Insoddisfatto da Fox

matteo_84

Biker marathonensis
le esperienze di miei amici negli anni 2009-2010 non me ne hanno fatto certo venire la voglia...

sembra proprio che dal 2010 in poi la marzocchi abbia ripreso a fare le cose come si deve, almeno da quello che si legge in rete e su questo forum...

in effetti, per quanto poco, ho notato dal negoziante come i primi mm di sag partono subito, senza fare una "staccata". in particolare l'ho notato su una doppia piastra marzocchi (non ricordo il modello ma costava veramente tanto) e sulla 55 micro tsa air (se non ricordo male),...

Ciao!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il problema è che mura a 4-5 centimetri, almeno se la gonfio in maniera da avere un minimo di sostegno.

Non è così semplice. Una molla di quale lunghezza e quale costante elastica? :nunsacci: senza contare che mi è stato riferito che la molla è una via senza ritorno, in quanto l'interno dello stelo una volta che ha ospitato la molla si graffia e non garantisce più la tenuta d'aria.

Vero, la tenuta della parte aria delle Fox Float lavora sullo stelo. Se ci metti la molla, questo si riga.

A differenza delle RS che usano aria come negativa, fox usa una molla (quella lunga della foto).
Inevitabilmente, mentre la soluzione RS presenta un calo di presione graduale da tutto esteso a tutto compresso, con fox, fino a ~4,5cm di affondamento c'e' un contributo sempre minore della molla, poi sparisce.
Questo potrebbe spiegare la maggior cedevolezza iniziale e la maggior durezza nella seconda parte.

Considera che l'elemento elastico negativo (che sia molla o una camera pneumatica poco cambia) funziona solo a sospensione scarica (affondamento nullo). Già al valore di Sag (25% o più) l'effetto della negativa non si fa più sentire, vuoi perchè la camera è in depressione, vuoi perchè la molla è completamente estesa.


Provo a dire la mia...

Da quello che descrivi, Sembola, il tuo problema è in pratica anche il mio sulla Talas 36 RC2. Le Fox in generale (ed è per questo che non mi entusiasmano come funzionamento), ma soprattutto quelle ad aria tendono ad essere vuote verso metà corsa, per poi avere un picco di progressività nell'ultima parte di escursione, utile per prevenire il fondo corsa.

Insomma si tratta di forcelle essenzialmente lineari. Questo da un lato per l'utente medio è un bene, visto che consente di utilizzare buona parte della corsa anche senza spingere come dei forsennati in discesa, ma dall'altro è un grosso problema quando si vuole andare forte.

Per ovviare a questo problema quindi cosa si può fare? Le soluzioni sono 2:

- la prima, che molti rider forti adottano e che uso anch'io, è gonfiare la forcella. Userai meno corsa, la forcella sarà più reattiva, ma almeno non va giù in frenata o in curva. Marco Milivinti (e come lui molti altri) ad esempio gonfiava la Talas a 120PSI proprio per questo motivo!! Un legno insomma... Io non arrivo a tanto, ma comunque giro con pressioni più alte del normale. Il risultato è che la forcella comunque lavora, specialmente sui grossi urti, ma sui piccoli rimane molto reattiva facendoti stancare in fretta braccia e mani. Il problema si riduce molto sulle forcelle Kashima, dove in virtù del minore carico di stacco e della miglior scorrevolezza, la forcella anche se più gonfia lavora meglio sui piccoli urti.

- lavorare con le compressioni: nella tua non c'è nulla, ma sulla mia che è RC2 lavoro con le compressioni. Il mio setup prevede di tenere il registro Low Speed molto chiuso (3/4), per ridurre gli affondamenti in frenata ed in curva, mentre il registro high speed lo tengo ad 1/4 dal tutto aperto, in modo che sugli urti in velocità la bici non rallenti o si insacchi.

Il risultato è che comunque la forcella rimane veramente "di legno", ovvero molto reattiva e poco plush.

Personalmente prediligo una forcella più progressiva: l'ideale è una forcella bella plush all'inizio per poi diventare marcatamente progressiva dopo ca metà corsa. In questo modo la forcella lavora bene sui piccoli urti, anche in velocità, ma non tende ad insaccarsi sui grandi urti, non va a fine corsa e non si chiude in frenata o in curva, garantendo un ottimo feeling di guida. Purtroppo ottene quest'effetto sulle Fox è praticamente impossibile...

Cosa fare quindi per migliorare la tua che non ha il registro di compressione... La soluzione nel tuo caso sarebbe aumentare il freno in compressione. Ci sono 3 strade:

- aumento viscosità dell'olio: un olio più viscoso aumenta la frenatura idraulica. Dovrai utilizzare il registro del ritorno più aperto, ma di contro otterrai un maggior freno in compressione. Tutte le forcelle, anche le RL hanno una valvola che frena la compressione, solo che non è regolabile. Non ci fosse, la forcella andrebbe giù a velocità fotonica (provate a comprimerla senza olio nell'idraulica, poi mi direte!). Un olio più viscoso aumenterà tutte le frenature idrauliche, tra cui appunto anche la compressione.

- aumento livello dell'olio: aumentando il livello dell'olio, riduci il volume dell'aria presente nel fodero. Minor volume significa maggior progressività, in quanto l'aria aumenta maggiormente di pressione a forcella compressa ed esercita una resistenza all'affondamento maggiore. Il rovescio della medaglia è che potrebbero saltare i paraolio per la sovrapressione... Non è un dramma nel caso comunque, li rimetti dentro e poi rabbocchi l'olio.

- intervento di tuning sul pacco lamellare della compressione: in questo caso da far fare a qualcuno che sappia metterci le mani, ma intervenendo sulle lamelle puoi aumentare la frenatura in compressione.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Considera che l'elemento elastico negativo (che sia molla o una camera pneumatica poco cambia) funziona solo a sospensione scarica (affondamento nullo). Già al valore di Sag (25% o più) l'effetto della negativa non si fa più sentire, vuoi perchè la camera è in depressione, vuoi perchè la molla è completamente estesa.
Stai un filo esagerando - se l'effetto della negativa (aria) fosse nullo quando al 25%, sarebbe come non averla visto che si suppone contribuisca a rendere piu' morbida la forcella dal 25% in su ... per qualche cm. Facciamo che i 100psi si son ridotti a 30.
La molla della mia float 140 (estendibile fino a 150), lavora per ~4,5cm.
In questo caso e' purtroppo vero che viaggiando con un sag del 25%, la molla contribuisce per poco piu' di 1cm, con una forza residua minima.

Un olio più viscoso aumenterà tutte le frenature idrauliche, tra cui appunto anche la compressione.
Sicuramente si, ma dipende anche dalle dimensioni del "foro" da cui passa l'olio.
Non so sulla fox di sembola quanto sia grande, ma vedremo i risultati quando passera' al 15wt.

- aumento livello dell'olio: aumentando il livello dell'olio, riduci il volume dell'aria presente nel fodero. Minor volume significa maggior progressività, in quanto l'aria aumenta maggiormente di pressione a forcella compressa ed esercita una resistenza all'affondamento maggiore. Il rovescio della medaglia è che potrebbero saltare i paraolio per la sovrapressione... Non è un dramma nel caso comunque, li rimetti dentro e poi rabbocchi l'olio.
Se vuoi veramente aumentare la progressivita', basta aggiungere float fluid dalla parte aria.
Pernso che con un paio di cm in piu' noteresti un cambiamento importante.
Dalla parte idraulica, la quantita' di aria sopra il livello dell'olio e' elevata (rispetto ad una rs) e quindi, per variare in modo significativo la pressione dovresti aggiungerne parecchio.

- intervento di tuning sul pacco lamellare della compressione: in questo caso da far fare a qualcuno che sappia metterci le mani, ma intervenendo sulle lamelle puoi aumentare la frenatura in compressione.
L'ho scritto qualche post fa ma poi andando a guardare il materiale fox, mi son fatto l'idea che il blocco sia alla base e non su dove ci sono le lamelle.
Credo sia a tutti gli effetti un rubinetto. La cosa stranina e' che abbia ~268 gradi di aperto e 2 di chiuso. :nunsacci:
Il sistema e' una pompa.
Quando estendi, l'olio, dalla base, viene pompato all'interno dello stelo della pompa (quello agganciato in alto) e passa passando attraverso le lamelle viene sparato contro lo stelo (della forcella) per ricadere sul fondo del fodero per gravita'.
Quando affondi, evidentemente non puo' ripompare verso l'altro e quindi il sistema credo intervenga alla base del fodero (della pompa) che e' sempre immerso nell'olio - PS: o alla sommita' del fodero.
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
provato un piccolo giro con forca fox rl 120 con 20% di sag contro i 25% di prima e mi sembra andar meglio!meno sensibile (anche se è migliorata notevolmente spruzzandoli teflon secco) ma bella corposa ad ogni cm che affondava!ora però dovro risettare il difficilissimodacapire rebound
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Sembola, torno alla carica con la progressivita'.
Vediamo che succede con l'olio piu' denso ma ...
Se consideri il tuo primo caso - quello della pressione bassa che ti da sensibilita' ma fa affondare troppo la forcella, quel che ti servirebbe e' progressivita'.
Come dicevo qualche post fa, mi fa strano che nessuno si sia inventato degli inserti da fissare all'interno dello stelo - una sorta di tappo in gomma espandibile.
Dai miei calcoli, da forcella estesa a forcella tutta compressa, il volume dell'aria si dimezza (circa). Questo significa che su 15cm di corsa, rimangono ~7,5cm di aria tra la sommita' del pistone e il tappo dello stelo; abbastanza per osptiare inserti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Danybiker: la soluzione 1 è quella che uso attualmente, e che ho usato anche sulla Talas36RC2; in quest'ultima avevo usato anche la soluzione 2, con le stesse identiche conseguenze che ti citi. Mi consola sapere di non essere del tutto rintronato...:pirletto:

A questo punto provo a mettere l'olio più denso, e poi si vede.


@bis: intendi dire degli inserti per diminuire il volume effettivo della camera pneumatica?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
@bis: intendi dire degli inserti per diminuire il volume effettivo della camera pneumatica?
Si, qualcosa di gommoso che si attacchi alle pareti interne dello stelo, proprio sotto la valvola. Ovviamente sforacchiato perche' l'aria passi sotto.

Se avevo fatto bene i conti, nella mia forcella, quando estesa, ho circa 30cm di aria tra il pistone e il tappo dello stelo.
Supponendo 90psi, dopo 10cm di corsa, avrei una pressione di 135psi.
Se riduco la camera di 2cm, con la stessa pressione iniziale, ne avrei 140.
Insomma, aumento di pressione piu' rapido - forcella piu' progressiva.
Si avrebbe buona sensibilita' sui piccoli urti e minor affondamento su quelli piu' grandi.

Pero', come diceva Daniel, questa soluzione puo' interessare quelli che vanno forte, perche' inevitabilmente, rispetto al non aver l'inserto, perdi corsa.

Botte piena e moglie ubriaca non si possono avere - forcella che sfrutta tutta la corsa e non ti fa ribaltare. :-)

Again - la mamma di tutte le soluzioni e frenare la corsa, magari in modo differenziato ... piu' aumenta l'affondamento e piu' rallenta.
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si, qualcosa di gommoso che si attacchi alle pareti interne dello stelo, proprio sotto la valvola. Ovviamente sforacchiato perche' l'aria passi sotto.
Potrebbe bastare un cilindretto di quel materiale da imballaggio semirigido, di diametro tale da infliarsi a pressione nello stelo perchè non si muova e con un foro per far passare l'aria in fase di gonfiaggio.

Again - la mamma di tutte le soluzioni e frenare la corsa, magari in modo differenziato ... piu' aumenta l'affondamento e piu' rallenta.
Dopo cena metto il 15W, e sabato lo provo.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Potrebbe bastare un cilindretto di quel materiale da imballaggio semirigido, di diametro tale da infliarsi a pressione nello stelo perchè non si muova e con un foro per far passare l'aria in fase di gonfiaggio.


Dopo cena metto il 15W, e sabato lo provo.

beato te che la cartuccia è aperta . .

maledatta fit delle talas :arrabbiat:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La forcella è appena uscita dalla sala operatoria :mrgreen:

La sensazione è che con l'olio più denso (15W anzichè 10W) l'affondamento sia decisamente più frenato.

Resta ora la prova sul campo...:i-want-t:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ok, attendiamo le prime impressioni sul campo, lascerai lo stesso livello di sag?

Più che lo stesso sag vorrei ottenere la stessa sensibilità con una minore "vuotezza" nella prima parte della corsa. Ad occhio servirà una pressione inferiore di una decina di psi.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Se avevo fatto bene i conti, nella mia forcella, quando estesa, ho circa 30cm di aria tra il pistone e il tappo dello stelo.
Non so dove abbia preso quel 30cm ... ma e' sbagliato! :nunsacci:

La mia forcella e' settata a 140mm.
Quando e' tutta estesa si vedono 150mm di stelo.
Dalla sommita' dello stelo alla base del tappo (quello con la valvola) ci sono altri 25mm.
La sommita' del pistone si trova ~20mm sotto il bordo del parapolvere.

150+20+25=195mm di aria sopra al pistone.

Con 90 psi (tutto esteso), ottengo ~185 psi quando affondato di 100mm.
Con 10mm di olio, i 90 psi diventano ~196 psi
Con 20mm di olio, i 90 psi diventano ~210 psi.

Per dire che, l'occupazione di volume nella parte aria rende la forcella piu' progressiva di quanto avevo scritto.

PS: Ho aggiunto olio sopra al pistone. Ho abbassato la pressione. Ora dovrebbe essere piu' sensibile nella prima parte della corsa e piu' progressiva al crescere dell'affondamento. Domani provo.
 

Siriux

Biker superis
31/5/10
411
0
0
Milangeles
Visita sito
Non so dove abbia preso quel 30cm ... ma e' sbagliato! :nunsacci:

La mia forcella e' settata a 140mm.
Quando e' tutta estesa si vedono 150mm di stelo.
Dalla sommita' dello stelo alla base del tappo (quello con la valvola) ci sono altri 25mm.
La sommita' del pistone si trova ~20mm sotto il bordo del parapolvere.

150+20+25=195mm di aria sopra al pistone.

Con 90 psi (tutto esteso), ottengo ~185 psi quando affondato di 100mm.
Con 10mm di olio, i 90 psi diventano ~196 psi
Con 20mm di olio, i 90 psi diventano ~210 psi.

Per dire che, l'occupazione di volume nella parte aria rende la forcella piu' progressiva di quanto avevo scritto.

PS: Ho aggiunto olio sopra al pistone. Ho abbassato la pressione. Ora dovrebbe essere piu' sensibile nella prima parte della corsa e piu' progressiva al crescere dell'affondamento. Domani provo.

Ciao Bis.
Interessanti i dati che hai riportato...quasi quasi provo pure io sulla Talas dato che come progressivita non mi piace affatto.:nunsacci:
Sopra il pistone aria hai aggiunto il Float Fluid o altro tipo di olio sempre per forcelle?
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo