indecisa primo acquisto mtb economica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Trova un negoziante/meccanico vicino a casa, altrimenti ogni volta che avrai bisogno saranno sempre problemi ti tempo e denaro (che non bastano mai),buone pedalate.

Quoto. Considera comunque che le Deca hanno il miglior rapporto qualità/prezzo, non c'è storia. Per quello che devi fare tu vai tranquilla che i copertoni vanno più che bene, per i pedali potresti chiedergli (solo in caso optassi per la 8.1 che ha quelli con l'aggancio rapido) di sostituirteli con i flat, non è sicuro che lo facciano ma puoi provare.
Altrimenti ti dovrai rivolgere ad un negoziante però difficilmente troverai lo stesso rapporto Q/P della Deca.
 

michene

Biker serius
11/4/12
146
0
0
35
Budrio
Visita sito
Si ok deca ha il miglior rapporto qualità prezzo però poi devi andare sempre li per qualsiasi cosa e se per caso vai da un sivende di fiducia poi solo perchè la garanzia fa comodo e vedono che i pezzi non sono del deca sti poveracci fanno cadere la garanzia capito che bei fetentoni che sono lo dico prchè è successo ad un mio amico.
A mio parere come qualità prezzo non c'è nè in giro come da deca però sto fatto mi fa riflettere parecchio sul fatto di prendere na bici li da loro.
Mettiamo compri la bici da deca e l hai a 50 km o 40 o 30 e ti si buca una camera d aria la catena è da cambiare a me farmi 40 km quando ho la possibilità di avere nel mio paese o comunque a max 10 km di distanza il sivede vado lipagherò 5 euro in più ma lameno con quello che costa la benzina e il gasolio ora risparmio un bel pò.
Concludendo i pro sono il rapposto qualità prezzo sicuramente i contro l' assistenza a mio parere se qualcuno abita lontano da un punto vendita.:cucù:
 

arky

Biker tremendus
11/7/11
1.333
0
0
zona rusà
Visita sito
non conosco il rapporto qualità/prezzo del deca ma ne ho sentito parlare bene.
se però come dici vicino a te c'è un sivende serio, il valore dell'assistenza non sottovalutarlo specie perchè capisco che anche cambiare una camera d'aria non è proprio il tuo mestiere!!

considera poi che oggi una 26" del 2011 magari usata (..poco) e ritirata dallo stesso sivende perchè è riuscito a rifilare una 29" al vecchio proprietario....viene via con ottimi prezzi e probabilmente già montata bene (vedi gomme, pedali, pipa e manubrio..ecc) ed il maggiore costo iniziale lo ammortizzi senza spenderci troppo dopo.

Se il negozio è serio, con il tempo l'assistenza diventerà.. "in amicizia" e per regolarti cambio e freni non ti chiederanno nulla.
 

Sydhel

Biker popularis
28/4/12
90
2
0
37
Legnago
Visita sito
Ragazzi...il problema è che l'unico sivende della mia zona è carissimo e vende solo olympia.
Il sivende di cui mi hanno parlato molto bene dista 70km.
Decathlon 40km e ci arrivo in mezzoretta senza problemi , anche perché essendo una sportiva assidua ci bazzico di frequente per abbigliamento...non mi costerebbe portarla da loro per manutenzione. Il vero discorso è se ne vale la pena. Se a parità di prezzo non trovo di meglio non mi resta che prenderla e incrociare le dita sulla scelta della taglia per la mia altezza(1.75) m o l? E sperando che me la regolino come si deve e magari mi diano una dritta per l'altezza della sella / manubrio.
Poi già che ci sono li al deca compro a parte copertoni e pedali e me li faccio mettere su
 

leo62

Biker tremendus
3/6/08
1.044
78
0
savignano s/r
Visita sito
Ragazzi...il problema è che l'unico sivende della mia zona è carissimo e vende solo olympia.
Il sivende di cui mi hanno parlato molto bene dista 70km.
Decathlon 40km e ci arrivo in mezzoretta senza problemi , anche perché essendo una sportiva assidua ci bazzico di frequente per abbigliamento...non mi costerebbe portarla da loro per manutenzione. Il vero discorso è se ne vale la pena. Se a parità di prezzo non trovo di meglio non mi resta che prenderla e incrociare le dita sulla scelta della taglia per la mia altezza(1.75) m o l? E sperando che me la regolino come si deve e magari mi diano una dritta per l'altezza della sella / manubrio.
Poi già che ci sono li al deca compro a parte copertoni e pedali e me li faccio mettere su

Il deka va bene, il problema potrebbe essere l'assistenza, nel senso che del gruppo di commessi che a rotazione nei turni servono il reparto bici e affini, se sei fortunata ce n'è uno che ci capisce, quindi se riesci ad individuarlo nessun problema, altrimenti è un "piangere".
Ho un compagno di uscite che ha fatto un ottimo affare al Deka, poi però anche "solo" per le regolazioni o per sapere se un ricambio fosse compatibile o meno, niente da fare.
Io proverei proprio a chiedere chi è, del gruppo, il più qualificato, buona fortuna.
 

BOAVISTA69

Biker infernalis
20/4/10
1.858
52
0
55
varazze(savona)
Visita sito
Bike
Tracer 27,5 ---Intense ...stumpjumper WC 29er
Ragazzi...il problema è che l'unico sivende della mia zona è carissimo e vende solo olympia.
Il sivende di cui mi hanno parlato molto bene dista 70km.
Decathlon 40km e ci arrivo in mezzoretta senza problemi , anche perché essendo una sportiva assidua ci bazzico di frequente per abbigliamento...non mi costerebbe portarla da loro per manutenzione. Il vero discorso è se ne vale la pena. Se a parità di prezzo non trovo di meglio non mi resta che prenderla e incrociare le dita sulla scelta della taglia per la mia altezza(1.75) m o l? E sperando che me la regolino come si deve e magari mi diano una dritta per l'altezza della sella / manubrio.
Poi già che ci sono li al deca compro a parte copertoni e pedali e me li faccio mettere su
per la taglia direi M,anche se l altezza e solo uno degli indicatori,centrano anche lunghezza delle braccia e altezza cavallo,esistono comunque anche alcuni calcolatori on line,che inserendo i dati ti indicano la taglia piu idonea,se non ricordo male lo ha il sito dell canyon bike.per quanto riguarda il posizionamento di sella manubrio e giusto posizionamento in sella,se cerchi sul forum se ne parla diffusamente e con cognizione

configuratore taglia(anche se usa solo due criteri,ce ne sono di piu indicativi)
http://www.canyon.com/_it/tools/pps.html



BELIN:smile:
 

Sydhel

Biker popularis
28/4/12
90
2
0
37
Legnago
Visita sito
Allora ragazzi... Sono appena stata al deca per dare un'occhiata.
Come previsto non ho trovato grande competenza...il ragazzo è stato gentile ma non ha saputo neanche spiegarmi la differenza tra la 5.3 e la 8.1
Per quanto riguarda la taglia ha detto che sono al limite tra la m e la L. Ma va?!
Aveva solo una m da farmi provare, l'ho provata e mi è sembrato di sentirmici bene però ovviamente non capendo assolutamente niente di bici non posso basarmi esclusivamente sulla sensazione.
Così a naso mi é sembrato molto basso il manubrio (forse sono influenzata dal fatto che sono abituata alla bici classica da città!!) e mi ha detto che non si può alzare.
Per quanto riguarda l'estetica beh... Molto semplice , non è che mi faccia proprio impazzire...ma quello è il meno, a me interessa che sia buona
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
IO ho la 8.1 e mi ci trovo da dio nel senso che per quello che ho speso va piu che bene, per la manutenzione.... bè quella ti consiglio di imparare almeno la manutenzione ordinaria e la regolazione del cambio e questo anche se comprerai un'altra marca, per la taglia se ci fornisci almeno il cavallo sarebbe meglio
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Per quanto riguarda la taglia ha detto che sono al limite tra la m e la L. Ma va?!
Aveva solo una m da farmi provare, l'ho provata e mi è sembrato di sentirmici bene però ovviamente non capendo assolutamente niente di bici non posso basarmi esclusivamente sulla sensazione.
Così a naso mi é sembrato molto basso il manubrio (forse sono influenzata dal fatto che sono abituata alla bici classica da città!!) e mi ha detto che non si può alzare.

scondo me sei da M e ci stai dentro bene bene, per me le L vanno bene da circa 1.80 in su, poi le taglie delle bici sono come quelle dei vestiti, bisogna provarli.
comunque la piega manubrio si può di solito alzare un pò, magari quella li era già al massimo, con gli spessori sotto e l' attacco manubrio già montato inclinato verso l' alto, però come dicevi tu è probabilmente solo abitudine, tieni presente che l'altezza del manubrio alla manopola dovrebbe comunque essere almeno almeno quei 2 centimetri più bassa della sella. ( male che vada ti fai anche un pò di pettorali).
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Sydhel: Ho acquistato una 5.3 qualche giorno fa, ottima MTB!
Avendo letto pessimi commenti riguardo alle gomme, ero già partito con l'idea di sostituirli, ma a sorpresa quando sono arrivato in negozio ho scoperto che le ultime 5.3 montano tutte le Hutchinson Toro, e non più quelle btwin.
Ti direi di andare sulla 5.3 ad occhi chiusi :)

Due note sull'assistenza Deca:
Quando ho acquistato la 9.2 '11, c'era il responsabile di area (anche appassionato di MTB a livello personale) che stava "insegnando" il mestiere ad una nuova commessa che avrà avuto si e no 21 anni. Le stava proprio insegnando come preparare una bici per la consegna.
Questo significa che il giorno dopo la ragazza era "pronta" per lavorare al reparto.
A me è andata quasi bene, il ragazzo mi ha spiegato bene tutto, 1h30 per mostrarmi la bici, prepararla e regolarla su di me.
Ma si è dimenticato o ha fatto finta di non accorgesene che il freno posteriore era da spurgare.
Raggiungo tranquillamente la manopola premendo il freno con il mignolo..
Domani ho appuntamento per mettere in quadro..

Morale: Occhio a chi chiedi nel reparto :)
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
di niente, anche perchè se sei 1.75 con 85 di cavallo, quest'ultimo è buono rispetto all' altezza, quindi di rimando il busto è in proporzione più corto, se vai di L sarebbe troppo per te, le deca comunque dovrebbero andare bene, sono corte ed alte, per capirsi ( rispetto a roba più race intendo, lunga e bassa ).
 

Sydhel

Biker popularis
28/4/12
90
2
0
37
Legnago
Visita sito
Ecco....ma tra la 8.1 e la 5.3 quali sono le differenze sostanziali e, soprattutto, chi si accorge di queste differenze? Io non vado su per i monti.....e prendendo la 5.3 spenderei quasi la metà. È chiaro che sono pronta a prendere la 8.1 se le differenze sono significative, ma il commesso non me le ha sapute spiegare.
Reologic....il problema è che io non so niente di bici....come faccio a sapere se commettono leggerezze o non mi tarano bene la bici....questa è l'unica cosa che mi frena un po'...io non si neanche cosa vuol dire freno da spurgare.

Grazie giorgi della conferma!!:)
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Non farti problemi.. io sono un biker da ben 96 ore! :)
Ti basta un po' di tempo libero da passare sui topic di questo forum per sentirti un "biker migliore" !

Posso consigliarti di fare questi passaggi:
- PRETENDI che l'inserviente regoli l'ammo anteriore in base al tuo peso
- CONTROLLA che entrambi i freni si blocchino nella prima metà della loro corsa. Per nessuna ragione le leve devono arrivare fino alla manopola (tutto schiacciato), altrimenti è da spurgare.
- Una volta nel parcheggio, fatti una pedelata e cambia quanti più rapporti puoi. Se hai difficoltà su alcuni rapporti, torni dentro subito e te li fai registrare

Ricordati poi che hai sempre 30 giorni di tempo per riportargli la bici indietro per passare a qualcosa di migliore .)

da quanto ne so io, la 8.1 rispetto alla 5.3 è:
- Trasmissione X7 su X5 (più preciso e più leggero)
- Forcella più seria ma con stessa escursione (100mm)
- Stesso peso
- Freni a disco pià grandi (più sicurezza nelle discese)
- Pedali WPD contro piatti/normali

.. e altre "minuzierie"

Credo che il messaggio che vuole farti passare il forum è:
Se hai 700€ di cash da spendere, ancora non sai che tipo di MTB / pratica intenderai fare, ma di sicuro vuoi partire con poco dislivello su asfalto/sterrato, allora spendi 370€ per una 5.3, che va benone..
I soldi che risparmi li tieni nel maialino, pronto a romperlo per l'acquisto di una MTB più performante e specializzata (vendendo ovviamente la 5.3) più avanti
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Non farti problemi.. io sono un biker da ben 96 ore! :)
Ti basta un po' di tempo libero da passare sui topic di questo forum per sentirti un "biker migliore" !

Posso consigliarti di fare questi passaggi:
- PRETENDI che l'inserviente regoli l'ammo anteriore in base al tuo peso
- CONTROLLA che entrambi i freni si blocchino nella prima metà della loro corsa. Per nessuna ragione le leve devono arrivare fino alla manopola (tutto schiacciato), altrimenti è da spurgare.
- Una volta nel parcheggio, fatti una pedelata e cambia quanti più rapporti puoi. Se hai difficoltà su alcuni rapporti, torni dentro subito e te li fai registrare

Ricordati poi che hai sempre 30 giorni di tempo per riportargli la bici indietro per passare a qualcosa di migliore .)

da quanto ne so io, la 8.1 rispetto alla 5.3 è:
- Trasmissione X7 su X5 (più preciso e più leggero)
- Forcella più seria ma con stessa escursione (100mm)
- Stesso peso
- Freni a disco pià grandi (più sicurezza nelle discese)
- Pedali WPD contro piatti/normali

.. e altre "minuzierie"

Credo che il messaggio che vuole farti passare il forum è:
Se hai 700€ di cash da spendere, ancora non sai che tipo di MTB / pratica intenderai fare, ma di sicuro vuoi partire con poco dislivello su asfalto/sterrato, allora spendi 370€ per una 5.3, che va benone..
I soldi che risparmi li tieni nel maialino, pronto a romperlo per l'acquisto di una MTB più performante e specializzata (vendendo ovviamente la 5.3) più avanti


Dopo anni e bici cambiate e una marea di soldi buttati, non posso che quotare pienamente.
Esperienza personale:
un mio vecchio compagno di uscite (per inteso un manico-pazzo), con la 5.3 dava la paga a parecchia gente, sia in salita che in discesa, anche a gente con full da 3000€, e dopo 3-4 anni, in questo periodo ha spaccato un telaio scott genius e ritrovandosi con pochi soldi e senza bici, indovina un pò chi è ancora lì che và ancora come prima (con cambiati i materiali d'usura ovviamente) la 5.3!!!
Sale, scende, e non si spacca mai!!!!!!
In più ti fai pure le gambe, visto il peso piuma! :-)
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Ora vi dimostro che siete proprio dei marpioni pazzeschi...

Due richieste di aiuto, stesso orario, guardate un po' che disparità di trattamento... è bastato un "indecisa" nel titolo per farvi arrapare...
bykpw.jpg



Addirittura 432 visite contro 33... un aumento del 1300%


21mzss1.jpg


2rvzrs8.jpg
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Ecco....ma tra la 8.1 e la 5.3 quali sono le differenze sostanziali e, soprattutto, chi si accorge di queste differenze? Io non vado su per i monti.....e prendendo la 5.3 spenderei quasi la metà. È chiaro che sono pronta a prendere la 8.1 se le differenze sono significative, ma il commesso non me le ha sapute spiegare.
Reologic....il problema è che io non so niente di bici....come faccio a sapere se commettono leggerezze o non mi tarano bene la bici....questa è l'unica cosa che mi frena un po'...io non si neanche cosa vuol dire freno da spurgare.

Grazie giorgi della conferma!!:)

Non ti preoccupare, in internet ci sono tutti i filmati esplicativi, e moltissime guide qua sul forum.
Prendersi cura della propria bici, dopo che magari ti ha portato a spasso, è sempre un piacere, all'inizio ci si spaventa un po temendo di fare da danni, ma poi anche le cose che adesso ti sembrano "arabo" diventeranno un gioco da ragazzi.
Poi nel caso ci sono i freni da spurgare gliela riporti e te la sistemano.
 

marcopolo64

Biker serius
18/6/11
140
0
0
caorle (VE)
Visita sito
Ora vi dimostro che siete proprio dei marpioni pazzeschi...

Due richieste di aiuto, stesso orario, guardate un po' che disparità di trattamento... è bastato un "indecisa" nel titolo per farvi arrapare...
bykpw.jpg



Addirittura 432 visite contro 33... un aumento del 1300%


2exlq1z.jpg



427h3.jpg


Si..si...vero...l'avevo notato anche io...ma l'ho valutato un atto di cavalleria:specc:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo