INCIDENTI in Bike...

Bravo :celopiùg:

Anche perché salire per la prima volta su una mtb e farlo con una full come la Force mi sembra già voler saltare diversi passaggi ( nel senso che è con le rigide che si impara la guida attiva e ad andare veloci sullo scassato, mentre le full ti danno una irreale sensazione di onnipotenza ) :il-saggi:

Auguri di pronta guarigione

Ciao Topix, ti racconto come e' andata.
Ho preso la GT Force 2 perche' nel gruppo con cui sarei andato all'inizio avevano tutti bici da AM e poi un mio caro amico era un rivenditore GT qui in zona.

Purtroppo pero' ho imparato cadendo infatti il massimo che i compagni mi hanno insegnato era di tenere un solo dito sulle leve dei freni e di sgonfiare le gomme. Poi col tempo ho imparato alcuni trucchetti per domare una bici come GT che ha il carro diretto ed e' molto reattiva!

Non e' facile conoscere qua in zona gente che organizza corsi o ti veri consigli.

L'ultima caduta e' stata fatale (nel senso buono, nulla di grave)!

Esploratore cavernicolo.
 

SteBS

Biker novus
12/9/12
8
0
0
35
Brescia
Visita sito
Oggi prima caduta...nulla di grave, 2punti sul sopracciglio sx qualche escoriazioni sulla gamba e una botta alla mano dx.

Da oggi ho imparato che i ponticelli di legno dopo che ha piovuto sono scivolosi!! mannaggia a me!!
:pirletto:
 

Rea46

Biker novus
22/12/12
24
0
0
Rimini
Visita sito
2 anni fa,avevo 13 anni,con la mia vecchia bici vado nella campagna dai nonni a girare un pò e vedo una parte di campo raso e formava un sentierino,con i miei cugini decidiamo di buttare giù una parte di erbacce e fare un "circuito" che passava a fianco di una parete di terra e parte di terra drenata va nel "circuito".Al 3° giro dove stavo andando forte vado nel cumulo di terra,manubrio che si gira di 90° ma si impiglia alla parete di terra a fianco,manubrio che mi si ficca nello sterno.Una costola incrinata e lussazione della spalla destra.Segno del manubrio nello sterno,proprio le tacchettine che c'erano su esso,per 5 giorni e segno rosso per 1 mese.4 mesi dopo stavo facendo sali e scendi per una salita(sempre nella campagna,ma sta volta sui sassi),prendo una buca,sterzo che mi si gira di 90° e sasso che si conficca nella carne della caviglia.Due cicatrici che mi rimarranno per sempre e perdita di sensibilità in una piccola parte della caviglia permanente.
 

diac

Biker serius
2/5/10
118
1
0
42
Peschiera Borromeo
Visita sito
Bike
Dartmoor Hornet
Prima caduta di "rilievo" , doveva succedere prima o poi , in trasferimento su asfalto (non avevo fatto neanche 5 km) , esco da una curva a dx abbastanza veloce vedo una buca , riesco a scartare sulla destra e trovo la seconda ancora più fonda , la ruota anteriore si pianta , il manubrio si gira ed ecco fatto il danno , bel volo in avanti + capriola . ginocchia e stinchi con varie abrasioni , gran botta al muscolo vicino al ginocchio sx e al polso dx , gomito e schiena con abrasioni minori . Visti i segni per fortuna metto sempre il casco. Danni alla biga : cerchio anteriore piegato , forcellino piegato , cambio , leva freno e pedale spd belli grattati sull'asfalto + qualche altro graffio al telaio. La colpa è stata mia ,non prestavo la necessaria attenzione , fortunatamente sono qui a parlarne e non ho niente di rotto.
 

burdenbike

Biker immensus
Prima caduta di "rilievo" , doveva succedere prima o poi , in trasferimento su asfalto (non avevo fatto neanche 5 km) , esco da una curva a dx abbastanza veloce vedo una buca , riesco a scartare sulla destra e trovo la seconda ancora più fonda , la ruota anteriore si pianta , il manubrio si gira ed ecco fatto il danno , bel volo in avanti + capriola . ginocchia e stinchi con varie abrasioni , gran botta al muscolo vicino al ginocchio sx e al polso dx , gomito e schiena con abrasioni minori . Visti i segni per fortuna metto sempre il casco. Danni alla biga : cerchio anteriore piegato , forcellino piegato , cambio , leva freno e pedale spd belli grattati sull'asfalto + qualche altro graffio al telaio. La colpa è stata mia ,non prestavo la necessaria attenzione , fortunatamente sono qui a parlarne e non ho niente di rotto.
chiedi un risarcimento al Comune, responsabile della manutenzione strade e coperto da assicurazione...
ci vogliono le foto delle buche ovviamente...
 

Fuoristradale

Biker tremendus
9/8/10
1.066
1
0
Monza e Brianza
Visita sito
[MENTION=60271]diac[/MENTION], Oltre alle foto ti consiglio di farti fare un referto medico attestante i tuoi danni fisici procurati dalla caduta. Almeno un testimone del fatto e un preventivo di riparazione della bici. Ti è andata bene, se ci fossero state delle auto?
Quello che (non) fanno i comuni e province evitando di riparare le strade è un continuo tentato omicidio nei confronti di ciclisti e motociclisti... E anche automobilisti.
 

diac

Biker serius
2/5/10
118
1
0
42
Peschiera Borromeo
Visita sito
Bike
Dartmoor Hornet
mi ero dimenticato di dire che il tratto è soggetto a lavori in corso , tra l'altro ironia della sorte uno dei lavori che stanno facendo è sistemare la ciclabile (attualmente inutilizzabiie)
 

wilpanta

Biker novus
27/7/11
1
0
0
biella
Visita sito
Sabato stavamo scendendo da uno stradino sterrato con erba al centro,
velocità siu 35-40 pendenza sui 6-7%. Ad un certo punto curva a destra con pozzanghera di fango centrale,
l'amico davanti a me fa un saltino per evitare la pozzanghera e passa,
io faccio la stesa cosa ma appena la ruota davanti tocca terra sull'erba la bici parte per la tangente ed io con essa.
Sbatto violentemente con fianco destro, coscia e spalla.
Dolore acutissimo al fianco, ruzzolo un po' anche sulla schiena e finisco in mezzo ad un cespuglio a testa in giù.
Per fortuna in seguito ad un brutto incidente a Settembre porto sempre uno zaino della deuter (attack)
con una protezione integrata tipo moto per la schiena e quindi ho evitato danni più gravi,
ma ora ho un ematoma al fianco largo 30 cm ed alto 20 e pure alla base del quadricipite.
Il dolore al muscolo lombare destro è notevole, zoppico e faccio fatica a piegarmi.
Sto valutando l'acquisto di protezioni per la zona lombare e dorsale perchè anche la volta precedente
ho picchiato sui lombari e sono stato 10 giorni senza riuscire a camminare e 20 giorni con un dolore allucinante.

Nessuno di voi dopo simili cadute ha mai pensato a proteggersi maggiormente?

Sempre nella giornata di sabato un amico è caduto in una pietraia a causa del tubolare anteriore che ha perso
di colpo tutta l'aria, lui ha scavallato la bici e ha battuto ginocchia e gomiti ma per fortuna non si è fatto nulla ma
completamente senza protezioni è sempre e solo una questione di fortuna.
 

Fuoristradale

Biker tremendus
9/8/10
1.066
1
0
Monza e Brianza
Visita sito
Io non appena intravedo una discesa metto ginocchiere (le spartan) e gomitiere se la discesa è scassata e/o veloce..
Preferisco pesare di più, avere più caldo piuttosto che avere ancora braccia rotte o peggio.
Giusto due settimane fa ho fatto un capottone mentre affrontavo una discesa con gradini di roccia. Avendo le gomitiere sono atterrato di proposito sul gomito..
La botta mi dà fastidio ancora adesso, senza gomitiere.... Chissà :omertà:
E giro sempre con zaino evoc e casco met Parachute...
 

sy8i

Biker novus
oltre naturalmente al casco, mettere sempre i guanti! anche per piccoli tragitti!!! basta una piccola caduta, frenare con le mani sull'asfalto o su terreni particolari e niente bici per almeno due settimane!! esperienza personale ;)
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Un breve filmatino di un criterium su strada, tanto per vedere che non siamo solo noi mtbiker a cadere...

Non serve cadere per farsi male in bici. :il-saggi:

Ieri bellissima uscita in mtb intorno a Greve in Chianti insieme a 2 amici del Forum, ma la sfortuna ( non mi piace usare questa parola, ma ... giudicate voi ) ci ha messo lo zampino per rovinare la bella giornata.
Stavamo scendendo su una sterrata verso Spedaluzzo ( sopra Chiocchio ), quando sento qualcosa sbattere contro i raggi della ruota posteriore. Penso al solito ramo e per non fare danni freno per fermarmi sganciando i piedi dai pedali, ma ... mi accorgo che il presunto ramo è attaccato al mio polpaccio.
Una volta fermo mi rendo conto che non è un ramo, ma una maglia di una rete per calcestruzzo e che uno dei tondini ( di 4 o 5 mm. di diametro ) è conficcato nel gemello, quindi tiro il pezzo di ferro polveroso e rugginoso e lo estraggo ( era penetrato per oltre 2 cm. !!!! ).
Pensando che avrei iniziato a perdere sangue a fiotti ho bloccato l'emorragia con un dito ... come ha detto l'amico Massimo al posto delle piastrine devo avere dei mattoni, perché in meno di 2 minuti ho smesso di sanguinare e abbiamo potuto tornare in bici alle macchine.
Poi, a freddo, sono iniziati i dolori ... :omertà:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
[MENTION=35790]topix[/MENTION] : episodio veramente curioso e rarissimo nel suo accadere...
Evidentemente sei fatto d'acciaio, e hai calamitato il materiale ferroso.
Tornerai presto al 100% (tempo 2-3 ore al massimo, a giudicare dalla tua reazione fisica).
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
[MENTION=35790]topix[/MENTION] : episodio veramente curioso e rarissimo nel suo accadere...
Evidentemente sei fatto d'acciaio, e hai calamitato il materiale ferroso.
Tornerai presto al 100% (tempo 2-3 ore al massimo, a giudicare dalla tua reazione fisica).

:smile:

Dici che devo sgranocchiare un po' di Kryptonite al posto del cioccolato la sera sul divano ?
 
Ciao Topix, ti racconto come e' andata.
Ho preso la GT Force 2 perche' nel gruppo con cui sarei andato all'inizio avevano tutti bici da AM e poi un mio caro amico era un rivenditore GT qui in zona.

Purtroppo pero' ho imparato cadendo infatti il massimo che i compagni mi hanno insegnato era di tenere un solo dito sulle leve dei freni e di sgonfiare le gomme. Poi col tempo ho imparato alcuni trucchetti per domare una bici come GT che ha il carro diretto ed e' molto reattiva!

Non e' facile conoscere qua in zona gente che organizza corsi o ti veri consigli.

L'ultima caduta e' stata fatale (nel senso buono, nulla di grave)!

Esploratore cavernicolo.


Oggi primo giro in bici su sterrato. La clavicola si era rotta il 13 Aprile e torno in sella dopo due mesi!

Ho anticipato inoltre di quindici giorni l'ultimo controllo e radiografia prevista per fine mese perche' mi sento molto meglio.

E' stata lunga!
 

Fuoristradale

Biker tremendus
9/8/10
1.066
1
0
Monza e Brianza
Visita sito
Ieri il mix tra stanchezza e tecnica scarsa mi è stato fatale.
Uscita "classica" a Montevecchia, il caldo si fa già sentire di prima mattina.
Alla prima discesa tutto ok, il mio nuovo mezzo (cube stereo 29) è una schiacciasassi, mi permette di affrontare la discesa ad una velocità ben più alta rispetto alla bici vecchia.. E mi dà la famosa "mania di onnipotenza" che una full con i controfiocchi può dare..
Poi si risale, e alla fine della salita sento che la stanchezza comincia a farsi avanti.. Decidiamo di fare una discesa non scassata, ma veloce e flow... Già fatta diverse volte senza problemi.
A dispetto della stanchezza mollo i freni, preso dalla goduria che la mia bici mi instilla.. Rischio di cadere ad una curva in appoggio, l'anteriore si chiude ma in qualche modo lo riprendo...
Non ascolto il campanello di allarme e affronto un dritto in velocità... Non so se ho preso una radice o una roccia, non l'ho vista. So solo che avrei potuto superarla se avessi avuto la reattività che in quel momento non avevo.. L'anteriore picchia duro, la bici salta oltre impennandosi al posteriore, faccio qualche metro senza reagire fin quando non mi sbalza oltre. Cado atterrando direttamente sulla spalla destra e picchiando anche la testa.
Esito del crash lussazione acreoclaveolare e 20 giorni di tutore..
E' l'ultima volta che affronto una discesa in condizioni fisico mentali non adeguate. Mi è andata bene, alla velocità con cui andavo potevo farmi molto più male.
 
Ieri il mix tra stanchezza e tecnica scarsa mi è stato fatale.
Uscita "classica" a Montevecchia, il caldo si fa già sentire di prima mattina.
Alla prima discesa tutto ok, il mio nuovo mezzo (cube stereo 29) è una schiacciasassi, mi permette di affrontare la discesa ad una velocità ben più alta rispetto alla bici vecchia.. E mi dà la famosa "mania di onnipotenza" che una full con i controfiocchi può dare..
Poi si risale, e alla fine della salita sento che la stanchezza comincia a farsi avanti.. Decidiamo di fare una discesa non scassata, ma veloce e flow... Già fatta diverse volte senza problemi.
A dispetto della stanchezza mollo i freni, preso dalla goduria che la mia bici mi instilla.. Rischio di cadere ad una curva in appoggio, l'anteriore si chiude ma in qualche modo lo riprendo...
Non ascolto il campanello di allarme e affronto un dritto in velocità... Non so se ho preso una radice o una roccia, non l'ho vista. So solo che avrei potuto superarla se avessi avuto la reattività che in quel momento non avevo.. L'anteriore picchia duro, la bici salta oltre impennandosi al posteriore, faccio qualche metro senza reagire fin quando non mi sbalza oltre. Cado atterrando direttamente sulla spalla destra e picchiando anche la testa.
Esito del crash lussazione acreoclaveolare e 20 giorni di tutore..
E' l'ultima volta che affronto una discesa in condizioni fisico mentali non adeguate. Mi è andata bene, alla velocità con cui andavo potevo farmi molto più male.

Anche io sono caduto a tutta velocità su una specie di doppio salto formato da rocce grandi. Sulla seconda roccia l'anteriore della bici si è piantato e sono volato in avanti.

A me è andata male. Due mesi e 17 giorni per uscire dall'infortunio.
Ultima visita 28 di giugno.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ieri il mix tra stanchezza e tecnica scarsa mi è stato fatale.
Uscita "classica" a Montevecchia, il caldo si fa già sentire di prima mattina.
Alla prima discesa tutto ok, il mio nuovo mezzo (cube stereo 29) è una schiacciasassi, mi permette di affrontare la discesa ad una velocità ben più alta rispetto alla bici vecchia.. E mi dà la famosa "mania di onnipotenza" che una full con i controfiocchi può dare..
Poi si risale, e alla fine della salita sento che la stanchezza comincia a farsi avanti.. Decidiamo di fare una discesa non scassata, ma veloce e flow... Già fatta diverse volte senza problemi.
A dispetto della stanchezza mollo i freni, preso dalla goduria che la mia bici mi instilla.. Rischio di cadere ad una curva in appoggio, l'anteriore si chiude ma in qualche modo lo riprendo...
Non ascolto il campanello di allarme e affronto un dritto in velocità... Non so se ho preso una radice o una roccia, non l'ho vista. So solo che avrei potuto superarla se avessi avuto la reattività che in quel momento non avevo.. L'anteriore picchia duro, la bici salta oltre impennandosi al posteriore, faccio qualche metro senza reagire fin quando non mi sbalza oltre. Cado atterrando direttamente sulla spalla destra e picchiando anche la testa.
Esito del crash lussazione acreoclaveolare e 20 giorni di tutore..
E' l'ultima volta che affronto una discesa in condizioni fisico mentali non adeguate. Mi è andata bene, alla velocità con cui andavo potevo farmi molto più male.



Affrontare la discesa stanchi è peggio che farlo da bendati. Si diventa rigidi, si abbassa la vista, si perde reattività.

Giusto ieri, a 500 metri dalla fine dell'ultima salita, ho sentito di essere arrivato una goccia dalla fine delle forze, quella fine dalla quale non ti riprendi più.
Per quanto assurdo potesse sembrare giunto a così poco dalla cima, mi sono fermato, ho rifiatato, ho bevuto, sono arrivato in cime a spinta e molto piano.

E ho affrontato la discesa divertendomi molto di più e soprattutto in sicurezza.
 

lunapat17

Biker novus
26/6/13
9
0
0
Visita sito
Due sere fa ho capottato in mtb e ho subito policontusioni, abrasioni multiple, trauma gomito, polso, trauma cranio faccialexnon commotivo, algia allo sterno, algia regione mammaria, dolorabilita' metamerica su tutta la colonna e costale bilaterale. Le gambe le hanno dimenticate per via dell'a bronzatura credo...ho diversi traumi, lividi.
Son tante cose, non le ho messe tutte, ma alla fine nessun osso rotto.
Son 4 mesi che vado in mtb, ho fatto circa 800 km tra asfalto e sterrato, non sono novella di sport ma di mtb si.
Vi chiedo alcuni consigli se possibile: quando posso riprendere dopo l'infortunio avuto.
Calcolando impegni lavorativi e famigliari, quante volte posso allenarmi alla settimana, con che modalita' e per quanto tempo.

Devo prendere delle vitamine, intgratori?

Al momento prendo solo magnesio e potassio

Ho 43 anni, ho smesso di fumare a dicembre, sono donna e non ho problemi di salute se non le policontusioni nominate sopra.

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno e che vorranno indicarmi percorsi nella mia zona da fare ventieri in gruppo. Ovada - valle stura

Ciao a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo