In giro per le colline (e montagne) torinesi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Io stamattina ho fatto la pedalata più lunga della ruota
e sono finito sul 600 dalla panoramica.

Che dire, bisognerebbe stringere la mano a chi ha lavorato il sentiero.
Bellissimi alcuni scorci fra gli alberi nella serpentina tranquilla.

Ma arrivato al cavatappi...ho iniziato una lunghissima portage.
Anche con molta fantasia non riesco ad immaginare di poterlo scendere tutto, alto 1.82 con una 29 front. E pure principiante.

DOMANDA
quali altri sentieri simili al 26 (che riesco a gestire) si trovano partendo dalla panoramica?
Sia a scendere verso torino che verso il lato opposto.

thanks

image.php

Su opencyclemaps trovi tutti i sentieri e in base a come "incrociano"le isolivello puoi capire la pendenza. Inoltre i sentieri tracciati in blu dovrebbero essere piuttosto facili.
Per la cronaca: i ragazzi che fanno la manutenzione del 600 ci girano con delle singlespeed anche completamente rigide!
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Su opencyclemaps trovi tutti i sentieri e in base a come "incrociano"le isolivello puoi capire la pendenza. Inoltre i sentieri tracciati in blu dovrebbero essere piuttosto facili.[...]

Sbagliato. Quelli in blu su OCM sono quelli in cui è stato messo il tag bicycle=yes, che per il "gergo" interno a OSM significa solo che sono LEGALMENTE percorribili in bici, non indica in nessun modo il livello di difficoltà.

Purtroppo le OCM tendono in questo caso a far sembrare la stessa cosa una ciclabile e un sentiero come la chiesetta (quello delle mie foto nel post sopra), rendendo le cose un po' complicate nel caso sia stato messo quel tag.

Resta il fatto che il problema non è il tag (da un punto di vista legale sia la ciclabile lungo il Po che la chiesetta sono percorribili in bici), ma il metodo di rendering di OCM (basato sui dati di OSM senza tener conto del "tipo" di sentiero, specificato con altri tag)
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Sbagliato. Quelli in blu su OCM sono quelli in cui è stato messo il tag bicycle=yes, che per il "gergo" interno a OSM significa solo che sono LEGALMENTE percorribili in bici, non indica in nessun modo il livello di difficoltà.

Purtroppo le OCM tendono in questo caso a far sembrare la stessa cosa una ciclabile e un sentiero come la chiesetta (quello delle mie foto nel post sopra), rendendo le cose un po' complicate nel caso sia stato messo quel tag.

Resta il fatto che il problema non è il tag (da un punto di vista legale sia la ciclabile lungo il Po che la chiesetta sono percorribili in bici), ma il metodo di rendering di OCM (basato sui dati di OSM senza tener conto del "tipo" di sentiero, specificato con altri tag)

Bravo! ... c'era qualcosa che non mi tornava su alcuni sentieri..
Approfitto per chiedere: cosa vogliono dire ufficialmente il marrone e il marrone sfumato?
Inoltre: dov'e' il pistino della chiesetta? (Rispetto alla fontanella vicino all'angelo della maddalena da che parte bisogna scendere? ... Sud.. Est... )
Grazie!
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
OCM, oruxmaps con mappa mtb italia, runtastic con mappa ciclabile.....le mappe le ho già in realtà,
ultimamente sto usando questa su oruxmaps cone questa sua legenda, poi ne ho una simile su runtastic mtb dove il codice colore cambia se non erro.

Alla fine lo strumento per pianificare un giro adatto al proprio livello mi sembra questo su g.maps>
Qui ce ne sono tanti indicati, con commenti utili, diciamo che a provarli tutti rischio di perdermi in mezzo ai cinchiali : )
per questo chiedevo un consiglio sui più facili e belli da vedere (non ho velleità tecniche)
....ma è chiaro anche che non posso venir qui a chiedere a voi quale giro potrei fare pensadoci bene lol
andrò di 66 appena posso

p.s.
i ninja del 600 che scendono con le front....pensavo avessero altre bighe visti alcuni tratti estremi, a dire il vero io stesso ho incrociato solo front venendo giù dal 600, ma non ho visto come hanno affrontato il cavatappi e l'inferno finale : )
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
[MENTION=107119]gabr74[/MENTION]

Quel marrone non so cosa significhi, mi spiace.
La chiesetta se guardi QUI è quel sentiero in blu con scritto (guarda un po...) CHIESETTA :-)
In pratica, arrivando dalla strada ad ovest (quindi trovandoti i bar a destra e il parco a sinistra), davanti al primo bar c'è una stradina da prendere in salita che va verso la cappella, fai una ventina di metri e sulla destra trovi un cartello con scritto "sentiero DH".

[MENTION=144200]makkot[/MENTION]

Mi è difficile dirti che sentieri puoi fare, soprattutto se hai già avuto problemi col 600 che, a parte essere un pochino ripido in alcuni punti, non presenta grosse difficoltà tecniche. Forse potresti provare a farti il 16 dalla maddalena, cioè QUESTO che comincia in blu: arrivando dalla strada principale come ho scritto prima, all'altezza della fonanella (sulla sinistra) c'è un cartello con scritto "sentiero MTB": lo prendi e vai giù seguendo i cartelli, fai attenzione che alcuni sentieri sono vietati alle bici. pian piano arrivi giù fino a quadrivio raby e poi giù fino a parco san Vito e poi parco Leopardi, cioè QUI
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
[MENTION=40096]glaucos[/MENTION]
si direi che per me il 600 è "estremo"
Mi rendo conto che le paraboliche aiutino a stare in pista, ma non ho ancora fiducia nel buttarmi in discese come quelle. (ho solo 54km sulle spalle e non amo il downhill in sintesi : )

Pensavo che la curva parabolica con il roccione (che da bagnato/umido mi fa venire i brividi) e gli scalini finali in sequenza ripida fossero un tecnico avanzato.
Ma allora più spinto del 600 cosa c'è ?

Giusto per capire quanto ne ho ancora prima di imparare o se passare direttamente alla BDC : ) lol
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
È un forum non il bar dello sport
Grazie

Si lo so me ne sono accorto mentre scrivevo.
Ma era la definizione che più rispecchiava la realtà.
Detto questo, in questo contesto quasi chiuso ci può stare.
Ok e pubblico ha delle regole ecc.
.vedro di stare alle regole.
Va bene?

A me la collina di Torino non mi dice tanto.
Più che altro lavvicinamento...
Piazza semaforo traffico... Beep beep clacson...
Ecc .
Ma una volta nel bosco non si sente più nulla.
Però poi si risbuca giù alla gran madre beep beep wroom.

Di sabato o domenica peggio ancora.
La Maddalena e la panoramica pullano dei peggio tamarri a 4 ruote.
Giravo su in collina anni fa 7-8 e di sicuro qualche sentiero e cambiato.
Sto vedendo se mi conviene tirarmi su due sponde e un droppino.
Per fare un minimo di manutenzione ai sentieri che ho vicino.

Giusto per averli più divertenti e tenuti un po' decentemente
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
@ piersantelli, glaucos
ah bene, il calcetano l'ho notato su Gmaps mentre facevo ricerche zona panoramica, escluso subito dal mio giro per via della descrizioni Difficile/Difficile : )

Bhè, non mi sento di dire che un giorno li farò, anche se voi li descrivete come facili credo che per un neofita che pratica in modo spensierato per rilassarsi e respirare odore di "montagna" questi siano tutt'altro che facili

Quindi ho appena finito di stilare una serie di sentiri facili che in combinata arrivano a 11km=
.Tetti rocco
.Cambogia
.43
.Chiosco
.44
.Casa cantoniera
.Rosmarino 2
.Rosmarino 1
.Pineta
 

piersantelli

Biker velocissimus
[MENTION=34773]piersantelli[/MENTION]: comunque la Dawg é davvero stlosa. Bravo, bel report "romantico" :-)

Grazie, Fabio. Ci sei mancato. Anche alcuni ovini lamentavano la scarsità di arroganza in tua assenza. Ma ho visto che tu e Claudio vi siete rifatti con un bel po' di allenamento alla Chiesetta. Sono anche quelli un sacco di metri di D, con 10 discese.
Però la prossima volta si va tutti insieme senza incertezze. Ci sarà anche ilConte!
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
[MENTION=107119]gabr74[/MENTION]

Quel marrone non so cosa significhi, mi spiace.
La chiesetta se guardi QUI è quel sentiero in blu con scritto (guarda un po...) CHIESETTA :-)
In pratica, arrivando dalla strada ad ovest (quindi trovandoti i bar a destra e il parco a sinistra), davanti al primo bar c'è una stradina da prendere in salita che va verso la cappella, fai una ventina di metri e sulla destra trovi un cartello con scritto "sentiero DH".

[MENTION=144200]makkot[/MENTION]

Mi è difficile dirti che sentieri puoi fare, soprattutto se hai già avuto problemi col 600 che, a parte essere un pochino ripido in alcuni punti, non presenta grosse difficoltà tecniche. Forse potresti provare a farti il 16 dalla maddalena, cioè QUESTO che comincia in blu: arrivando dalla strada principale come ho scritto prima, all'altezza della fonanella (sulla sinistra) c'è un cartello con scritto "sentiero MTB": lo prendi e vai giù seguendo i cartelli, fai attenzione che alcuni sentieri sono vietati alle bici. pian piano arrivi giù fino a quadrivio raby e poi giù fino a parco san Vito e poi parco Leopardi, cioè QUI

OK, chiaro!
Ho visto alcuni video del "Chiesetta" tra cui: https://www.youtube.com/watch?v=ihWuXVgrP0E
I salti/dislivelli di quanti cm sono in altezza? (Più o meno intendo... mezzo metro o più di un metro? ... avendo una 29 da trail se salto più 1 metro in altezza spacco subito un raggio!)

Inoltre ho trovato il Calcetano sulla mappa.

Mentre Sbudrio e Thermos non riesco a trovarli. Mi puoi aiutare?
Grazie per quest'ultima cortesia!
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
se fai riferimenti ai percorsi della collina di Superga, il 600, che hai fotografato nella parte del cavatappi, è mediamente uno dei più semplici, salvo dopo recenti piogge che rendono il fondo insidioso.
Le difficoltà iniziano su Thermos, Sbudrio e Calcetano.

Giusto! Il 600 (che a me piace tantissimo!) non ha difficoltà tecniche (non ci sono salti e/o tratti difficili) su asciutto.
Diverso è farlo BENE... bisogna prendere la velocità possibile nelle brevi discese e conservarla sul piano per poi risalire con agilità ... le curve strette in successione vanno fatte salendo sulle paraboliche e spingendosi fuori sella... etc...

Su bagnato/umido NON fatelo! (A meno di conoscerlo e di sapere a cosa andate incontro!) Poichè non si potrà camminare di fianco alla bici!!! ...quel tipo di terreno argilloso si appiccica alle suole delle scarpe con il risultato che non si riesce a stare in piedi!!!
Quindi su bagnato/umido il 600 o si fa tutto sulla bici oppure scivolando sul sedere!!!
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Gab
No lascia perdere i salti di chiesetta
La bici e quella carbon 29?
No no fai le gobbe le copi e accenni un saltino.
È tutta fattibile senza morire un po' difficile ma non troppo.
I salti ci sono ma se vai un po' più piano e provi a copiarli.
Diventano gobbe.

Makkot
Si fai pure le cose facili e giusto , ma prima o poi devi provare
qualcosa di più difficile per migliorare e imparare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo