Impianto luci: quale hai? Ne sei contento? Come lo vorresti?

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Grazie stitch ..... ma sull'aumentare della saggezza ho qualche dubbio :pirletto:

noghese .... non ho fatto nulla di piu di un copia e incolla su una cosa che mi ha spiegato un pò sul mondo led e ---> sono per condividere il sapere <---


reputo fondamentale per chi gira in notturna avere un buon impianto , indipendentemente dall'uso che si fà la cosa che conta è avere ben " illuminata " la strada davanti
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Grazie stitch ..... ma sull'aumentare della saggezza ho qualche dubbio :pirletto:

noghese .... non ho fatto nulla di piu di un copia e incolla su una cosa che mi ha spiegato un pò sul mondo led e ---> sono per condividere il sapere <---


reputo fondamentale per chi gira in notturna avere un buon impianto , indipendentemente dall'uso che si fà la cosa che conta è avere ben " illuminata " la strada davanti


Sul ben illuminata concordo pienamente...io sto aspettando (ormai da una vita) le lenti per il p7, e forse, finalmente, tra un mesetto dovrei entrarne in possesso, così potrò completare il mio faro artigianale:celopiùg:
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
ciao gente

allora ho ripreso in mano il vecchio impianto luci ( quello col P4 ) e sto testando , visto non l'avevo mai fatto seriamente , il tutto con il circuito switching preso da Dealextreme.

componenti:

1. led p4
2. circuito switching 3.6V~9V 800mA Regulated IC Circuit Board ( DEALEXTREME )
3. lente KHATOD 25 gradi
4. dissipatore 50x50 sp 8mm
5. batteria al piombo 6V 4Ah

il test oltre che al controllo del funzionamento è fatto anche per cercare di contenere misure e pesi.

inizio test temp ambiente 22gradi

dopo un'ora usando una sonda pt100 ( termocoppia ) la temperatura sul corpo dissipatore ( praticamente all'opposto del led ) è stabile a 47 gradi

il circuito switching tenendolo tra le dita non presenta alcuna salita di temperatura , praticamente è quasi a temp ambiente


allora se il test continua cosi e con gli stessi risultati prevedo che il contenitore sara piu o meno di queste dimensioni :

dm 40mm per una lunghezza di 60mm visto comunque voglio metterci anche un'interruttore




PS x il P7 devo ancora combinare per la parte dissipatore che è un attimo piu complicato ma spero di risolvere a breve
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
ciao gente

allora ho ripreso in mano il vecchio impianto luci ( quello col P4 ) e sto testando , visto non l'avevo mai fatto seriamente , il tutto con il circuito switching preso da Dealextreme.

componenti:

1. led p4
2. circuito switching 3.6V~9V 800mA Regulated IC Circuit Board ( DEALEXTREME )
3. lente KHATOD 25 gradi
4. dissipatore 50x50 sp 8mm
5. batteria al piombo 6V 4Ah

il test oltre che al controllo del funzionamento è fatto anche per cercare di contenere misure e pesi.

inizio test temp ambiente 22gradi

dopo un'ora usando una sonda pt100 ( termocoppia ) la temperatura sul corpo dissipatore ( praticamente all'opposto del led ) è stabile a 47 gradi

il circuito switching tenendolo tra le dita non presenta alcuna salita di temperatura , praticamente è quasi a temp ambiente


allora se il test continua cosi e con gli stessi risultati prevedo che il contenitore sara piu o meno di queste dimensioni :

dm 40mm per una lunghezza di 60mm visto comunque voglio metterci anche un'interruttore




PS x il P7 devo ancora combinare per la parte dissipatore che è un attimo piu complicato ma spero di risolvere a breve

Grande! Appena il mio socio mi finisce il 'nuovo contenitore-dissipatore' in alluminio per i 2 p4 vi posto le foto così vi fate un'idea! Poi se riesco tra oggi e domani faccio le foto al dissipatore del p4 singolo e posto...:celopiùg:
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Ah vorrei aggiungere una cosa..Imho, andando in bici, anche a velocità ridotte (10 kmh ad esempio), si potrebbe ottenere un 'discreto' raffreddamento ad aria sul dissipatore, quindi non si dovrebbero mai raggiungere i 50°..giusto? (a me non è mai succeso, il dissipatore è sempre bello fresco)
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Ah vorrei aggiungere una cosa..Imho, andando in bici, anche a velocità ridotte (10 kmh ad esempio), si potrebbe ottenere un 'discreto' raffreddamento ad aria sul dissipatore, quindi non si dovrebbero mai raggiungere i 50°..giusto? (a me non è mai succeso, il dissipatore è sempre bello fresco)

Ciao , dati non ne ho ma posso dirti la mia esperienza.

Il vecchio impianto consisteva in un tubo di plastica dove avevo inserito led, lente, dissipatore sp12mm ( in sostanza un disco di alluminio ).

Come capirai la sola cosa che dissipa è l'alluminio e visto il tutto era contenuto nel tubo di plastica e di ventilazione nemmeno l'ombra ( mai avuto nessun problema di nessun tipo ) non ci dovrebbero essere sorprese.
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Ciao , dati non ne ho ma posso dirti la mia esperienza.

Il vecchio impianto consisteva in un tubo di plastica dove avevo inserito led, lente, dissipatore sp12mm ( in sostanza un disco di alluminio ).

Come capirai la sola cosa che dissipa è l'alluminio e visto il tutto era contenuto nel tubo di plastica e di ventilazione nemmeno l'ombra ( mai avuto nessun problema di nessun tipo ) non ci dovrebbero essere sorprese.

Io ad oggi, invece, giro con due impianti in alluminio lavorato sul cnc (grazie al mio amico Valentino), quindi il dissipatore è completamente a contatto con l'aria, ciò lo fa raffreddare molto bene...(vedrò quanto prima di postare la foto di almeno uno dei due)
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Io ad oggi, invece, giro con due impianti in alluminio lavorato sul cnc (grazie al mio amico Valentino), quindi il dissipatore è completamente a contatto con l'aria, ciò lo fa raffreddare molto bene...(vedrò quanto prima di postare la foto di almeno uno dei due)

Difatti è lo stesso che voglio fare io, solo aspetto di finire questo test e poi procedo.

quando puoi posta l'immagine cosi vedo come l'hai fatto :-)
 

stitch

Biker extra
1/5/08
761
0
0
52
PARMA
Visita sito
led_bikeled_001.jpg


ciao a tutti........
trovo che bike led II di Chrio sia una piccola opera d'arte....cnc parlando
ma anche il nuovo B.L. III visto a nudo non scherza!!
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Ecco i miei due impiantini, mi scuso per la qualità scadente delle foto, ma sono fatte da uno scarso (io) ed in più al buio in garage.



Questo è fatto da 2 led luxeon 3watt con accensione (tramite 2 deviatori) separata; le lenti sono una da 25° e l'altra da 10°. Il faro in questione è stato il mio primo esperimento.



Questo è un faretto a led singolo (seoul p4) con lente a 10°. Accensione tramite deviatore; di lato si può notare l'attacco per l'alimentazione, ossia una spina Tamya normale (tipica dei fucili da soft-air)..questa spinetta è veramente ottima, essa è infatti dotata di una sicurezza 'antisgancio' (l'ideale in mtb)

tutte e due gli impianti hanno davanti un pannellino di lexan (chè è il massimo per resistenza ed affidabilità)

Il terzo è in lavorazione, sarà però un po' diverso, manterrò sempre la spina Tamya, ma cambierò il sistema di fissaggio al manubrio, che in questi è un po' scomodo (si devono avvitare con le brugoline)

Ringrazio per tutto il lavoro al cnc il mio amico Valentino, sempre disposto a sopportare il mio 'esaurimento'
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Ciao angelo rispondo qui sul tuo ultimo pensiero sugli impianti luce e P7.

Nemmeno io ho le conoscenze per fare affermazioni tecniche su l'uso del P7.

Premetto l'ho acquistato ( uno solo ) per pura curiosità visto mi sono fatto l'impianto con 2 P4.

Posso però affermare che visto che l'ho provato sul campo e dai commenti sentiti ha una resa direi più che ottima.
Potrei dire che un solo P4 è sufficente ma per maggior sicurezza ho scelto di usarne due :

1. per illuminare subito davanti alla ruota
2. per dare profondità al campo visivo

Ora al P7 non si nega la notevole potenza luminosa ( tra poco faremo le spade laser ) ma per goderne per un tempo ragionevole ( in termine di ore ), l'impianto comincia ad avere un peso elevato ( cosa che creerebbe problemi per chi pedala ), non dimenticando i costi che lievitano.

Per finire a mio parere il P4 è " abbondantemente " giusto per chi corre in mtb a un prezzo abbordabile a tutti.
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Ciao Fenomeno, il peso si può comunque contenere con le batterie ai polimeri di litio; io ne ho una da 7,4 volt per 10000 mah che pesa 400 grammi; facendo due conti superi le tre ore di autonomia con un p7 che vada a manetta (il costo della batteria è comunque eccessivo). Sono anchio del parere che con 2 led p4 si ha una buonissima luce ed un ottimo rapporto qualità prezzo..:spetteguless:
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Ah Fenomeno: hai visto qui sotto, ho postato i due faretti...cosa ne pensi? come li miglioreresti? (se non ti spiace mi interessano i pareri di un altro 'buon autodidatta':cucù:)

Ciao

i faretti li ho visti, io sono dell'avviso che se sono funzionali e danno ciò che uno si attende, l'aspetto estetico è ridotto a zero, poi magari qualche idea nel frattempo ne esce.

Io ho nella testa di fare ( direi piuttosto copiare ) un simile al Biled di Chirio ma ho un dilemma che per ora non ho risolto e mi blocca il tutto, la questione micro o mini interruttore stagno.

Se non trovo qualcosa di interessante non risco a sviluppare come sarà in maniera definitiva il contenitore.

Non riesco a trovare nulla .... quello che si avvicina ha comunque dimensioni non sotto i 18-20 mm di diametro ), tu ne sai qualcosa?
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Ciao

i faretti li ho visti, io sono dell'avviso che se sono funzionali e danno ciò che uno si attende, l'aspetto estetico è ridotto a zero, poi magari qualche idea nel frattempo ne esce.

Io ho nella testa di fare ( direi piuttosto copiare ) un simile al Biled di Chirio ma ho un dilemma che per ora non ho risolto e mi blocca il tutto, la questione micro o mini interruttore stagno.

Se non trovo qualcosa di interessante non risco a sviluppare come sarà in maniera definitiva il contenitore.

Non riesco a trovare nulla .... quello che si avvicina ha comunque dimensioni non sotto i 18-20 mm di diametro ), tu ne sai qualcosa?

Questo è un grosso problema anche per me, infatti avevo pensato di spostare i deviatori (del prossimo impianto) tutti vicino alla batteria lipo...io avevo intenzione di mettere 2 p4 in serie con possibilità di accensione a 700 mah (giusto giusto faretto di posizione) e a 1500 mah, quindi necessiterei di un deviatore stagno bipolare. Ps hai un lik degli interruttori stagni trovati?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo