il Tracciolino

DANDEE87

Biker perfektus
15/12/07
2.819
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
Kona wheelhouse
se vuoi seguire il soggetto e quindi non usi il treppiede puoi prenderti direttamente una steady cam per qualche decina di migliaia di euro ;-) Ci sono anche telecamere con uno stabilizzatore decente, ma poi non posso usare i miei obbiettivi.
Abbiamo due helmet cam, ma la qualità dell'immagine non è paragonabile a quella di questo video.

Se intendi seguire il soggetto girando la telecamera sul treppiede, non lo faccio molto spesso per una questione di gusto personale.

Il sensore non ha nessun problema, una volta che la messa a fuoco è ok.

La differenza la fanno in gran parte le ottiche, vale a dire gli obbiettivi.

Si intendevo seguire...non fisicamente ma con l'inquadratura.....

insomma i video vengono sempre bene se il soggetto è a fuoco.....
...io avevo sentito che questi sensori avevano ancora qualche problemino se si vuole fare una ripresa un pò più "movimentata" magari riprendendo un soggetto in movimento con il tele......
e sul web non c'è 1 dico 1 video in cui si vede una cosa del genere.....
sono tutte riprese con inquadrature molto fisse.....
anzi nel tuo quando muldox arrivava un minimo lo "seguivi"....anche se molto lentamente........poi spesso hai tagliato il tratto in cui ti passa accanto....e quindi devi muovere più velocemente la camera.....e vai direttamente a quando ti ha passato e lo riprendi che si allontana.....(o sono due passaggi distinti che hai attaccato?).....
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
nell'ordine:

un prurito addominale che si chiama voglia di bici, che prende e ti prende , anche quando vedi dei video così belli.

due uomini che se la sciallano:
1 che fa francis ford coppola e che ha un entusiasmo invidiabile ( Si evince fin troppo chiaramente e marco l'ha anche scritto : non cercava un risultato professionale da presentare alla mostra del film di venezia, voleva fare una cosa carina e testare il full hd della macchina)

1 che fa il tester nel giusto modo: senza sboronare, ma dando proprio l'impressione di divertirsi.

sì alcuni passaggi sono un pò più impegnativi, ma dài , pinzare forte davanti e fare girare la ruota dietro non è come deprimersi per certi numeri da paura che vedi in certi video.

a me è arrivato questo.

anche se giro quasi sempre da solo, ormai da lungo tempo spesso mi porto dietro la

macchina fotografica nello zaino, non per autocelebrarmi, ( anche se un bel

ricordo...perchè no...?) ma per fare qualche scatto che possa sortire l'effetto che questo

video fa su di me: quel prurito addominale, quel remix di effervescenza celebrale che dal

1986 mi piglia nella testa e che si chiama semplicemnte

VOGLIA DI BICI.

Ugo De Cresi
dj for passion

n.b.
è intuitivo ed intuibile che provo analogo piacere nel leggere le interpretazioni tecniche di chi è appassionato di foto, video, gps, pantaloncini e mezzi.
il sole è giallo, il mare blu ( verde quando lavoro a rimini)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Una descrizione dell'itinerario in italiano si trova da qualche parte?...

Non saprei, ad ogni modo è facile: dal paese di Verceia sali seguendo le indicazioni per la Valle dei Ratti fino a che la strada finisce. Qui prendi l'evidente sentiero che ti trovi di fronte e spingi la bici fino a che non incroci il Tracciolino con i suoi binari (sono 20/30 min da quando termina la strada).
Imbocchi il Tracciolino svoltando verso sx e prosegui per qualche Km passando diverse gallerie e seguendo le indicazioni per Codera (la luce è presente solo nella più lunga delle gallerie, mentre per le altre è consigliabile ma non indispensabile una torcia).
Ad un certo punto individuerai sulla sx un sentiero che scende con indicazione per S.Giorgio (mi pare scritta a vernice per terra sulle rocce).
A S.Giorgio tieni la dx ed oltrepassi l'abitato prendendo il sentiero che entra nuovamente nel bosco. Dopo circa 200 m il sentiero sale e dovrai percorrere un brevissimo tratto a spinta. Una volta scollinato la discesa è obbligata fino al fondovalle.
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
sono fortunato possessore della Canon eos 5D markII e non credevo avesse tale qualità nel fare i video

a parte la qualità del video, complimenti per le belle riprese
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.812
292
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
sono fortunato possessore della Canon eos 5D markII e non credevo avesse tale qualità nel fare i video

a parte la qualità del video, complimenti per le belle riprese

LA parte da leone della qualita' sono le ottiche che sulle videocamere le trovi su roba straprofessionale!
 

Freelele

Biker urlandum
16/6/06
595
2
0
42
Foligno
Visita sito
Come si dice a Foligno riferendosi ad un soggetto in particolare:
"MARCO MIO...COMPLIMENTIIIII!!!

Beh, del video che ti devo dire?? Sei te l'esperto, posso solo commentare da appassionato di foto che è fatto veramente bene.......ma una cosa su tutte:

PRIDE & JOY di STEVIE RAY VAUGHEN SPACCA DA PAURAAAAAAAA!!!!!!
...e ora gente godete con il re del blues rock dal vivo:
YouTube - Stevie Ray Vaughan-Pride And Joy
 

lasvegas

Biker superis
Non saprei, ad ogni modo è facile: dal paese di Verceia sali seguendo le indicazioni per la Valle dei Ratti fino a che la strada finisce. Qui prendi l'evidente sentiero che ti trovi di fronte e spingi la bici fino a che non incroci il Tracciolino con i suoi binari (sono 20/30 min da quando termina la strada).
Imbocchi il Tracciolino svoltando verso sx e prosegui per qualche Km passando diverse gallerie e seguendo le indicazioni per Codera (la luce è presente solo nella più lunga delle gallerie, mentre per le altre è consigliabile ma non indispensabile una torcia).
Ad un certo punto individuerai sulla sx un sentiero che scende con indicazione per S.Giorgio (mi pare scritta a vernice per terra sulle rocce).
A S.Giorgio tieni la dx ed oltrepassi l'abitato prendendo il sentiero che entra nuovamente nel bosco. Dopo circa 200 m il sentiero sale e dovrai percorrere un brevissimo tratto a spinta. Una volta scollinato la discesa è obbligata fino al fondovalle.

andando tranquilli quante ore prende il giro?
 

il bue

Biker novus
23/9/09
28
0
0
Vimodrone
Visita sito
Gran bel video.. curatissimo! Ci devi aver speso un bel po' di tempo.. a spese di un po' di divertimento sulla bici... Per questo motivo 2 volte grazie per averlo realizzato e condiviso!
Pensare che quella discesa da San Giorgio l'ho fatta tante volte a piedi... giusto l'ultima volta mi chiedevo come sarebbe stato farla con la MTB (e mi dicevo che ci sarebbe voluta tanta capacità, soprattutto sui "tornanti")... Il percorso sulla ferrovia dev'essere memorabile! Non vedo l'ora di provarci pure io! ;-)
 

gattopower

Biker superis
19/10/09
340
0
0
Ischia
Visita sito
Bravi tutti
Video fantastico! Bellissime le immagini fisse, fuoco in primo piano e il biker che passa.
Da neo appassionato di mtb tanta voglia di pedalare pedalare e pedalare...
 

batstone79

Biker serius
Non saprei, ad ogni modo è facile: dal paese di Verceia sali seguendo le indicazioni per la Valle dei Ratti fino a che la strada finisce. Qui prendi l'evidente sentiero che ti trovi di fronte e spingi la bici fino a che non incroci il Tracciolino con i suoi binari (sono 20/30 min da quando termina la strada).
Imbocchi il Tracciolino svoltando verso sx e prosegui per qualche Km passando diverse gallerie e seguendo le indicazioni per Codera (la luce è presente solo nella più lunga delle gallerie, mentre per le altre è consigliabile ma non indispensabile una torcia).
Ad un certo punto individuerai sulla sx un sentiero che scende con indicazione per S.Giorgio (mi pare scritta a vernice per terra sulle rocce).
A S.Giorgio tieni la dx ed oltrepassi l'abitato prendendo il sentiero che entra nuovamente nel bosco. Dopo circa 200 m il sentiero sale e dovrai percorrere un brevissimo tratto a spinta. Una volta scollinato la discesa è obbligata fino al fondovalle.


Grazie!!!! Domanda stupida...ma il treno passa ogni tanto?

Ciao,

Andrea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo