Test Il nuovo SRAM Eagle AXS rivoluziona il mondo delle trasmissioni

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...a me sembra che la catena salga indistintamente sui diversi denti dei pignoni...
Osserva bene i pignoni. Vedrai che le rampe e gli scassi non sono solo in un punto della loro circonferenza, e quindi ci sono punti multipli che facilitano la salita/discesa della catena.

il ritardo c'è solo se la catena non è nel punto "giusto", altrimenti è immediato.
Tornando all'hyperglide, è lo stesso concetto
Esattamente...
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
sicuramente.

ma se fosse a parità di soldi la fetta si fa piccolina, parere mio eh!!! ;-)
A parità di soldi tutti preferirebbero un cambio che può cambiare sotto sforzo, non piega forcellini, è più resistente agli urti e a molte situazioni dove un cambio tradizionale andrebbe buttato in cima al Tamaro [cit.], anche se questo vorrebbe dire caricare 2 batterie...

Poi qualche bastian contrario esisterà sempre...
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Non è una questione di soldi! ...anche parità di prezzo c’è una fetta di utenza che l’elettronico non lo vuole. Esigenze diverse, discipline diverse, punto.
ma scusa certo che è una questione di soldi!

non è che quì si sta parlando di scelte esistenziali o ideologiche.. un cambio è un cambio.. un banale pezzo di metallo che cambia la marcia.. a me personalmente non me ne può fregar di meno se sia elettronico, idraulico (tipo il rotor), a filo o con la fibra ottica.
un cambio deve:
1. costare poco, visto che qualsiasi cosa nella bici si può rompere e va sostituito, meno costa meglio è
2. non pesare un macigno
3. magari adattabile a qualsiasi bici, catena, pacco pignoni
4. facile da montare
5. affidabile

in questo caso i punti 1-2-3 non è che siano tanto stati raggiunti (IMHO) , i punti 4-5 sicuramente sì!

infatti come ho già scritto secondo me la vera rivoluzione sarebbe stata un NX axs con forcellino classico a tipo 250 euro di listino, e 200 euro street price! in questo modo per shimano era veramente un KO.. facevi uscire un cambio che costa poco, non da mezzo kg, adattabile a qualsiasi bici con qualsiasi catena e pacco pignoni, facile da montare come qualsiasi axs, affidabile.

poi va considerato anche il momento di mercato in cui siamo.. in cui le vendite sono abbastanza stagnanti.. facevi uscire un cambio del genere 2 anni fa magari andava a ruba.. adesso sinceramente la gente "è a posto" a livello di bici e componentistica.. apparte i paperoni non vedo molta gente disposta a spendere soldi in bici e componenti.. infatti nei negozi è pieno di invenduto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A parità di soldi tutti preferirebbero un cambio che può cambiare sotto sforzo, non piega forcellini, è più resistente agli urti e a molte situazioni dove un cambio tradizionale andrebbe buttato in cima al Tamaro [cit.], anche se questo vorrebbe dire caricare 2 batterie...

Poi qualche bastian contrario esisterà sempre...
A parità di spesa sì, senza dubbio alcuno.

Ma se la spesa non è praticabile perchè non me la posso permettere? O se la spesa è doppia o tripla (od oltre) rispetto ad altre soluzioni altrettanto soddisfacenti per le proprie necessità?

A me non piacciono i piagnistei sul prezzo delle bici e dei componenti, ma neanche l'atteggiamento opposto per cui il prezzo non è un elemento della questione, a prescindere.
 

Pasko

Biker urlandum
14/5/18
577
421
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
il ritardo c'è solo se la catena non è nel punto "giusto", altrimenti è immediato.
Tornando all'hyperglide, è lo stesso concetto
... ovviamente... Esattamente come accade per la ruota libera ....ma li se si parla di 20° è una schifezza...... e vogliamo un angolo d'ingaggio di almeno 10°....6°....o anche meno
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.461
2.323
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
torno a dire, se non è nell'App trovi il link che ti dice come fare la misura, esattamente come lo trovavi prima senza app.

l'evoluzione di queste cose è naturale, l'azienda preferisce che il suo prodotto funzioni bene al maggior numero di utenti possibile quindi si muove con questo fine. anche questo è quel mostro del capitalismo.
Vabbè sto dicendo un'altra cosa anche se riguarda lo stesso l'evoluzione.
 

miscia

Biker ultra
12/7/11
667
683
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
Io se davo retta al manuale Sram, a YouTube ecc. avrei smesso di andare in bici, cambiai pacco pignoni e con le misure standard non funzionava, mi son arrangiato e ora va bene, o almeno va bene per quello che ci faccio io.

Spero tu non ti offenda ma se i componenti erano originali e hai seguito alla lettera il manuale, il cambio deve funzionare, altrimenti hai sbagliato qualcosa tu. Evidentemente hai avuto problemi a seguire il manuale nei dettagli e quindi "ti sei arrangiato".
Ergo il problema principale non è imparare ad arrangiarsi, che quello lo facciamo già troppo bene tutti, ma imparare a seguire le istruzioni e non voler fare di testa nostra a tutti i costi :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea321

cbet

Biker cesareus
31/5/18
1.688
1.060
0
51
Verona (dintorni)
Visita sito
Bike
Orbea Oiz 2020
Ciao a tutti,
mi accodo solo oggi alla discussione.
Sulle MTB ho sempre avuto Shimano; ora da un paio d'anni ho cambioSLX12v + cassetta XTR + guarnitura XT + catena XTR e il tutto funziona come un orologio svizzero, perfetto, silenzioso e assolutamente durevole finora (cambiata la catena a 4000km, la corona ne ha 5000 ed è ancora perfetta).
Poi ho preso una BDC Endurace Canyon con l'AXS 12v Rival... e sto iniziando a ricredermi su SRAM;
a parte i freni che sono penosi, il cambio è un piacere da usare, PERFETTO;
l'altro giorno ho cambiato la guarnitura (ho messo quella con il Quark integrato)...
pensavo di dover prendermi estrattori, chiavi particolari, etc...
invece una chiave a brugola dell'8 e in 10 minuti ho fatto tutto.

Ecco, questa "semplificazione" è proprio la direzione in cui questa nuova trasmissione (che è una FIGATA a mio parere) sta andando.
Ovvio che ora i prezzo sono belli alti, ma tra un po' sicuramente anche su quel fronte si andrà meglio
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Sarebbe interessante sapere l'angolo di ritardo...un po' come si fa con l'angolo d'ingaggio della ruota libera.
il ritardo è nel passare da un pignone all'altro. ma la catena rimane comunque agganciata e in tiro. quindi non hai i pedali che girano "liberi" rispetto alla ruota.
Al contrario dell'ingaggio della ruota libera che invece lascia ruotare liberi i pedali senza far girare la ruota.
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Vedi l'allegato 583079

Lo vedi come cambia? praticamente la catena rimane sempre agganciata, fatto salva la maglia rossa. per questo puoi cambiare con la catena in tiro.
È quello che ho detto fino ad ora , che deraglia solo in corrispondenza dei denti fresati perché gli altri denti sono più larghi dei pacchi convenzionali e quindi la catena rimane vincolata, oltre alla parte superiore avviene lo stesso sotto dove deraglia il cambio che rimane in spinta fino al dente fresato
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
A parità di spesa sì, senza dubbio alcuno.

Ma se la spesa non è praticabile perchè non me la posso permettere? O se la spesa è doppia o tripla (od oltre) rispetto ad altre soluzioni altrettanto soddisfacenti per le proprie necessità?

A me non piacciono i piagnistei sul prezzo delle bici e dei componenti, ma neanche l'atteggiamento opposto per cui il prezzo non è un elemento della questione, a prescindere.
Ma guarda... è dall'inizio che dico che attualmente è un giocattolo per ricchi o uno sforzo per chi fa competizioni... però non si può spalare guano a prescindere solo perchè il prezzo è alto.
L'esempio della parità di prezzo è l'estremizzazione contro chi sta cercando di trovare i difetti per cui poter dire che è solo stupido marketing.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
... ovviamente... Esattamente come accade per la ruota libera ....ma li se si parla di 20° è una schifezza...... e vogliamo un angolo d'ingaggio di almeno 10°....6°....o anche meno
no!
Nel caso della ruota libera hai un certo angolo in cui i pedali girano a vuoto, senza trasmettere il moto alla ruota.
Nle caso di questo cambio è un ritardo a passare da un pignone all'altro ma il sistema rimane sempre in tiro. Non ha niente che gira "a vuoto".
Come fate a non capirlo???
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.988
29.572
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Io se davo retta al manuale Sram, a YouTube ecc. avrei smesso di andare in bici, cambiai pacco pignoni e con le misure standard non funzionava, mi son arrangiato e ora va bene, o almeno va bene per quello che ci faccio io.
Il rischio è quello di diventare inabili.
Esempio, prendi proprio l caso specifico di questa App, ti dice a che misura devi tagliare senza "spiegarti" quel'è il procedimento che determina la lunghezza corretta, cosa che invece avviene nei manuali (cartacei o digitali che siano).
Ovviamente la questione non è l'App di Sram, ci mancherebbe, ma questo è il trend attuale, e avere le cose già fatte porta a spengere il cervello.
Inabili ….. e senza il cellulare morti :smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... ovviamente... Esattamente come accade per la ruota libera ....ma li se si parla di 20° è una schifezza...... e vogliamo un angolo d'ingaggio di almeno 10°....6°....o anche meno

Una misura angolare alla pedivella è ben diversa da una al pignone, visto che esiste il rapporto di trasmissione.

Ammettendo che siano effettivamente 20° di "ritardo" alla pedivella se hai su il 32/10 e cali un pignone sul 32/12 il ritardo al pignone sarebbe di 64°, con il 32/52 di 12°.

Non ho visto il video ma ho il sospetto che sia difficile fare dei conti senza rilevazioni precise e che la misurazione potrebbe dare risultati sorprendenti anche con trasmissioni "tradizionali"

Ma detto questo si tratta di grandezze non comparabili. Se hai 20° di "ritardo" ingaggio della ruota libera significa che per 20° di rotazione del pignone non trasmetti trazione alla ruota, se hai 20° di "ritardo" nella deragliata continui ad avere trazione.
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.461
2.323
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Spero tu non ti offenda ma se i componenti erano originali e hai seguito alla lettera il manuale, il cambio deve funzionare, altrimenti hai sbagliato qualcosa tu. Evidentemente hai avuto problemi a seguire il manuale nei dettagli e quindi "ti sei arrangiato".
Ergo il problema principale non è imparare ad arrangiarsi, che quello lo facciamo già troppo bene tutti, ma imparare a seguire le istruzioni e non voler fare di testa nostra a tutti i costi :mrgreen:
Non ti offendere ma io le uniche istruzioni che seguo sono quelle che mi do io (o mia moglie), quindi non ho una grande affinità cn le cose "imposte" e quindi cerco sempre di entrare nel merito delle cose per capire come e perchè funzionano.
Nel caso specifico (vedi sopra) ho modificato la mia bici, nativa 27,5, in 29, come? con le tabelle del produttore, con calcoli e qualche prova, tutto SENZA ISTRUZIONI, se non lo avessi fatto avrei dovuto comprare la bici nuova.
Utilizzo un GX 1x11 che originale ha un pacco pignoni 10-42, aumentando il diametro della ruota i rapporti, sopratutto quelli più agili, avevano degli sviluppi troppo impegnativi per me, e siccome monto già una corona da 28T, non potevo prenderne un'altra con meno denti. La soluzione l'ho trovata montando un paco pignoni Garbaruk 10-46 che ha riportato gli sviluppi più vicini alla mia gamba.
Per montare la catena mi sono rifatto alla procedura Sram ma facendo la misura con l'ultimo pignone, il 46 anziché il 42 originale, una volta sceso sul 10 la catena risultava troppo lunga, tanto da non tirare la frizione della gabbia del deragliatole, quindi pensando e non andando dietro le istruzioni ho scorciato la catena e, come detto prima, funziona tutto alla grande.
E' alla base della conoscenza lo studio, la successiva elaborazione e l'attuazione di quanto appreso magari anche con un po di esperienza (che vuol dire errori e fallimenti), se ci si abitua a leggere solo le istruzioni siamo finiti.
Quindi per me se preferisci seguire le istruzioni fai pure, io preferisco darle.
 
  • Haha
Reactions: Andrea321

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma guarda... è dall'inizio che dico che attualmente è un giocattolo per ricchi o uno sforzo per chi fa competizioni... però non si può spalare guano a prescindere solo perchè il prezzo è alto.
L'esempio della parità di prezzo è l'estremizzazione contro chi sta cercando di trovare i difetti per cui poter dire che è solo stupido marketing.
Notoriamente lo "stupido marketing" è solo quello per i prodotti che non ci interessano ;-)
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.513
3.531
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
GMBN Tech sottolinea un "avvertibile" ritardo nella cambiata dovuto al "mapping" della cassetta ...maggiore dei sistemi precedenti ...che quantifica fino a 1/16 di rotazione delle pedivelle (360°/16 = 22.5 ° !?!?).
1/16 di rotazione pedivelle a 60RPM sarebbe 1/16 di secondo,
seriamente parla di un ritardo nell'attuazione quantificabile in meno di un decimo di secondo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo