Test Il nuovo SRAM Eagle AXS rivoluziona il mondo delle trasmissioni

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.779
5.210
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Cmq di tutti i difetti che potete trovare, quella della lunghezza catena specifica non la capisco tanto...
perchè scusate, già ad oggi non lo è)

Io cambio tre catene a girare ogni 1000 km, e ogni volta che rimonto su la "nuova" rifaccio la lunghezza, come da indicazioni Shimano (io che ho Shimano, ma con Sram è uguale)
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Secondo me, come ho già scritto, è una buona innovazione poiché rende più robusto e meno soggetto ad impatti (sporge meno) il deragliatore, che comunque ha un sistema di gabbia facilmente sostituibile separatamente.

Se proprio gli devo trovare un difetto (che non è veramente tale), mancando la vite posteriore (B tensioner) non mi pare sia possibile regolare il tiro catena se si cambia corona temporaneamente (io lo faccio ogni tanto passando da una 32 ovale a una 30 tonda OneUp, senza dover accorciare la catena). @marco correggimi se sbaglio ;-)

basterà svitare il deragliatore di 1 giro e ritensionarlo
 
  • Mi piace
Reactions: Mauro-TS

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.860
13.638
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ma per un barbone come il sottoscritto con telaio senza standard UDH... faranno magari un adattatore per poter montare ugualmente sto nuovo axs in futuro?
Dovrai cambiare la bici.
E' questo alla fine il nocciolo della questione, esaurita la spinta propulsiva di 29, boost, fat, semifat, nonpiùfat, geometrie nuove, angoli aperti, angoli chiusi, passaggi cavi dentro l'intestino e via dicendo serviva un nuovo standard. In fase calante di vendite post boom era una mossa prevedibile.
Poi, unendo l'utile al dilettevole, non pare affatto male.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
UDH comunque mi pare sia uno standard introdotto nel 2019...
il fatto vero è che ogni costruttore per mantenere il proprio orticello crea standard proprietari...
se l'UDH l'avesse inventato uno che non fosse sram o shimano, magari lo montavano già tutti...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
UDH comunque mi pare sia uno standard introdotto nel 2019...
il fatto vero è che ogni costruttore per mantenere il proprio orticello crea standard proprietari...
se l'UDH l'avesse inventato uno che non fosse sram o shimano, magari lo montavano già tutti...

ehm....

 
  • Mi piace
Reactions: V-N

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ehm....

diciamo che finchè non c'è stato questo obbligo, il 90% di noi neanche si è interessato di cosa monta il nostro telaio. magari qualcuno che si lamenta monta il telaio predisposto UDH e manco lo sa...
però guardando la pagina all'interno dei vari modelli non tutti sono predisposti... ma ci ho guardato al volo...
 

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
Non l' ho provato, non l' ho visto dal vivo, non ho visto nessuno che lo monta e non visto nessuno usarlo dal vero, quindi non si può dire nulla di concreto su questo oggetto.
Posso dire che non è una rivoluzione, ma solo una evoluzione. Una evoluzione che soltanto il tempo potrà dire se sarà un successo o una deviazione temporanea. posso dire che a me esteticamente non piace nulla, lo trovo "tozzo" e "pesante". magari è un effetto voluto per dargli un aspetto robusto per convincere gli scettici della sua robustezza. così come non piacciono neanche il resto dei componenti, ancora più "pesanti" visivamente. compreso anche i nuovi freni che hanno lo stesso family feeling che trovo ancora più brutti
Ma questi sono gusti personali
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ma come si fa a non capire che questo nuovo sistema obbligherà i produttori di telai ad adottare tutti lo stesso sistema?
Invece di avere mille mila forcellini diversi anche all'interno dello stesso marchio.
E' una innovazione che, escluse le bici da supermercato, coinvolgerà tutti. E quando tutti i telai saranno UDH viene da se che anche i produttori di trasmissioni si adegueranno al deragliatore con fissaggio diretto. Già solo la semplicità di montaggio è di per se notevole. Lo monti e va bene subito senza tante regolazioni.
Il livello successivo sarà un gruppo SRAM GX AXS con il nuovo attacco UDH. Anzi sono convinto che SRAM lo ha già pronto ma lo tiene giustamente chiuso in un cassetto, per ora.
E poi uscirà anche la versione a filo. Magari di SRAM o magari di altri.
Il forcellino è destinato a sparire definitivamente.
E vorrei avere sotto mano un nuovo deragliatore AXS per provarlo con una corona e una catena non dedicati. Ho come l'impressione che vada bene uguale. Ma giustamente SRAM per adesso non lo dice.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Sem18 and fr@nky

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.968
6.034
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
É dal 2019 che c’è ma molti lo hanno iniziato ad usare da poco in previsione di questo nuovo gruppo, io ho 4 telai tutti post 2019 e nessuno monta UDH non che questo mi cambi la vita, non avrei preso il nuovo gruppo comunque visto il costo, ma tant’é..
 
Ultima modifica:

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.156
623
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Maah si!...
Forse il messaggio di @Alekk a pag. 9 è passato un po’ in sordina, ma è mesi che girano indiscrezioni e foto di brevetti vari.. con un’altissima probabilità tutti i cambi su bici non da ”mercatone“ saranno direttamente ancorati al perno.
Dal resto era da tempo anche volontà di Shimano abbandonare la vecchia configurazione di forcellino e in parte, se vi ricordate, ci aveva già anche provato e non solo con i vecchi Saint e Hone..
AC4188E3-6948-49D3-BE98-E5FFE9411490.jpeg
 
Ultima modifica:

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.545
2.479
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ehm....

il perno passante rimane invariato?
sulla mia Cube Stereo il perno esce pure dal telaio e si avvita su un dado conico posto sull'esterno del telaio.
presumo che qui il perno passante sia leggermente più corto.
Altra costa, il cambio oltre che più interno rimane più in alto, oppure la gabbia è alla stessa altezza dei vecchi?
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.864
2.097
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Ma come si fa a non capire che questo nuovo sistema obbligherà i produttori di telai ad adottare tutti lo stesso sistema?
Invece di avere mille mila forcellini diversi anche all'interno dello stesso marchio.
E' una innovazione che, escluse le bici da supermercato, coinvolgerà tutti. E quando tutti i telai saranno UDH viene da se che anche i produttori di trasmissioni si adegueranno al deragliatore con fissaggio diretto. Già solo la semplicità di montaggio è di per se notevole. Lo monti e va bene subito senza tante regolazioni.
Il livello successivo sarà un gruppo SRAM GX AXS con il nuovo attacco UDH. Anzi sono convinto che SRAM lo ha già pronto ma lo tiene chiuso in un cassetto, per ora.
E poi uscirà anche la versione a filo. Magari di SRAM o magari di altri.
Il forcellino è destinato a sparire definitivamente.
E vorrei avere sotto mano un nuovo deragliatore AXS per provarlo con una corona e una catena non dedicati. Ho come l'impressione che vada bene uguale. Ma giustamente SRAM per adesso non lo dice.
magari SRAM ha anche la versione a cavo pronta da qualche parte. i prezzi devono scendere e di molto, per gli AXS tradizionali già sono più ragionevoli
 

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Ma come si fa a non capire che questo nuovo sistema obbligherà i produttori di telai ad adottare tutti lo stesso sistema?
Invece di avere mille mila forcellini diversi anche all'interno dello stesso marchio.
E' una innovazione che, escluse le bici da supermercato, coinvolgerà tutti. E quando tutti i telai saranno UDH viene da se che anche i produttori di trasmissioni si adegueranno al deragliatore con fissaggio diretto.
Il fatto sta che il design UDH è proprietario SRAM (che da in licenza) mettendo il cappello, con un cazzillo d'alluminio da 15 dollari, su tutti gli upgrade all'attacco diretto per le bici uscite con questo standard, anche di quelle montate di fabbrica con gruppi Shimano.

SRAM, col pacifico messaggio della "universalità" del suo forcellino, ha blindato produttori e clienti, con buona pace del regime di concorrenza.

Insomma, SRAM l'ha fatta ganza ma solo per se stessa. :-)
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Il fatto sta che il design UDH è proprietario SRAM (che da in licenza) mettendo il cappello, con un cazzillo d'alluminio da 15 dollari, su tutti gli upgrade all'attacco diretto per le bici uscite con questo standard, anche di quelle montate di fabbrica con gruppi Shimano.

SRAM, col pacifico messaggio della "universalità" del suo forcellino, ha blindato produttori e clienti, con buona pace del regime di concorrenza.

Insomma, SRAM l'ha fatta ganza ma solo per se stessa. :-)
guarda che non serve più il forcellino.
c'è un buco e tu ci monti quello che vuoi.
 

JKR

Biker serius
25/6/10
267
272
0
canavese
Visita sito
Bike
two4player
Ciao a tutti, non ho letto le 17 pagine di discussione ma dico la mia.

Premettendo che sono un semplicista e quando esce una novità sono sempre pronto a criticarla nel caso introduca più complicazioni che altro devo dire che questo cambio mi piace (a parte il fatto che sia elettronico).

Sappiamo tutti che le vie per rompersi sono infinite e mai dire mai..ma guardando come è fatto secondo me il telaio non si rompe, perchè viene pressato a panino. Se mi immagino una forza che colpisce il cambio nel verso in cui girano le ruote semplicemente tenderà a ruotare intorno al mozzo, se mi immagino una forza sul cambio dall'esterno tale forza dovrebbe essere molto grande per piegare anche il telaio, si spera si rompa prima il cambio.

L'unica cosa su cui sono scettico è il fatto che esista solo la versione elettronica, non avrei nè voglia di spedere così tanti soldi nè di ricordarmi di caricare la batteria, ma buon per chi gli piace il genere.

ps. non ho capito se questo attacco UDH è un open standard o meno, qualcuno mi spiega? Che ci sia da pagare o meno diritti di utilizzo a sram spero convergano tutti su un unico attacco odio il proliferare di formati.
 
Ultima modifica:

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Che poi, penso, i produttori sono stati delle gran fave: se si fossero messi loro d'accordo a fare un unico attacco diretto/forcellino universale, magari open source, avrebbero avuto la forza di imporre a SRAM e Shimano, come a tutti gli altri produttori di gruppi, di adeguarsi ad esso salvaguardando la libertà di comprare dal fornitore migliore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo