I Sibillini...quei "monti azzurri"

roberto sabatini

Biker tremendus
18/9/08
1.292
2
0
51
Massa Martana
Visita sito
di bikers in giro sulle creste del bove e sulla valle sottostante ne ho visti sempre pochi, anche quando l'estate scorsa la seggiovia era aperta e l'ho presa ben due volte per fare la val di bove e la val di panico, per cui questa dell'ecosistema mi sembra una sonora str....ta

se dicessero che il motivo vero è la promozione (per usare un eufemismo) del bike park ci farebbero più bella figura

comunque siamo in presenza dell'ennesia (e ottusa) limitazione alla circolazione delle mtb in un parco naturale....bel modo di fare politica complimenti

Una volta si diceva che la libertà di una persona finisce dove inizia quella del'altro. :duello:
Come al solito noi biker dalle ruote grasse, dobbiamo vedercela sempre con queste cavolo di limitazioni :down:.
Prima i cinghialari con le loro battute di caccia che bloccano una montagna intera, adesso ci si mettono anche quelli dei bike park, alla fine chi ci rimette siamo sempre noi.
Che cazzo di paese di M...a
 
  • Mi piace
Reactions: tottero

pirs75

Biker perfektus
Ma secondo voi chi sarà in grado di controllare ciò???
Se passi dalla passaiola forse ti controllano, ma se scendi dalle creste diretto la vedo dura, e cmq devi mettere del personale fisso a guardare... Boh!?!? E cmq devono essere in grado di fermarti, il che vuol dire stare fermi in fondo alla valle, che vi devo dire???... Le solite cose italiane
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
Ma secondo voi chi sarà in grado di controllare ciò???
Se passi dalla passaiola forse ti controllano, ma se scendi dalle creste diretto la vedo dura, e cmq devi mettere del personale fisso a guardare... Boh!?!? E cmq devono essere in grado di fermarti, il che vuol dire stare fermi in fondo alla valle, che vi devo dire???... Le solite cose italiane

Non ci giurerei troppo!!! Attenzione, Giovanni (il comandante della Forestale della staz. di Ussita) farebbe la multa (molto salata.....attento andrea66 ) anche a suo figlio (daltronde fa solo il suo dovere e.....mestiere e posso dire che lo fa anche bene)! L'ordinanza del Sindaco si è resa necessaria non per un suo volere, ma costretto dall'Ente Parco per ottenere i permessi all'apertura del bike park che è pur sempre dentro al Parco e che quindi deve dare il suo benestare.
Io ho più volte accompagnato bikers da ogni parte d'Italia in Val di Bove e devo dire che è molto difficile costringerli a seguire i sentieri tracciati. Se decine e decine di bikers (e con l'apertura della seggiovia è conseguenza ovvia e.....naturale) iniziassero a percorrere la valle in ogni modo e con ogni linea, a fine stagione sarebbe inesorabilmente segnata e a quelle quote la perdita di cuticola erbosa diventerebbe quasi definitiva.
 

tottero

Biker dantescus
Non ci giurerei troppo!!! Attenzione, Giovanni (il comandante della Forestale della staz. di Ussita) farebbe la multa (molto salata.....attento andrea66 ) anche a suo figlio (daltronde fa solo il suo dovere e.....mestiere e posso dire che lo fa anche bene)! L'ordinanza del Sindaco si è resa necessaria non per un suo volere, ma costretto dall'Ente Parco per ottenere i permessi all'apertura del bike park che è pur sempre dentro al Parco e che quindi deve dare il suo benestare.
Io ho più volte accompagnato bikers da ogni parte d'Italia in Val di Bove e devo dire che è molto difficile costringerli a seguire i sentieri tracciati. Se decine e decine di bikers (e con l'apertura della seggiovia è conseguenza ovvia e.....naturale) iniziassero a percorrere la valle in ogni modo e con ogni linea, a fine stagione sarebbe inesorabilmente segnata e a quelle quote la perdita di cuticola erbosa diventerebbe quasi definitiva.

Gli impianti abbandonati da 30 anni in cima al Bove Sud, stazioni arrugginite in mezzo a un paradiso ambientale sconfinato, cavi pericolanti in mezzo ai sentieri...ci stanno molto bene, ottimo!
X l'Ente Parco ormai queste cose valgono quanto i camosci, forse di più.

Invece di punire chi getta rifiuti, chi devasta con le auto i prati montani, chi NON HA UN BENCHE' MINIMO RISPETTO DELLA MONTAGNA...
si limita la libertà senza un minimo di criterio, perfetto così, se ci sta bene questo, rispettiamo la legge.
Bene fa un funzionario a farla rispettare senza preclusioni di sorta, vorrei vedere, è pagato per quello...

Non mi avranno mai come mi vogliono loro, l'importante è che controllino bene, TUTTO però! :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
Se decine e decine di bikers (e con l'apertura della seggiovia è conseguenza ovvia e.....naturale) iniziassero a percorrere la valle in ogni modo e con ogni linea, a fine stagione sarebbe inesorabilmente segnata e a quelle quote la perdita di cuticola erbosa diventerebbe quasi definitiva.


ma mi faccia il piacere :rosik:

il passaggio delle bici sui sentieri è come la 'farfallina': dopo basta una lavata ( e quindi un temporale) e torna tutto come prima :smile::smile::smile::smile::smile:
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Se decine e decine di bikers (e con l'apertura della seggiovia è conseguenza ovvia e.....naturale) iniziassero a percorrere la valle in ogni modo e con ogni linea, a fine stagione sarebbe inesorabilmente segnata e a quelle quote la perdita di cuticola erbosa diventerebbe quasi definitiva.

Ho molta stima per il tuo modo di essere cicloalpinista e per quanto fai per il ns. movimento (mi riferisco alla utilissima opera divulgativa che svolgi attraverso il tuo sito) ma quanto scrivi ora mi lascia francamente perplesso e, con tutta sincerità, mi sembra più una difesa di ufficio che un'idea alla quale realmente credi.

Devi dirmi quante, per usare le tue parole, "decine e decine di bikers" vedi o hai visto scorrazzare liberamente per la val di bove "con ogni linea": forse nell'arco di due o tre estati, perchè io ci sono stato, se non ricordo male, due volte in mtb per fare AM (creste, val di bove e val di panico), altre tre volte con la bici da DH (ovviamete all'interno del bike park), e altre tre o quattro volte a piedi in occasione di escursioni fatte con la sezione del CAI alla quale sono iscritto oppure con altri compagni di escursioni, ovviamente sempre in estate: ebbene io di bikers ne ho visti sempre pochissimi.

Quelli che vanno su con la seggiovia normalmente girano nel pak, quelli che arrivano in cresta pedalando o spingendo la bike sono veramente pochi

Allora la mia domanda è sempre quella: che senso ha vietare l'accesso alla valle in modo così indiscriminato??
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Gli impianti abbandonati da 30 anni in cima al Bove Sud, stazioni arrugginite in mezzo a un paradiso ambientale sconfinato, cavi pericolanti in mezzo ai sentieri...ci stanno molto bene, ottimo!
X l'Ente Parco ormai queste cose valgono quanto i camosci, forse di più.

Invece di punire chi getta rifiuti, chi devasta con le auto i prati montani, chi NON HA UN BENCHE' MINIMO RISPETTO DELLA MONTAGNA...
si limita la libertà senza un minimo di criterio, perfetto così, se ci sta bene questo, rispettiamo la legge.
Bene fa un funzionario a farla rispettare senza preclusioni di sorta, vorrei vedere, è pagato per quello...

Non mi avranno mai come mi vogliono loro, l'importante è che controllino bene, TUTTO però! :il-saggi:
Per la prima volta sono d'accordo con te!:prost:
Rispettare le leggi è giusto, ma ciò non vuol dire che le leggi siano sempre giuste, soprattutto quando dietro c'è un vago sentore puramente speculativo.
 

pirs75

Biker perfektus
Senza offesa per nessuno... ma mi pare che la stiamo facendo più grande di quello che è... sui Sibillini non mancano certo i posti dove girare.
E mi pare che livello tecnico di chi scrive ormai è talmente alto che la Val di Bove gli rimarrebbe anche stretta come divertimento.
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
Al tempo..........., come disse Mourinho: "non sono mica un pirla"!!! Quì la discussione, almeno la sua seconda parte, è iniziata criticando l'amministrazione e quindi ho spiegato i motivi che hanno indotto il Sindaco ad emettere l'ordinanza! Ho aggiunto (e mi sembra che questo ha sollevato le vs. critiche) le motivazioni oggettive che non sono assolutamente peregrine almeno per chi conosce profondamente la montagna ed i suoi equilibri! I famigerati tagli sui tornanti dei sentieri e sulla morena, innescano meccanismi di erosione dovuti alle acque piovane che perdurano per centinaia di anni (che si vada a piedi, a cavallo, in bici od altro)! Questa è scienza non chiacchere! Dopo ognuno può credere quello che vuole in relazione alla sua sensibilità e cultura! Buone passeggiate!
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
chiudere la val di bove durante l'apertura del bike park mi sembra una soluzione equiibrata, non scaldiamoci tanto sia perchè la val di bove è accessibile per parecchio tempo in primavera-autunno (e quindi abbiamo tutto il tempo per farla) sia perchè è meglio tenere un basso profilo, per non rischiare di fare la fine di altre parti d'Italia dove tutti i sentieri sono interdetti alle mtb.
Non dimentichiamoci che i vari Enti hanno il coltello dalla parte del manico (leggi: ordinanze, forza pubblica) e dato che non abbiamo una "lobby" in grado di difenderci siamo come un agnello contro un lupo. Quindi: stiamoci buoni e andiamo nei (per fortuna) tantissimi posti liberi.
Sono sicuro che a qualcuno il mio modo di vedere le cose con equilibrio non piacerà, è molto più facile scaldari pensando di aver sempre ragione e giocare a fare il disobbediente, ma è la miglior cosa per mantenere la libertà di scorazzare per le nosre montagne.:il-saggi:
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
ciao a tutti, scrivo per esprimere un piccolo parere sulla questione: il fatto che i vecchi impianti sul Bove siano uno scempio è un dato di fatto; immagino ci vogliano troppi soldi per tirarli giù, e all'epoca della loro costruzione si ragionava in altro modo (l'Italia è piena di eco-mostri...). Ma la loro presenza dovrebbe essere di monito per indurre una cultura dell'ambiente che nel nostro paese ancora manca. E mettere sul piatto della bilancia i vecchi tralicci e i cavi arrugginiti perché non si condivide un divieto è purtroppo un sintomo di questa carenza.
Mi rivolgo ad esempio a Tottero: Ste', io la tua buona fede la conosco benissimo, ed anche il tuo amore e la tua passione per la natura e la montagna in particolare, però temo che con certe reazioni non si vada lontano: anche a me - istintivamente - quando l'Ente Parco mette dei divieti assurdi al Conero girano le scatole e mi viene da pensare - e citare - tutte le schifezze che fanno gli escursionisti della domenica a cui nessuno dice mai niente; però poi ci ripenso a mente fredda e mi convinco che non sia l'atteggiamento migliore quello di cercare nelle colpe altrui una giustificazione alle proprie responsabilità.
Ma quello che dispiace di più, in queste discussioni, sono le sparate a zero: mi sembrano proprio queste, piuttosto che i divieti dell'Ente Parco dei Sibillini, il sintomo di un qualunquismo serpeggiante, che personalmente considero come uno dei mali peggiori del nostro paese.
Se non si è d'accordo con qualcosa, e ci si tiene, ci si organizza, ci si confronta, al limite si pensa anche ad una atto di disobbedienza civile... ma ci vuole troppo tempo e troppa fatica, e noi dobbiamo andare in bici, e se quando ho finito il mio giro il problema resta per qualcun altro chi se ne frega...
Per il resto condivido in gran parte le osservazioni di Barbonis circa l'impatto dei bikers (me compreso, ovviamente) sui sentieri.
Un saluto a tutti e scusate lo sfogo: chiedo scusa se ho offeso la sensibilità di qualcuno, la mia unica intenzione è quella di dare un contributo - mi auguro costruttivo - a questa discussione.
salut
p.s. lo scorso anno ho aspettato la chiusura degli impianti per andare in Val di Bove: i colori autunnali - era l'1 novembre - erano bellissimi...
 

tottero

Biker dantescus
Ognuno la pensa come vuole, per carità, ma esprimere un proprio parere in tempi di appiattimento mentale come questi, per me non è reato, anzi!
Non ne faccio una questione di Val di Bove solamente, per fortuna la natura è sconfinata, ma tutti questi divieti ogni anno sempe più crescenti, sono preoccupanti.
Davvero credete che il problema siamo noi bikers? sotto c'è puzza di bruciato.

Si deve allora elogiare un'istituzione di persone che la Montagna l'hanno vista (forse) in cartolina, con annessa faraonica baraonda di scienziati teorici, che per di più hanno la presunzione di imporre/modificare norme comportamentali a chi ha permesso a quei luoghi di mantenersi così come li vediamo oggi?

Chiedete un pò in giro a qualche persona non proprio giovincella cosa ne pensa di questi signori del Parco:
girate per Castelluccio, Ussita, Castel Sant'Angelo, Norcia...sentirete delle storie a dir poco raccapriccianti, forse sono stato ingenuo io nel credergli.

Posso solo dire che certe cose fanno pena, appena ci sono 2 soldi dietro...
non è questione di ieri, oggi o domani: così è stato, è e sarà. Purtroppo.

Libertà, espressione, parola, Rispetto del GIUSTO OGGETTIVO: MONTAGNA, non riusciranno mai ad incatenarti con 4 corde di zecchini!!!

E' ora che questi monti tornino a far parlare della loro immensa bellezza, tutte queste chiacchiere, come i divieti, sono tedio, bleah!
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Ognuno la pensa come vuole, per carità, ma esprimere un proprio parere in tempi di appiattimento mentale come questi, per me non è reato, anzi!
Non ne faccio una questione di Val di Bove solamente, per fortuna la natura è sconfinata, ma tutti questi divieti ogni anno sempe più crescenti, sono preoccupanti.
Davvero credete che il problema siamo noi bikers? sotto c'è puzza di bruciato.

Si deve allora elogiare un'istituzione di persone che la Montagna l'hanno vista (forse) in cartolina, con annessa faraonica baraonda di scienziati teorici, che per di più hanno la presunzione di imporre/modificare norme comportamentali a chi ha permesso a quei luoghi di mantenersi così come li vediamo oggi?

Chiedete un pò in giro a qualche persona non proprio giovincella cosa ne pensa di questi signori del Parco:
girate per Castelluccio, Ussita, Castel Sant'Angelo, Norcia...sentirete delle storie a dir poco raccapriccianti, forse sono stato ingenuo io nel credergli.

Posso solo dire che certe cose fanno pena, appena ci sono 2 soldi dietro...
non è questione di ieri, oggi o domani: così è stato, è e sarà. Purtroppo.

Libertà, espressione, parola, Rispetto del GIUSTO OGGETTIVO: MONTAGNA, non riusciranno mai ad incatenarti con 4 corde di zecchini!!!

E' ora che questi monti tornino a far parlare della loro immensa bellezza, tutte queste chiacchiere, come i divieti, sono tedio, bleah!

Tanto per chiarirsi meglio: ci sono pochi dubbi sulle schifezze che molte delle nostre amministrazioni compiono - in particolare in materia di ambiente e comprese quelle che l'ambiente lo dovrebbero tutelare. Ma la reazione di molti bikers che hanno scritto sui divieti della Val Di Bove non mi sembra la strada migliore per cambiare le cose... tutto qua.
Poi hai ragione tu: la natura è sconfinata, meglio tornare a pedalare e parlare della bellezza dei nostri giri e dei nostri monti...
salut
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
lumerennù;5651811 ha scritto:
tanto x la cronaca, hanno ripulito e segnato il sentiero che scende da madonna della cona (il valico stradale che si incontra salendo da castel s. angelo verso castelluccio, quello con la Madonnina e la fonte) scende verso gualdo e poi, da lì, si arriva a Nocelleto, poco prima del ristorante del navigante. Non è bellissima, ma è anche l'unico modo di scendere da quel punto a Casel S. Angelo fuoristrada senza risalire verso il m. Lieto e ora che è ripulita non si rischia più di lasciarci il cambio.... (ce ne avevo fatti secchi due in 10 anni!!)

Questo sentiero l'abbiamo fatto oggi in occasione del giro sulle creste del Monte Lieto (presto il report del giro sul ns. sito) ma almeno nella sua parte alta è sporchissimo (praticamente è il letto del fosso)! Credo che tu intenda una variante (indicata da un "guanto" appeso su un ramo) che scende ripida a destra, 800 metri circa prima dell'inizio della discesa fatta da noi, e che si ricollega col sentiero principale quando questo diventa più "umano"!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo