I Sibillini...quei "monti azzurri"

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
l'articolo l'avevo letto anche io ma oggi uno che era in bici con noi mi ha detto che erano a piedi lui li conosce bene
quale sarà la verità boh :nunsacci::nunsacci::nunsacci:


Ho riportato l'articolo del quotidiano online ma avevo saputo dell'incidente da un operatore del 118 di Camerino che aveva partecipato ai soccorsi! Comunque a piedi o in bici la sostanza è la stessa.......in montagna bisogna usare la testa e siamo sempre noi i responsabili delle conseguenze dei nostri comportamenti!
 

tottero

Biker dantescus
Ho riportato l'articolo del quotidiano online ma avevo saputo dell'incidente da un operatore del 118 di Camerino che aveva partecipato ai soccorsi! Comunque a piedi o in bici la sostanza è la stessa.......in montagna bisogna usare la testa e siamo sempre noi i responsabili delle conseguenze dei nostri comportamenti!

Giustissimo Barbonis, è questa la verità.

buone pedalate in mezzo ai nostri amati monti! :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
image.php


Comunque la vita va avanti.........dai che manca poco a poter di nuovo "pascolare" per queste praterie!
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
I boschi della Valle di Ussita non finiscono mai di regalare vecchi sentieri a chi come noi ha la volontà e la tenacia di ritrovarli. Anticamente utilizzati per condurre gli armenti sugli alti pascoli, poi quasi del tutto abbandonati per la costruzione delle più comode strade carrozzabili, sono in più punti ricoperti da vegetazione o franati; di tanto in tanto riemergono segni del loro antico utilizzo come muretti a secco e fontanili in pietra e tutto ciò non fa che aumentarne il fascino ed il senso di avventura che prende chi li percorre.


image.php

La salita dall'abitato di Ussita è piacevole e percorre la zona delle Arette e Macereto........




image.php

continua per i tornanti della Costa Terrena......




image.php

fino al culmine di Pian del Capriolo, Pian Terrena.....




image.php

.......e Pian di Pao.




image.php

Dal rifugio dei pastori a Pian di Pao inizia il sentiero che scende all'inizio parallelo alla strada del Fargno e poi ne taglia decisamente i tornanti, restando sempre dentro alla pineta.




image.php

Nel bosco di Carpegna la traccia di sentiero diventa sempre più esile.......




image.php

e sempre dominata dal massiccio del Monte Bove!




image.php

Il sentiero diventa infine una mulattiera che scende ripida per terminare a ridosso dell'abitato di Tempori.



Il report di questo giro lo potete trovare su [URL="http://www.sibillini-mtb.it"][URL="http://www.sibillini-mtb.it"][URL="http://www.sibillini-mtb.it"][URL="http://www.sibillini-mtb.it"][url]www.sibillini-mtb.it[/URL][/URL][/URL][/URL][/URL] ma di sicuro le ricerche di altri sentieri.......... continuano!
 
Caro Barbone, oramai sei diventato un mito (mane:smile:) dei sibillini come me...complimenti per le escursioni che recensisci in modo veramente appassionato. Il week scorso ankio l'ho passato in ammirazione di S.M. il Vettore di cui sono sempre più innamorato ...oserei dire che mi piacerebbe passare il mio tempo libero sempre lassù fra umbria e marche possibilmente ad alte quote. Dopo essere salito sabato allo zilioli da forca di presta e ridisceso per lo stesso sentiero (che mi piace sempre di più perchè praticabile al 99% in sella), il giorno dopo sono partito da pretare alla ricerca diu nuovi sentieri verso forca di presta e ne ho trovati alcuni bellissimi che inizialmente tagliano il bitume sino a metà salita per pèoi dividersi verso il sentiero dei mietitori oppure (quello che ho fatto) puntando diritto verso la sella di forca di presta (ovviamente con buona dose di spingismo acuto (...malattia che comunque riesco a dominare con molto autocontrollo:smile:) e che sbuca proprio sotto la madonnina ...quando sono arrivato su ...contro vento quindi con un mazzo incredibile la soddisfazione è stata comunque grande se non altro perchè mi pregustavo già la prossima volta che oserò farlo in discesa!...mentre mi accingevo a tornare dal rifugio degli alpini, dove mi ero fermato per un sano e giusto gotto di vino, ho incontrato un poveretto che risaliva per la strada asfaltata da arquata con una mondraker sbuffando come un tasso per la fatica accompagnato da un giovane virgulto munito di cannondale 29 che lo incitava, forte della sua eseberante età. Scambiate due doverose chiacchiere apprendevo che erano di roma e che avevano intenzione di tornare ad arquata seguendo una tua traccia ...così ho approfittato e sono sceso con loro. devo dire che il percorso è molto divertente, prima molto sassoso e poi dentro al bosco con bei tornantini (:spetteguless:a parte un pezzo di risalita a spinta che mi ha praticamente sfinito!:specc:) ...in effetti sia io che l'amico romano con la mondraker di nome Claudio (che esce poco sul forum col nik "presidente") ci abbiamo lasciato il forcellino:omertà: .
vediamo se la prossima uscita riusciremo a farla insieme.
A presto.
Mario
PS: Ho inserito qualche fotina ...fatta col telefono quindi niente di che...
1. veduta dallo zilioli ...sia sotto verso i laghi di pilato che verso la cima del vettore vi è ancora neve alta;
2. il sentierino che sbuca proprio alla madonnina di forca di presta ...(da rifare insieme in discesa);
3. sabato vi era una luminosità incredibile ...dietro le vette della laga si intravede sotto alla nuvola il gran sasso!
4. il presidente claudio verso la fine del sentiero che conduce proprio al castello di arquata
5. Sua Maestà nella sua interezza...dal rifugio degli alpini.
 

Allegati

  • IMAG0518.jpg
    IMAG0518.jpg
    60,8 KB · Visite: 24
  • IMAG0526.jpg
    IMAG0526.jpg
    60,8 KB · Visite: 30
  • IMAG0528.jpg
    IMAG0528.jpg
    61,1 KB · Visite: 21
  • IMAG0516.jpg
    IMAG0516.jpg
    39,5 KB · Visite: 21
  • IMAG0522.jpg
    IMAG0522.jpg
    54,8 KB · Visite: 25

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito


Dopo essere salito sabato allo zilioli da forca di presta e ridisceso per lo stesso sentiero


farsi lo zilioli sia in salita che in discesa nello stesso giro e nello stesso giorno vuol dire proprio essere in grave crisi di astinenza :-|:-| :hahaha::hahaha:

Grande Mario mi mancano anche a me; appena disgela magari ritorniamo insieme sui beneamati monti a fare un bel giro magari quello che hai scoperto il giorno dopo :cucù:
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
Caro Barbone, oramai sei diventato un mito (mane:smile:) dei sibillini come me...complimenti per le escursioni che recensisci in modo veramente appassionato.......



Grazie Vence ma la "colpa" è un pò la tua e dei tuoi amici umbri ,come Stefanoscott, Pablo e gli altri, che con i vostri giri ci avete fatto prendere voglia di....... azzardare le meravigliose creste dei Sibillini!
Nella zona Vettore c'è ancora troppa neve e la tua AR per lo Zilioli mi sa che è tra le poche cose fattibili adesso.
Il giro di Arquata è tra i più belli della zona ma quella traccia con la risalita che hai dovuto fare col presidente l'ho ridisegnata con un'unica discesa che inizia all'altezza della fonte Le Trocche (ci sarebbe da provarla.....l'allego sotto per chi vuole fare da.... cavia).
A proposito della risalita per la Madonnina, mi sa che ti ha fatto fare una fatica della Ma......na! La conosco perchè l'ho fatta in discesa ed è anche tosta (è il giro "Valle di Pretare" già pubblicato sul mio sito)!
Comunque dopo tutti 'sti discorsi, concludo anch'io affermando che c'è necessità di conoscerci quanto prima (e il "socio" reversig, alias Peppe, scalpita al riguardo) e credo che di sicuro entro l'estate..... l'evento si compirà!
Ciao da Sergio (barbonis)
 

Allegati

  • Arquata.zip
    44,1 KB · Visite: 10

violator

Biker ultra
13/4/08
666
3
0
into the wild
Visita sito
Bike
Enduro Comp 650b
avevano intenzione di tornare ad arquata seguendo una tua traccia ...così ho approfittato e sono sceso con loro. devo dire che il percorso è molto divertente, prima molto sassoso e poi dentro al bosco con bei tornantini (:spetteguless:a parte un pezzo di risalita a spinta che mi ha praticamente sfinito!:specc:)

sei sbucato al ristorante Camartina di Arquata, vero?
sentiero fatto in salita con gli amici di Ascoli, molto bello e pedalabile
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
sei sbucato al ristorante Camartina di Arquata, vero?
sentiero fatto in salita con gli amici di Ascoli, molto bello e pedalabile


Credo che Mario abbia fatto in discesa il single track che dal Buco d'Urie (sotto Monte Pellicciara),percorrendo il Fosso di S.Lucia e il Fosso Valle Romana, porta alla Vena dei Corvi e quindi ad Arquata. Il sentiero a cui tu fai riferimento è quello che si fa in salita per fare questo bel percorso circolare ed antiorario.
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
potrebbe aver tirato dritto anziche girare a destra per la fonte delle trocche, -quasi arrivati alla fonte- , seguendo i paletti segnati rossi che si intravedono in lontananza; dalla tua traccia poi a mio parere si rientra sullo stesso single track, che promette molto bene (purtroppo dal punto del "rientro" è quasi finito....)

a proposito, micidiale la risalita (deviando a destra per la fonte le trocche), se puoi evidenzialo sul sito, a distanza di un anno ancora me la ricordo... :-D
 

barbonis

Biker serius
24/10/07
197
0
0
Muccia
www.sibillini-mtb.it
potrebbe aver tirato dritto anziche girare a destra per la fonte delle trocche, -quasi arrivati alla fonte- , seguendo i paletti segnati rossi che si intravedono in lontananza; dalla tua traccia poi a mio parere si rientra sullo stesso single track, che promette molto bene (purtroppo dal punto del "rientro" è quasi finito....)

a proposito, micidiale la risalita (deviando a destra per la fonte le trocche), se puoi evidenzialo sul sito, a distanza di un anno ancora me la ricordo... :-D


......infatti! Sulla traccia che ho allegato sotto (e che è riportata sul giro pubblicato) ho aggiunto la variante per tirare dritto alla fonte senza quindi dover scendere verso destra e poi risalire per quell'impettata micidiale!
La variante è stata percorsa (quindi non è virtuale) ma io ancora non l'ho provata!
 
potrebbe aver tirato dritto anziche girare a destra per la fonte delle trocche, -quasi arrivati alla fonte- , seguendo i paletti segnati rossi che si intravedono in lontananza; dalla tua traccia poi a mio parere si rientra sullo stesso single track, che promette molto bene (purtroppo dal punto del "rientro" è quasi finito....)

a proposito, micidiale la risalita (deviando a destra per la fonte le trocche), se puoi evidenzialo sul sito, a distanza di un anno ancora me la ricordo... :-D

[I]...come al solito violator nun c'ha capito una sega!!!:smile::smile: :spetteguless:scusatelo è un povero UAM!!!:omertà::smile:
ti avevo detto che il sentiero è ripido sassoso e divertente...ergo nn può essere facilmente pedalabile in salita!!! e che finisce ad arquata sopra il castello (vedi foto):rosik:
Ha ragione il barbone (come al solito) ...arrivati alla fonte abbiamo girato a destra per poi buttarci dentro al bosco e risalire verso sinistra (a spinta e a fatica) sino a ricongiungersi col sentiero che dovrebbe essere quello che scende dritto dalla fonte delle troje.:smile: [/I]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo