I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
........

P.S. :spetteguless: Ci son siti, come questo: [url]http://www.actionsports.de/index.php?cat=95&filter_id=56&cPath=7_21_95&page=1[/URL] che con sinterizzate (sintered) indicano solo le metalliche, non le semimetalliche. ;-) Personalmente ero convinto che sinterizzate fossero solo le metalliche.

Ciao,
aggiungo che Ashima, che per volumi non credo sia l'ultima della lista, indica per le tre mescole principali, sinterizzate quelle metalliche cioè con oltre il 60% di metallo.
Per semplicità e comprensione, forse l'indicazione di Ashima è la migliore:
organiche inferiore al 30% metalli
semimetalliche tra il 30% ed il 60% metalli
metalliche oltre il 60% metalli
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Cerca di usare un po' di più l'anteriore, ed evita frenatoni bruschi...

Se hai delle vecchie pasticche dagli un'okkiata, a volte capita che magari una delle due non è superusurata...

Una sola cosa EVITA ASSOLUTAMENTE di frenare con la bici a mano tirando la bici verso dietro (contromano insomma) per tentare inutilmente di capire se c'è ancora o meno pasta.

A me una volta durante un giro mi capitò che cominciai a sentire un rumore strano al posteriore (erano finite le pasticche) e per cercare di capire, con la bici a mano frenai leggermente contromano... risultato: la molla si inceppo nel disco.. un disastro... se avessi lasciato stare sarei sicuramente riuscito a tornare a casa usando il minimo indispensabile il freno posteriore...

Ciao
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ciao,
sono quasi a fine pasticca posteriore, mi è rimasto 1mm o anche meno... solo che non riesco a procurami le pasticche in tempo, se mentre guido la pasticca si finisse cosa succederebbe di grave???
Tanx

Nel caso di giri pedalati 1mm dovrebbe bastarti a concludere la giornata senza troppi problemi. Se comunque finisci la pastiglia, al limite vai a contatto ferro su disco. Se non ci giri troppo non succede nulla, altrimenti si rovina il disco.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ciao,
sono quasi a fine pasticca posteriore, mi è rimasto 1mm o anche meno... solo che non riesco a procurami le pasticche in tempo, se mentre guido la pasticca si finisse cosa succederebbe di grave???
Tanx

Niente di grave, proverai l'emozione delle "full metal pads", se hai il supporto del ferodo in alluminio, il disco potresti anche salvarlo, poi prega il tuo (o i tuoi) dio che i pistoncini rimangano dove stanno...;-)
Se invece ti troverai a fare una frenata (anzi LA frenata) di emergenza, hai presente la roulette russa? :smile:
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Niente di grave, proverai l'emozione delle "full metal pads", se hai il supporto del ferodo in alluminio, il disco potresti anche salvarlo, poi prega il tuo (o i tuoi) dio che i pistoncini rimangano dove stanno...;-)
Se invece ti troverai a fare una frenata (anzi LA frenata) di emergenza, hai presente la roulette russa? :smile:

Cavolo stai addirittura supponendo che si mangi anche il supporto del ferodo... a questo punto magari si mangia anche i pistoncini... :i-want-t: :hahaha:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Cavolo stai addirittura supponendo che si mangi anche il supporto del ferodo... a questo punto magari si mangia anche i pistoncini... :i-want-t: :hahaha:

E' successo ad un mio amico a S. Remo sotto la pioggia... Non si è accorto di aver finito le pastiglie ed ha continuato a girare lo stesso :omertà:

Nulla di grave comunque: i freni ed i dischi funzionano tutt'ora benissimo, unica cosa è che un pistoncino è leggermente smussato. Ha solo dovuto mettere delle pastiglie nuove.
 
  • Mi piace
Reactions: richibari

pirs75

Biker perfektus
Grazie tante a tutti,
proverò questo brivido... il giro è pedalato, tralasciando la discesa di 1200mt di dislivello in 5km e una altra di appena 400mt:omertà::omertà::omertà:, entrambe dovrebbero essere tranquille... sulla carta, solo i primi 400mt dovrebbero essere un pò più tecnici ma penso di potermela gestire.

Se vedete che il mio accesso è fermo da più una settimana allora... è stato un piacere:prega:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Danybiker88, visto anche il polverone scatenatosi, puoi rispondere a questo mio post?

Come specificato nella risposta poco sopra, le sinterizzate possono essere semi metalliche oppure metalliche, a seconda della quantità di particelle di metallo che contengono.

Le organiche invece sono realizzate con delle resine che incollano e inglobano i vari componenti e quindi non vengono realizzate tramite sinterizzazione.

Generalmente però con il termine sinterizzate si intendono quasi sempre pastiglie semi metalliche, quasi mai le metalliche. Per cui occhio a quello che acquistate ;-)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Come specificato nella risposta poco sopra, le sinterizzate possono essere semi metalliche oppure metalliche, a seconda della quantità di particelle di metallo che contengono.

Le organiche invece sono realizzate con delle resine che incollano e inglobano i vari componenti e quindi non vengono realizzate tramite sinterizzazione.

Generalmente però con il termine sinterizzate si intendono quasi sempre pastiglie semi metalliche, quasi mai le metalliche. Per cui occhio a quello che acquistate ;-)
Io la sapevo cosi'.
Quelle semimetalliche sono un composto di polveri di frerro, rame, lana d'acciaio ecc. impastate con materiali leganti.
Quelle metalliche, sono frutto del processo di sinterizzazione delle polveri di rame o ferro.

Morale, dato che mi torna che il processo di sinterizzazione si applichi su polveri metalliche senza l'aggiunta di altro, io ho sempre considerata valida l'eguaglianza metalliche=sintered.

Ora, posto che sull'argomento non e' facile trovare risposte definitive, riporto un paio di link a supporto di quel che ho scritto.

http://www.ehow.com/facts_5974905_organic-semi-metallic-brake-pads.html
http://www.ehow.com/info_7828013_sintered-metal-brake-pads.html

EDIT:
http://forums.mtbr.com/brake-time/organic-sintered-semi-metallic-help-35629.html
http://www.americanfriction.net/sintered.shtml

PS: frugando in internet sto trovando sempre piu' conferme che sintered viene abbinato a metalliche, visti i molti confronti tipo "sintered vs. semi-metallic".
Ora, posto che come hai scritto, il processo di sinterizzazione si puo' applicare ad entrambe, a me pare che nell'uso comune per sintered si intendano le metalliche.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Io la sapevo cosi'.
Quelle semimetalliche sono un composto di polveri di frerro, rame, lana d'acciaio ecc. impastate con materiali leganti.
Quelle metalliche, sono frutto del processo di sinterizzazione delle polveri di rame o ferro.

Morale, dato che mi torna che il processo di sinterizzazione si applichi su polveri metalliche senza l'aggiunta di altro, io ho sempre considerata valida l'eguaglianza metalliche=sintered.

Ora, posto che sull'argomento non e' facile trovare risposte definitive, riporto un paio di link a supporto di quel che ho scritto.

http://www.ehow.com/facts_5974905_organic-semi-metallic-brake-pads.html[url]http://www.ehow.com/facts_5974905_organic-semi-metallic-brake-pads.html[/URL]
http://www.ehow.com/info_7828013_sintered-metal-brake-pads.html[url]http://www.ehow.com/info_7828013_sintered-metal-brake-pads.html[/URL]

Ed aggiungo che anche EBC mi pare la pensi più o meno nella stessa maniera.

Chiaro che identificare una miscela con un processo produttivo porta a degli errori e/o fraintendimenti.

Per la cronaca, In OLIVETTI, erano all'avanguardia nel campo della sinterizzazione (come in molti settori della meccanica di precisione), riuscivano a realizzare particolari decisamente complicati (ad es. la testina di stampa sferica). E per far ciò realizzavano pure le presse ad hoc.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and Nig

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao a tutti...una curiosità...il metodo veloce per il centraggio delle p0inze vale anche per impianti a disco di tipo meccanico?!
Grazie
Ciao,
non proprio, considerando che tutti(credo) gli impianti meccanici mantengano una pastiglia fissa (lato interno) se tu utilizzassi tale procedura, ti ritroveresti con una delle pastiglie sempre a contatto del disco (quella fissa).
Problema aggirabile con un lamierino da 0,5 o 1 mm posto tra disco e pastiglia fissa sul lato interno, oppure serrando il registro della pastiglia fissa di circa 1/4 di giro, procedura di registrazione come per gli idraulici, e sucessiva riapertura del registro interno fino a eliminare il contatto con il disco.

EDIT procedura avid, ma adattabile anche ad altri prodotti
 
  • Mi piace
Reactions: richibari

alecress

Biker novus
Tirà la carèta;5018270 ha scritto:
Ciao,
non proprio, considerando che tutti(credo) gli impianti meccanici mantengano una pastiglia fissa (lato interno) se tu utilizzassi tale procedura, ti ritroveresti con una delle pastiglie sempre a contatto del disco (quella fissa).
Problema aggirabile con un lamierino da 0,5 o 1 mm posto tra disco e pastiglia fissa sul lato interno, oppure serrando il registro della pastiglia fissa di circa 1/4 di giro, procedura di registrazione come per gli idraulici, e sucessiva riapertura del registro interno fino a eliminare il contatto con il disco.

EDIT procedura avid, ma adattabile anche ad altri prodotti

Infatti immaginavo qualcosa del genere...utilizzerò un pezzo di carta spagna di 0.5mm e in caso poi lavoro sulla vite di registro.
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo