I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

cdm83

Biker serius
12/4/11
233
1
0
Maciano (Rimini)
Visita sito
Bike
Specialized Epic FSR 2019
Ciao a tutti, ho una domanda:
ho smontato le pasticche al mio impianto avid juicy 3, solo che ho notato che la molla che distanzia le pasticche, non è larga (le punte quasi appoggiano una con l'altra, per capirci), ho rotto qualcosa secondo voi??
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
ehm,,,,, hai ragione ma nella foga di non dimenticare come erano montate per la paura di dover portare la bici dal meccanico (con la coda tra le gambe) ho visto la sigla ma non l'ho memorizzata... :specc:

Dai, non è complicato cambiare le pastiglie. è una vite sola :il-saggi:


Ciao a tutti, ho una domanda:
ho smontato le pasticche al mio impianto avid juicy 3, solo che ho notato che la molla che distanzia le pasticche, non è larga (le punte quasi appoggiano una con l'altra, per capirci), ho rotto qualcosa secondo voi??

...puoi piegarla un pò a mano, non è così delicata.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao a tutti, ho una domanda:
ho smontato le pasticche al mio impianto avid juicy 3, solo che ho notato che la molla che distanzia le pasticche, non è larga (le punte quasi appoggiano una con l'altra, per capirci), ho rotto qualcosa secondo voi??

Ciao,
no rotto non credo proprio, in genere sono in acciaio inossidabile "armonico" (dovrebbe essere AISI 301 - 1.4310) almeno quelle che uso io parrebbero così, il fatto è che scaldandosi le pastiglie, ricuociono il materiale, o comunque lo rendono poco "nervoso". Meglio aprirle con una pinzetta, lavorando nella parte "del ponte". se senti il materiale "burroso" vuol dire che è rinvenuto il materiale.
 

cdm83

Biker serius
12/4/11
233
1
0
Maciano (Rimini)
Visita sito
Bike
Specialized Epic FSR 2019
Tirà la carèta;4958539 ha scritto:
Ciao,
no rotto non credo proprio, in genere sono in acciaio inossidabile "armonico" (dovrebbe essere AISI 301 - 1.4310) almeno quelle che uso io parrebbero così, il fatto è che scaldandosi le pastiglie, ricuociono il materiale, o comunque lo rendono poco "nervoso". Meglio aprirle con una pinzetta, lavorando nella parte "del ponte". se senti il materiale "burroso" vuol dire che è rinvenuto il materiale.

Rinvenuto??
cioè da sostituire??
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
MBAction in questo topic segnalava delle imprecisioni in quanto scritto da Danybiker in questo tutorial.

In attesa di un suo intervento diretto, riporto quanto segue:

....all'Eurobike si è parlato molto in generale, delusi appunto dai contenuti, ma quello che aveva scatenato la discussione era stato sempre l'articolo sulle pastiglie freno (non me ne voglia chi l'ha scritto, che non conosco, ma per quello che mi hanno riportato e che poi riscontrerò anche a me risulta che le cose siano spesso il contrario di quelle scritte)...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
MBAction in questo topic segnalava delle imprecisioni in quanto scritto da Danybiker in questo tutorial.

In attesa di un suo intervento diretto, riporto quanto segue:

Non mi pare ci siano cagate stratosferiche tali da invalidare l'articolo, tuttalpiù potrebbe esserci qualche precisazione sul mix di componenti che determinano il tipo di mescola, e che non credo i produttori vogliano sviscerare. Che poi alla fine poco importa, basta che le pastiglie facciano il loro lavoro, e che vi sia un'indicazione per la scelta della stessa. Invece, le indicazioni per la sostituzione delle stesse sono forse più utili ed esaustive, viste anche alcune istruzioni per la sostituzione "ufficiali" che poco chiariscono le idee, o avare di "dritte" per prevenire i problemi.
Mah!:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Tirà la carèta;4983247 ha scritto:
Non mi pare ci siano cagate stratosferiche tali da invalidare l'articolo, tuttalpiù potrebbe esserci qualche precisazione sul mix di componenti che determinano il tipo di mescola...

Leggendo quel che scrive MBAction mi viene invece da pensare ad errori tutt'altro che trascurabili:

...all'Eurobike si è parlato molto in generale, delusi appunto dai contenuti, ma quello che aveva scatenato la discussione era stato sempre l'articolo sulle pastiglie freno (non me ne voglia chi l'ha scritto, che non conosco, ma per quello che mi hanno riportato e che poi riscontrerò anche a me risulta che le cose siano spesso il contrario di quelle scritte)...

Non ci rimane che attendere qualche delucidazione da parte di MBAction, come gli è stato pubblicamente richiesto.

Per la cronaca: l'estratto che ho riportato è stato preso da questo intervento: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4982337&postcount=76
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Non è un errore. Le pastiglie metalliche avendo un ferodo più duro hanno una potenza frenante minore rispetto alle altre due tipologie di pastiglie.

Forse ti fai trarre in inganno dal fatto che sotto stress frenino meglio, ma questo è dovuto semplicemente al fatto che ad alte temperature, quando le altre pastiglie vanno in crisi, le metalliche si comportano ancora bene e quindi frenano meglio.
Tuttavia a caldo (ovvero a temperature intermedie, quando le pastiglie non sono fredde ma neppure surriscaldate) la potenza frenante delle metalliche è minore rispetto alle semi metalliche.


citazione dell' articolo:

- Pastiglie metalliche: il ferodo delle pastiglie metalliche non è un blocco unico di metallo come farebbe pensare il nome, ma è generalmente costituito da ferro, rame, acciaio e grafite mischiati assieme. Per la natura dei suoi componenti è molto duro.
Caratteristiche:
• Eccellente tenuta al surriscaldamento: anche sotto stress le pastiglie difficilmente entrano in crisi.
• Scadente comportamento a freddo: le pastiglie frenano male se non sono in temperatura.
• Rumorosità a freddo.
• Il ferodo molto duro causa una rapida usura dei dischi.
• Scarsa potenza frenante.


Anche a me non torna questa cosa...:nunsacci:...personalmente a suo tempo montai su impianto Hayes delle organiche...durarono 1 discesa...in un giro di 23km..e le buttai subito tornato a casa...misi le metalliche EBC...sono ancora lì.
Sia a "freddo" che a "caldo" non mi hanno MAI frenato le organiche.
Le metalliche x le prime 4-5 pinzate vai "lungo"...poi frenano eccome.
Idem sui miei Hope..se non avessi le metalliche sai quante volte sarei finito in un burrone xchè i freni non mi fermavano??
o-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Chiaramente se arrivi a surriscaldare le organiche, queste freneranno male, così come ogni pastiglia.

In condizioni d'uso normali, le metalliche, essendo più dure (o meglio avendo un coefficiente di attrito radente inferiore delle organiche poichè contengono buona percentuale di parti metalliche) richiederanno più forza per frenare.

Sulle alte temperature il discorso si ribalta perchè dove vanno in crisi le organiche, le metalliche frenano ancora bene. Questo però è un discorso legato alla resistenza al surriscaldamento, più che alla potenza frenante vera e propria.

Per questo è possibilissimo che se si affronta una discesa lunga e ripida, a fine discesa le metalliche frenino con più forza delle metalliche, proprio perchè tollerano meglio le alte temperature, ma questo non vuol dire che le metalliche detrminino una frenata più potente delle organiche.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
capisco quello che dici...ma l' utente (utonto) è portato a pensare che le metalliche frenano...e le organiche no...e facendo la prova sul campo per me il giudizio resta quello...anche xchè il fattore "a freddo" dura qualche decina di metri...dopo i quali inizia a surriscaldarsi ogni impianto...quindi il fattore "potenza" sinceramente non saprei come interpretarlo e spiegarlo...:nunsacci:

o-o
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
quindi tirando una somma generale le semimetalliche sono il compromesso migliore tra:
-resistenza al calore
-potenza frenante
-frenata in condizione di freddo/umido
-usura

oppure semimetalliche in estate e organiche in inverno?
ho visto sul sito ashima una mescola SOS. dovrebbe essere parte centrale organica e laterale semimetalliche o metalliche (non è chiaro). cosa ne pensate? qualcuno le ha provate?
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
quindi tirando una somma generale le semimetalliche sono il compromesso migliore tra:
-resistenza al calore
-potenza frenante
-frenata in condizione di freddo/umido
-usura

oppure semimetalliche in estate e organiche in inverno?
ho visto sul sito ashima una mescola SOS. dovrebbe essere parte centrale organica e laterale semimetalliche o metalliche (non è chiaro). cosa ne pensate? qualcuno le ha provate?
ho delle semimetalliche che uso da 1 anno e devo dire che non sono male,frenano veramente molto, soprattutto in condizioni estreme.
Delle ashima SOS ne ho sentito parlare ma non conosco nessuno che le abbia provate.
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo