I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
quindi tirando una somma generale le semimetalliche sono il compromesso migliore tra:
-resistenza al calore
-potenza frenante
-frenata in condizione di freddo/umido
-usura

oppure semimetalliche in estate e organiche in inverno?
ho visto sul sito ashima una mescola SOS. dovrebbe essere parte centrale organica e laterale semimetalliche o metalliche (non è chiaro). cosa ne pensate? qualcuno le ha provate?

Non c'è il meglio in assoluto, dipende dal tuo stile di guida.

Ad esempio personalmente preferisco le organiche come risposta, ma purtroppo per il mio stile di guida tendo a surriscaldarle troppo ed a vetrificarle. Per questo motivo uso le semi metalliche.

Delle SOS non saprei dirti molto poichè non le ho mai provate.
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
Io sono appena passato da Organiche a SemiMetalliche. Per frenare frenano.
Una volta calde non fanno rumore, ma da fredde fanno un casino bestia....ma tanto. Normale? O c'è qualcosa che non va? Fa un rumore simile ad un vecchio V-Brake scadente...
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
per il mio stile di guida e per i percorsi che faccio, uso solo le metalliche ( ho fuso le semimetalliche ).
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
Io sono appena passato da Organiche a SemiMetalliche. Per frenare frenano.
Una volta calde non fanno rumore, ma da fredde fanno un casino bestia....ma tanto. Normale? O c'è qualcosa che non va? Fa un rumore simile ad un vecchio V-Brake scadente...

ho le semimetalliche e non fanno nessun rumore in nessuna condizione.
Magari il tuo modello è normale, dovresti specificarlo.
ciao
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
il rumore può essere generato non solo dalle pastiglie, dalla loro qualità e tipo, ma anche dai dischi

Un esempio, trovo migliori le pastiglie "brake autority" semi metalliche delle originali Avid su impianato Elixir
Medesimo impianto ma con dischi Ashima: si surriscaldano prima e creano rumori molesti alla natura
Talvolta, ciò può avvenire sul medesimo tipo di disco: o perchè sporco o perchè usurato, magari male, non in modo uniforme
Insomma, le pastiglie, che fan rumore, non sono sempre e solo l'unica causa
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
è sempre stato il mio problema.
purtroppo.


al di là della battuta...prova piuttosto a cambiare il tuo modo di frenare...ora non so come tu freni, ma se fondi le semimetalliche è probabile che tu freni in maniera intensa e continuativa senza dare tempo all'impianto di 'rinfrescarsi' un poco: prova piuttosto a frenare ad 'intermittenza', nel senso di mollare i freni e frenare, mollare e frenare, in maniera alternata ed in funzione ovviamente del tipo di percorso, soprattutto nei tratti più veloci...mollando un attimo dai tempo alle pastiglie e dischi di perdere un poco di calore.
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
purtroppo ho l'abitudine di tenere sempre il freno posteriore parzialmente frenato,
in modo da non farmi prendere troppa velocità.
il problema di rovinare le pastiglie infatti ce l'ho solo al posteriore.
 

__deep__

Biker forumensus
1/8/06
2.010
1
0
43
sulla martesana
Visita sito
purtroppo ho l'abitudine di tenere sempre il freno posteriore parzialmente frenato,
in modo da non farmi prendere troppa velocità.
il problema di rovinare le pastiglie infatti ce l'ho solo al posteriore.
Però potrebbe essere questo il problema. La funzione principale del freno posteriore non dovrebbe essere quella di rallentare la corsa, ma di stabilizzare la bici, eventualmente rettificando la traiettoria del carro (le tristi derapate). E' il freno anteriore che dovrebbe limitare la velocità.
Purtroppo non è semplice, anche io tutt'ora a volte mi accorgo di premere un po' troppo il freno posteriore. Da quando ho capito il trucco però, la discesa tecnica è molto più scorrevole e "semplice".
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
.....
Delle ashima SOS ne ho sentito parlare ma non conosco nessuno che le abbia provate.
ciao

Ciao,
l'intenzione è quella di provarle, ne ho una coppia nel cassetto da mesi, solo che non riesco a finire quelle che monto adesso, metalliche davanti semi dietro, dopo le prime due coppie di semimetalliche mangiate in qualche mese, è quasi un anno che monto quelle attuali, probabilmente ho migliorato la tecnica di frenata, e ho ridotto le frenate stesse, nei miei limiti e per i percorsi che faccio, che non sono certo AM, FR o DH, semplicemente XC con saliscendi vari e dislivelli tra i 50 e 150m continui.
Però i percorsi son sempre quelli, e le pastiglie durano di più.

Comunque confermo che le metalliche sono ottime ma solo dopo che entrano in temperatura, tanto è vero, che, quando capita che le condizioni del terreno/meteo bagnano il disco ant., saltuariamente "friziono" con il freno le pastiglie sul disco, per scaldarle quel minimo e pulirle prima di avene effettivamente bisogno (conoscendo a memoria i percorsi).
Sarò matto???
Certo, potrei cambiare la mescola prima di partire, ma il tempo e la pigrizia remano contro!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Leggendo quel che scrive MBAction mi viene invece da pensare ad errori tutt'altro che trascurabili:

Non ci rimane che attendere qualche delucidazione da parte di MBAction, come gli è stato pubblicamente richiesto.

Per la cronaca: l'estratto che ho riportato è stato preso da questo intervento: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4982337&postcount=76

Sebbene la redazione di MBA Action non abbia risposto quando abbiamo chiesto delucidazioni sulla questione, per vie traverse siamo riusciti a risalire a quali fossero queste "enormi imprecisioni ed errori gravi".

Per correttezza verso tutti i nostri lettori, ci tengo quindi a fare una precisazione sul perchè è stato utilizzato il termine "sinterizzate" per definire le pastiglie semi metalliche.

Sebbene effettivamente si tratti di un'imprecisione lessicale (la sinterizzazione è un processo termico che serve a creare un composto solido e coerente senza pervenire a fusione del materiale, quindi non identifica una mescola precisa o la composizione del materiale d'attrito), ho voluto riportare tale denominazione perchè entrata nell'uso comune da parte di chi pratica MTB per identificare una tipologia di pastiglie.

Tecnicamente, a parte le pastiglie organiche, generalmente anche le altre pastiglie vengono realizzate con un procedimento di sinterizzazione, quindi non sarebbe propriamente corretto utilizzare tale termine per idenficare solo le pastiglie di mescola intermedia, sepu realizzate con questa procedura. Spesso infatti anche le pastiglie metalliche vengono realizzate con questo procedimento.

Entrando comunque in un negozio di mountain bike e chiedendo delle "pastiglie sinterizzate" si ricevono delle pastiglie semi-metalliche o comunque di mescola intermedia.
Anche guardando online scopriamo che questa denominazione è ampiamente utilizzata, anche da molti siti stranieri.
Giusto per citare alcuni esempi:
- http://www.primera-sports.com/products/brake-pads-mtb-542/formula-oro-sintered-brake-pads-8882.aspx
- http://www.amazon.co.uk/FORMULA-ORO-DISC-BRAKE-PADS/dp/B001F6HNLM
- http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=47513
Senza parlare ovviamente del linguaggio comune, come lo dimostrano le numerose discussioni qui sul forum o su community estere.

Con questo spero sia stata chiarita la questione. Siamo consapevoli si tratti di un'imprecisione lessicale, ma è voluta. Probabilmente il problema non si sarebbe posto mettendo utilizzando le virgolette.

Sinceramente ritengo comunque che andare avanti con pagine e pagine di discussione e con strani giri di email per una questione lessicale, per di più su di un argomento secondario di questo articolo, sia alquanto ridicolo. E' palese come la questione sia stata strumentalizzata per gettare cattiva luce sul forum e sulla redazione.

Detto questo, poichè errare humanum est, qualora doveste incontrare delle imprecisioni o qualora vogliate aggiungere un approfondimento o una precisazione tecnica ai nostri articoli, lo spazio di discussione al di sotto di ogni articolo è a vostra disposizione. In fondo il contatto diretto tra autori e lettori è il bello del Forum!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...ritengo comunqye che andare avanti con pagine e pagine di discussione e con strani giri di email per una questione lessicale, per di più su di un argomento secondario di questo articolo, sia alquanto ridicolo...

Evidentemente ognuno si attacca a quel che può ;-)
E se questo è il massimo dell'attaccabilità del forum (assieme a Xt scritto con la "t" minuscola :smile:) direi che non ci si può lamentare :-).
 
  • Mi piace
Reactions: richibari

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Sebbene la redazione di MBA Action non abbia risposto quando abbiamo chiesto delucidazioni sulla questione, per vie traverse siamo riusciti a risalire a quali fossero queste "enormi imprecisioni ed errori gravi".

Per correttezza verso tutti i nostri lettori, ci tengo quindi a fare una precisazione sul perchè è stato utilizzato il termine "sinterizzate" per definire le pastiglie semi metalliche.

Sebbene effettivamente si tratti di un'imprecisione lessicale (la sinterizzazione è un processo termico che serve a creare un composto solido e coerente senza pervenire a fusione del materiale, quindi non identifica una mescola precisa o la composizione del materiale d'attrito), ho voluto riportare tale denominazione perchè entrata nell'uso comune da parte di chi pratica MTB per identificare una tipologia di pastiglie.

Tecnicamente, a parte le pastiglie organiche, generalmente anche le altre pastiglie vengono realizzate con un procedimento di sinterizzazione, quindi non sarebbe propriamente corretto utilizzare tale termine per idenficare solo le pastiglie di mescola intermedia, sepu realizzate con questa procedura. Spesso infatti anche le pastiglie metalliche vengono realizzate con questo procedimento.

Entrando comunque in un negozio di mountain bike e chiedendo delle "pastiglie sinterizzate" si ricevono delle pastiglie semi-metalliche o comunque di mescola intermedia.
Anche guardando online scopriamo che questa denominazione è ampiamente utilizzata, anche da molti siti stranieri.
Giusto per citare alcuni esempi:
- [URL]http://www.primera-sports.com/products/brake-pads-mtb-542/formula-oro-sintered-brake-pads-8882.aspx[/URL]
- [URL]http://www.amazon.co.uk/FORMULA-ORO-DISC-BRAKE-PADS/dp/B001F6HNLM[/URL]
- [URL]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=47513[/URL]
Senza parlare ovviamente del linguaggio comune, come lo dimostrano le numerose discussioni qui sul forum o su community estere.

Con questo spero sia stata chiarita la questione. Siamo consapevoli si tratti di un'imprecisione lessicale, ma è voluta. Probabilmente il problema non si sarebbe posto mettendo utilizzando le virgolette.

Sinceramente ritengo comunque che andare avanti con pagine e pagine di discussione e con strani giri di email per una questione lessicale, per di più su di un argomento secondario di questo articolo, sia alquanto ridicolo. E' palese come la questione sia stata strumentalizzata per gettare cattiva luce sul forum e sulla redazione.

Detto questo, poichè errare humanum est, qualora doveste incontrare delle imprecisioni o qualora vogliate aggiungere un approfondimento o una precisazione tecnica ai nostri articoli, lo spazio di discussione al di sotto di ogni articolo è a vostra disposizione. In fondo il contatto diretto tra autori e lettori è il bello del Forum!

Appunto. Ci volevano riunioni semicarbonare a Eurobike per discutere segretamente della cosa, tentando poi di nascondere il segreto (di Pulcinella) per evidenziare un'imprecisione del genere?
Non bastava dire: "Daniel, ma le sinterizzate non sono quelle create col tal procedimento e che genera, a seconda della composizione, le semimetalliche o le metalliche?"
Tu ne avresti preso atto, avresti specificato e/o rettificato e tutti quelli (come me) che ignoravano la cosa, l'avrebbero imparata senza moti insurrezionali. O no? :nunsacci:

P.S. :spetteguless: Ci son siti, come questo: [URL]http://www.actionsports.de/index.php?cat=95&filter_id=56&cPath=7_21_95&page=1[/URL] che con sinterizzate (sintered) indicano solo le metalliche, non le semimetalliche. ;-) Personalmente ero convinto che sinterizzate fossero solo le metalliche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo