Hit parade delle cavolate dette e/o fatte dai rivenditori

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
:hahaha:negozio famoso e rinomato emiliano, non faccio nomi perche' anche lui bazzica sul forum:ho chiesto olio idraulico x freni shimano( minerale) ;mi ha risposto che sono tutti uguali ,andava bene anche quello da auto serie dot.che potevo trovare anche al supermercato.shimano assolutamente non prevede nei suoi inpianti con il rischio di danneggiare tutto l'impianto !!!grazie e sono uscito!!!!fai te'!!!!:smile::smile::smile:


ah beh.. :D :smile: convinto lui.. :D

un mio amico che pratica downhill a livelli mondiali mi ha spiegato tutta sta storia, ora non so di preciso che gradazione del DOT ma mi ha spiegato che ad esempio x l'XC ci vuole un liquido che resiste di più al calore perchè la maggior parte delle discese si eseguono con i freni tirati, mentre nel downhill serve un olio più viscoso perchè si fanno continuamente frenate brevi, ma potenti.. :)
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
ah beh.. :D :smile: convinto lui.. :D

un mio amico che pratica downhill a livelli mondiali mi ha spiegato tutta sta storia, ora non so di preciso che gradazione del DOT ma mi ha spiegato che ad esempio x l'XC ci vuole un liquido che resiste di più al calore perchè la maggior parte delle discese si eseguono con i freni tirati, mentre nel downhill serve un olio più viscoso perchè si fanno continuamente frenate brevi, ma potenti.. :)
ma che dici?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.848
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
messaggio 1439: opinabile.....parlando di discesa, of course.

Nel 2005 i miei freni, alla maxiavalanche, non ebbero problemi, quelli dei miei amici con DOT 4.0 si.
Quest'anno a bobbio, sul tobogone sassoso, stessa cosa con altre persone. A parità di impianto (variabile peso e bici trascurabile dal tuo ragionamento)

Dal mio punto di vista: se si può scegliere, come si può, è meglio mettere il DOT 5.1. Se poi uno si sa fare anche lo spurgo non ci sono proprio controindicazioni a metterlo!
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
la differenza tra dot 4 e 5.1 è:
1)il 5.1 ha un punto di ebollizione più alto di circa 12gradi.
2)il dot 5.1 è più igroscopico rispetto al dot 4.
3)a 100° il 5.1 è meno viscoso rispetto al 4.
fatevi i vostri ragionamenti.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Non è proprio così, dipende dalla marca dell'olio,
le temperature di ebollizione sono quelle massime
garantite, l'olio con il punto di ebollizione reale
più alto provato su una rivista tedesca un paio
di anni fa era un DOT 4 di una marca che non ho
reperito e che ora non ricordo. Io non ho trovato
particolari differenze tra vari oli DOT di marche diverse,
tutti però 4 o 5.1 Non usate il 5.0 che è a base
siliconica, va male e incasina l'impianto.
 

rikk93

Biker ciceronis
26/10/07
1.417
0
0
Roma
Visita sito
ah beh.. :D :smile: convinto lui.. :D

un mio amico che pratica downhill a livelli mondiali mi ha spiegato tutta sta storia, ora non so di preciso che gradazione del DOT ma mi ha spiegato che ad esempio x l'XC ci vuole un liquido che resiste di più al calore perchè la maggior parte delle discese si eseguono con i freni tirati, mentre nel downhill serve un olio più viscoso perchè si fanno continuamente frenate brevi, ma potenti.. :)
Ma chi sarebbe questo tuo amico, scusa?.. Perchè a me sembra che ti abbia detto un'emerita "strunzeta": in XC, per quanto si possa andare con i freni tirati, cosa che non credo che succeda, visto che le discese non sono di notevole entità in molti casi, non si raggiungono le velocità che si raggiungono in una discesa DH, e inoltre non c'è bisogno di una continua correzione della velocità, e quando serve anche di potenti staccate..
Quindi, un'olio con temperatura di ebollizione più elevata è maggiormente consigliata per un uso molto "gravoso" dei freni.. Che poi dipenda da amrca e marca, come dice Lampo, quello è un'altro conto..
Bye
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.848
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
se leggi quello che ho scritto io le cose combaciano, giustamente.


Riporto nuovamente un articolo per fare chiarezza, credo.

Il discorso XC DH non ha senso a mio modo di vedere. Pensate alle auto da corsa (ma anche alle moto; dalle categorie amatoriali a quelle più professionali, es. formule monomarca). Usano tutte, ripeto tutte, impianti con tubi freno aeronautici e OLIO DOT 5.1 (e anche 6.0). Queste auto, in pista fanno frenate brevi ma intense...si parla infatti di STACCATE ;-). Perchè non usano i DOT 4.0 (o 3.0?)? Proprio per avere costanza di prestazioni sempre ed evitare il fading. Difatti i 5.1 si utilizzano nelle competizioni....

Quindi il ragionamento "XC = 5.1 e DH = 4.0" non vale, alla luce di quanto sopra.

A mio modo di vedere, vista la facile reperibilità del DOT 5.1, dei bassi costi, conviene il DOT 5.1 proprio per la maggior garanzia che dà.

PS: un consiglio. Chiudete le bottigliette dei liquidi proteggendole con la pellicola domopack, in modo da evitare che l'aria entri. E non tenete troppo a lungo una bottiglietta già usata.....assorbe umidità. Usate sempre confezioni nuove!


Ciao.
 

Allegati

  • Liquidifreni.doc
    35 KB · Visite: 14

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In linea di teoria è tutto giusto.

Mi permetto sommessamente di far notare che frenare un'auto o una moto da corsa richiede la dissipazione di un'energia superiore di qualche ordine di grandezza.

Ho quindi la sensazione che sia una di quelle questioni di lana caprina che tanto piace discutere, ma che hanno una rilevanza effettiva che si approssima allo zero :prost:
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Dalla mia esperienza non posso che essere d'accordo con Sembola.
NON usate il Domopak, una bottiglietta di olio, ci sono quelle da 250cc,
una volta aperta va buttata e stop, ne usate meno della metà per fare
entrambi gli impianti, ma il costo si aggira sui 3 euro...
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.848
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
sono d'accordo con sembola e lampo. Puntualizzo :prost: che avevo scritto proprio:

A mio modo di vedere, vista la facile reperibilità del DOT 5.1, dei bassi costi, conviene il DOT 5.1 proprio per la maggior garanzia che dà.

E ciò indipendentemente dal reale vantaggio.....che in teoria dovrebbe esserci e quindi perchè non usarlo? ;-)

Il domopack (io in realtà uso una pellicola che è usata nei laboratori chimici/microbiologici) sarebbe da mettere tra uno spurgo e l'altro (i due impianti della bike) per evitare ogni minimo assorbimento di umidità. Io tra uno spurgo e l'altro ci metto una giornata (tengo famiglia ahahahha.....uno spurgo alla mattina uno alla sera) e quindi metto la pellicola. Poi butto via tutto come giustamente fa notare Lampo!

Ciao a tutti!
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
Inquinatori malefici, dove buttate l'olio DOT? Spero lo conferiate in discarica e non lo mettiate nel cassone dell'immondizia....

Il mio parere sull'olio dot è che vanno bene entrambi, se uno ha la costanza di manutenere a dovere e con regolarità l'impianto. Purtroppo spesso si parla con gente che ha i freni da qualche anno e mai ha fatto lo spurgo ne tantomeno cambiato l'olio e si mette comunque a discutere su quale olio sia meglio....
 

magickala

Biker perfektus
11/5/09
2.673
0
0
Mantova e Torbole
Visita sito
In linea di teoria è tutto giusto.

Mi permetto sommessamente di far notare che frenare un'auto o una moto da corsa richiede la dissipazione di un'energia superiore di qualche ordine di grandezza.

Ho quindi la sensazione che sia una di quelle questioni di lana caprina che tanto piace discutere, ma che hanno una rilevanza effettiva che si approssima allo zero :prost:

quoto:celopiùg:
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Ma chi sarebbe questo tuo amico, scusa?.. Perchè a me sembra che ti abbia detto un'emerita "strunzeta": in XC, per quanto si possa andare con i freni tirati, cosa che non credo che succeda, visto che le discese non sono di notevole entità in molti casi, non si raggiungono le velocità che si raggiungono in una discesa DH, e inoltre non c'è bisogno di una continua correzione della velocità, e quando serve anche di potenti staccate..
Quindi, un'olio con temperatura di ebollizione più elevata è maggiormente consigliata per un uso molto "gravoso" dei freni.. Che poi dipenda da amrca e marca, come dice Lampo, quello è un'altro conto..
Bye


è uno che le cose le sa, è uno juniores e lo sponsorizza la mavic..

cmq scusami tu hai mai fatto una gara in XC..? in alcune gare alcune discesa potrebbero metter paura ad un principiante per cui non le si fanno con la sicurezza che si ha con una bica da freeride o dh, quelle bici hanno forcelle da 180 mm in su, sono biammortizzare, hanno rotori da 180 come minimo e ruotoni da 2,5... con tutto cioò ti senti molto più sicuro che con una front rigida con 100 mm di escursione se non meno.. x questo i freni sono molto spesso tirati..
i freni se tirato x tutta una discesa si surriscaldano molto di più rispetto a fare delle staccate veloci..
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
a dire il vero se è tirato-bloccato non scalda ma finisce la gomma :-)...

in ogni caso i dot 4 e dot 5.1 li usano le moto che in quanto a staccate hanno qualche problemino in più :-) (anche solo a considerare il peso)

la cosa interessante è quando consigliano di cambiarlo, ad esempio per il dot 5.1 si parla di ogni 6 mesi...

http://www.motoclub-tingavert.it/a279s.html

ecco le caratteristiche del Castrol... http://www.castrol.com/liveassets/b...ING/local_assets/downloads/t/TDS_RESSDOT4.PDF

se preferite un riassunto http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni

e ci sono le schede degli olii...

in ogni caso una volta che hanno assorbito umidità il punto di ebollizione crolla... per entrambi a livello più basso di quello minirale...

ma non è che stiamo esagerando?...
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Inquinatori malefici, dove buttate l'olio DOT? Spero lo conferiate in discarica e non lo mettiate nel cassone dell'immondizia....

Il mio parere sull'olio dot è che vanno bene entrambi, se uno ha la costanza di manutenere a dovere e con regolarità l'impianto. Purtroppo spesso si parla con gente che ha i freni da qualche anno e mai ha fatto lo spurgo ne tantomeno cambiato l'olio e si mette comunque a discutere su quale olio sia meglio....

Lo ametto io ne ho seminato un po nel bosco , ma per mia discolpa devo dire che si é rotto l' or del pompante con relativa perdita non voluta:medita:. Ogni sistema porta il suo liquido ( il dot non é olio ma liquido freni) , hayes porta al max dot4 , hope max 5,1 ecc , quindi penso che sia una discussione che non sboccera' mai alla fine. Io di solito carico l' impianto con la gradazione dell' olio con cui é nato senza farmi troppe domande.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo