Haibike elettrica

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
c'è una seconda versione della stessa bici, montaggio inferiore di gamma, stesso identico telaio. 4800 euro....
mi son fatto dare il catalogo....e dentro c'è un foglio aggiuntivo con i prezzi e modelli importati in italia.
non tutte le bici in catalogo sono importate purtroppo.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Panzer condivido al 99% la tua recensione..

Io ho 2 haibike elettriche e ti posso assicurare che sebbene siano un portento in salita, sono diverse da pedalare in salita..

Tu dici che con quella bici puoi salire dappertutto, capisco che la tua prima prova di una haibike è talmente gratificante che preso dall'euforia ci si dimentichi dei vari difetti..

Riprendendo il discorso, anche se in maniera piu lieve, anche sulle bici elettriche vale lo stesso discorso e delle bici normali, ovvero piu aumenti l'escursione piu penalizzi la salita e guadagni in discesa..

La enduro 180 è un gran mezzo, ti diverti come un pazzo in discesa e puoi affrontare sentieri scassatissimi a velocità stellari, ma devi trovare la strada giusta e pedalabile per arrivare in cima e buttarti giu..

Io ho la versione AMT 2014 da 27.5 150 mm e la front rc 2013 e ti posso assicurare che in salita c'è una bella differenza sul ripido..

Se trovi la bella forestale pedalabile le 2 bici si assomigliano molto, ma se trovi pezzi di sentiero molto ripidi e tecnici la geometria e l'escursione abbondante danno problemi..

Infatti secondo me il punto di sintesi, ovvero la bicicletta perfetta elettrica è una belle AMT da 150mm bloccabile e abbassabile, che in salita ti permette di andare quasi ovunque ed in discesa è veramente divertente, anche le ruote da 27.5 aiutano oltre l'escursione..

La enduro 180 è fenomenale se riesci a trovare il punto di salita pedalabile e non troppo ostico, altrimenti in molti punti devi scendere ed usare il tasto walk.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
si, condivido. non sono riuscito a pedalarla su un singletrack ripido in salita.
nell'unico punto un po più tecnico, li dei tornanti stretti su terra, mi son trovato un po in difficoltà per la mole del mezzo, la tendenza ad allargare in uscita di curva , e la non perfetta gestione dell'erogazione della potenza (era appunto la mia "prima volta" su una bici elettrica e non ho certo preso male).

diciamo che per i sentieri che frequento io, questa bici sarebbe una bomba.

cmq forse ho dimenticato di scrivere: effettivamente lo sterzo molto aperto, nel tecnico, è un problema. immagino pure sul ripidissimo scassato.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Esatto, guarda, sono io il primo a capire l'euforia di chi per la prima volta prova una haibike, io stesso il primo tour con la mia RC son rimasto estasiato dalle sue doti, perchè effettivamente finchè non si prova un mezzo simile non si capisce le reali potenzialità..

Come detto prima sono d'accordo con te al 99%, il motore elettrico bosch oltre a dare una grandissima mano in salita come potenza espressa, è da lodare per la trattabilità in erogazione, questo comporta rispetto ad una bici tradizionale dove devi pestare sui pedali sulle salite piu dure e quindi perdere trazione, una linearità che ti permette di restare nella posizione migliore, pedalare rotondo senza scompensi ed evitare inutili impennate o perdite di aderenza..

Ovviamente la capacità del motore di aiutarti in salita in mille modi diversi, deve scontrarsi cmq con le geometrie del telaio e le escursioni, questo comporta che con i rapporti giusti e le geometrie da salita ti possa permettere cose veramente disumane, io ad esempio ho fatto lunghi tratti dal 30 al 40% con la ruota che era al limite dell'impennata, ma ero sulla front con motore 2013..

Sulla 2014 full già si sente la differenza, finche la pendenza non è assurda si percepisce anche un valido aiuto in trazione, ma poi nelle rampe molto dure e improvvise si fa molta piu fatica a tenerla giu e ci si sbilancia anche con talas portata a 120..

Ti posso dire che quella che uso ora ha pochissimi limiti, 150mm abbassabile e ruote da 27.5, ottima in salita, anche se non entusiasmante nei tratti piu ostici, e veramente divertentissima in discesa, avere piu escursione mi avrebbe aiutanto ancora di piu in discesa (ma sinceramente sto già facendo cose mai nemmeno pensate) ma penalizzato nelle salite piu ostiche..

Il top sarebbe l'enduro 180 se si riuscisse sempre a trovare la forestale pedalabile in salita e poi sentiero scassato in discesa, ma per tour variegati con molto dislivello penso che la AMT 150 27.5 sia il compromesso migliore nel panorama ebike!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
di certo la nduro da 180 non è bici da giri da 80km per le alpi.... questo è certo.
io la vedo proprio come mezzo ludico per giri mirati.... se conosci per dove sali, e hai una discesa crazy ad attenderti... non ha paragoni.
ma non è una bici da tutti i giorni e da tutti i giri.
 

vitpes

Biker serius
9/12/07
137
1
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
scott genius 720
Rispondo ad andream 881. Ho gia' da qualche mese la haibike AMT RX 27.5 e condivido tutti i post entusiastici scritti. Per dirne solo una ho fatto salite su sterrati che con la mtb muscolare non riuscivo a fare, oltre al godimento di frenare in salita e piegare nelle curve su salite asfaltate.
L'unica perplessita' e' aver letto che dopo 20 km in prevalenza TURBO hai consumato solo una tacca. Dopo 600 km fatti posso dire che in salita e TURBO non supero i 6 km a tacca. In salita media e misto TOUR SPORT non si superano 1000 m. di dislivello e 70 km.
O la mia batteria è difettata o ....
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Rispondo ad andream 881. Ho gia' da qualche mese la haibike AMT RX 27.5 e condivido tutti i post entusiastici scritti. Per dirne solo una ho fatto salite su sterrati che con la mtb muscolare non riuscivo a fare, oltre al godimento di frenare in salita e piegare nelle curve su salite asfaltate.
L'unica perplessita' e' aver letto che dopo 20 km in prevalenza TURBO hai consumato solo una tacca. Dopo 600 km fatti posso dire che in salita e TURBO non supero i 6 km a tacca. In salita media e misto TOUR SPORT non si superano 1000 m. di dislivello e 70 km.
O la mia batteria è difettata o ....

vedo che sei di trieste. io giro quasi sempre a TS.... sarei proprio curioso di vedere la tua bella bici dal vivo!
quando ho provato la bici di cui ho scritto la recensione sopra, dopo circa 6 km di salita col motore sempre in modalità turbo, pendenza circa 10-12%, avevo consumato una tacca.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
vedo che sei di trieste. io giro quasi sempre a TS.... sarei proprio curioso di vedere la tua bella bici dal vivo!
quando ho provato la bici di cui ho scritto la recensione sopra, dopo circa 6 km di salita col motore sempre in modalità turbo, pendenza circa 10-12%, avevo consumato una tacca.
E' impossibile che hai percorso 600 mt di dislivello con una sola tacca, di media in base al percorso se ne riescono a fare dai 200 ai 300 in modalità turbo.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
solo? mmmmm.....

non avevo il gps.... fammi controllare un po la mappa via google earth..... può essere che ho rilevato dati errati sul percorso tramite la mappa che avevo in tasca....
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.133
5.218
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
solo? mmmmm.....

non avevo il gps.... fammi controllare un po la mappa via google earth..... può essere che ho rilevato dati errati sul percorso tramite la mappa che avevo in tasca....

se non vado errato sei salito su monte Brione, sono un 300m di dislivello a salita
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
E poi c'è anche da dire che se tu hai consumato solo una tacca non significa che magari hai consumato parte della seconda, a meno che tu ti sia accorto che appena hai riconsegnato la bici si è spenta la tacca..

In turbo 5 tacche complessive sono 1100 mt di ascesa rilevate da gps, la prima tacca dura anche bene rispetto alle altre, e io di solito ci faccio sui 250 mt di dislivello senza però tirare e sfruttare il motore al massimo, preferisco salire col rapporto agile.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
E' impossibile che hai percorso 600 mt di dislivello con una sola tacca, di media in base al percorso se ne riescono a fare dai 200 ai 300 in modalità turbo.



se non vado errato sei salito su monte Brione, sono un 300m di dislivello a salita


controllato. avevo dati sbagliati sulla cartina.

ho fatto il brione fino in cima in modalità turbo, son tornato giù per sentieri in modalità eco, e rifatto metà salita dei brione in modalità turbo per godermi ancora un po la bici in salita. trasferimento in pianura tra andata e ritorno 4 km in modalità eco.
questo l'uso, consumo una tacca
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
......:nunsacci:.......mi sono perso!!! ma con un "pieno" quanti km si riesce a fare? capisco che influisca parecchio la pendenza la modalità usata ecc...ecc ma un giro di 60-70 Km con un dislivello di circa 2000-2500 mt cercando di risparmiare il più possibile....si riesce a fare? o si rischia di rimanere a secco ......
 

scale

Biker urlandum
1/5/12
571
0
0
svizzera
Visita sito
......:nunsacci:.......mi sono perso!!! ma con un "pieno" quanti km si riesce a fare? capisco che influisca parecchio la pendenza la modalità usata ecc...ecc ma un giro di 60-70 Km con un dislivello di circa 2000-2500 mt cercando di risparmiare il più possibile....si riesce a fare? o si rischia di rimanere a secco ......

secondo me resti a piedi.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
......:nunsacci:.......mi sono perso!!! ma con un "pieno" quanti km si riesce a fare? capisco che influisca parecchio la pendenza la modalità usata ecc...ecc ma un giro di 60-70 Km con un dislivello di circa 2000-2500 mt cercando di risparmiare il più possibile....si riesce a fare? o si rischia di rimanere a secco ......


da quello che ho provato in un giretto, e dai dati che mi sono stati forniti da chi queste bici le possiede, facendo un paio di conti secondo me resti a secco quasi con certezza.
 

marcoalcedo

Biker superis
8/7/13
322
0
0
Cesena.
www.alcedoitalia.it
uso le e-mtb dal 2007 ( mi hanno affascinato subito....) e con questa esperienza posso dire che i consumi si attestano all'incirca su questi valore:

persona (70kg) poco allenata= c.ca 12/15Wh per kilometro
persona (70kg) mediamente allenata = c.ca 8/10 Wh per kilometro
persona (70kg) allenata = c.ca 6/8 Wh per kilometro

questi dati sono riferiti sia con i motori centrali che con quelli al mozzo.
ovvio che il consumo è il dato più soggettivo ci possa essere, ma ho sempre avuto il "vizio" di segnare i consumi di tantissime uscite, e quindi non ci sono molto lontano........

tra l'altro nella mia firma trovate il link per i miei dati nel training camp, dove potete vedere i percorsi e le velocità medie.

per sapere quanti Wh si hanno a disposizione, basta moltiplicare la tensione di alimentazione, in genere 36V, per gli Ah della batteria, nel caso del Bosh si hanno 400Wh a disposizione, anche se io con meno di 600/700Wh non esco quasi mai....poi me li riporto a casa "quasi" tutti, ma averli lì... è una bella garanzia

io al massimo o al "minimo" che dir si volgia ho fatto una media di c.ca 4Wh per kilometro, in questo caso l'assistenza serve per "diminuire" il peso della bici, come dire che si sale con le proprie gambe, con una bici che pesa molto meno di 10kg.

spero di essere stato chiaro, nel caso, chiedete pure....

:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t: il + possibile...
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri and paoleto

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
......:nunsacci:.......mi sono perso!!! ma con un "pieno" quanti km si riesce a fare? capisco che influisca parecchio la pendenza la modalità usata ecc...ecc ma un giro di 60-70 Km con un dislivello di circa 2000-2500 mt cercando di risparmiare il più possibile....si riesce a fare? o si rischia di rimanere a secco ......

Io, con allenamento molto scarso, fino adesso ho fatto solo 3 uscite e la più impegnativa è stata di circa 900mt di dislivello e 36km, con salite sterrate molto ripide, usando modalità tour/sport/turbo a seconda della pendenza e sono arrivato a casa con 2 tacche su 5. Penso che con un discreto allenamento e si risparmia la batteria, 2000mt si fanno... però è da verificare...:spetteguless:
 

vitpes

Biker serius
9/12/07
137
1
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
scott genius 720
Caro Paoleto
dovrai portarti dietro un paio di batterie.
Ieri dopo 40 km e 750 m dislivello in modalità prevalentemente Tour (su qualche strappetto anche Turbo) mi restavano una tacca e mezzo circa. Su cinque.
Motore Bosch performance 2014.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io, con allenamento molto scarso, fino adesso ho fatto solo 3 uscite e la più impegnativa è stata di circa 900mt di dislivello e 36km, con salite sterrate molto ripide, usando modalità tour/sport/turbo a seconda della pendenza e sono arrivato a casa con 2 tacche su 5. Penso che con un discreto allenamento e si risparmia la batteria, 2000mt si fanno... però è da verificare...:spetteguless:

Si, 2000 mt si fanno sicuramente, con utilizzo prevalentemente tour..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo