- Gopro HD - Official Fan Club

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Ti assicuro che con After Effects (senza plugin) gli slow-motion con quella qualità te li scordi...
Certo, la versione Pro di Twixtor fa un sacco di altre cose... per gli slow-motion è più che sufficiente quella base.

adesso provo con after effect a fare qualche slow (non ci avevo mai provato, per quello usavo premiere)

edit:

gia hai ragione! non riesce a rallentare molto...dopo poco va a scatti...

allor adesso mi cerco il plugin! heheh

spero di trovarlo per premiere cosi lo lavoro li...altrimenti mi tocca spezzare e fare quei lavori li su after effect...una palla assurda dato che dopo li devo rimontare con premiere...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
adesso provo con after effect a fare qualche slow (non ci avevo mai provato, per quello usavo premiere)

edit:

gia hai ragione! non riesce a rallentare molto...dopo poco va a scatti...

allor adesso mi cerco il plugin! heheh

spero di trovarlo per premiere cosi lo lavoro li...altrimenti mi tocca spezzare e fare quei lavori li su after effect...una palla assurda dato che dopo li devo rimontare con premiere...

Siamo OT... comunque non si può prescindere dall'utilizzare un programma specializzato per gli effetti (come ad es. After Effects) se si vogliono fare dei lavoretti qualitativamente interessanti. Sui programmi di montaggio l'utilizzo di molti effetti comporta dei rallentamenti esagerati per i continui rendering necessari (specialmente con Premiere!). Mentre un "prelavorato" con After Effects a quel punto lo si monta "a costo zero".
Ovviamente il tutto dipende sempre dalla complessità che si vuole raggiungere... ma se non si vuole fare un banale montaggio a stacco... quasi sempre conviene il prelavorato.
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
La placcheta adesiva non mi ha mai convinto, e non mi da fiducia.
L'aggancio a slitta un filo mi ballava sempre, dunque ho pensato di sfruttare l'attacco a vite. Foro sulla visiera, due prolunghine, e voilà, les jeux sont faits!
Sabato testo.
Ora è più immobile di una statuina del presepe.
Non si stacca neanche a martellate.
Non altera l'ingombro del casco.
Sarà il mio occhio perfettamente in asse...:smile::smile::smile:

Sarà anche immobile, ma non te se po' guardà! :-)

Facci sapere come va!!!
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
uffa non lo trovo per AE....mi toccherà provarlo su vegas...


una domanda per chi usa vegas:
con vegas non capisco bene come impostare il formato finale nel senso. quando creiamo un nuovo progetto lui ti chiede con cosa lavori (formato immagine), ce ne sono moltissimi

HDV 1080-50i (1440x1080; 25,000 fps)
HDV 1080-60i (1440x1080; 29,970 fps).....
ecc....
cè anche l opzione di rilevamento del file es
Custom (1280x960; 29,970 fps) (1280x960; 29,970 fps)

voi cosa scegliete? perchè ho una domanda

se io gli imposto il formato custom e sono in 1280x960 poi quando cambio file (esempio modalità r3 della gopro quindi 720 e 16:9 anziche 4:3) come funziona?
nel senso che quando usavo vegas mi creava la tipica interruzione da passaggio di formato da 4:3 a 16:9

con premiere non ho questi problemi perchè mi imposta tutto automaticamente...voi cosa impostate?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Dipende da cosa vuoi realizzare e quale risoluzione utilizzi con la Cam. Io, per scelta, non registro in 4:3 per diversi motivi, il primo dei quali è che il formato "televisivo" è ormai da un pezzo il 16:9. A questo punto, o registro preferibilmente in r3 (1280x720, principalmente le immagini on-board, per via del grand'angolo), oppure in r5 (1920x1080, le immagini da fermo). Per quanto riguarda il frame-rate, se non hai esigenze di madarlo in onda su un circuito televisivo tradizionale (dove sei legato necessariamente ai 50i), di solito più ce n'è e meglio è. Tieni presente però che le immagini registrate dalla GoPro sono in progressivo (e non interlacciato) per cui la trasformazione da 25p a 50i non è indolore.
Se però non hai esigenze di quel genere puoi lavorare il progetto a 29,97 fps (o 30, che poi non cambia più di tanto e sempre se non hai impostato la GoPro a 25/50) che vanno benissimo per pubblicare sul Web o anche visualizzare il file su un moderno televisore LCD o LED tramite un player multimediale (con un televisore CRT ovviamente sei costretto a lavorare in interlacciato a 50i).
A mio modo di vedere è assolutamente controproducente registrare parzialmente in 4:3 ed il resto in 16:9 in quanto si è poi costretti a salti mortali per rimettere insieme le cose. Ancora peggio è avere le immagini sia in 25/50 che in 30/60, perchè è parecchio problematico mettere insieme immagini con diverso frame-rate. E' invece piuttosto semplice montare immagini in 16:9 anche con diversa risoluzione (sia 1280x720 che 1920x1080) ma con frame-rate "compatibile" (25p e 50p, oppure 30p e 60p, perchè l'uno è la metà dell'altro).
Stesso discorso per il rendering finale: se avete immagini a 30p... non esportatele a 50i (ma nemmeno a 25p)... perchè avreste un risultato piuttosto scadente.
Spero di non avervi confuso le idee... invece di schiarirvele... he he he
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
si si ho capito...è come immaginavo...

io registro sempre in ntsc e non in pal per il motivo che hai fotogrammi in più e tanto tutti i televisori sono in grado di leggere ntsc a differenza di una volta.

mettere insieme il 4:3 con 16:9 è problematico...me ne sono accorto...
ne viene un video troppo sfalsato e le immagini non sono omogenee.

mi sa che l opzione che scegli te del r3 sia la migliore alla fine...in generale tutti gli sport
l r4 a mio avviso ti da il vantaggio quando vuoi fare video con cam sul casco perchè hai più campo in alto e compensagli scossoni o la perdita di visuale tipica in mtb...spesso in discesa si sposta la testa o inclina il casco.

l unica cosa che non ho capito è in quale formato lavorare!
i video penso come tutti li carico sul web e li guardo in tv attraverso supporto multimediale o dvd che mi legga i mpeg 4

quindi riepilogando 2 domande:

1) scegliendo formato 29,... fotogrammi se ci carico modalità r3 (60 fotogrammi) e r5 (30 fotogrammi) non dovrei avere problemi giusto?

c'era infatti una guida che spiegava i formati in modo basilare però consigliava i 50i
http://www.associazionelegiraffe.or...tion=com_content&view=article&id=49&Itemid=55
nella pagina cè la lista dei formati, dacci un occhiata exca
2) che formato posso impostare?

se uso il formato 'dai in pasto' cioè di rilevamento file mi dà il custom che ti ho postato prima e non sò se va bene!
2) quale formato scelgo?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il discorso r3-r5 l'hai capito perfettamente: sono entrambi in 16:9, il primo a 60 fps ed il secondo a 30. Il formato di esportazione migliore in questo caso è di 1280x1024 30p.
Per quanto riguarda l'r4... sarà anche vero che hai più ampiezza in verticale... ma è 4:3! Per mettere insieme le immagini con quelle a 16:9 o tagli (e quindi addio ampiezza verticale) oppure squeezi in orizzontale deformando tutto... ma vale davvero la pena?
Sul discorso relativo al link che mi hai allegato... si è vero che consiglia alla fine il 50i per il 1080... ma solo nel caso tu abbia utilizzato una camera HDV PAL... e non è il nostro caso, anche perchè, nonostante sia possibile impostare i 25 ed i 50 fps sulla GoPro, si tratta comunque di immagini progressive (p) e non interlacciate (i).
Quindi ribadisco: utilizza r3 ed r5 (a 60 e 30 fps) per le resgistrazioni e 1280x720 30p per l'esportazione. In questo modo non avrai problemi sia sul web che sul lettore multimediale (ovviamente su un TV LCD o LED 16:9).
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
ok ho capito

allora alla fine scelgo il custom 1280 x 720 30p

oppure quello template preformato

HDV 720-30P(1280x720, 29,970)
ma sono uguali

ultimissima domanda
ma alla fine esportando nel seguente modo la registrazione di r5 a 1080 viene ridotta praticamente a 720p perchè alla fine il formato di esportazione è un 1280 x 720 giusto?

cambia solo fra le 2 registrazioni l angolo in r5 che è di 127° e quindi è più bello per riprese esterne in quanto riduce l effetto fish eye.

spero di aver capito perchè tutti questi formati sono incasinati!


cmq pastrocchiando un pò con vegas mi sono accorto che ora che uso premiere, la differenza è abissale.

premiere ha il mercury che non ha nulla a che vedere con il motore di vegas....quando fai il preview con più maschere è mostruoso...vegas se lo scorda...
l unico neo è che la gpu mi sale quasi al massimo con qualche maschera....si vede che ho pochi cuda...
ti agevola tantissimo il lavoro...va be per il momento molte cose le lascio stare che non sò fare! questi programmi sono complessi...

come quando ho iniziato con il gps ti ricordi exca? non sapevo la differenza fra rotta e traccia hehehe
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ok ho capito

allora alla fine scelgo il custom 1280 x 720 30p

oppure quello template preformato

HDV 720-30P(1280x720, 29,970)
ma sono uguali

In teoria no... ma in pratica si.

ultimissima domanda
ma alla fine esportando nel seguente modo la registrazione di r5 a 1080 viene ridotta praticamente a 720p perchè alla fine il formato di esportazione è un 1280 x 720 giusto?

cambia solo fra le 2 registrazioni l angolo in r5 che è di 127° e quindi è più bello per riprese esterne in quanto riduce l effetto fish eye.

spero di aver capito perchè tutti questi formati sono incasinati!

Hai capito perfettamente.

cmq pastrocchiando un pò con vegas mi sono accorto che ora che uso premiere, la differenza è abissale.

premiere ha il mercury che non ha nulla a che vedere con il motore di vegas....quando fai il preview con più maschere è mostruoso...vegas se lo scorda...
l unico neo è che la gpu mi sale quasi al massimo con qualche maschera....si vede che ho pochi cuda...
ti agevola tantissimo il lavoro...va be per il momento molte cose le lascio stare che non sò fare! questi programmi sono complessi...

Non ho provato a fondo la CS5 (o 5.5) di Premiere... ma ti assicuro che c'è mooolto di meglio in fatto a prestazioni... e stabilità!

come quando ho iniziato con il gps ti ricordi exca? non sapevo la differenza fra rotta e traccia hehehe

He he he... come dimenticare le tue domande da "novizio"? :hahaha::hahaha::hahaha:
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
exca leggiti questo

http://www.dvc.uk.com/acatalog/Edius_Premiere_Pro.html

confronta i 2 programmi e ho scoperto 2 cose:

edius sfrutta la cpu per il live mentre premiere la gpu....ecco perchè non ce la faceva il mio vecchio pc...aveva una grafica ridicola...

inoltre edius è più leggero mentre con adobe ti serve un pc potente...

ho scoperto inoltre un altra funzione che mi semplifica tutto!
il direct link!

praticamente cè un opzione che ti permette di esportare clip dalla timeline direttamente su AE!! o audiction (che non uso)
fantastica funzione...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Okkio che Premiere è in grado di sfruttare solo alcune GPU... mica tutte, e l'elenco di quelle compatibili non è poi così lungo.
Sul discorso direct-link, siamo d'accordo: è una possibilità che facilita nel montaggio di progetti complessi che fanno largo utilizzo di AE... ma dall'altra parte, parecchia roba la puoi fare direttamente su Edius (senza ricorrere ad AE) per cui...
Io non ho ancora creato niente di così complesso da avere necessità di AE collegato "a caldo"... almeno per il momento... e so sfruttare Edius forse al 5% he he he
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Pregandovi di non mandarmi chissà dove, ad essere buoni (confesso di aver letto un pò a sprazzi il thread), vi prego di riassumermi perchè convenga usare una sport camera come la GoPro (la contour, etc.) anzichè una comune videocamera "ben fatta" e con ciò intendo con un buon grandangolo di suo magari con aggiunta di un grandangolo, oltre a quanto ho capito qui:

Pro
1. resistenza agli agenti atmosferici con custodia aggiuntiva a corredo
2. possibilità di operare a frame rate maggiori di 25fps per avere riprese migliori in movimento con rate configurabile
3. possibilità di scattare foto in sequenza con rate configurabile
4. possibilità di ridurre la risoluzione di registrazione del video e/o la qualità indipendetemente dal video frame rate, da fullHD, halfHD o meno per pubblicazione sul web
5. accessori di montaggio a corredo

Mi pongo l'interrogativo perchè a tutti questi pro corrispondono nel concreto (stando a quello che leggo) i seguenti:

Contro
a) capacità limitata il che porta ad es. alla riduzione della risoluzione da fullHD ad HalfHD (720p) per esigenze di spazio in memoria; ormai le videocamere commerciali comuni hanno il doppio slot di memoria con possibilità di "switchare" sulla seconda memoria quando la prima è piena, senza soluzione di continuità; una cosa così la GoPro HD non ce l'ha mentre dovrebbe averla per non dover sacrificare l'HD al massimo frame rate.
b) scarsa compatibilità software: leggi un bel pò di casini a gestire il video a livello software quando invece tutto andrebbe liscio con un PAL (si, ok a soli 25fps); a proposito la macchina supercaz*uta ce l'avrei pure, un iMac i7, ma possibile che con questa GoPro HD non si possa usare il bell'iMovie (e Mac OS)? Non supporta i formati video così come sulla memoria? Troppi magheggi da fare?
c) utilizzi "troppo" specifici. Faccio presente che vorrei usare la videocamera anche per riprese sportive (tennis tavolo) da fermo su un treppiede e non vorrei complicarmi troppo la vita con la GoPro HD che magari sarà ottima in bike e non per altro (pure il tennis tavolo è uno sport!). E qui scusatemi ancora per l'eventuale OT, ma devo "ottimizzare" l'acquisto.
d) assenza del display integrato; capisco che il grandangolo permetta di mirare ad occhio il display è sempre utile se non altro per rivedere subito il registrato!
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Okkio che Premiere è in grado di sfruttare solo alcune GPU... mica tutte, e l'elenco di quelle compatibili non è poi così lungo.
Sul discorso direct-link, siamo d'accordo: è una possibilità che facilita nel montaggio di progetti complessi che fanno largo utilizzo di AE... ma dall'altra parte, parecchia roba la puoi fare direttamente su Edius (senza ricorrere ad AE) per cui...
Io non ho ancora creato niente di così complesso da avere necessità di AE collegato "a caldo"... almeno per il momento... e so sfruttare Edius forse al 5% he he he

be anche io sò usare premiere al 5%.

per le gpu le quadro sono compatibili (non ci penso minimamente a prenderle) le compatibili sono le gtx 470 e un altra....io ho una 560 che è parecchio + potente di una 470 e ho molti più cuda....fino adesso non mi dà problemi...il motore è veramente efficace ma serve una gpu potente..


se avessi una quadro monterei avid solo per vedere quello che puoi fare!
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Pregandovi di non mandarmi chissà dove, ad essere buoni (confesso di aver letto un pò a sprazzi il thread), vi prego di riassumermi perchè convenga usare una sport camera come la GoPro (la contour, etc.) anzichè una comune videocamera "ben fatta" e con ciò intendo con un buon grandangolo di suo magari con aggiunta di un grandangolo, oltre a quanto ho capito qui:

Pro
1. resistenza agli agenti atmosferici con custodia aggiuntiva a corredo
2. possibilità di operare a frame rate maggiori di 25fps per avere riprese migliori in movimento con rate configurabile
3. possibilità di scattare foto in sequenza con rate configurabile
4. possibilità di ridurre la risoluzione di registrazione del video e/o la qualità indipendetemente dal video frame rate, da fullHD, halfHD o meno per pubblicazione sul web
5. accessori di montaggio a corredo

Mi pongo l'interrogativo perchè a tutti questi pro corrispondono nel concreto (stando a quello che leggo) i seguenti:

Contro
a) capacità limitata il che porta ad es. alla riduzione della risoluzione da fullHD ad HalfHD (720p) per esigenze di spazio in memoria; ormai le videocamere commerciali comuni hanno il doppio slot di memoria con possibilità di "switchare" sulla seconda memoria quando la prima è piena, senza soluzione di continuità; una cosa così la GoPro HD non ce l'ha mentre dovrebbe averla per non dover sacrificare l'HD al massimo frame rate.
b) scarsa compatibilità software: leggi un bel pò di casini a gestire il video a livello software quando invece tutto andrebbe liscio con un PAL (si, ok a soli 25fps); a proposito la macchina supercaz*uta ce l'avrei pure, un iMac i7, ma possibile che con questa GoPro HD non si possa usare il bell'iMovie (e Mac OS)? Non supporta i formati video così come sulla memoria? Troppi magheggi da fare?
c) utilizzi "troppo" specifici. Faccio presente che vorrei usare la videocamera anche per riprese sportive (tennis tavolo) da fermo su un treppiede e non vorrei complicarmi troppo la vita con la GoPro HD che magari sarà ottima in bike e non per altro (pure il tennis tavolo è uno sport!). E qui scusatemi ancora per l'eventuale OT, ma devo "ottimizzare" l'acquisto.
d) assenza del display integrato; capisco che il grandangolo permetta di mirare ad occhio il display è sempre utile se non altro per rivedere subito il registrato!

ti rispondo:

1) capacità limitata non è vero:

io ho una scheda da 32 gb! ci fai 8 ore al massimo della risoluzione

2) scarsa compatibilità:

non mi sembra! sono io che non sò fare! e cmq questi problemi li avrei comunque lavorando con sw professionali e non le cagat* che vendono nella confezione della cam.

3)utilizzi troppo specifici:

be questo è in parte vero...ma è un oggetto specifico per determinate riprese...o fai video in un certo modo o non li fai.

4) display:

il display lo puoi comprare
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
1) capacità limitata non è vero:
io ho una scheda da 32 gb! ci fai 8 ore al massimo della risoluzione
Ottimo!

2) scarsa compatibilità:

non mi sembra! sono io che non sò fare! e cmq questi problemi li avrei comunque lavorando con sw professionali e non le cagat* che vendono nella confezione della cam.
Però leggo che molti hanno problemi pure con Final Cut... ma non leggo che si possa "operare tranquillamente" con l'ottimo iMovie di serie sul Mac. Perchè? Probabilmente non sei utente Mac e quindi attendo altri commenti in proposito.

Non ho Premiere che tra l'altro mi sembra non ci sia su Mac OS e non intendo acquistare Final Cut. Vorrei usare come per il resto iMovie.

3)utilizzi troppo specifici:

be questo è in parte vero...ma è un oggetto specifico per determinate riprese...o fai video in un certo modo o non li fai.
OK, però vorrei capire che ha il grandangolo da 170° della GoPro HD che non possa fare un grandangolo di una videocamera commerciale. Magari non sarà così ampio (e aberrante) ma potrebbe bastare.

4) display:

il display lo puoi comprare
si, si, però alla fine vai a pagare una GoPro HD, salvo acquisti oltreoceano con i relativi rischi, quanto se non di più di una videocamera commerciale che per carità non ha le peculiarità della GoPro HD però... (es. forse un guscio protettivo si mette anche lì) ... ancora non sono convinto dell'acquisto. Forse perchè non ho visto per bene i video che la GoPro HD può fare...:sbavon:
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
allora

con ordine:

1) final cut pro è assieme ad avid (forse più utilizzato in ambito professionale) il miglior programma di editing (ci montano i film a hollywood, tanto per rendere l idea).
a parte ovviamente i programmi per fare gli effetti speciali, li usano programmi assurdi! con gpu mostruose (per esempio per fare gli scene di aerei, leggevo alcuni articoli, riproducono, fotografando un veicolo reale, nel pc l oggetto tridimensionalmente e lo replicano!
premiere le vecchie versioni ci sono per mac ma fanno pena (non sò se il cs 5 sia per mac ma non penso!, imovie non lo conosco non saprei dirti

ho guardato adesso su internet e adobe cs5 cè per mac! quindi puoi usare quello a patto di avere una gpu e procio potente altrimenti oltre a non andare il mercury ti va in crash spesso dato la misera stabilità del programma.

2) il grandangolo da 170 è anche troppo!!! non te ne fai nulla di un grandangolo più grande (anche perchè penso aumenti il fisheye di conseguenza)

il bello della cam è che in r5 si riduce a 127° consentendo come dicevamo prima di riprendere dall esterno su cavalletto ecc...

3) confondi le 2 cose:

la gopro è una camera che nasce come helmet! la puoi mettere in testa in mtb, sulla canoa, su una barca, sulla moto/auto. fai un video onboard!

tuttavia può essere utilizzata per riprendere dall'esterno! è universale diciamo.

la una cam commerciale invece è delicata e non impermeabile e difficilmente ci fai utilizzi estremi come mtb...


confondi proprio le cose...sono 2 cose completamente diverse...con la cam normale non puoi fare gli onboard e non puoi nemmeno fare video di mtb! vengono uno schifo!

capisco che ragioni sul prezzo (350 euro) sono molti...troppi...però il prodotto è valido e se ti vuoi divertire a fare video del genere è ottima!

poi come pro ci sono un sacco di attacchi! al polso o alla testa li puoi usare per riprendere come una cam normale quindi è molto universale!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
1) ...final cut pro è assieme ad avid...adobe cs5...
si ma final cut pro, avid, cs5b si pagano e pure salati. Nessuno che usa il buon iMovie?

2) il grandangolo da 170 è anche troppo!!!
veramente mi chiedevo se appunto un grandangolo più piccolo, tipo quello delle videocamere commerciali fosse sufficiente.

3) ...la gopro è una camera che nasce come helmet! la puoi mettere in testa in mtb, sulla canoa, su una barca, sulla moto/auto. fai un video onboard!

tuttavia può essere utilizzata per riprendere dall'esterno! è universale diciamo.
mi è chiaro che la cam commerciale non si presta a riprese on board ma mi chiedevo se la cam sport va molto bene anche per riprese da posizione fissa come quelle che accennavo.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
si ma final cut pro, avid, cs5b si pagano e pure salati. Nessuno che usa il buon iMovie?


veramente mi chiedevo se appunto un grandangolo più piccolo, tipo quello delle videocamere commerciali fosse sufficiente.


mi è chiaro che la cam commerciale non si presta a riprese on board ma mi chiedevo se la cam sport va molto bene anche per riprese da posizione fissa come quelle che accennavo.

i sw di editing ti correggo si dovrebbero pagare :smile: e costirebbero anche molto 600 euri circa per final e avid molto di più! (e con questo non alludo a niente altrimenti mio bannano)


il grandangolo è vero che è brutto il fisheye ma è necessario...specialmente in mtb...
con il grandangolo aumenti notevolmente il campo visivo e hai vari vantaggi:

1)inquadratura più ampia
2)meno scossoni
3) più facile aggiustamento della cam in quanto l inquadratura è molto ampia

il grandangolo diciamo che è necessario in una onboard cam...se non fai onboard è inutile e infatti quando vuoi riprendere esternamente metti in r5

come contro

1)effetto fisheye
2) nelle riprese esterne hai che per inquadrare un soggetto devi stare molto vicino! logicamente...


tu continui a confondere gli utilizzi...nelle normali cam non cè bisogno di un grande grandangolo...perchè le riprese non sono onboard!

non pensare si riuscire a fare riprese onboard con una cam normale perchè è impossibile!


te lo dico: in mtb una cam normale non ha senso...non saprei come puoi avere materiale per fare video! ti dovresti fermare e riprendere i tuoi amici!
può invece avere senso quando si fanno video da dh complessi con più inquadrature! allora li ha senso perchè se in un bikepark!
cosi vengono video ancora più spettacolari avendo materiale sia da onboard che da esterno (il materiale da esterno può essere ottenuto anche su gopro come dicevo ma ovviamente è un pò più scarso a livello di inquadratura...ti parlo però di differenze professionali)

ma nelle normali uscite conviene comprare la gopro se vuoi divertirti...

il grandangolo se non ti piace può essere tolto cambiando l ottica e riducendo i gradi...


vedi te....lo sò spendere 350 euro per una cam del genere è troppo forse...ma se sei dubbioso sulla qualità dell immagine stai tranquillo...

la qualità è eccezionale...su questo non cè da dire...sui colori ecc..
l unico neo è che la luminosità deve essere elevata...cioè nei posti poco luminosi non hai un immagine bella (a livello di colori) nel sottobosco e nelle zone ben illuminate fa paura!
un altra cosa a sfavore è lo stabilizzatore d immagine che manca ma se ne fa anche a meno.


per i sw contattami in privato se vuoi consigli

ps imovie lo usa il grande yari però sò che ha dei problemi con l audio pur avendo una buon mac...vedi te se usarlo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo