- Gopro HD - Official Fan Club

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
ti conviene salvare il file in modalità personalizzata impostando le dimensioni del video in HD 720p e impostando la dimensione del file a 12000 kb/s

La qualità rimane quasi totalmente integra

o-o

Come tipo di file,credo tu consigli l'MPEG4.
Sono entrato in "personalizzato" ed il parametro 12.000kb/s lo trovo in "velocità dati"..penso sia questo..

Prova anche .mov :-)

OK,ho solo paura che,dovendo convertire il tipo di file,fa mp4 a mov,ci impieghi più tempo e risorse(molto limitate le mie).

Visto che mi ci trovo,apro un piccolo ot,senza aprire una nuova discussione.
Con pinnacle 14,prima cosa ho dovuto inserire dei codici ( e non è stato semplice :omertà:)per attivare la modalità mp4,ora andando nella casella "strumenti video" per lavorare il file,mi ritrovo tutti i comandi semistrasparenti ed inutilizzabili: ma che si deve inserire un altro codice?..ma uno per ogni funzione??? :nunsacci:

Grazie
 

Gianky73

Biker serius
..volevo cominciare a giocare un po con i montaggi ma la vedo molto dura farlo tramite un pentium4:omertà:
Ho pinnacle 14 ed un video di 7/8 minuti girato in R2 (720p) ma per sbaglio in modalità capovolta!:rosik:
Vorrei gentilmente chiedere,in che formato mi conviene editare(se si dice così) per perdere meno qualità possibile?
Presumo MPEG-4 HD 720p,giusto?

Grazie

con macchine così datate (ma anche con alcune recenti ;) ) ti conviene usare i proxy file... in pratica, prima di procedere al montaggio, converti gli mp4 della gopro in file a bassa risoluzione dopodiché li importi nell'editor e ci lavori agevolmente senza impazzire... alla fine dell'editing, prima di esportare tutto alla max qualità, sostituisci i file con gli originali mp4... zero perdita di qualità e montaggio rapido e liscio... :)
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

Erere

Biker superioris
3/6/08
890
1
0
Pesaro
www.facebook.com
con macchine così datate (ma anche con alcune recenti ;) ) ti conviene usare i proxy file... in pratica, prima di procedere al montaggio, converti gli mp4 della gopro in file a bassa risoluzione dopodiché li importi nell'editor e ci lavori agevolmente senza impazzire... alla fine dell'editing, prima di esportare tutto alla max qualità, sostituisci i file con gli originali mp4... zero perdita di qualità e montaggio rapido e liscio... :)

Cazzo sei in grande non ci avrei mai pensato
 

Gianky73

Biker serius
gianky73 puoi spiegarti meglio? sono interessato all argomento, che editor usi?in che senso sostituisci i file modificati con i vecchi mp4?grazie

allora, io uso fcx su mac, vegas pro 11 e premiere cs6 su win7... credo che questo giochino si possa fare anche con altri editor... è un sistema abbastanza diffuso... sicuramente con quelli che ho elencato...
In FCX già in fase di importazione ti chiede se vuoi creare dei proxy file, basta mettere il check sul quadratino apposito...
per gli altri 2 è necessaria un'operazione manuale ma tutto molto semplice:
- scarico gli mp4 della gopro (ma anche qualsiasi altro file hd da videocamere, reflex etc etc)
- li converto in SD, un pal widescreen 720x576 va benissimo... se è ancora troppo pesante abbasso ancora la risoluzione.. basta usare un qualsiasi software video converter...
- i file risultanti li importo in premiere o vegas e me li lavoro... ovvio che sono a bassa risoluzione ma non è che serve sempre montare a 1080p... spesso è solo uno spreco di risorse...
quando ho finito il lavoro, prima di esportare il filmato finale, seleziono i file importati nell'editor e in genere con il tasto dx del mouse si può scegliere un replace (su vegas) e la messa offline su premiere...
- ora basta puntare i file mp4 originali e verranno importati nell'editor mantenendo tutte le modifiche fatte in time line ovviamente...
- esporto sempre in mp4 a 1080p o 720p a seconda delle preferenze...
il tutto è molto più facile a dirsi che a farsi... su youtube ci sono tantissimi tutorial per tutti i principali editor..
ciao :)
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
con macchine così datate (ma anche con alcune recenti ;) ) ti conviene usare i proxy file... in pratica, prima di procedere al montaggio, converti gli mp4 della gopro in file a bassa risoluzione dopodiché li importi nell'editor e ci lavori agevolmente senza impazzire... alla fine dell'editing, prima di esportare tutto alla max qualità, sostituisci i file con gli originali mp4... zero perdita di qualità e montaggio rapido e liscio... :)

Grazie per il consiglio(anche se dubito che riuscirò a far andare pinnacle).
Sinceramente,anche io,non essendo molto ferrato in materia,non ho capito precisamente il concetto.
Non mi è chiaro come lavorando sul file "ridotto"(tagliando,correggendo,aggiungendo musica) ma poi sostituendolo con l'originale,come possa avere le stesse modifiche del ridotto:nunsacci:.
Ci vorrebbe una miniguida,da mettere pure in evidenza in questa sezione perchè è proprio l'uovo di colombo!
 

Gianky73

Biker serius
Cazzo sei in grande non ci avrei mai pensato

anche io ignoravo sta cosa, poi a furia di bestemmioni nei montaggi in full hd sia con pc e mac, ho cercato e ricercato e ho trovato questo sistema, molto diffuso ovviamente per chi traffica abitualmente con materiale video...
personalmente ho risolto tutti i miei problemi in questo modo ed è la prima cosa che consiglio a che deve fare montare roba hd senza impazzire con ottimizzazioni di mac/win, uare 3 o 4 hd in contemporanea etc etc... :)
ovvio che poi se uno ha una workstation i7 e nvidia quadro non avrà problemi a montare anche in full hd :)
 

Gianky73

Biker serius
Grazie per il consiglio(anche se dubito che riuscirò a far andare pinnacle).
Sinceramente,anche io,non essendo molto ferrato in materia,non ho capito precisamente il concetto.
Non mi è chiaro come lavorando sul file "ridotto"(tagliando,correggendo,aggiungendo musica) ma poi sostituendolo con l'originale,come possa avere le stesse modifiche del ridotto:nunsacci:.
Ci vorrebbe una miniguida,da mettere pure in evidenza in questa sezione perchè è proprio l'uovo di colombo!

pinnacle non lo conosco ma se posso ti consiglio di usare, sotto win, sony vegas... anche la versione studio hd, quella base da 80 euro per capirci (poi c'è la PRO a 500€)... è un prodotto stupendo a mio modo di vedere, potente, semplice da usare e molto light anche su macchine datate... io lo preferisco spessissimo a FCX o premiere CS6...
hai letto il mio post con gli step da seguire? in vegas è una stupidata usare i proxy file :)
 

Erere

Biker superioris
3/6/08
890
1
0
Pesaro
www.facebook.com
Cavolo voglio provarci subito cavolo io ho un i7 2.8 8gb di RAM 13 con pollici quindi senza scheda grafica e con i rendering immediati di Adobe e di fcpro fanno un po' arrabbiare
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
pinnacle non lo conosco ma se posso ti consiglio di usare, sotto win, sony vegas... anche la versione studio hd, quella base da 80 euro per capirci (poi c'è la PRO a 500€)... è un prodotto stupendo a mio modo di vedere, potente, semplice da usare e molto light anche su macchine datate... io lo preferisco spessissimo a FCX o premiere CS6...
hai letto il mio post con gli step da seguire? in vegas è una stupidata usare i proxy file :)

Scusa,mentre scrivevo il mio post,mi hai preceduto ;-)
Ho letto la tua "guida" che comunque,stampo e conservo ma devo capirla bene..
Pensavo costasse di più sony vegas,ricordavo tipo 1000€ ma non sapevo di questa versione lowcost.
Pinnacle.. solo perchè avendolo sottomano,mi ero fatto una mini idea di quello che poteva essere un software di editing..
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.859
2.780
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
allora, io uso fcx su mac, vegas pro 11 e premiere cs6 su win7... credo che questo giochino si possa fare anche con altri editor... è un sistema abbastanza diffuso... sicuramente con quelli che ho elencato...
In FCX già in fase di importazione ti chiede se vuoi creare dei proxy file, basta mettere il check sul quadratino apposito...
per gli altri 2 è necessaria un'operazione manuale ma tutto molto semplice:
- scarico gli mp4 della gopro (ma anche qualsiasi altro file hd da videocamere, reflex etc etc)
- li converto in SD, un pal widescreen 720x576 va benissimo... se è ancora troppo pesante abbasso ancora la risoluzione.. basta usare un qualsiasi software video converter...
- i file risultanti li importo in premiere o vegas e me li lavoro... ovvio che sono a bassa risoluzione ma non è che serve sempre montare a 1080p... spesso è solo uno spreco di risorse...
quando ho finito il lavoro, prima di esportare il filmato finale, seleziono i file importati nell'editor e in genere con il tasto dx del mouse si può scegliere un replace (su vegas) e la messa offline su premiere...
- ora basta puntare i file mp4 originali e verranno importati nell'editor mantenendo tutte le modifiche fatte in time line ovviamente...
- esporto sempre in mp4 a 1080p o 720p a seconda delle preferenze...
il tutto è molto più facile a dirsi che a farsi... su youtube ci sono tantissimi tutorial per tutti i principali editor..
ciao :)

Grazie! UTILISSIMO!

questa cosa "li converto in SD" cosa vuol dire? Standard Definition?

grazie
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Scusate non ero stato abbastanza esplicito. L'ho comprata sul sito di BestBuy, la catena di negozi americani dove compro tutto il materiale elettronico (lí ho comprato due GoPro, diversi iPad, tablet vari e materiale per computer). Solitamente compro nei negozi "reali" perché sono spesso in USA per lavoro. Comperando sul loro sito non é possibile fare la spedizione in Italia, quindi per la WiFi Combo l'ho fatta spedire ad un mio collega americano che viene in Italia tra due settimane e me la dà a mano. Comunque l'ho pagato $99 piú $5 di tasse, spedizione gratuita. Il sito é:
http://www.bestbuy.com/site/Brands/...238900050009&searchresults=1&searchterm=GoPro

Arrivato:

wifibacpac.jpg


Questo weekend lo provo :-)
 

§ilvë®.§u®fë®

Biker serius
25/5/11
118
1
0
Ancona
Visita sito
Anche io ho provato il wifipac!(me l'hanno portata da newyork la sett scorsa) C'è da perdere 10 min per aggiornamenti poi funziona tutto perfettamente, ho provato a una 50 di metri e funziona, dovrebbe arrivare molto più in là!
E' comodo, gopro fissata dove vuoi e puoi comandarla tranquillamente dal telecomandino legato al polso. Ma diciamo che non lho comprato per questo, aspetto con ansia l'uscita della app!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo