gomme tubeless per AM

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
trovate... 970g le fat snake skin e 870g le albertsempre snake skin.


guarda...come peso siamo lì...se prendi le Tubless....se invece uno opta x la versione "camera" e poi la latticizza ugualmente...si recupera peso...ma personlamente NON ho fatto prove sul campo....e siccome sono bello in "carne" non vorrei rischiare di stallonare e/o squarciare la gomma xchè NON è con la spalla tosta o con il cerchietto tubless.....:specc:
Credo sia indicata (magari mi sbaglio) x persone NON troppo cicce.....:celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io uso l' Albert 2,25 SnakeSkin sia davanti che dietro; sui percorsi un po' meno impegnativi al posteriore monto una Little Albert 2,1.

I pesi che ho rilevato personalmente sono 850 grammi per la Albert e 740 per la Little Albert.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
guarda...come peso siamo lì...se prendi le Tubless....se invece uno opta x la versione "camera" e poi la latticizza ugualmente...si recupera peso...ma personlamente NON ho fatto prove sul campo....e siccome sono bello in "carne" non vorrei rischiare di stallonare e/o squarciare la gomma xchè NON è con la spalla tosta o con il cerchietto tubless.....:specc:
Credo sia indicata (magari mi sbaglio) x persone NON troppo cicce.....:celopiùg:
Solitamente le schwalbe per camera hanno il cerchietto un po' largo, per cui si latticizzano molto male. Io ho provato a latticizzare Big Betty e Fat Albert per camera senza successo.
Per quanto riguarda il Fat albert ust, l'ho montato al posteriore e mi ci trovo molto bene.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
Solitamente le schwalbe per camera hanno il cerchietto un po' largo, per cui si latticizzano molto male. Io ho provato a latticizzare Big Betty e Fat Albert per camera senza successo.
Per quanto riguarda il Fat albert ust, l'ho montato al posteriore e mi ci trovo molto bene.

sapevo che le schwalbe non si laticizzano bene, cmq dato che per adesso per il posteriore ho da consumare una geax saguaro da 2,2 , faccio cosi.
mi compro una albert da 2,25 o una nevegal da 2,1 e la metto all'anteriore.
e poi in base all'esperienza valuto se poi passarla dietro e mettere avanti una fat albert o una nevegal da 2,35 .

devo solo valutare quella che reperisco meglio dai negozi in zona
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
mi compro una albert da 2,25 o una nevegal da 2,1 e la metto all'anteriore.
e poi in base all'esperienza valuto se poi passarla dietro e mettere avanti una fat albert o una nevegal da 2,35 .
Allora ti consiglio, se puoi, di passare direttamente al secondo tipo di assetto... Mi vengono i brividi al pensiero di montare una nevegal da 2,1 all'anteriore. Se vuoi ho io una nevegal da 2,35 che non ho mai usato, ancora nel suo imballo originale, comprata qualche mese fa.
Vebbè io non faccio testo per quanto riguarda le gomme da am:
- Anteriore Minion Dh (rear!) super tacky 2,35 kg. 1,150
- Posteriore Fat Albert ust Kg. 0,95
Sabato ci ho fatto 2300 metri di dislivello con calma e fatica, ma almeno in discesa apro gas senza pensieri:medita:
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
Allora ti consiglio, se puoi, di passare direttamente al secondo tipo di assetto... Mi vengono i brividi al pensiero di montare una nevegal da 2,1 all'anteriore. Se vuoi ho io una nevegal da 2,35 che non ho mai usato, ancora nel suo imballo originale, comprata qualche mese fa.
Vebbè io non faccio testo per quanto riguarda le gomme da am:
- Anteriore Minion Dh (rear!) super tacky 2,35 kg. 1,150
- Posteriore Fat Albert ust Kg. 0,95
Sabato ci ho fatto 2300 metri di dislivello con calma e fatica, ma almeno in discesa apro gas senza pensieri:medita:

ma al posto delle gambe ..che hai i pistoni ?
complimenti davvero...
ma io sono esile (70Kg) ed è poco piu di 1 anno che vado in bici..
è vero che stò progredendo.... se ricordo che poco piu di 1anno fà dopo 200 metri di dislivello ho rimesso gli occhi...e la scorsa settimana ho fatto 5000 metri di dislivello in 3 giorni mi sembra un ricordo lontano il primo giorno di bici. ma però la paura di ritrovarmi con un mezzo che non riesco a pedalare è tanta.
tral'altro non sò nemmeno se per una nevegal da 2,35 c'è spazio nella ruota, ma forse è solo la sensazione...dietro di sicuro la fat albert ci va precisa precisa
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
MHO,nella mia Rune,ora che siamo in estate all'anteriore monto GEAX DHEA 2,3 al posterirore GEAX SAGUARO 2,2 e faccio giri"completi"da mettere in conto sempre a mio avviso:qualita'/prezzo!Rob


beh...x i giri che intendo io...la Saguaro stà bene al negozio....mentre la Dhea NON sono riuscito a trovarla in versione TnT 2,3 doppia mescola..peccato...l'avrei voluta provare.....:specc:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
se vi può interessare ho latticizzato due continental gravity da 2.3 su cerchi tubeless. Sono più piccole della sezione dichiarata e moderatamente scorrevoli (almeno così sembra) ed hanno due versi di montaggio per ant e post
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
Se può interessare: la mia front aveva di primo montaggio le Continental Mountain King da 2.2 che ho reso tubeless con il sistema EOT (ovazione), dopo circa 750 km principalmente di montagna il posteriore si era decisamente consumato e complici due brutti tagli (autoriparatosi, ovviamente) ho deciso di sostituirlo con uno Smart Sam Alpencross da 2,25. Stasera prima prova da 25 km su single trak molto pietrosi e su brecciolino sopra fondo roccioso, Carso insomma. Temevo di dover sacrificare un pò di grip ma anzi quasi ho avuto l'impressione anche su fondo incoerente di aver maggior trazione. Per non parlare dei tratti più lisci e per finire sull'asfalto dove lo SS non "emette" rumore. Un ottima sorpresa.
La misura 2,25 è 1 mm inferiore al Mountain King da 2,2; il peso da me rilevato è di 715 g per lo SS e di 659 per il Mountain King (cerchietto rigido). I fianchi dello SS sono decisamente più robusti e tallona facilmente anche senza lattice su cerchi non UST. Peso 85 kg ed uso una pressione di c.a 2,2 ant. e 2,5 post. ma forse con lo Shwalbe dovrei scendere un pò in quanto mi è sembrato meno morbido, aspetto di fare un pò di km e poi vedrò.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
mi è sorto oggi un dubbio atroce !!
io ho le ruote shimano XT tubeless , il modello però da XC e non quello col perno passante per intenderci .(mi pari si chiami 775)
sino a che misura di copertone potrò mettere , come larghezza ?
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Certo che esistono...le ho comprate 10 giorni fa su Bike Planet...
Kenda Nevegal UST DTC(doppia mescola) 2,35
Kenda Nevegal UST (singola mescola) 2,1

Certo...costicchiano...s.s. comprese gli ho lasciato 85€...:-(

Allora...peso reale è 1025gr la 2,35 e 815gr la 2,1....misurareale montate tubless(con lattice liquido) su CrossMax XL sono 60mm (2,35) e 55mm (2,1)...quindi occhio con il passaggio nel carro post..
La 2,1 ci passa bene...probabilmente la 2,35 sul mio carro "sfiorerebbe" i lati...considera pure che i tasselli sono + grossi...non è solo la sezione maggiore....:il-saggi:
.
:il-saggi:
.....:omertà:, mi contengo nel non dire parolacce
Ho appena preso un Muddy Mary GG non UST poichè non trovavo la versione UST
Ma da dove saltano fuori ste Kenda?:arrabbiat::nunsacci:
eppure avevo guardato anche sul loro sito...evidentemente, ho guardato male
Ci sono anche Geax Dhea ust da 2,35(ottime all'anteriore): peccato che chi le vende le faccia fuori in un baleno e siano difficili da reperire anche on line
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo