Gomme per Trail

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Per trail serio, e per serio intendo single trails boschivi con radici, sassi, contropendenze, oppure mulattiere con fondo pietroso sconnesso, quelle gomme sono davvero troppo strette.
Qui dalle mie parti (alto vergante) non prenderei in considerazione nulla sotto il 2.2"/2.25" (54mm), poi ognuno è libero di fare quello che crede.
Io per quanto sopra pedalo un 2.3" posteriore (Aggressor) ed un 2.4" anteriore (HR II).

In enduro si viaggia come minimo con il 2.3" posteriore ...
 
Ultima modifica:

bertoga88

Biker popularis
4/7/14
76
30
0
Bressanone/Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 9 27.5 2015
Io per trail seri, radici e sassi bastardi da 3-4 anni uso i MK protection da 2.4 sia ant che post...e ti assicuro che in certe situazioni sono indispensabili...per la pedalabilitá basta avere gamba, mica ci fai gare....
P.s. ho una fuel ex da 120mm ant e post quindi ben distante da una endurona...

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.193
984
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
come? e che misure metteresti 2.30 anteriore e 2.10 posteriore ma poi e davvero poco pedalabile diventa una enduro da portarsi dietro in auto fino alla montagna
Tu non hai bene in chiaro cosa si intende per Trail [emoji6]

Di solito escono di fabbrica con 2.25" davanti e dietro, ma ultimamente se ne vedono nuove con il 2.35" davanti.

La scorrevolezza dipende in principal modo dai tasselli e dalla mescola.
0.10" di sezione in più o in meno dal 2.25" non è che ti cambiano la vita... Al massimo qualche etto di peso [emoji16]

Sent from my Potamon-grAPP
 

Singlespeed74

Biker superioris
15/6/16
913
37
0
milazzo
Visita sito
Ecco il percorso
6bde1426786a708485ad62e6628e1462.jpg
f340767bf4ac2f6111703bb9396f4f47.jpg
27660bef3944e2a6ca3062f7a951a378.jpg
15747f8faad2bd102fac70877937b8f4.jpg


Sent from my LG-K420 using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.037
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Perdonami, ma bellezza dei posti a parte, quelle sono strade bianche che si possono fare tranquillamente con una gravel.
I trail sono un'altra cosa.
O con delle semislick...[emoji5]
sul canale da 19mm arrivi fino a 2,35...ma poi perizza un po'...si può stare su delle 2,25/2,1 sono percorsi belli lisci.

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
in xc poi 2,10 le vedrei tantino larghe
in xc , sulle 29 trovare i 2,1 è la regola ...
tra 2.2 e 2.4 a seconda dei cerchi. Se hai cerchi vecchi con canale da 19 non andare oltre i 2.2. Se sei sopra i 25 di canale puoi arrivare a 2.4.
uso da un anno 2,5 sull'enduro con canale da 23 , problemi 0 !

come? e che misure metteresti 2.30 anteriore e 2.10 posteriore ma poi e davvero poco pedalabile diventa una enduro da portarsi dietro in auto fino alla montagna

sull'enduro ho 2,5-2,35 sull'am 2,4-2,25
credo che una trail bike , con un 2,2-2,3 anteriore e un 2,1-2,2 posteriore sia la norma !
dopo chiaro , non và bene neanche esagerare visto che molti montano gomme da 2,5 rinforzate su trail bike ...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: tommiragno

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io sulla front da XC non sono mai andato sotto i 2.2 dietro se non con le prime rocket ron 2.1 prese subito ed esplose dopo un mese.
Sinceramente alle gare le gomme che vedevo girare di più erano da 2.1 in su dietro e davanti le solite 2.2, 2.25. (Eventualmente beaver 2.0 col fango impestato ma ovviamente è un caso limite)

Su una bici da trail vedo il 2.25 come il minimo sindacale, altrimenti il senso della bici da trail, cioè comodità e polivalenza va a farsi benedire.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo