Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Ciao a tutti...domanda per gli esperti di maxxiss..come vi trovate con le 1-ply latticizzate? Ho montato un set di ruote AM da usare sia sul muletto front AM sia sulla fullazza da freeride per fare gironi pedalati e gare di enduro...ho messo davanti una minion 1-ply 60 kevlar (pieghevole) e dietro una larsen TT 2.35 60 cerchietto rigido..con la front e su giri relativamente tranquilli mi ci sto travando bene..secondo voi per farci freeride mooolto pedalato e/o gare di enduro sono troppo leggere?
thx!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Ciao a tutti...domanda per gli esperti di maxxiss..come vi trovate con le 1-ply latticizzate? Ho montato un set di ruote AM da usare sia sul muletto front AM sia sulla fullazza da freeride per fare gironi pedalati e gare di enduro...ho messo davanti una minion 1-ply 60 kevlar (pieghevole) e dietro una larsen TT 2.35 60 cerchietto rigido..con la front e su giri relativamente tranquilli mi ci sto travando bene..secondo voi per farci freeride mooolto pedalato e/o gare di enduro sono troppo leggere?
thx!


Se le gonfi un po' più durette ci può scendere anche a buon passo, sempre con un occhio al tipo di fondo, ovviamente. Però da quanto ho visto.. sui 2.2 puoi già venire giù a manetta aperta. Io uso il TT 2" 60a davanti e dietro e non ho alcun tipo di problema.
 

dornier98

Biker serius
29/4/08
118
0
0
Vaude del Canaveiss
Visita sito
Bike
mondraker dune
Infatti datura ant 2,20 e barro moutain 2,30 post ,come soluzione è giusta anche se più stretta la datura ant direziona parecchio ,addirittura la versione dh uscirà in 2.0 ....


OT x Dynamite : si fin verso le undici c'era nevischio perterra a sportinia ,e poi fango ...
 

henryone

Biker tremendus
Su MBA di questo mese hanno testato 122, ecco quanto:
top 10 26'' standard:
1) Kenda John Tomac Nevegal DTC 2.1
2) Specy S-Works Eskar 2.3''
3) Kenda Hans Rey Telonix DTC 2.2''
4) Maxxis Advantage 2.25''

Top 10 26'' UST Tubless o Tubless Ready:
1) Specy s-Works Eskar 2.3''
2) Continenatl Mountain King UST Tebless 2.4''
3) Schwalbe Nobby Nic EVO UST 2,25''
4) Specy Chunder Control 2 - Bliss 2.2''

Domani in ufficio scannerizzo e posto. (le più leggere fra le top 5 sono le Specy s-Works Eskar con 635g)

Nella prova ovviamente oltre il prezzo, commenti ed i seguenti parametri:

Peso, Sezione Reale, Verso di rot, Pedalata, Salita, Frenata, Curva.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Su MBA di questo mese hanno testato 122, ecco quanto:
top 10 26'' standard:
1) Kenda John Tomac Nevegal DTC 2.1
2) Specy S-Works Eskar 2.3''
3) Kenda Hans Rey Telonix DTC 2.2''
4) Maxxis Advantage 2.25''

Top 10 26'' UST Tubless o Tubless Ready:
1) Specy s-Works Eskar 2.3''
2) Continenatl Mountain King UST Tebless 2.4''
3) Schwalbe Nobby Nic EVO UST 2,25''
4) Specy Chunder Control 2 - Bliss 2.2''

Domani in ufficio scannerizzo e posto. (le più leggere fra le top 5 sono le Specy s-Works Eskar con 635g)

Nella prova ovviamente oltre il prezzo, commenti ed i seguenti parametri:

Peso, Sezione Reale, Verso di rot, Pedalata, Salita, Frenata, Curva.


grazie delle info....ma credo che x NOI fissati la notizia è vecchia di "quasi" 1 mesetto.....:-)

Cmq.....la loro "prova" sinceramente NON mi è piaciuta....:il-saggi:
A mio parere...dovevano differenziare le gomme come ANT e POST.......:il-saggi:
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
Cmq...tengo su le Nevegal ancora un po'...diciamo fino all'ora legale...poi passo alle TnT x la brutta stagione..........

Scusa Gargasecca, cos'hanno le Nevegal di negativo per l'inverno? Preciso che io avevo le 2.1 dtc sulla bici da xc e le ho sostituite con le small block 8 da 1.95 per avere più scorrevolezza e pedalabilità quando esco con i pedalatori assatanati, anche se mi trovavo molto bene. Però pensavo di rimetterle proprio per l'autunno. Forse questo discorso non vale molto in ambito xc, ma visto che mi son trovato bene, pensavo di mettere quelle da 2.3 sulla bici AM, però ho letto molta gente in questo topic lamentarsi della spalla debole, o sbaglio?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Scusa Gargasecca, cos'hanno le Nevegal di negativo per l'inverno? Preciso che io avevo le 2.1 dtc sulla bici da xc e le ho sostituite con le small block 8 da 1.95 per avere più scorrevolezza e pedalabilità quando esco con i pedalatori assatanati, anche se mi trovavo molto bene. Però pensavo di rimetterle proprio per l'autunno. Forse questo discorso non vale molto in ambito xc, ma visto che mi son trovato bene, pensavo di mettere quelle da 2.3 sulla bici AM, però ho letto molta gente in questo topic lamentarsi della spalla debole, o sbaglio?


Mah..:nunsacci:..guarda...io le ho comprate a Luglio....e cmq le ho anche testate sul bagnato e sul fango...sono riuscito a prendere un mega acquazzone a fine luglio facendo la traversata del GranSasso.
Allora...sentieri smossi, bagnati con rivoli di acqua che scendevano a valle tipo torrente....con relativi sassi smossi...sono state perfette....arrivati poi al VERO fango...si sono impastate subito...:specc:
Attenzione....probabilmente si sarebbero impastate anche le gommazze da fango...ma magari sarebbero durate qualche centinaio di metri in +...:il-saggi:
Poi...siccome ho nella scatola PROPRIO 2 set di gomme....2 Barro da 2,3 e 2 Datura da 2,2...che le "conosco" già abbastanza bene (nel senso che con i Datura ci ho girato fino ad Aprile).....preferisco smontarle e tenerle x l'estate prossima....;-)

X quanto riguarda la spalla...io monto le Tubless...quindi hanno una spalla bella robusta....considerando che la 2,35 ant la tengo MAX a 2,0atm...e la post 2,1 la tengo MAX a 2,7atm....;-)
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
OK, grazie. Allora dipende più dalla tipologia di fondo, che dal bagnato in se, se mi dici che su rocce e sassi smossi (bagnati) erano perfette. Anche se la mia esperienza è scarsa, credo che sul fango vero (cioè quando vi è un fondo in terra) ti salvi solo (forse) con gomme specifiche da fango, cioè strette e con tasselli lunghi e aguzzi, se poi è anche ripidido penso ci voglia soprattutto un gran manico.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Scusa Gargasecca, cos'hanno le Nevegal di negativo per l'inverno? Preciso che io avevo le 2.1 dtc sulla bici da xc e le ho sostituite con le small block 8 da 1.95 per avere più scorrevolezza e pedalabilità quando esco con i pedalatori assatanati, anche se mi trovavo molto bene. Però pensavo di rimetterle proprio per l'autunno. Forse questo discorso non vale molto in ambito xc, ma visto che mi son trovato bene, pensavo di mettere quelle da 2.3 sulla bici AM, però ho letto molta gente in questo topic lamentarsi della spalla debole, o sbaglio?


le nevegal 2.35" "single ply" hanno la stessa trama delle SB8, quindi cartavelina.. con l'aggravante che hanno una spalla mooolto più alta, quindi avverti in maniera molto più netta il flettersi della spalla.

Se poi le metti per pedalare, auguri.....
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
le nevegal 2.35" "single ply" hanno la stessa trama delle SB8, quindi cartavelina.. con l'aggravante che hanno una spalla mooolto più alta, quindi avverti in maniera molto più netta il flettersi della spalla.

Se poi le metti per pedalare, auguri.....

Capisco cosa vuoi dire, pensando a come si pedalano le 2.1 sulla bici da xc, forse le metterei solo all'anteriore dell'Enduro ( le 2.35). Per quanto riguarda Nevegal - SM8, io ho potuto confrontare la 2.1 contro la 1.95, beh, la SM8 mi sembra molto più sottile
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
OK, grazie. Allora dipende più dalla tipologia di fondo, che dal bagnato in se, se mi dici che su rocce e sassi smossi (bagnati) erano perfette. Anche se la mia esperienza è scarsa, credo che sul fango vero (cioè quando vi è un fondo in terra) ti salvi solo (forse) con gomme specifiche da fango, cioè strette e con tasselli lunghi e aguzzi, se poi è anche ripidido penso ci voglia soprattutto un gran manico.


Occhio che non appena presi uno scolo di quelli trasversali sul sentiero...quelli in legno...in discesa mentre pioveva...ha fatto effetto "saponetta".....quindi immagino che le radici e/o legno bagnato non gli piacciono...:-(

Cmq...come dice fabio.....mettere il 2,35 dietro x pedalarci....non ha molto senso..:il-saggi:..oltretutto NON è detto che ti passi in mezzo al carro...occhio che l'ingombro "reale" è di ben 60mm.....:celopiùg:...e immagino sia parecchio duretto da spingere....auguri.....:omertà:
 

dornier98

Biker serius
29/4/08
118
0
0
Vaude del Canaveiss
Visita sito
Bike
mondraker dune
Anchio Nevegal 2.10 ant e DH 2,35 pos (in realtà è larga quanto una 2.1 kenda o geax) ,la nevegal usata anche post per qualche mese ed è siucramente + scorrevole dell'hr ..... come struttura la nevegal è dtc/sws di spalla indistruttibile davvero la hr è 1ply per ora non ha patito....

Per l'inverno appunto geax datura e barro mountain ,ovviamente dipende da dove si gira ,e quanto si gira in inverno ,da noi il rischio fango sarà una costante fino in primavera e forse oltre se come l'anno scorso...

Salue...
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Occhio che non appena presi uno scolo di quelli trasversali sul sentiero...quelli in legno...in discesa mentre pioveva...ha fatto effetto "saponetta".....quindi immagino che le radici e/o legno bagnato non gli piacciono...:-(

Cmq...come dice fabio.....mettere il 2,35 dietro x pedalarci....non ha molto senso..:il-saggi:..oltretutto NON è detto che ti passi in mezzo al carro...occhio che l'ingombro "reale" è di ben 60mm.....:celopiùg:...e immagino sia parecchio duretto da spingere....auguri.....:omertà:


quoto tutte le tue sensazioni. infatti sul legno le nevegal, io le ho 2.1 ust, han problemi... son scivolate anche a me, e in un paio di occasioni, in salita, son slittato senza poter salire!!! incredibile, dato che per il resto arrampicano ovunque!
ma per sassi-sentieri tipo torrenti per acqua e sassi-ghiaino son eccellenti. Con il fango si impacchettano troppo, quindi per un uso prevalente in quelle condizioni meglio gomme con tasselli più radi e sezioni più fine.
le 2.1 si pedalano, ma con tranquilità. Su asfalto la sensazione di rallentamento è evidentissima. Su sterrato molto meno, dato che si bilancia con la trazione.
Ottima la capactà di scendere molto di pressione.
Consumo da paura... a 500 il posteriore sarà andato temo...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
quoto tutte le tue sensazioni. infatti sul legno le nevegal, io le ho 2.1 ust, han problemi... son scivolate anche a me, e in un paio di occasioni, in salita, son slittato senza poter salire!!! incredibile, dato che per il resto arrampicano ovunque!
ma per sassi-sentieri tipo torrenti per acqua e sassi-ghiaino son eccellenti. Con il fango si impacchettano troppo, quindi per un uso prevalente in quelle condizioni meglio gomme con tasselli più radi e sezioni più fine.
le 2.1 si pedalano, ma con tranquilità. Su asfalto la sensazione di rallentamento è evidentissima. Su sterrato molto meno, dato che si bilancia con la trazione.
Ottima la capactà di scendere molto di pressione.
Consumo da paura... a 500 il posteriore sarà andato temo...


il consumo....è si.....:il-saggi:
Dalla mia "tabella" con le Nevegal sono a 185km.....l'ant. è ancora nuova...nonostante doppia mescola...la post è consumata.....creso che i tasselli centrali siano al 60%....mentre passando alle file esterne....80%....e 90%.....:i-want-t:
 

passolento

Biker forumensus
17/5/06
2.030
3
0
Paperopoli
Visita sito
il consumo....è si.....:il-saggi:
Dalla mia "tabella" con le Nevegal sono a 185km.....l'ant. è ancora nuova...nonostante doppia mescola...la post è consumata.....creso che i tasselli centrali siano al 60%....mentre passando alle file esterne....80%....e 90%.....:i-want-t:

garga tu mi preoccupi :nunsacci:



:smile:



comunque, tonando alle nevegal
niente da dire, ottima tenuta sul tecnico ma ...

cavolo mi si sono aperte come cozze prima di riuscire a consumarle tutte,
delle spalle laterali un po' più robuste non guasterebbero
 

andrea1969

Biker superioris
11/9/05
950
0
0
BRESCIA
Visita sito
Mi sono letto tutti i post,nel frattempo la gomma posteriore (NN 2.4 snakeskin con camera)si è consumata,ho dato fiducia a Geax montando un Dhea 2.3 performance ,vi terro' informati sulle sensazioni :prost:
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
se stiamo sempre lì a guardare il peso, alla fine, non è colpa loro.. chi comprerebbe delle nevegal da 980gr? considerato che le 2.35" già non scorrono e pesano solo 750gr?

infatti...

se si vuole leggerezza inutile pretendere spalle resitenti e tenuta su pareti verticali!!!
se invece della bici si comincia a fare un uso più "a tutto tondo", si cerca prima di tutto sicurezza, allora da qualche parte bisogna pur mettere "materiale"!!!!

(ps: ma siete sicuri di trovare la spalla delle nevegal sottili? ma intendete le ust o le normali? perchè a me le ust son sembrate belle gorsse!!!!)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo