Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ciao qualcuno di voi ha provato queste gomme??
Michelin Mountain All-Terrain Reinforced 26 x 2.35 la scio anche il link cosi si capisce meglio http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=20414
se si cosa ne pensate??? grazie

Secondo me sono un'ottima gomma anteriore. Tassellatura rada e molto aggressiva. Si comportano bene su fondi ghiaiosi. La mescola morbida garantisce un ottimo grip anche sulle rocce. La gomma è piuttosto leggera, ma la scorrevolezza non è la sua dote principale. Come anteriore la vedo bene, ma come posteriore mi sembra un po poco scorrevole.
La vedrei bene accoppiata ad un Fat Albert.
Valida alternativa a questa gomma è il Muddy Mary da 2.35
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
all' anteriore ho messo un Schwalble BIG-BETTY GG 2,4
nn è stato facile ma l'ho anche latticizzato(a chi interessa farlo...insomma si puo')
solo due uscite: una col secco e una col bagnato della notte precedente
per adesso mi pare molto bene; vi terro' aggiornati.

p.s. per la cronaca 920 grammi circa

Anch'io volevo montarle. Poi ho optato per il Muddy Mary GG da 2.50. Un macigno, con poca scorrevolezza ma in discesa è una bomba. Grip davvero mostruoso su ogni terreno, dalla fangazza, alla ghiaia, alle rocce fisse.
Se le avessi avute al vertraduno... :mrgreen:
Adesso che le finisco, penso che passerò al 2.35 sempre GG per migliorare un po la pedalabilità.

Fammi sapere come ti sei trovato con le BB. Soprattutto mi interessa il comportamento su ghiaia e su fondi umidi.
Al garda, quando le ho provate, mi erano sembrate molto ma molto valide.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Fammi sapere come ti sei trovato con le BB. Soprattutto mi interessa il comportamento su ghiaia e su fondi umidi....

Meglio le MM. Le BB sono (forse) un pelo meglio su roccia asciutta e compatta grazie al maggior volume ed alla tassellatura meno rada e pronunciata che garantiscono una maggior superficie di contatto (chiaramente il discorso è valido a parità di mescola e considerando le MM da 2.35).
 

avofabio

Biker tremendus
10/4/08
1.346
0
0
Castell'Arquato PC
Visita sito
Secondo me sono un'ottima gomma anteriore. Tassellatura rada e molto aggressiva. Si comportano bene su fondi ghiaiosi. La mescola morbida garantisce un ottimo grip anche sulle rocce. La gomma è piuttosto leggera, ma la scorrevolezza non è la sua dote principale. Come anteriore la vedo bene, ma come posteriore mi sembra un po poco scorrevole.
La vedrei bene accoppiata ad un Fat Albert.
Valida alternativa a questa gomma è il Muddy Mary da 2.35

ok perfetto perchè dietro ho giusto giusto una fat albert!!!:loll:
allora aspetto di poterla testare ben bene grazie mille dei consigli.
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
Dai.. 2,25 per uso xc?

Nessun problema, sei hai spazio tra i forcellini posteriori (sotto il mio CAAD non ci stanno, ma sotto la Scott Boulder di mio figlio sì).
Anche in versione 2,25 è una gomma sui 520 grammi. Il vantaggio è che puoi pomparle poco e hai un grip eccezionale, oltre che un buon comfort (fattore apprezzabile su una hardtail).
Schwalbe le propone anche in versioi più larghe per XC...
http://www.schwalbe.com/ger/de/fahr...ereich=5&tn_mainPoint=Fahrrad&tn_subPoint=MTB
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Inoltre latticizzare su cerchi UST può aiutare, perchè spesso evita di adoperare il flap.
Con il flap i copertoni per camera sono più sicuri dal lato dello stallonamento, perchè si incollano al flap e non hanno fuoriuscite d'aria nel caso di staccamento dal bordo del cerchio.
Con un cerchio ust non c'è il rischio (seppur molto remodo) di stallonamento con una gomma per camera, dato il non perfetto accoppiamento di copertone/cerchio?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Con un cerchio ust non c'è il rischio (seppur molto remodo) di stallonamento con una gomma per camera, dato il non perfetto accoppiamento di copertone/cerchio?


No. Personalmente ho stallonato solo copertoni UST, e mai copertoni da camera. Se pensi che dall'ultimo copertone UST stallonato ho solo montato copertoni da camera, sia con cerchietto morbido (Kenda Nevegal) che con cerchietto rigido (Minion DHF, Swampthing, Larsen TT), e non ho più avuto ALCUN tipo di problema, visti i km che faccio e dove vado, penso che ti puoi fidare ;-)

Per la cronaca, ho stallonato HR 2.5 da camera su cerchio noUST con metodo OEM (errore mio, pressioni troppo basse ma con continue microperdite d'aria in fase di assorbimento urto tra cerchietto e cerchio), un HR UST 2.35" (probabilmente fallato) su Crossmax SX, un HR UST 2.35" su Deemax (questo davvero inspiegabile, oltre a un paio di pizzicate e pressioni sopra i 2).

Da parte mia, monterò sempre e solo copertoni da camera latticizzati, sia 1ply che 2ply. Ho più scelta e minori costi (e incazzature). Ho pizzicato solo una volta quest'estate (da babbo) il 1ply saltando da un muretto su una gradinata, ma il lattice ha fatto il suo lavoro e sono arrivato a casa senza l'aiuto della camera.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
No. Personalmente ho stallonato solo copertoni UST, e mai copertoni da camera. Se pensi che dall'ultimo copertone UST stallonato ho solo montato copertoni da camera, sia con cerchietto morbido (Kenda Nevegal) che con cerchietto rigido (Minion DHF, Swampthing, Larsen TT), e non ho più avuto ALCUN tipo di problema, visti i km che faccio e dove vado, penso che ti puoi fidare ;-)

Per la cronaca, ho stallonato HR 2.5 da camera su cerchio noUST con metodo OEM (errore mio, pressioni troppo basse ma con continue microperdite d'aria in fase di assorbimento urto tra cerchietto e cerchio), un HR UST 2.35" (probabilmente fallato) su Crossmax SX, un HR UST 2.35" su Deemax (questo davvero inspiegabile, oltre a un paio di pizzicate e pressioni sopra i 2).

Da parte mia, monterò sempre e solo copertoni da camera latticizzati, sia 1ply che 2ply. Ho più scelta e minori costi (e incazzature). Ho pizzicato solo una volta quest'estate (da babbo) il 1ply saltando da un muretto su una gradinata, ma il lattice ha fatto il suo lavoro e sono atrrivato a casa senza l'aiuto della camera.
Si infatti io ho scritto con possibilità molto remota.
Al lato pratico le cose sono sempre diverse e, tu che hai provato avento cerchi UST, lo sai sicuramente meglio di me.
Però in teoria sarebbe come dico io no? (domanda non provocazione)
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Si infatti io ho scritto con possibilità molto remota.
Al lato pratico le cose sono sempre diverse e, tu che hai provato avento cerchi UST, lo sai sicuramente meglio di me.
Però in teoria sarebbe come dico io no? (domanda non provocazione)

In teoria sì, visto che non sei il solo ad avere questo dubbio. C'è già un 3d aperto. http://www.mtb-forum.it/community/f...43&highlight=cerchio+UST+con+gomma+per+camera

;-)

Al lato pratico, per esperienza personale, no. Non ho avuto più spruzzate di lattice tra cerchio e spalla del copertone, nonostante le evidenti "virgole" sulla spalla per via della torsione della gomma in curva o nelle compressioni. La tenuta è perfetta.. sono pure atterrato storto da una wippata su un dossetto rallentatore per le auto, la gomma ha fatto PRRRRRRR (e io pensavo: ci siamo, ora vado a casa a piedi), ma non ha stallonato, ha solo fatto una microperdita di lattice e basta. Ed ero con Il Kenda Nevegal 2.35" a cercheitto morbido.. Quindi vai tranquillo che non succede nulla.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
io non ho una risposta scientificamente supportata, quindi non mi sento di dire SI o NO in senso assoluto. Le mie esperienze sono perfettamente in linea con quelle di Fabio, direi anche come tipo di riding, quindi il problema non me lo pongo proprio più da tanti anni (lo faccio dal 2002....).

vorrei solo esprimere la mia titubanza sul sistema del flap fatto sbordare oltre il copertone e poi rifinito col cutter all'esterno. Questo sistema io non l'ho mai usato proprio perchè ritengo che la camera che va ad inserirsi fra cerchio e copertone, sebbene possa aiutare a sigillare, considerando l'insieme ruota in modalità statica, nell'uso pratico invece posa ostacolare l'efficacia della tenuta del cerchietto della gomma che, nel caso non tubeless, non ha la forma ad uncino atta a garantire il miglior accoppiamento col profilo del cerchio.
Quindi, accoppiare una gomma e un cerchio non ust fra di loro, ovvero con profili non ad uncino come nel standard UST, inframmezzando fra di essi il flap (camera d'aria tagliata), non credo dia le migliori garanzie di tenuta da stallonamento.... Ovviamente IMHO, come detto non mi sono mai preso il rischio di verificarlo di persona.

in EDIT: infatti tutti i kit per latticizzare comprendono flap che non vanno oltre alla gola del cerchio. Occhio quindi col fai da te....
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
io non ho una risposta scientificamente supportata, quindi non mi sento di dire SI o NO in senso assoluto. Le mie esperienze sono perfettamente in linea con quelle di Fabio, direi anche come tipo di riding, quindi il problema non me lo pongo proprio più da tanti anni (lo faccio dal 2002....).

vorrei solo esprimere la mia titubanza sul sistema del flap fatto sbordare oltre il copertone e poi rifinito col cutter all'esterno. Questo sistema io non l'ho mai usato proprio perchè ritengo che la camera che va ad inserirsi fra cerchio e copertone, sebbene possa aiutare a sigillare, considerando l'insieme ruota in modalità statica, nell'uso pratico invece posa ostacolare l'efficacia della tenuta del cerchietto della gomma che, nel caso non tubeless, non ha la forma ad uncino atta a garantire il miglior accoppiamento col profilo del cerchio.
Quindi, accoppiare una gomma e un cerchio non ust fra di loro, ovvero con profili non ad uncino come nel standard UST, inframmezzando fra di essi il flap (camera d'aria tagliata), non credo dia le migliori garanzie di tenuta da stallonamento.... Ovviamente IMHO, come detto non mi sono mai preso il rischio di verificarlo di persona.

in EDIT: infatti tutti i kit per latticizzare comprendono flap che non vanno oltre alla gola del cerchio. Occhio quindi col fai da te....
Io con il metodo della camera d'aria non ho mai avuto problemi di stallonamento. Alla fine saranno solo leggende metropolitane, sia nell'uno che nell'altro metodo, quindi posso solo dire VIVA IL LATTICE!
 

mauro66

Biker forumensus
18/1/03
2.102
0
0
58
Sesto Fiorentino
Visita sito
Mi serve un consiglio:
uso Albert sia davanti che dietro, adesso devo cambiare la posteriore ma dove mi servo abitualmente non hanno più l'Albert, sono indeciso se montare una Nobby Nic, ma dove davanti o dietro? Penso dietro, giusto?
L'Albert non sò se riuscirò più a trovarlo, perchè è probabile che verrà sostituito dal nuovo Fat Albert che sarà nelle misure 2,25 che 2,40, ma non sò quando sarà reperibile, altrimenti pensavo di montare la nuova versione, che avrà addirittura disegno diverso fra l'anteriore e il posteriore.
Il mio meccanico dice che facendo così la Schwalbe potrà utilizzare la solita carcassa del Nobby Nic (e anche di altre gomme), che hanno le stesse misure.
 

spartaco

Biker perfektus
Secondo me o prendi il nobby nic da 2.4 e lo schiaffi davanti, o prendi il 2.25 e lo metti dietro, in entrambi i casi prendi la versione con snake skin.
La prima soluzione è migliore se cerchi grip e robustezza, con la seconda invece privilegerai la scorrevolezza.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Io con il metodo della camera d'aria non ho mai avuto problemi di stallonamento. Alla fine saranno solo leggende metropolitane, sia nell'uno che nell'altro metodo, quindi posso solo dire VIVA IL LATTICE!

Infatti, davvero viva il lattice!!! A me ha cambiato davvero il modo di andare in bici. Qui in estate rischi di bucare 10 volte in un giro da quanti rovi ci sono.... per non parlare delle pizzicate. tipicamente liguri... francamente se mi guardo indietro (e minchia se ne ho da guardare... sigh!) mi viene da piangere.
Comunque negli ultimi 6 anni ho pedalato solo ruote latticizzate (e quante ruote ho ed ho avuto..), ormai è come una dipendenza, non ne posso proprio farne a meno, anche se ci sono volte dove smadonno un pò e rimpiango la banalità di gonfiare una gomma con la camera. ma dura proprio un attimo....
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
@ fabio-no-drop:
ti ricordi che stavo provando il crossmark UST dietro?
bene (cioè, bene una fava), mi è esploso sotto al culo in un passaggio abbastanza banale. Nonostante lo spessore della spalla, che in curva fa il suo lavoro (e qui ci capiamo), mi pare che abbia veramente una scarsa resistenza strutturale. peccato... l'ho lasciata al negoziante, non escludo infatti che fosse difettosa, dato che su un fianco non girava dritta ma aveva una specie di piccola "gobba", un'irregolarità diciamo. Spero che il negoziante me la faccia sostituire in garanzia, perchè costa la bellezza di 46 euro (le gomme della macchina le ho pagate 50 euro l'una, convergenza inclusa, non so se mi spiego...)

Così oggi ho rimesso su questa, ovviamente latticizzata e senza flap, e devo dire che mi sono trovato ugualmente bene, anzi, di sicuro più grip e frenata, scorrevolezza direi alla pari, maggior tenuta laterale sicuramente e maggior volume che a me è sempre gradito... Il peso reale è 700gr, quindi tutto sommato: sti cazzi che gommetta!
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Così oggi ho rimesso su questa, ovviamente latticizzata e senza flap, e devo dire che mi sono trovato ugualmente bene, anzi, di sicuro più grip e frenata, scorrevolezza direi alla pari, maggior tenuta laterale sicuramente e maggior volume che a me è sempre gradito... Il peso reale è 700gr, quindi tutto sommato: sti cazzi che gommetta!
Com'è a scorrevolezza? Ci si pedala bene? Paragonala ad una HR single ply 2.35.

Riguardo al lattice, io non vado in mtb da tanto (circa 2 anni e poco più), e dopo le ripetute forature iniziali, della serie una almeno a giro, e se non foravo sul campo mi ritrovavo la gomma a terra la mattina dopo, ho latticizzato il tutto, ed è finita la mia odissea delle forature.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Com'è a scorrevolezza? Ci si pedala bene? Paragonala ad una HR single ply 2.35.

Riguardo al lattice, io non vado in mtb da tanto (circa 2 anni e poco più), e dopo le ripetute forature iniziali, della serie una almeno a giro, e se non foravo sul campo mi ritrovavo la gomma a terra la mattina dopo, ho latticizzato il tutto, ed è finita la mia odissea delle forature.

secondo me anche in scorrevolezza è ottima guarda. i tasselli sono piccoli ma abbastanza fitti e molti a rampa. rispetto al crossmark, che è davvero scorrevole, non ho proprio notato differenza, da questo punto di vista, anzi, semmai il contrario (ma potrebbe essere stata la gamba). Mi piace davvero tanto questa gomma.
Di certo rotola meglio dell'HR, anche se io non ho mai provato i 2,3" 1 ply ma solo il 2,5" 2ply (standard al posteriore del demo 8). Il mio socio, il 2,35" lo aveva avuto sulla enduro dietro e cristava che non ti dico...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo