Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... dopo aver fatto un duecento kilometri tra asfalto, terreni compatti, accidentati, smossi, rocce, sassi, brecciolino ecc., posso dire che con le nevegal 2.10 dtc/sws per camera mi trovo benissimo.

Come pressione di gonfiaggio sono partito da 2.0 bar sia davanti che dietro perchè così tenevo le NN 2.25, ma per le nevegal è una pressione troppo bassa. Adesso tengo la posteriore a 2.8 e l'anteriore a 2.5 ed è la soluzione che mi soddisfa di più in termini di compromesso tra scorrevolezza ed assorbimento delle asperità, ma voglio provare a portare anche l'anteriore a 2.8.

La cosa che mi ha subito colpito, infatti, è la capacità della nevegal di "galleggiare" sulle asperità garantendo una fluidità di marcia che con le NN non avevo neppure gonfiandole a 2.0 bar.

Il grip è notevole, sia in trazione che laterale, migliore delle NN su tutti i tipi di terreno, soprattutto su quelli a bassa aderenza. La precisione di guida è migliore ed anch'io che non sono certo dotato di una grande tecnica, riesco ad impostare le traiettorie con naturalezza. Solo in frenata sui terreni smossi, ho l'impressione che si arrivi al bloccaggio più facilmente di quanto avveniva col NN.

La scorrevolezza su asfalto è abbastanza buona per il tipo di gomma, ma non al livello dei NN, ed anche sui terreni battuti e compatti il NN conserva un pò di vantaggio, mentre sui terreni accidentati e/o smossi, il nevegal risulta più scorrevole per la sua capacità di "scavalcare" gli ostacoli.

La durata, a giudicare da questi primi kilometri, non credo sia elevata, sicuramente inferiore a quella dei NN, ma spero non di molto.

Insomma, le NN sono delle belle gomme, ma per le mie abitudini, le mie capacità ed il mio mezzo, le nevegal si stanno rivelando delle gomme eccellenti.

Sarebbe possibile, secondo voi, montarle tubeless con il kit della eclipse/dt? qualcuno l'ha già fatto?
 
  • Mi piace
Reactions: joebar412

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Solo in frenata sui terreni smossi, ho l'impressione che si arrivi al bloccaggio più facilmente di quanto avveniva col NN.
Sarebbe possibile, secondo voi, montarle tubeless con il kit della eclipse/dt? qualcuno l'ha già fatto?
Ettecredo che bloccano facilmente, gonfiate a 2.8!
Si le puoi fare tubeless, anche con il metodo della camera tagliata da 24
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Ettecredo che bloccano facilmente, gonfiate a 2.8!
Si le puoi fare tubeless, anche con il metodo della camera tagliata da 24

... non parlavo in termini assoluti, ma rispetto alle NN gonfiate a 2.0, tieni conto che io peso 105 kili.

Dici che non ci sono probelmi di tenuta dell'aria e del liquido? perchè gomma e cerchietto sono piuttosto morbidi, quasi non serve il cacciacopertoni per toglierle dal cerchio.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
... non parlavo in termini assoluti, ma rispetto alle NN gonfiate a 2.0, tieni conto che io peso 105 kili.

Dici che non ci sono probelmi di tenuta dell'aria e del liquido? perchè gomma e cerchietto sono piuttosto morbidi, quasi non serve il cacciacopertoni per toglierle dal cerchio.
Ti dico io ho latticizzato sia le kenda sm8 (2.1) che sono sottiline, che le nevegal (2.3) e non ho avuto problemi. Mio fratello pure il nevegal, e mai problemi.
Sempre su cerchi non tubeless e con la camera da 24 tagliata, con lattice FRM.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
devo prendere un nuovo copertone per cerchio normale ma latticizzato con camera tagliata e non so cosa prendere
cerchietto rigido o morbido?
ust o 2 ply?
la scelta è tra
kenda nevegal
fat albert
ditemi...
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ciao, come ti hanno già detto posso assicurarti che le michelin all-mountain si rovinano facilmente...
Le escar 2 biliss 2.3 specy sono il massimo che io abbia provato per aderenza in salita su fondi compatti o smossi, non costano una fortuna e reggono anche in curva.
P.S. dai un'occhiata al n. di settembre di mba: le migliori!
 

avofabio

Biker tremendus
10/4/08
1.346
0
0
Castell'Arquato PC
Visita sito
Ciao, come ti hanno già detto posso assicurarti che le michelin all-mountain si rovinano facilmente...
Le escar 2 biliss 2.3 specy sono il massimo che io abbia provato per aderenza in salita su fondi compatti o smossi, non costano una fortuna e reggono anche in curva.
P.S. dai un'occhiata al n. di settembre di mba: le migliori!

si rovinano cosi facilmente anche all'anteriore?? e cmq con rovinano facilmete intendi che durano poco e quindi ci fai poca strada o che proprio si sbriciolano con niente??:nunsacci::nunsacci: grassie
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ciao qualcuno di voi ha provato queste gomme??
Michelin Mountain All-Terrain Reinforced 26 x 2.35 la scio anche il link cosi si capisce meglio http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=20414
se si cosa ne pensate??? grazie

Mah... per dire il vero si sbriciolano come tutte le gomme se le usi con noncuranza...
hanno una carcassa molto robusta che evita pizzicature e lacerazioni tipiche di gomme leggere e sottili.
Uso anche le eskar e posso dire che sono davvero ottime per trazione e tenuta, non c'è però paragone con le michelin dal punto di vista della sicurezza che infondono questi ultimi, soprattutto se giri con la manetta aperta e non ti fai troppi problemi su dove passi... Tra l'altro l'eskar che ho al posteriore è già da buttare dopo qualche centinaio di km, proprio perchè usato senza ritegno...

Se vuoi risparmiare qualche euro e giorni di attesa, ti segnalo le mie.
se hai bisogno di info contattami in mp
scusate la marchetta.... :omertà:
 

avofabio

Biker tremendus
10/4/08
1.346
0
0
Castell'Arquato PC
Visita sito
Mah... per dire il vero si sbriciolano come tutte le gomme se le usi con noncuranza...
hanno una carcassa molto robusta che evita pizzicature e lacerazioni tipiche di gomme leggere e sottili.
Uso anche le eskar e posso dire che sono davvero ottime per trazione e tenuta, non c'è però paragone con le michelin dal punto di vista della sicurezza che infondono questi ultimi, soprattutto se giri con la manetta aperta e non ti fai troppi problemi su dove passi... Tra l'altro l'eskar che ho al posteriore è già da buttare dopo qualche centinaio di km, proprio perchè usato senza ritegno...

Se vuoi risparmiare qualche euro e giorni di attesa, ti segnalo le mie.
se hai bisogno di info contattami in mp
scusate la marchetta.... :omertà:
grazie ma purtroppo dato che ero bisignoso di una gomma e di fretta nell'ordinare dato che assieme ci ho preso un mozzo pp sono finito su queste dato che tutte quelle che cercavo eran finite e sugli altri siti trovavo le gomme e non il mozzo. bo speriam bene!!! se poi finiranno in fretta amen ne comprero altre:medita:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
all' anteriore ho messo un Schwalble BIG-BETTY GG 2,4
nn è stato facile ma l'ho anche latticizzato(a chi interessa farlo...insomma si puo')
solo due uscite: una col secco e una col bagnato della notte precedente
per adesso mi pare molto bene; vi terro' aggiornati.

p.s. per la cronaca 920 grammi circa
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
all' anteriore ho messo un Schwalble BIG-BETTY GG 2,4
nn è stato facile ma l'ho anche latticizzato(a chi interessa farlo...insomma si puo')
solo due uscite: una col secco e una col bagnato della notte precedente
per adesso mi pare molto bene; vi terro' aggiornati.

p.s. per la cronaca 920 grammi circa

Certo.....920gr....con la rogna della latticizzazione (nel senso che latticizzare una gomma x camera è + complicato)....a questo punto preferisco la Nevegal che pesa poco +(1025gr )....ma è già Tubless......non trovi??
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Certo.....920gr....con la rogna della latticizzazione (nel senso che latticizzare una gomma x camera è + complicato)....a questo punto preferisco la Nevegal che pesa poco +(1025gr )....ma è già Tubless......non trovi??

scusa garga, mi permetto di dire che se l'operazione la sai fare bene è del tutto equivalente ad usare gomme tubeless. Io uso solo gomme x camera latticizzate (ne ho 6 su 3 bici, di cui 2 a doppio spessore 2 singole e una tnt...) e non rilevo maggiori complicazioni rispetto ad usare gomme per camera. Ci vuole solo una buona pratica. A volte capitano tubeles che sono più rognosi...
Ad es la nevegal per camera va su che è un piacere...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
scusa garga, mi permetto di dire che se l'operazione la sai fare bene è del tutto equivalente ad usare gomme tubeless. Io uso solo gomme x camera latticizzate (ne ho 6 su 3 bici, di cui 2 a doppio spessore 2 singole e una tnt...) e non rilevo maggiori complicazioni rispetto ad usare gomme per camera. Ci vuole solo una buona pratica. A volte capitano tubeles che sono più rognosi...
Ad es la nevegal per camera va su che è un piacere...


Il TnT lo uso anche io..:-)..diciamo è un modello che NON fa testo...
Il problema di quelli x camera....è il fatto di essere "porosi"....con tutte le problematiche del caso...ovvero....non riesci a gonfiarlo bene...se il lattice non si distribuisce bene tende a sgonfiarsi...ecc....o sbaglio??
A quel punto...se x ipotesi il lavoro è fatto male....lo si deve ripetere da capo.....sai che rogna??
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
La scorrevolezza su asfalto è abbastanza buona per il tipo di gomma, ma non al livello dei NN, ed anche sui terreni battuti e compatti il NN conserva un pò di vantaggio, mentre sui terreni accidentati e/o smossi, il nevegal risulta più scorrevole per la sua capacità di "scavalcare" gli ostacoli.

Allora probabilmente al posteriore lascerò le NN... hai mai provato l'Albert da 2.25 all'anteriore ?

..in definitiva sto cercando una gomma che sostituisca degnamente proprio l'albert...che, a mio modo di vedere, pecca solo per scorrevolezza e qualcosina per tenuta laterale su alcuni fondi/contropendenze...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ma guarda, può capitare il modello sfigato che è un pò più poroso e ci mette di più a sigillarsi, così come può capitarti una gomma che tiene meglio di un tubeles da subito, o ancora tubeles che non stanno su nemmeno con il lattice (geax lobo loco UST che si sgonfia misteriosamente anche senza mostrare perdite - ora in mano a chi mi ha comperato l'enduro...).

Però se ci giochi un pò a basket con la ruota, prima di montarla e spargi per bene il lattice, non ci sono problemi. Specy Eskar, kenda Nevegal, Intense (vari modelli, ora non li ricordo) geax sturdy, shwalbe fat albert, michelin mountani all terrain, maxxis hi roller e minion sono quelle che ho latticizzato più di recente e senza la minima differenza con gomme tubeless...

Ovvio che la tecnica di montaggio è importante (ad es. il tipo di valvola che adoperi) ed anche e soprattutto il tipo di lattice che usi (e come lo sui) fa la differenza. Se usi roba densa o peggio il pesto geax, ovviamente ci metti qualche secolo a sigillare una gomma....
Inoltre latticizzare su cerchi UST può aiutare, perchè spesso evita di adoperare il flap.

Insomma, non è un'operazione così semplicistica, ma se fatta bene porta a risultati analoghi ad usare UST. Se fatta in maniera imperfetta i risultati sono di conseguenza. Fermo restando che un modello sfigato, di qualsiasi tipologia, può sempre capitarti per le mani...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Ovvio che la tecnica di montaggio è importante (ad es. il tipo di valvola che adoperi) ed anche e soprattutto il tipo di lattice che usi (e come lo sui) fa la differenza. Se usi roba densa o peggio il pesto geax, ovviamente ci metti qualche secolo a sigillare una gomma....
Inoltre latticizzare su cerchi UST può aiutare, perchè spesso evita di adoperare il flap.

Insomma, non è un'operazione così semplicistica, ma se fatta bene porta a risultati analoghi ad usare UST. Se fatta in maniera imperfetta i risultati sono di conseguenza. Fermo restando che un modello sfigato, di qualsiasi tipologia, può sempre capitarti per le mani...

il pesto GEAX nn è adatto a tublesizzare,ma a riparare le forature ,per tublesizzare si deve usare solo il lattice geax(schiuma in bomboletta) o altro
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo

il pesto GEAX nn è adatto a tublesizzare,ma a riparare le forature ,per tublesizzare si deve usare solo il lattice geax(schiuma in bomboletta) o altro

ah questo sicuramente! Era solo per precisare che a seconda di quello che usi i risultati possono essere molto differenti.
però anche x riparare i fori secondo me non vale una cippa: l'unica volta che il liquido non ha fatto il suo dovere era proprio quando avevo su 'sto pesto, con un forello davvero da nulla ed ovviamente sotto la pioggia... Personalmente vale ZERO.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Allora probabilmente al posteriore lascerò le NN... hai mai provato l'Albert da 2.25 all'anteriore ?

..in definitiva sto cercando una gomma che sostituisca degnamente proprio l'albert...che, a mio modo di vedere, pecca solo per scorrevolezza e qualcosina per tenuta laterale su alcuni fondi/contropendenze...

... non, non l'ho provato, ma sono contentissimo delle nevegal, ieri ho gonfiato anche l'anteriore a 2,8 bar e devo dire che la differenza di scorrevolezza rispetto al NN sui fondi compatti si è ulteriormente ridotta, quasi annullata, mentre l'entità dei vantaggi che ho riscontrato è rimasta invariata.

Anche sull'umido di ieri si sono comportate benissimo, l'unica altra prova che prima o poi voglio fare è latticizzarle montando il kit eclipse/dt.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo