Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Visto quanto mi grippa il TT 2" duro davanti e come sto demolendo il TT 2.35" 42a davanti, penso che in un paio di mesi ti saprò dire. I tasselli laterali, a furia di spondoni e curvoni presi belli veloci, sono dimezzati, spariti nel lato interno, con un taglio quasi a 45°.
L'esperienza fatta nei BP mi dice che non sempre la mescola morbida davanti è un vantaggio. Il tassello che si flette e si strappa non dà certo una precisione di guida da bisturi.

E' anche vero che abbiamo in mente due coperture diverse.
Io ho in casa una coppia NUOVA di Minion e il tassello laterale e' ben piu' corposo rispetto ai TT...

Gnap
(o )Beta
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
E' anche vero che abbiamo in mente due coperture diverse.
Io ho in casa una coppia NUOVA di Minion e il tassello laterale e' ben piu' corposo rispetto ai TT...

Gnap
(o )Beta


sarei cmq curioso di provare in ambito discesistico un 60a davanti. Minion o TT che sia.. Il 42a aiuta fino a un certo punto e la differenza di comportamento è sensibilmente maggiore solo in determinate condizioni di terreno... il resto lo fa il grado di tecnica: per esempio il corretto caricamento dei pesi tramite posizione in sella e carico del peso sui pedali; poi la corretta pressione delle gomme e la taratura delle sospensioni. Con queste 3 cose penso che la mescola del copertone conti una percentuale molto più bassa sul grip che non un copertone 40a gonfiato a 3 atmosfere con sospensioni troppo frenate e un principiante attaccato ai freni.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Alora, oggi ho provato in un singletrack lento e ripido in mezzo al bosco con rocce, terriccio e terra battuta, le small block 8 da 2.1 in mescola dtc.
Venivo giù come con le High Roller, anzi dovevo tenere la bici più frenata perchè prendono troppa velocità, scorrono da paura! Essendo più sottili ho guadagnato un pò anche in agilità e devo dire che si riescono a fare anche delle pieghe notevoli...
Per adesso l'unico svantaggio che hanno rispetto ad una gomma pìù tassellata è la tenuta sul ghiaino, partono troppo facilmente....:paur:
Ora sono da provare in una discesa veloce con sponde e pietraie a gogo, vedremo come si comporteranno li....
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Alora, oggi ho provato in un singletrack lento e ripido in mezzo al bosco con rocce, terriccio e terra battuta, le small block 8 da 2.1 in mescola dtc.
Venivo giù come con le High Roller, anzi dovevo tenere la bici più frenata perchè prendono troppa velocità, scorrono da paura! Essendo più sottili ho guadagnato un pò anche in agilità e devo dire che si riescono a fare anche delle pieghe notevoli...
Per adesso l'unico svantaggio che hanno rispetto ad una gomma pìù tassellata è la tenuta sul ghiaino, partono troppo facilmente....:paur:
Ora sono da provare in una discesa veloce con sponde e pietraie a gogo, vedremo come si comporteranno li....


TT docet.. son settimane che lo dico ;-)

cmq sul brecciolino le TT tengono alla grande .. io mi trovo molto sicuro. Ma, come ho detto prima, molto dipende anche da come si caricano i pesi sui pedali.
Mettici più peso e vedrai.. un po' come con gli sci e le placche di ghiaccio.. bisogna calcare sulle caviglie per avere il supergrip e passare indenni :prost:
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
TT docet.. son settimane che lo dico ;-)

cmq sul brecciolino le TT tengono alla grande .. io mi trovo molto sicuro. Ma, come ho detto prima, molto dipende anche da come si caricano i pesi sui pedali.
Mettici più peso e vedrai.. un po' come con gli sci e le placche di ghiaccio.. bisogna calcare sulle caviglie per avere il supergrip e passare indenni :prost:
mmmm sulla ghiaia penso che non saranno mai come una gomma tassellata, perchè non c'è nessun tassello alto che si infili tra i sassi. Non fanno altro che scivolargli sopra. Vabbe, tanto chissenefrega, la ghiaia la faccio praticamente solo in salita!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
mmmm sulla ghiaia penso che non saranno mai come una gomma tassellata, perchè non c'è nessun tassello alto che si infili tra i sassi. Non fanno altro che scivolargli sopra. Vabbe, tanto chissenefrega, la ghiaia la faccio praticamente solo in salita!


Guarda.. di trattorabili ne ho fatte un po' con te TT.. non sono precissisime sulle sassaie smosse e grosse, ma in quelle medie e fini.. WOW! Tipo Morzine, Lesgets, parte alta di Pila (CUIS01).. tanto per dire nomi a te noti.. e gente che viaggiava con me (pari livello e anche più) con Anci DHP e Minion+HR mi dicevano che la loro scivolava, mentre le mia era bella stabile.

Ma su che biga le monti le SM8?
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Sulla kona, per fare am, che poi per come lo faccio io è praticamente freeride pedalato....
Comunque io dico strade ghiaiate (o bianche, per alcuni), dove passano anche con le macchine, quindi solo trasferimenti.
In piste con sabbia o sassolini fini fini, li si che vanno bene, perchè si appoggiano tutte e affondano, quindi non scivolano, al contrario delle gomme più tassellate...
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
ciao a tutti,
si possono montare delle gomme non tubeless PIEGHEVOLI (ovviamente latticizzate) sui cerchi tubeless, o è meglio utlizzare gomme con il cerchietto rigido? si tratterebbe di nevegal 2.35 su crossmax xl, il tutto su una nomad montata pesantuccia (sarebbero le ruote che userei per i giri pedalati). le gomme le ho già, e pensavo di utilizzare del liquido stan's che ho a disposizione. grazie dei consigli...
salut
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
ciao a tutti,
si possono montare delle gomme non tubeless PIEGHEVOLI (ovviamente latticizzate) sui cerchi tubeless, o è meglio utlizzare gomme con il cerchietto rigido? si tratterebbe di nevegal 2.35 su crossmax xl, il tutto su una nomad montata pesantuccia (sarebbero le ruote che userei per i giri pedalati). le gomme le ho già, e pensavo di utilizzare del liquido stan's che ho a disposizione. grazie dei consigli...
salut

Lo puoi fare ma auguri... non vai avanti con quelle gomme e in discesa.. mmm spalla da cartavelina... le ho subito bocciate. Ho tribulato solo un pochino a far tenere la pressione a un copertone ma poi ok.
Good luck
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
ciao a tutti,
si possono montare delle gomme non tubeless PIEGHEVOLI (ovviamente latticizzate) sui cerchi tubeless, o è meglio utlizzare gomme con il cerchietto rigido? si tratterebbe di nevegal 2.35 su crossmax xl, il tutto su una nomad montata pesantuccia (sarebbero le ruote che userei per i giri pedalati). le gomme le ho già, e pensavo di utilizzare del liquido stan's che ho a disposizione. grazie dei consigli...
salut
Io non lo farei... a parte le difficoltà di latticizzare le kenda pieghevoli (come già detto da fabio ma anche ernesto65 ha avuto serie difficoltà e ha anche desistito causa stallonatura/esplosione della gomma :smile:con conseguente spargimento di lattice ovunque in cortile e ire della moglie :arrabbiat::loll:)
Sono sottilissime di spalla (anche questo già detto da fabio) e sarebbe rischiosissimo... se ti fai prendere dalla tentazione di tenerle un po' basse di pressione secondo me tagli il fianco a scendere da un marciapiede(chiaramente sto esagerando)!
Io ho il nevegal all'anteriore e lo uso con le camere specy da 2.3-3.0 di sezione, tipo le camere maxxis freeride per intenderci e mi trovo bene almeno per ora, sono più robuste delle normali ma non sono pese come quelle da DH. Con una camera da xc thin sempre di specy avevo pizzicato (all'anteriore!?!!!) senza fare nulla di esoterico e con pressioni normali (2bar) sempre con un nevegal 2.35 pieghevole.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Io non lo farei... a parte le difficoltà di latticizzare le kenda pieghevoli (come già detto da fabio ma anche ernesto65 ha avuto serie difficoltà e ha anche desistito causa stallonatura/esplosione della gomma :smile:con conseguente spargimento di lattice ovunque in cortile e ire della moglie :arrabbiat::loll:)
Sono sottilissime di spalla (anche questo già detto da fabio) e sarebbe rischiosissimo... se ti fai prendere dalla tentazione di tenerle un po' basse di pressione secondo me tagli il fianco a scendere da un marciapiede(chiaramente sto esagerando)!
Io ho il nevegal all'anteriore e lo uso con le camere specy da 2.3-3.0 di sezione, tipo le camere maxxis freeride per intenderci e mi trovo bene almeno per ora, sono più robuste delle normali ma non sono pese come quelle da DH. Con una camera da xc thin sempre di specy avevo pizzicato (all'anteriore!?!!!) senza fare nulla di esoterico e con pressioni normali (2bar) sempre con un nevegal 2.35 pieghevole.


Con la camera "dovrebbero" (parlo solo su ipotesi) lavorare meglio, dando una risposta più elastica della carcassa..
Se latticizzate è importante azzeccare la pressione d'uso perchè deve flettersi quel minimo da grippare ma non troppo da fare le pieghette.. e il margine tra le due risposte è davvero minima, con Maxxis si ha più agio.
Cmq il 2.35" di Kenda è enorme (o giusto) rispetto al 2.35" di Maxxis. A pari cerchio il 2.35" di Kenda è come il 2.5" di Maxxis.. quindi davvero troppo per pedalare senza morire. Nonostante il profilo arrotondato e i tasselli a rampa, non vai avanti neanche a imprecazioni.. senti davvero un sacco di grip che poi in discesa sembra sparire rispetto a un maxxis (e non fare battute, il senso di montaggio era quello giusto ;-)), che si deforma meglio e dà più sicurezza.
Queste sono le mie sensazioni, poi si sà.. sono come i cappelli.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Cmq il 2.35" di Kenda è enorme (o giusto) rispetto al 2.35" di Maxxis. A pari cerchio il 2.35" di Kenda è come il 2.5" di Maxxis.. quindi davvero troppo per pedalare senza morire. Nonostante il profilo arrotondato e i tasselli a rampa, non vai avanti neanche a imprecazioni.. senti davvero un sacco di grip che poi in discesa sembra sparire rispetto a un maxxis (e non fare battute, il senso di montaggio era quello giusto ;-)), che si deforma meglio e dà più sicurezza.
Queste sono le mie sensazioni, poi si sà.. sono come i cappelli.
Esatto! come i cappelli! io per esempio trovo esattamente l'opposto delle tue sensazioni. In salita mi ci trovo, non posso dire bene (neanche male), ma lo pedalo tranquillamente se non mi metto a tirare. Tra il 2 e il 6 agosto in una escursione di più giorni ci ho fatto circa 200 km (un po' anche a spinta e spallati) per 8500 m di dislivello con 10kg di zaino (la mia bici viaggia intorno ai 15kg) quindi posso dire che per pedalare vanno bene, c'è chi nel mio gruppo per le uscite di un giorno si pedala tranquillamente addirittura il nevegal da 2.5 cerchietto morbido.
Per quanto riguarda la discesa fino ad ora è la gomma con cui ho trovato il miglior feeling però non so se posso imputare questo unicamente alla gomma oppure anche a un mio possibile miglioramento in generale dopo aver cominciato a montarle (è da marzo 2007 che faccio Mountainbike con la M maiuscola quindi ne ho da imparare e le nevegal le uso da questo gennaio)... magari è così per cui anche con altre gomme mi troverei bene lo stesso, non so... certo è che se si ha una buona (o ottima) base di tecnica di guida (come dici tu corretta distribuzione dei pesi sui pedali e manopole ecc) ce la si cava egregiamente perfino con le larsen TT :mrgreen: però con una gomma più gripposa (e ce ne sono ajosa) secondo me uno che guida bene va meglio. Io poi una larsen davanti la metterei solo se non avessi alternative o se messo sotto tortura :smile: !

dimenticavo, non se l'ho già scritto qui in altri post, in val d'aosta ho visto un ragazzo (un amico di salukkio) scendere dal lago djuan con una front con tora e le HOOKWORM e scendeva bene! Lui diceva bene finchè non c'era prato e in effetti un volo se l'è fatto :-)
Tutto è possibile!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Esatto! come i cappelli! io per esempio trovo esattamente l'opposto delle tue sensazioni. In salita mi ci trovo, non posso dire bene (neanche male), ma lo pedalo tranquillamente se non mi metto a tirare. Tra il 2 e il 6 agosto in una escursione di più giorni ci ho fatto circa 200 km (un po' anche a spinta e spallati) per 8500 m di dislivello con 10kg di zaino (la mia bici viaggia intorno ai 15kg) quindi posso dire che per pedalare vanno bene, c'è chi nel mio gruppo per le uscite di un giorno si pedala tranquillamente addirittura il nevegal da 2.5 cerchietto morbido.
Per quanto riguarda la discesa fino ad ora è la gomma con cui ho trovato il miglior feeling però non so se posso imputare questo unicamente alla gomma oppure anche a un mio possibile miglioramento in generale dopo aver cominciato a montarle (è da marzo 2007 che faccio Mountainbike con la M maiuscola quindi ne ho da imparare e le nevegal le uso da questo gennaio)... magari è così per cui anche con altre gomme mi troverei bene lo stesso, non so... certo è che se si ha una buona (o ottima) base di tecnica di guida (come dici tu corretta distribuzione dei pesi sui pedali e manopole ecc) ce la si cava egregiamente perfino con le larsen TT :mrgreen: però con una gomma più gripposa (e ce ne sono ajosa) uno che guida bene va meglio. Io poi una larsen davanti la metterei solo se non avessi alternative o se messo sotto tortura :smile: !

Lasciamo stare le TT, lo so che sono un caso a parte.. :smile: però finite le Nevegal, prova un HR 2.35" 1ply 60TPI.. giusto per avere un metro di paragone similare. Le 120TPI lasciale stare.. sono come le Nevegal come carcassa. Quello che fa la differenza, oltre la trama e la mescola è il disegno. Pur essendo a rampa anch'esso, è molto diverso come sensazione alla guida.
Ritengo di sottolineare come io giravo tubeless, mentre tu usi le camere da FR.. questo sicuramente incide sul comportamento delle Nevegal, e probabilmente lo migliora di molto.
 

dornier98

Biker serius
29/4/08
118
0
0
Vaude del Canaveiss
Visita sito
Bike
mondraker dune
Di nuovo ora altra foratura .... nonostante la fascia Geax in presunto kevlar oltretutto con una spinetta davvero piccina piccina .... le altre due forature erano state una sulla carcassa e una con un spina bella consistente se non altro....

Non so se le camere specy da 2.3-3.0 di sezione come detto da BEERMaster potrebbero esser una soluzione ,io gonfio si la ant, che la post a 2.5 e mi trovo bene (nonostante qualcuno pensi sia troppo) oltretutto a un controllo visivo e di consumo a quella pressione i tasselli lavorano ancora bene inoltre mi chiedo se la kenda consiglia una pressione minima di 2.8 ci sarà pur un motivo .....

In quanto a quel che scrive il grande Fabio "il 2.35" di Kenda è enorme (o giusto) rispetto al 2.35" di Maxxis. A pari cerchio il 2.35" di Kenda è come il 2.5" di Maxxis.. " è il motivo per cui vorrei provare al posteriore e carro permettendo una HR 2.35 al posto della Nevegal 2.10 ..così facendo dovrei avere più robustezza e stabilità nelle discese ...

Adesso all'anteriore ho una NN 2.25 mi consigliate di sostituirla con la Nevegal 2.1 o no .....

Arvedse...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Di nuovo ora altra foratura .... nonostante la fascia Geax in presunto kevlar oltretutto con una spinetta davvero piccina piccina .... le altre due forature erano state una sulla carcassa e una con un spina bella consistente se non altro....

Non so se le camere specy da 2.3-3.0 di sezione come detto da BEERMaster potrebbero esser una soluzione ,io gonfio si la ant, che la post a 2.5 e mi trovo bene (nonostante qualcuno pensi sia troppo) oltretutto a un controllo visivo e di consumo a quella pressione i tasselli lavorano ancora bene inoltre mi chiedo se la kenda consiglia una pressione minima di 2.8 ci sarà pur un motivo .....

In quanto a quel che scrive il grande Fabio "il 2.35" di Kenda è enorme (o giusto) rispetto al 2.35" di Maxxis. A pari cerchio il 2.35" di Kenda è come il 2.5" di Maxxis.. " è il motivo per cui vorrei provare al posteriore e carro permettendo una HR 2.35 al posto della Nevegal 2.10 ..così facendo dovrei avere più robustezza e stabilità nelle discese ...

Adesso all'anteriore ho una NN 2.25 mi consigliate di sostituirla con la Nevegal 2.1 o no .....

Arvedse...

Se non hai fretta uno te lo porto io.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Non so se le camere specy da 2.3-3.0 di sezione come detto da BEERMaster potrebbero esser una soluzione

per le forature da spina dubito fortemente... per le pizzicature sicuramente qualcosa fanno.
Tra l'altro anche io monto le fascie in kevlar già da un po' e facendo gli scongiuri buchi da spine ancora nn ne ho avuti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo