Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
direi che sono d'accordo sul fango.....
sulla epic li ho su cerchi tubless ma sulla stumpy li monto con camera ....

quello che mi preoccupava erano i fianchi che però ho verificato molto robusti sulle TNT....

le 2.00 hanno un ottimo rotolamento e spero che sia così anche per 2.20...

e poi sono molto "gommose" e non rigide......
Il rotolamento è buono anche sulle 2.20 difatti i tasselli sono ravvicinati (paghi solo qualche etto in più). I fianchi sono ok, credo siano l'ideale per la Stj.
 

il gatto

Biker superis
15/4/06
393
0
0
Genova
Visita sito
Parlando di High roller 2,35 con mescola da 42 qualcuno mi sa dire se la differenza tra le singolo o doppio spessore riguarda solo la facilita' di pizzicare o se le doppio spessore sono piu' performanti anche come tenuta ???
E poi ho visto che a catalogo ci sono anche le 40 di mescola ma mi chiedo che differenza ci possa essere tra una mescola da 40 e una da 42 ?????
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Per esperienza generale: il 2ply non ha paragone a livello di feeling in discesa. A me piace e ne faccio tanta e anche davvero tecnica, ma sento una differenza ATROCE quando monto gli SX con i Nevegal single ply da 2.35 rispetto a quando ho i deemax con gli HR 2.35 2ply.
Il peso si sente (ca 350 gr di differenza) in salita, ma in discesa fai "ciao" a tutti. Gli altri, in particolare sui sassi, rimbalzano come palline a causa della pressione elevata per non pizzicare/tagliare.. tu apri e vai.
Ovvio che non si è in gara.. ma vuoi mettere il gusto di farti una discesa con la consapevolezza che devi solo scegliere dove mettere le ruote e basta, senza vedere la spalla che si deforma in maniera spiacevole vicino a sassi che sembrano sempre troppo affilati?
Giusto domenica ho fatto un bel giro.. in discesa sui sassi però non ero molto contento.
Guarda le foto nella mia firma e capirai..

Poi: se fai discesa, c'è anche differenza tra 40 e 42.. si sente e si vede (prova a frenare cattivo-no sgumme-, piegare tanto e poi mi dici..)
 

Tapirone

Biker superis
3/10/07
418
0
0
NAPOLI
Visita sito
io sulla mia giant monto le nevegal 2.35" e non so immaginare una gomma migliore come grip in discesa e con qualunque terreno, ma devo dire che non ho molta esperienza di gomme
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
posso risponderti pure io che ho fatto il passaggio inverso. Secondo me un pò si, anche se guadagni in scorrevolezza. Personalmente preferisco il minion davanti, ma in versione 2ply perchè i sentieri della liguria sono mediamente bastardi e io amo la guida "verace" ma sicura. Per contro l'HR scarica meglio il fango, quindi in zone più umide e fangose potrebbe avere più senso del minion.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
posso risponderti pure io che ho fatto il passaggio inverso. Secondo me un pò si, anche se guadagni in scorrevolezza. Personalmente preferisco il minion davanti, ma in versione 2ply perchè i sentieri della liguria sono mediamente bastardi e io amo la guida "verace" ma sicura. Per contro l'HR scarica meglio il fango, quindi in zone più umide e fangose potrebbe avere più senso del minion.

Sei un libro stampato, Dyna!! :il-saggi:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Vista la tua competenza ti chiedo questo : attualmente all'anteriore ho un Minion 2,35 42 (1ply), se lo sostituisco con un High Roller sempre 42 1ply(che mi piace di piu' perche' un po' piu' largo come sezione) secondo te perdo in tenuta ?
Grazie e ciao.

Tenuta in che senso?
allora.. il minion è una gomma direzionale e specifica, quindi è mooolto scorrevole, eccellente alle alte velocità e stabilissimo in piega.. pecca però, a cuasa della disposizione verticale dei tasselli, in mordente in frenata.
L'hr è la gomma polivalente per eccellenza, quindi, niente 5 stelle sul veloce, in frenata, nell'asciutto, sui sassi o sul compatto.... ma ha sempre 4 stelle e mezzo in tutte le voci.
Per capirci, non eccelle in nessun campo rispetto a una gomma specifica, ma una volta montata andrà più che bene in quasiasi situazione tu ti possa trovare.
Se guardi le bici da DH WC (quindi dei prof), al 70% montano HR davanti e dietro.. Un motivo ci sarà... ;-)

EDIT: ho letto che la 1ply non è neanche lontana parente della 2ply a livello di sensazioni di guida. Ovvio che se fai tanta salita è da pazzi portarsi dietro 2.2 kg di copertoni.. a mescola 42a x di più.. ma in discesa.. :sbavon:
Te lo dice uno che in 6 anni di discese ha preso, per provare, 1 Michelin dh16, 1 dh24 e 1 Kenda blue groove. Tutte le altre gomme che ho montato sono HR..
Ora sulle ruote che uso per pedalare ho le Nevegal 1ply.. che mi dicano pure che hanno la mescola morbida, ma le maxxis sono 2 spanne sopra, IMHO.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Tenuta in che senso?
allora.. il minion è una gomma direzionale e specifica, quindi è mooolto scorrevole, eccellente alle alte velocità e stabilissimo in piega.. pecca però, a cuasa della disposizione verticale dei tasselli, in mordente in frenata.
L'hr è la gomma polivalente per eccellenza, quindi, niente 5 stelle sul veloce, in frenata, nell'asciutto, sui sassi o sul compatto.... ma ha sempre 4 stelle e mezzo in tutte le voci.
Per capirci, non eccelle in nessun campo rispetto a una gomma specifica, ma una volta montata andrà più che bene in quasiasi situazione tu ti possa trovare.
Se guardi le bici da DH WC (quindi dei prof), al 70% montano HR davanti e dietro.. Un motivo ci sarà... ;-)
Sono d'accordo sulla direzionalità e specificità del minion DHF (parliamo di gomma ant, no?), sulla sua eccellenza in velocità e stabilità in curva, ma non sul fatto che sia più scorrevole dell'HR. Difatti, la ragione per cui, nelle gare di Dh, l'HR viene montato (spesso, ma non sempre) anche all'anteriore è proprio per cercare di spremere ancora più velocità rispetto al minion (che fra l'altro scarica il fango meno dell'HR) e ciò è tanto più vero quanto più le condizioni del fondo consentono di sacrificare tenuta laterale in favore della velocità...
Nelle mie prove comparative ho riscontrato poi un leggero vantaggio nel mordente in frenata del minion (42S) sull'HR (40S), entrambi 2ply 2,5", ma la differenza più eclatante sta nella tenuta in curva, decisamente a vantaggio del minion. La mia accoppiata preferita in fr è minion DHR (42S) ant e HR (60S) post entrambe 2,5". Sull'enduro scendo a 2,3" e dietro scelgo gomme ancora più scorrevoli e leggere (sotto il Kg).

EDIT: ho letto che la 1ply non è neanche lontana parente della 2ply a livello di sensazioni di guida. Ovvio che se fai tanta salita è da pazzi portarsi dietro 2.2 kg di copertoni.. a mescola 42a x di più.. ma in discesa.. :sbavon:
Te lo dice uno che in 6 anni di discese ha preso, per provare, 1 Michelin dh16, 1 dh24 e 1 Kenda blue groove. Tutte le altre gomme che ho montato sono HR..
Ora sulle ruote che uso per pedalare ho le Nevegal 1ply.. che mi dicano pure che hanno la mescola morbida, ma le maxxis sono 2 spanne sopra, IMHO.

Qui quoto totalmente, per le mie abitudini di guida, il minion 2ply davanti è irrinunciabile
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Sono d'accordo sulla direzionalità e specificità del minion DHF (parliamo di gomma ant, no?), sulla sua eccellenza in velocità e stabilità in curva, ma non sul fatto che sia più scorrevole dell'HR. Difatti, la ragione per cui, nelle gare di Dh, l'HR viene montato (spesso, ma non sempre) anche all'anteriore è proprio per cercare di spremere ancora più velocità rispetto al minion (che fra l'altro scarica il fango meno dell'HR) e ciò è tanto più vero quanto più le condizioni del fondo consentono di sacrificare tenuta laterale in favore della velocità...
Nelle mie prove comparative ho riscontrato poi un leggero vantaggio nel mordente in frenata del minion (42S) sull'HR (40S), entrambi 2ply 2,5", ma la differenza più eclatante sta nella tenuta in curva, decisamente a vantaggio del minion. La mia accoppiata preferita in fr è minion DHR (42S) ant e HR (60S) post entrambe 2,5". Sull'enduro scendo a 2,3" e dietro scelgo gomme ancora più scorrevoli e leggere (sotto il Kg).


Sinceramente non ho effettuato prove "sul campo" con il metro in mano..
La mia sensazione invece è opposta: + veloce il minion del HR, più grippante l'HR del minion in frenata. Nulla di male, sono solo sensazioni personalissime :prost:

Quoto invece la sensazione di tenuta di spigolo del minion rispetto all'HR.
L'hr è in tenuta sì, ma arrivati a un certo punto tende lentamente a scivolare. Tutto mooooolto gradatamente ma cmq percepibile sui sentieri sentieri dal terreno compatto fatti a cannone. :-|

Nel tecnico friraideroso con cambi di ritmo, pendenza, terreno misto ecc ecc Hr sempre e comunque. :free:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Ho letto solo l'ultima pagina, ma per la mia esperienza di gomme come le schwalbe fat albert 2.35 non ce ne sono. perfette su roccia, un pò meno su fango (ma io non lo trovo mai), discretamente scorrevoli su lunghi tratti anche in asfalto, io uso le tubeless gonfiate poco e non ho mai avuto problemi ne di grip e ne di bucature:prost:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Sinceramente non ho effettuato prove "sul campo" con il metro in mano..
La mia sensazione invece è opposta: + veloce il minion del HR, più grippante l'HR del minion in frenata. Nulla di male, sono solo sensazioni personalissime :prost:

Quoto invece la sensazione di tenuta di spigolo del minion rispetto all'HR.
L'hr è in tenuta sì, ma arrivati a un certo punto tende lentamente a scivolare. Tutto mooooolto gradatamente ma cmq percepibile sui sentieri sentieri dal terreno compatto fatti a cannone. :-|

Nel tecnico friraideroso con cambi di ritmo, pendenza, terreno misto ecc ecc Hr sempre e comunque. :free:

ma si, alla fine si parla di sensazioni personali, e poi dipende anche da come si guida e dove... di certo, comunque, non giro col metro nemmeno io:smile::smile::smile:

verissimo che l'HR ad un certo punto comincia a scivolare, difatti sull'anteriore mi è proprio scivolato via di netto dalla ruota in favore di un minion che non ha la stessa tendenza sinistra e tiene sempre...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo