Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
le XL hanno canale da 19mm ETRTO ... mavic consiglia gomme fino ad un massimo di 2.30 .. misura purtroppo molto relativa se non si indica l'ETRTO .. ma credo che un 55mm di maxxis lo tenga anche (a proposito come ti ci trovi con le mavic 2.50 sulle XL ?) .. ma 60mm credo siano oggettivamente troppi


che palle (concedetemelo!!!!)!!!
per fortuna che l'anno prossimo ho in programma di cambiare ruote, queste qui poverine ne hanno viste fin troppe :smile:!!!
con le 2.5 mi trovo benissimo, latticizzate le ho montate a fine primavera e le ho strapazzate ovunque a volte anche con pressioni davvero basse e mai una pizzicatura o un cedimento... le cambiavo solo per togliere qualche etto visto che pesano 1220gr.
ciao!
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
le XL hanno canale da 19mm ETRTO ... mavic consiglia gomme fino ad un massimo di 2.30 .. misura purtroppo molto relativa se non si indica l'ETRTO .. ma credo che un 55mm di maxxis lo tenga anche (a proposito come ti ci trovi con le maxxis 2.50 sulle XL ?) .. ma 60mm credo siano oggettivamente troppi

ciao, io sui Cross Max XL uso le Big Betty da 2.4 tubeless+lattice e non ho riscontrato problemi di compatibilità (tra l'altro giro anche a pressioni piuttosto basse).
Effettivamente sono grossette...
salut
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
scusa la domanda ma perche non stai su un 2.35??
te lo dico perche anche io ho il dubbio se montare 2.35 o 2.5 ma quasi 300g in più mi fanno un po paura...


EDIT: ho detto una vaccata pensavo avessi intenzione di montare dell HR....sorry..
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Anche io sulle crossmax xl uso all'anteriore big betty da 2.4 no tubless, laticizzate e mai avuto un problema. Giro con pressioni all'anteriore di circa 1,8 bar e anche meno e, ripeto, mai nessun problema. E ammetto che anche solo ad occhio si vede che il canale è stretto per un gomma da 2.4

p.s.: con tutto il bagaglio peso 77 kg circa
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
le XL hanno canale da 19mm ETRTO ... mavic consiglia gomme fino ad un massimo di 2.30 .. misura purtroppo molto relativa se non si indica l'ETRTO .. ma credo che un 55mm di maxxis lo tenga anche (a proposito come ti ci trovi con le maxxis 2.50 sulle XL ?) .. ma 60mm credo siano oggettivamente troppi


Sì....hai ragione.
Mia esperienza....sugli XL...Nevegal UST 2,35 (ERTRO 58mm).....ci va perfettamente.....:il-saggi:

o-o
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
mmm... allora quasi quasi il 2.35 da 60mm potrei provarlo... se in 2 hanno usato il 2.4 da 62mm e uno un 58mm...
sono molto ingolosito!
Puoi provare. Io ho usato per brevissimo periodo un fat albert 2,4 front su cerchio 19mm(xm819) e spanciava un po troppo. Ma era 2,4 e UST(mi è sembrato leggermente più grosso della versione per camera).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Puoi provare. Io ho usato per brevissimo periodo un fat albert 2,4 front su cerchio 19mm(xm819) e spanciava un po troppo. Ma era 2,4 e UST(mi è sembrato leggermente più grosso della versione per camera).

Il Fat Albert da 2.4 è veramente enorme. La MM dovrebbe essere un po' più stretta ed inoltre spanciare meno con il tempo, vista la struttura più sostenuta.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Personalmente rimango sempre molto stupito che la gente compri gomme così larghe.. per fare cosa, poi? Visto che i passaggi S3/S4 sono già per pochi e difficilmente rientrano nella sezione AM visto che con queste difficoltà si è quasi nel biketrial ( se vogliamo nel FR moolto tecnico?)
Che senso ha avere così tanto peso e attrito per superficie di appoggio da portarsi a monte se basta molto meno e si risparmiano le energie?

Non è una provocazione, è solo per capire.. perchè ho paura che qualcuno con la mania del "ce l'ho grosso" salterà fuori con un vecchio Gazzaloddi Jr da 2.6", che tanto in salita rotola bene e in discesa si mangia tutto....
PS: foto a grandezza naturale... :-)

gazzaloddi_jr.jpg


Size :26x2.6
ETRTO mm :62-559
WIDTH tread/casing mm :62/61
Bead :wire
COLOUR tread/ sidewall :black/black
DUROMETER ShA :carbon silica / 61
CASING :double SW OLC, 32 tpi
PRESSURE sugg./max. bar (psi) :2.0/2.5 (29/36)
WEIGHT g :1350
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Personalmente rimango sempre molto stupito che la gente compri gomme così larghe.. per fare cosa, poi? Visto che i passaggi S3/S4 sono già per pochi e difficilmente rientrano nella sezione AM visto che con queste difficoltà si è quasi nel biketrial ( se vogliamo nel FR moolto tecnico?)
Che senso ha avere così tanto peso e attrito per superficie di appoggio da portarsi a monte se basta molto meno e si risparmiano le energie?

Non è una provocazione, è solo per capire.. perchè ho paura che qualcuno con la mania del "ce l'ho grosso" salterà fuori con un vecchio Gazzaloddi Jr da 2.6", che tanto in salita rotola bene e in discesa si mangia tutto....
PS: foto a grandezza naturale... :-)

gazzaloddi_jr.jpg


Size :26x2.6
ETRTO mm :62-559
WIDTH tread/casing mm :62/61
Bead :wire
COLOUR tread/ sidewall :black/black
DUROMETER ShA :carbon silica / 61
CASING :double SW OLC, 32 tpi
PRESSURE sugg./max. bar (psi) :2.0/2.5 (29/36)
WEIGHT g :1350


Maggior confort? Migliore tenuta? Sicurezza psicologica?

Boh. Io però davanti non scendo dal 2.35 anche perchè pur facendo AM (nel senso che la salita me la pedalo) dalle mie parti di passaggi che si possono classificare S3 ce n'è fin troppi ed il gommone mi da sicurezza.

Poi, gomme da 2.35/2.4 sono classificate anche in svariati test come gomme da AM......

;-)
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Per me è solo M A R K E T I N G.

Comfort ok, ma serve con forche da 160? Magari è il setup della forca sbagliato a farti senitre la necessità di una gomma più confortevole..
Migliore tenuta ok, ma se uno se la fa sotto in discesa va a piotte anche con quella da 3". Ci convinciamo che vanno bene solo perchè ce le propinano.. e che con altre si va peggio, o non si va del tutto.
Questo è il mio pensiero, nulla di più.

PS: sul Garda mi son fatto la prima uscita Vert del Forum (sentieri 102 e 112) .. gomme da 2.35".
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
facendo riferimento alla larghezza effettiva e non a quella dichiarata dalla casa ... anche io mi domando come si possano pedalare (spesso per più di 1000m di dislivello) gomme fino a 7mm più larghe di quelle che il 90% dei piloti usa in DH ....
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Beh, se i piloti della DH usano gomme che di sezione reale hanno solo il numero stampigliato sopra (vedi Minion ed High Roller.....).

Comunque le mie FA da 2.4 le ho pedalate senza troppi problemi anche per 1500 metri di dislivello in compagnia di amici con la stessa tipologia e sezione (vedi Nevegal 2.35) e problemi zero.
Lo stesso dicasi per la prova di sabato scorso col MM Gooey Gluey, 800 metri in salita ed una goduria in discesa.

L'importante è metterle solo davanti, dove effettivamente in discesa su certi sentieri la differenza si sente eccome.
Dietro io non vado oltre il 2.25 che in casa Schwalbe è poco più di un 2.1.

o-o
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
Beh, se i piloti della DH usano gomme che di sezione reale hanno solo il numero stampigliato sopra (vedi Minion ed High Roller.....).

non ti ho capito ...

Dietro io non vado oltre il 2.25 che in casa Schwalbe è poco più di un 2.1.

.. le schwalbe da 2.25 sono 57mm contro i 55mm delle maxxis da 2.5 (quelle per l'appunto usate in DH) ... era proprio questo che intedevo dire ... riconosco pienamente che se uno ha la gamba per portarseli su certamente poi se li gode in discesa ... ma il mio discorso non voleva essere una provocazione ... solo una constatazione .. misure alla mano
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
non ti ho capito ...



.. le schwalbe da 2.25 sono 57mm contro i 55mm delle maxxis da 2.5 (quelle per l'appunto usate in DH) ... era proprio questo che intedevo dire ... riconosco pienamente che se uno ha la gamba per portarseli su certamente poi se li gode in discesa ... ma il mio discorso non voleva essere una provocazione ... solo una constatazione .. misure alla mano

Si, certo, nessun problema.
Tanti DHiller usano gomme che solo all'apparenza sono enormi. Ho confrontato il Minion 2.7 di un mio amico che fa solo DH ed è grande uguale al mio FA UST 2.4
Quindi sono "gommone" le Schwalbe e le Kenda 2.35 o sono piccole le Minion?
Però se non hai capito mi sa che hai ragione, ho elucubrato un ragionamento astruso. :smile:

Per la pedalabilità mi pare comunque che i migliori pedalatori del forum, (quelli che fanno dislivelli enormi tipo nonnocarb x capirci), utilizzano gommazze che in teoria sembrerebbero più da DH che da AM.

Certo, poi c'è anche chi si monta il Nevegal Stick-E 2.35 al posteriore e si lamenta che fa fatica a portarsela su........

:omertà:
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
beh certo che il discorso mescola e disegno della tassellatura ha la sua rilevanza sulla pedalabilità .. però parlando anche di discesa .. sinceramente io in DH non andrei mai oltre i 55mm di ETRTO .. quindi mi trovo strabene con la misura delle maxxis da 2.5 ..... anche la scelta dei maxxis da 2.7 IMO è controproducente nelle prestazioni in discesa ...

comunque il tuo discorso fila .. ed in effetti facendo affidamento alla misura in pollici è schwalbe che dichiara il giusto .. mentre maxxis fa effettivamente gomme molto più strette del dichiarato ... 2.25" sono effettivamente 57mm .. e 2.5" NON sono 55mm ...
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
.. mentre maxxis fa effettivamente gomme molto più strette del dichiarato ... 2.25" sono effettivamente 57mm .. e 2.5" NON sono 55mm ...

Che però vanno comunque benone per farci giri pedalati.
Quindi viene davvero il dubbio se effettivamente servanto gommone così grandi.....mah.....

:nunsacci:

Io per ora mi trovo bene con le Schwalbe ma prima o poi le voglio provare un paio di Maxxis e magari mi pentirò di non averci pensato prima.

;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo