Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
..Ancora una info a proposito di Minion, ho letto che qualcuno, credo soprattutto in DH monta la DHF (penso con mescola da 60...) al posteriore. I
n tal caso andrebbe montata al contrario del senso indicato sul fianco o no?
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
no le monti nel normale senso di rotazione .. proprio per avere scorrevolezza ed ottima tenuta in curva .. però pecca un pò in frenata .. soprattutto con terreni umidi .. personalmente uso questa configurazione da più di un anno e mi ci trovo molto bene .. mescola 42 anche dietro .. la 60 in DH è molto poco diffusa .. se non magari in allenamento
monterò DHF 2 ply latticizzati anche sulla enduro .. ma in versione 2.35 .. ed in questo caso con la 60a dietro .. per favorire un pò di rotolamento in salita
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Pesa anche 3 o 4 etti di più, quindi vale sempre il discorso della coperta corta ;-)

Insomma: se maxITR chiede se la sezione della Minion 2.5 dà problemi sui Crossmax SX io gli rispondo che non è molto diversa dai Fat Albert che ha ora... se chiede cosa ne penso di una Minion DHF 2.5 2ply gli rispondo che le mie gambe non sono abbastanza toste da portarla in cima o-o
Visto che maxITR ha le crossmax sx, può tranquillamente latticizzarla senza tribolare tanto, e il peso si avvicina paurosamente a delle single ply con camera robusta, ma comunque il 2ply avrà maggiori prestazioni...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
no le monti nel normale senso di rotazione .. proprio per avere scorrevolezza ed ottima tenuta in curva .. però pecca un pò in frenata .. soprattutto con terreni umidi .. personalmente uso questa configurazione da più di un anno e mi ci trovo molto bene .. mescola 42 anche dietro .. la 60 in DH è molto poco diffusa .. se non magari in allenamento
monterò DHF 2 ply latticizzati anche sulla enduro .. ma in versione 2.35 .. ed in questo caso con la 60a dietro .. per favorire un pò di rotolamento in salita

..Ottimo, grazie!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Visto che maxITR ha le crossmax sx, può tranquillamente latticizzarla senza tribolare tanto, e il peso si avvicina paurosamente a delle single ply con camera robusta, ma comunque il 2ply avrà maggiori prestazioni...

Dipende da cosa si cerca: polivalenza o massima tenuta in discesa? Perchè anzichè latticizzare una gomma da 1.3 kg se ne può latticizzare una da 8 etti (tipo il Fat Albert citato prima) e tenere la pressione un po' più alta: si godrà qualcosa meno in discesa ma ci si porta mezzo chilo "rotolante" in meno in salita o-o
Comunque non dovete convincere me, tanto io una 2ply per pedalare non la monto nemmeno sotto tortura :smile:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ma delle High Roller 2.35/ 2 Ply si possono latticizzare e usare senza problemi di stallonamento ( se cerchio UST) ? Eventualmente fino a che pressioni si può scendere e quanto lattice si deve mettere per gomma ?
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
una 2.35 a 1.5 bar .. io peso poco più di 70 .. ma penso che girerei sul cerchio ... non sono mai andato sotto gli 1.7 con le 2.5 .. direi che le 2.35 richiedano un minimo di 2.0 o 2.2 bar
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Io le 2.35 le tengo a 1.8 (davanti), come le 2.5. A compensare ci pensa il cerchio più stretto per la 2.35 , si comportano praticamente uguale.
Dietro una 2.35 2ply non l'ho mai montata in enduro, ma non pernso che la terrei mai sotto i 2,1-2,2
Mentre la 2.5 dietro la tengo sui 2
 

maxITR

Biker tremendus
Visto che maxITR ha le crossmax sx, può tranquillamente latticizzarla senza tribolare tanto, e il peso si avvicina paurosamente a delle single ply con camera robusta, ma comunque il 2ply avrà maggiori prestazioni...

Sono intenzionato a passare ai tubless sia ant che post. La Maxxis Minion 2.5 la monterei solo davanti per avere un buon controllo in discesa sull'anteriore.Qualcuno dice che sembra piu' stretta per essere una 2.5,ma siccome di solito tengo le pressioni abbastanza alte non vorrei ritrovarmi con un gommone esagerato per la larghezza del cerchio. Dietro metterei una gomma piu' stretta ma non meno di 2.35.
Oggi ho provato la HR 2 ply 2.35 60a con camera al posteriore,in pianura su qualche sentiero e qualche breve rampa e discesa. Prima con una pressione alta e ha una buona scorrevolezza,poi l'ho sgonfiata un po' però mi da l'impressione che scivoli in curva e come tenuta non è superiore alle Nobbynic 2.4,comunque era la prima prova ed è ancora da rodare.
Esteticamente stona parecchio perchè è piu' stretta del NN 2.4 che pur essendo una gomma fragile mi dava piu' sicurezza.
 

maxITR

Biker tremendus
Un altra cosa non mi è chiara...domanda stupida :nunsacci:
Rileggendo un po' il topic leggo che le 2 ply si possono latticizzare,quindi usare come dei normali tubless?( sempre inteso su un cerchio ust)
Quando presi la HR 2 ply in negozio mi aveva detto che praticamente ha la spalla rinforzata rispetto ad una normale gomma per camera...praticamente una tubless con camera d'aria. Io pensavo che le 2 ply si potessero usare solo con camera d'aria su cerchi ust...:help:
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
La gomma 2 ply non ha il tallone tubeless, ma ha comunque una spalla molto robusta (addirittura più di una nativa tubeless) da poter essere usata senza camere d'aria, senza avvertire a pressioni basse quelle flessioni laterali che invece si hanno con un 1ply.

Per montarle senza camera su un cerchio ust, devi usare il lattice all'interno, come sigillante. Oramai è la soluzione che và per la maggiore in dh, cerchio ust e gomma 2ply
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
La gomma 2 ply non ha il tallone tubeless, ma ha comunque una spalla molto robusta (addirittura più di una nativa tubeless) da poter essere usata senza camere d'aria, senza avvertire a pressioni basse quelle flessioni laterali che invece si hanno con un 1ply.

Per montarle senza camera su un cerchio ust, devi usare il lattice all'interno, come sigillante. Oramai è la soluzione che và per la maggiore in dh, cerchio ust e gomma 2ply

Grazie 1000 Masao !!! Solo 2 anni ma già grande esperienza , grande!!:smile::smile::smile::smile:
 

maxITR

Biker tremendus
Per montarle senza camera su un cerchio ust, devi usare il lattice all'interno, come sigillante. Oramai è la soluzione che và per la maggiore in dh, cerchio ust e gomma 2ply

Grazie,dubbio risolto. Usavo i tubless quando avevo la front da XC pero' non avendo il kit valvole apposito,dovevo aprire un po' la spalla per spararci dentro il lattice...e ad ogni rabbocco era un pasticcio in garage.Poi passato alla full per non smadonnare con il lattice sono rimasto al metodo tradizionale con camera,ma ora sono l'unico del gruppo con cui vado a correre che è rimasto alle camere d'aria...è ora di cambiare.
Domani corro subito a comprare le valvole Mavic che è un metodo piu' pratico e latticizzo l'HR 2 ply.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
una 2.35 a 1.5 bar .. io peso poco più di 70 .. ma penso che girerei sul cerchio ... non sono mai andato sotto gli 1.7 con le 2.5 .. direi che le 2.35 richiedano un minimo di 2.0 o 2.2 bar

Personalmente coni l 2.35" metto 1.9 bar e poi sgonfio un PSST. Ma non penso di essere mai sceso sotto l'1.7, in quanto buttando molto la bici in curva non amo la sensazione di sottosterzo o di "ruota bucata" in staccata.
Peso (finalmente) 80 kg
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Io ultimamente ho messo su per provare delle fat albert 2.4 al posteriore, con camera d'aria con liquido antiforatura, ho pizzicato alla seconda uscita...

Le camere d'aria con lo Slime ti proteggono dalle forature, ma dal punto di vista pizzicate non cambia niente rispetto ad una camera normale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo