Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
- Schwalbe Big Betty Evolution S-Skin (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=26772http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=26772)
PRO: sembrerebbe avere tutto quello che desidero: tassellatura aggressiva, carcassa UST, tripla mescola, peso non eccessivo per quello che dà
CONTRO: prezzo, 43€!!!!...

Due consigli:

_La versione per camera ha una struttura paragonabile a quella della serie TNT della Geax, quindi non dobvresti avere grossi problemi a latticizzarla.
Salvi peso, soldi e la troveresti anche in versione Gooey Gluey (mescola ultramorbida), altrimenti non disponibile UST.

_Fatte salve le precedenti considerazioni, se vuoi rimanere su Schwalbe perchè non valuti la Muddy Mary? Specie per un utilizzo invernale secondo me è meglio.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Il big Betty ce l'ho io all'anteriore da 2.4 no tubeless su cerchio tubeless col geax pit stop dentro tiene che è una bellezza. Grip ottimo sull'asciutto( sul bagnato no l'ho ancora testato)Lo monto da maggio, ma l'altro giorno dopo le prime piogge su una roccia in contropendenza è partito lateralmente come una saponetta....non vi dico la botta secca....leva manettino sram x.0 e comando del ks spezzati :cry:e botta paurosa al gomito....per fortuna avevo le protezioni :paur:. Vi torna che il B.B sia poco idoneo sul bagnato? Ve lo chiedo anche se credo che sulla roccia umida (calcare) ci siano pochi copertoni in grado di garantire grip. Per il resto grande gomma, anche se quando terminerà voglio provare il Muddy mary
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Due consigli:

_La versione per camera ha una struttura paragonabile a quella della serie TNT della Geax, quindi non dobvresti avere grossi problemi a latticizzarla.
Salvi peso, soldi e la troveresti anche in versione Gooey Gluey (mescola ultramorbida), altrimenti non disponibile UST.

_Fatte salve le precedenti considerazioni, se vuoi rimanere su Schwalbe perchè non valuti la Muddy Mary? Specie per un utilizzo invernale secondo me è meglio.

ah buono a sapersi, grazie della dritta!!! per ora però preferirei restare in "casa CRC" visto che preferirei far un ordine unico e attualmente il Muddy Mary non c'è (e comunque preferirei una gomma 4 stagioni, mi son abituato a gomme scorrevoli e quindi mi faccio bastare una con tassellatura aggressiva sul bagnato anche se con mescola dura)

In ogni caso quella che mi convince di più è la WTB Dissent 2,35, peccato che non posso essere sicuro che la spalla sia abbastanza robusta, anche per il peso di 820gr non "abbastanza" elevato per un 2,35 UST (Geax TNT a parte)...ho visto sul loro sito che la versione UST è data a 1000g, e se quei 180gr in più sono tutti sulla spalla la cosa non è molto positiva!! non vorrei poi avessero problemi di tenuta dell'aria... è che sono usciti solo quest'anno quindi saranno certamente ancora poco diffusi quindi non si trovano recensioni (o si trovano ma sulla versione 2,5" che è diversa anche come disposizione dei tasselli)

Le Scwhalbe non si comprano su CRC ma su Hibike.

Dacci un occhiata e vedrai che prezzi.

;-)

forse dovrò prendere 2 cose per il Rohloff su HiBike, nel caso seguirò il tuo consiglio :celopiùg:
 

Steen

Biker superis
22/7/03
475
0
0
IURS-Brèsa
Visita sito
salve a tutti,
premetto che ho provato a leggere un po di pagine ma dopo un po me ne sono andato in "pappa"...
stanco di ripetute forature vorrei montare qualcosa che mi permettesse di fare uscite un po piu sereno.
- peso 85 kg. a nudo come mamma m'ha fatto, quindi se ci mettiamo indumenti, zaino, scarponcini andrò poco meno di 90 kg.;
- faccio giri all mountain, solitamente dai 1500 mt di dislivello in su, caratterizzati per lo più con discese ricche di pietre smosse e non motivo per cui foro spesso e piego cerchi e rompo raggi;
- dico anche che la mia guida non è molto pulita e soffice.
- la bici è una trance x
ciao e grazie
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Big Betty è ottimo su terreni duri e secchi, ma d'inverno, per me è meglio tenerlo appeso in cantina.
Anche il catalogo dice: "terreni asciutti e pietrosi"
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
scusate mi consigliate pressione di gonfiaggio maxxiss ignitor davanti e croxmark dietro entrambe 2.1 per ora grazie

Premetto che non conosco le gomme in questione e quindi non so che spalla abbiano... comunque penso sia difficile consigliare una pressione: dipende molto da quanto pesi e dal fondo dei tuoi percorsi "tipo".
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
ciao a tutti, ho l'impressione di aver già chiesto qualcosa di simile (sarà l'età...) ma non vorrei rimettermi a scartabellare tutto il topic: qualcuno ha provato, e/o sa giudicare, un'accoppiata minion (o high roller) da 42 davanti e high roller da 60 dietro, entambe da 2.35, single ply, latticizzate su cerchi tubeless crossmax xl? vorrei montarle per l'inverno sulla mia nomad al posto delle big betty (a proposito, queste ultime sul bagnato sono delle saponette...). Compatibilmente con il mio peso (58 "a secco", 62/64 in ordine di marcia) a che pressioni si possono tenere senza correre il rischio di stallonare, considerando anche i 160 mm di sospensioni ? (con le big betty tubeless + lattice giro traquillamente a 1.7 davanti e 1.8 dietro).
Grazie 1000 & salut
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
con le big betty tubeless + lattice giro traquillamente a 1.7 davanti e 1.8 dietro.

Io mi domando se ci sono le curve sui vostri sentieri :smile:

Ma come fate a viaggiare con le gomme così sgonfie ?

Non avete problemi nel tenere le traiettorie ?

E poi, la bici in salita ve la portano o ci pedalate ( sai che faticaccia con quell'impronta a terra ) ?
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
35
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
ciao a tutti, ho l'impressione di aver già chiesto qualcosa di simile (sarà l'età...) ma non vorrei rimettermi a scartabellare tutto il topic: qualcuno ha provato, e/o sa giudicare, un'accoppiata minion (o high roller) da 42 davanti e high roller da 60 dietro, entambe da 2.35, single ply, latticizzate su cerchi tubeless crossmax xl? vorrei montarle per l'inverno sulla mia nomad al posto delle big betty (a proposito, queste ultime sul bagnato sono delle saponette...). Compatibilmente con il mio peso (58 "a secco", 62/64 in ordine di marcia) a che pressioni si possono tenere senza correre il rischio di stallonare, considerando anche i 160 mm di sospensioni ? (con le big betty tubeless + lattice giro traquillamente a 1.7 davanti e 1.8 dietro).
Grazie 1000 & salut
ciao ti dico solo che le maxxis da 2.35 in realtà sono da 2.1-2.2, per il postreriore ok ma per l'anteriore sulla nomad vedrei qualcosa di piu spinto no?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
peso 66kg giro lago di garda lessini,m.baldo m.carega,m.pasubio fork fox 130 ammo.manitou swinger 3 way

Io sono 10 chili più di te ma monto gomme un po' più sostanziose, quindi più o meno dovremmo esserci... potresti partire da 2-2.2 all'anteriore a 2.5 al posteriore e vedere come ti trovi, eventualmente sgonfiando un po': tieni conto che, se sgonfi troppo, oltre a sputare sangue in salita e ad aumentare il rischio di pizzicare (a meno che tu non abbia tubeless) potesti trovarti una gomma un po' "floscia" che può dare fastidio... io, almeno, se giro troppo sgonfio (specie al posteriore) ho la sensazione che la ruota vada dove vuole.
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Io mi domando se ci sono le curve sui vostri sentieri :smile:

Ma come fate a viaggiare con le gomme così sgonfie ?

Non avete problemi nel tenere le traiettorie ?

E poi, la bici in salita ve la portano o ci pedalate ( sai che faticaccia con quell'impronta a terra ) ?
:nunsacci: :omertà:
le gomme in questione servono per un uso "enduro", dove la salita è con calma e la discesa all'attacco!
la gomma sgonfia aiuta a tenere la traiettoria, bisogna solo essere capaci di saper inserire la bici tra una curva e l'altra.
 

robsoulfly

Biker cesareus
21/1/04
1.756
0
0
59
BOLOGNA
Visita sito
Ni :mrgreen:
Scherzi a parte, le Telonix le ho perchè ci sono state date come gomme da testare. Quello della camera da DH è un esperimento che faccio anche per capire se e come una simile soluzione possa ovviare ai fianchi troppo deboli, dato che si tratta di una copertura altrimenti eccellente.


Ciao,domandona...su cerchi Mavic Crossmax ST,vorrei montare NEVEGAL 2,35 all'anteriore e TELONIX 2,2 posteriore.Si possono montare a tuo avviso sia normali(con camera d'aria),sia tubeless?Ovvero trovando per ora solo i "normali" si potrebbero laticizzare in questi cerchi o vado direttamente di camera!!???Grazie Rob
 

ale87fr

Biker superis
19/1/08
388
-16
0
Molini di Triora
Visita sito
ciao a tutti, ho l'impressione di aver già chiesto qualcosa di simile (sarà l'età...) ma non vorrei rimettermi a scartabellare tutto il topic: qualcuno ha provato, e/o sa giudicare, un'accoppiata minion (o high roller) da 42 davanti e high roller da 60 dietro, entambe da 2.35, single ply, latticizzate su cerchi tubeless crossmax xl? vorrei montarle per l'inverno sulla mia nomad al posto delle big betty (a proposito, queste ultime sul bagnato sono delle saponette...). Compatibilmente con il mio peso (58 "a secco", 62/64 in ordine di marcia) a che pressioni si possono tenere senza correre il rischio di stallonare, considerando anche i 160 mm di sospensioni ? (con le big betty tubeless + lattice giro traquillamente a 1.7 davanti e 1.8 dietro).
Grazie 1000 & salut

minion e high roller sono un'accoppiata fantastica, tra l'altro se usi la bici sia in salita che in discesa anche la sezione da 2.35 è la migliore, l'unica cosa è che il single ply sono mooooooooooooooolto delicati!!! se non tieni un pò alte le pressioni rischi di tagliare il copertone a ogni sperone di pietra!!! Per evitare dovresti tenere una pressione superiore a 2.2 sia davanti che dietro, ma se ti servono gomme per l'inverno non è il massimo! tra l'altro il nè l'high roller nè il minio sono buoni scaricatori di fango, non sò com'è daalle tue parti ma se quando piove viene fuori un fango denso e spesso le gomme si riempiono e riducono moltissimo il grip. se fai parecchi sentieri tosti e principalmente in discesa io prenderei le versioni dh, tra tutte e due pesano un chiletto di più ma ti dimentichi di bucare!
Per il discorso fango, quindi per il periodo invernale maxxis propone la swampthing, che ha una buona tenuta anche su terreni asciutti, ma dà il massimo quando il fondo è viscido, e tiene bene sia sul terreno molle che su pietre e radici bagnate, scarica meglio il fango ed è disponibile nelle stesse misure, mescole e carcasse di high roller e minion.
Non trovandomi tanto bene con maxxis per il rapporto peso-robustezza, ho ordinato due michelin a/t da 2.35 con spalla rinforzata (circa 830g), hanno un disegno più complesso delle maxxis e dicono essere espressamente studiate per quelle situazioni di medio, bagnato che sono tipiche della stagione autunnale e invernale, dovrebbero arrivarmi prossima settimana, le provo e poi ti faccio sapere!
 

ale87fr

Biker superis
19/1/08
388
-16
0
Molini di Triora
Visita sito
Io sono 10 chili più di te ma monto gomme un po' più sostanziose, quindi più o meno dovremmo esserci... potresti partire da 2-2.2 all'anteriore a 2.5 al posteriore e vedere come ti trovi, eventualmente sgonfiando un po': tieni conto che, se sgonfi troppo, oltre a sputare sangue in salita e ad aumentare il rischio di pizzicare (a meno che tu non abbia tubeless) potesti trovarti una gomma un po' "floscia" che può dare fastidio... io, almeno, se giro troppo sgonfio (specie al posteriore) ho la sensazione che la ruota vada dove vuole.

di solito si montano sezioni maggiori e mescole più morbide all'anteriore perchè è quello che deve fare la traiettoria...dietro segue!!!:omertà:
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
:nunsacci: :omertà:
le gomme in questione servono per un uso "enduro", dove la salita è con calma e la discesa all'attacco!
la gomma sgonfia aiuta a tenere la traiettoria, bisogna solo essere capaci di saper inserire la bici tra una curva e l'altra.

L'avevo capito, ma immagino che, con le gomme poco scorrevoli che abbiamo un po' tutti sulle bici da enduro, convenga salire più gonfi e sgonfiare ( eventualmente ) prima della discesa.

Quello di cui dubito è la rigidità di spalla delle Big Betty, quindi mi immagino la deformazione che hanno quando subiscono delle forze laterali in curva.

Per me sarebbero inguidabili, ma io peso 90 kg. e non 60 come darrenio, quindi forse giudico male l'effetto diverso che quei 30 kg. di differenza fanno sulla gomma.

Io, tanto per farti capire, ho trovato dopo anni il mio limite minimo e sotto i 2,7 bar non posso scendere.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ciao,domandona...su cerchi Mavic Crossmax ST,vorrei montare NEVEGAL 2,35 all'anteriore e TELONIX 2,2 posteriore.Si possono montare a tuo avviso sia normali(con camera d'aria),sia tubeless?Ovvero trovando per ora solo i "normali" si potrebbero laticizzare in questi cerchi o vado direttamente di camera!!???Grazie Rob


Se parli delle stesse versioni provate nel nostro test io ti sconsiglio l'utilizzo senza camera. La spalla è troppo cedevole, e per non saccagnare il cerchio o rischiare di stallonare saresti costretto a pressioni elevate con ciò che ne consegue in termini di tenuta e comfort.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo