Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Io mi domando se ci sono le curve sui vostri sentieri :smile:

Ma come fate a viaggiare con le gomme così sgonfie ?

Non avete problemi nel tenere le traiettorie ?

E poi, la bici in salita ve la portano o ci pedalate ( sai che faticaccia con quell'impronta a terra ) ?

stai scherzando? solo rettilinei, e rigorosamente in pianura...

scherzo io, ovviamente: dunque, finora grossi problemi non ne ho mai avuti, forse sarà anche per il mio scarso peso, o per le doti di guida non eccelse. Al limite se faccio un giro con molto dislivello parto in salita con le gomme un po' più dure e sgonfio ad occhio alla prima discesa, ma poi continuo senza star lì a rigonfiare e sgonfiare ogni volta. Non ho particolare fretta in salita, ed in discesa le gomme un po' sgonfie mi danno abbastanza sicurezza, soprattutto su fondi incoerenti. Però in generale le big betty non mi hanno fatto una grandissima impressione, e così pensavo di cambiarle, soprattutto in vista dell'inverno.
@ale87fr: avevo pensato anch'io a qualcosa di più robusto, ma a volte mi capita anche di fare giri lunghi con dislivelli da oltre 1500metri e per quanto non abbia troppa fretta in salita l'idea di un chiletto in più sulle gomme mi spaventa un po'. Avevo pensato anche ad un high roller lust dietro e ad una swampthing tubeless da 2.5 davanti, che non è pesantissima, ma a parte la spesa, quasi doppia rispetto all'opzione minion+HR single ply, temo che lo swampthing davanti sia un po' troppo da portar sù...
salut
p.s. le michelin di cui parli sono tubeless?
 

ale87fr

Biker superis
19/1/08
388
-16
0
Molini di Triora
Visita sito
No purtroppo sono solo normali, io avevo i cerchi XT montati con gomme high roller lust e liquido, ma siccome mi piace tirare un pò in discesa e molto spesso faccio giri abbastanza lunghi o non troppo puliti o preparati per le MTB mi capitava troppo spesso di bucare (tagliare proprio il copertone) e serve sempre avere dietro le pinze, una valvola una camera...e ogni volta perdi un mucchio di tempo prima di ripartire. Adesso mettendo le camere per assurdo la situazione è un pò migliorata, i lust sono talmente delicati che la camera li rinforza! quindi da adesso penso che monterò di nuovo gomme normali sacrificando un pò il peso, anche perchè prima bucavo veramente di rado, e non riuscire a fare un giro senza fermarmi a riparare mi fa incazz...!!!!:azz-se-m:
stai scherzando? solo rettilinei, e rigorosamente in pianura...

scherzo io, ovviamente: dunque, finora grossi problemi non ne ho mai avuti, forse sarà anche per il mio scarso peso, o per le doti di guida non eccelse. Al limite se faccio un giro con molto dislivello parto in salita con le gomme un po' più dure e sgonfio ad occhio alla prima discesa, ma poi continuo senza star lì a rigonfiare e sgonfiare ogni volta. Non ho particolare fretta in salita, ed in discesa le gomme un po' sgonfie mi danno abbastanza sicurezza, soprattutto su fondi incoerenti. Però in generale le big betty non mi hanno fatto una grandissima impressione, e così pensavo di cambiarle, soprattutto in vista dell'inverno.
@ale87fr: avevo pensato anch'io a qualcosa di più robusto, ma a volte mi capita anche di fare giri lunghi con dislivelli da oltre 1500metri e per quanto non abbia troppa fretta in salita l'idea di un chiletto in più sulle gomme mi spaventa un po'. Avevo pensato anche ad un high roller lust dietro e ad una swampthing tubeless da 2.5 davanti, che non è pesantissima, ma a parte la spesa, quasi doppia rispetto all'opzione minion+HR single ply, temo che lo swampthing davanti sia un po' troppo da portar sù...
salut
p.s. le michelin di cui parli sono tubeless?
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
L'avevo capito, ma immagino che, con le gomme poco scorrevoli che abbiamo un po' tutti sulle bici da enduro, convenga salire più gonfi e sgonfiare ( eventualmente ) prima della discesa.

Quello di cui dubito è la rigidità di spalla delle Big Betty, quindi mi immagino la deformazione che hanno quando subiscono delle forze laterali in curva.

Per me sarebbero inguidabili, ma io peso 90 kg. e non 60 come darrenio, quindi forse giudico male l'effetto diverso che quei 30 kg. di differenza fanno sulla gomma.

Io, tanto per farti capire, ho trovato dopo anni il mio limite minimo e sotto i 2,7 bar non posso scendere.
Ho amici sui 90 kg, ma mai sentito parlare di 2,7 bar con gomme da 2,35. Certo che da quando c'è l'UST non si pizzica più.
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Le Scwhalbe non si comprano su CRC ma su Hibike.

Dacci un occhiata e vedrai che prezzi.

;-)

sto seguendo il tuo consiglio e hai proprio ragione!!! i soldi della spedizione gratis con CRC li recupero subito!! ti meriti una reputazione :celopiùg:

a questo punto, quale gomma Schwalbe da usare al posteriore con una spalla robusta, sezione 2,1"-2,25" (mi pare che Schwalbe sia generosa come misure), scorrevole ma con un minimo di grip sui fondi smossi? il Crossmark è incredibile come grip considerando la tassellatura ma tanto qua in Friuli il secco non esiste il 90% dell'anno i sentieri sono umidi quindi tanto vale rassegnarsi e rinunciare a un po' di (amata) scorrevolezza... vedrei bene una Triple Compound, mi sembra il miglior compromesso possibile tra longevità e tenuta
N.B. con "un minimo di grip" intendo soprattutto un minimo di grip in salita quando c'è fanghiglia, in discesa è tutto molto relativo avendo la front... preferisco ancora maggiore scorrevolezza al grip al posteriore ma il Crossmark per l'inverno è troppo estrema come scelta, mi basterebbe qualcosa di intermedio che si comporti benino sul bagnato ma resti comunque molto scorrevole (e non si consumi in 2 minuti siccome faccio molto asfalto in salita)

queste mi sembrano buone candidate (a vederlo così il disegno del Nobby Nic sembrerebbe meno scorrevole... è così o è una mia impressione? inoltre posso fidarmi dei 700gr della Fat Albert rear non UST, dato che la versione UST sta a 840gr? il Crossmark pesa 690gr e ha una spalla eccellente, ma è anche molto stretto e con tasselli molto bassi... dalle recensioni comunque sembrebbe buono come spalla, specie il "double defense"):
- Schwalbe Fat Albert Rear Evo DoubleDefense Faltreifen 57-559 (26 x 2.25) black-skin 695g
-
Schwalbe Fat Albert Rear Evo SnakeSkin UST Faltreifen 57-559 (26 x 2.25) black-skin 840g
- Schwalbe Nobby Nic Evo Tubeless UST-Faltreifen 57-559 (26x2.25") Black 695g

(invece in casa Geax, che mi dite del Barro Mountain? sembrerebbe buono, certo ha tasselli molto bassi ma non più del Crossmark, inoltre sono ben distanziati, la mescola è un pò più morbida... insomma potrebbero fare al mio caso, come pure i Nobby Nic UST!! c'è qualcuno che li ha provati entrambi? per entrambi tutte le recensioni dicono "NON per bagnato" ma neanche i crossmark lo sono, ho standard di partenza molto bassi :celopiùg:)

P.S. qualcuno mi sa dire cosa siginifica "Faltreifen"?
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
35
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
qualè secondo voi il miglior copertone per tutto? cioe sia fango che asciutto? qualcuno mi consigliava la schwalbe muddy mary, qualcun'altro mi ha detto che non esite simile gomma.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.050
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
qualè secondo voi il miglior copertone per tutto? cioe sia fango che asciutto? qualcuno mi consigliava la schwalbe muddy mary, qualcun'altro mi ha detto che non esite simile gomma.


Il MM esiste....ma una gomma che eccelle in tutto ummhh...:nunsacci:...arduo trovarla.....in tutte queste pagine non ci siamo ancora riusciti......:smile:
o-o
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
minion e high roller sono un'accoppiata fantastica, tra l'altro se usi la bici sia in salita che in discesa anche la sezione da 2.35 è la migliore, l'unica cosa è che il single ply sono mooooooooooooooolto delicati!!! se non tieni un pò alte le pressioni rischi di tagliare il copertone a ogni sperone di pietra!!! Per evitare dovresti tenere una pressione superiore a 2.2 sia davanti che dietro, ma se ti servono gomme per l'inverno non è il massimo! tra l'altro il nè l'high roller nè il minio sono buoni scaricatori di fango, non sò com'è daalle tue parti ma se quando piove viene fuori un fango denso e spesso le gomme si riempiono e riducono moltissimo il grip. se fai parecchi sentieri tosti e principalmente in discesa io prenderei le versioni dh, tra tutte e due pesano un chiletto di più ma ti dimentichi di bucare!
Per il discorso fango, quindi per il periodo invernale maxxis propone la swampthing, che ha una buona tenuta anche su terreni asciutti, ma dà il massimo quando il fondo è viscido, e tiene bene sia sul terreno molle che su pietre e radici bagnate, scarica meglio il fango ed è disponibile nelle stesse misure, mescole e carcasse di high roller e minion.
Non trovandomi tanto bene con maxxis per il rapporto peso-robustezza, ho ordinato due michelin a/t da 2.35 con spalla rinforzata (circa 830g), hanno un disegno più complesso delle maxxis e dicono essere espressamente studiate per quelle situazioni di medio, bagnato che sono tipiche della stagione autunnale e invernale, dovrebbero arrivarmi prossima settimana, le provo e poi ti faccio sapere!

Il Michelin AT da 2,35 l'avevo montata all'anteriore del mio Ancillotti Scarab FR:
pregi: scorrevolezza, robustezza, piuttosto leggera (circa 850 gr), latticizzabile;
difetti: ingestibile sul bagnato , anche in discesa asciutta con brecciolino la tenuta è scarsa.
Questeo è il mio parere (confortato anche da Animasalva...), forse la proverò montata al posteriore, ma la gomma non mi ha proprio soddisfatto...
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
35
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
Il MM esiste....ma una gomma che eccelle in tutto ummhh...:nunsacci:...arduo trovarla.....in tutte queste pagine non ci siamo ancora riusciti......:smile:
:prost:

intendevo dire che non esiste una gomma adeguata per tutte le situazioni:smile:
cmq come si comporta lasopracitata muddy mary? sul fango? sull'asciutto?
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
35
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
inoltre stavo dando un'occhiata alle gomme da fango su CRC:
geax datura per camera 26x2.2 55a costa solo 18.55euro
maxxis swampthing dh 26x2.5 (che in realta sono un 2.3!) 42a costa invece 37.09euro.
ci sono quasi 20 euro di differenza che per una coppia di gomme diventano 40, ma alivello di prestazione c'e davvero tutta questadifferenza?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
la stessa via che ho percorso (non con il telonix ma con tipologie analoghe di copertone)! sono curioso delle conclusioni a cui arriverai tu :-)...

La momentanea conclusione è che ficcare la camera da DH della Maxxis (465g dichiarati sulla confezione se ben ricordo!) nel Telonix da 2.2 non sarà impresa facile. Oggi ho fatto un primo tentativo frettoloso ma ho desistito, dato che ero in partenza e non volevo perdere troppo tempo.
Ho quindi montato una WTB che è una via di mezzo fra le solite camere da xc ed il mattone Maxxis, e brutte sorprese non ne ho avute nonostante la discesa fosse parecchio rocciosa. Per cantare vittoria è presto, ma almeno è un buon inizio.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Per cantare vittoria è presto, ma almeno è un buon inizio.

Io ultimamente ho messo su per provare delle fat albert 2.4 al posteriore, con camera d'aria con liquido antiforatura, ho pizzicato alla seconda uscita.
Ora dietro rimetto su i tubeless latticizzati e non ci penso piu'...
Invece all'anteriore ho una gomma a spalla leggera e camera d'aria con lattice da qualche mese e tiene bene, mi è capitato raramente di pizzicare all'anteriore...
 

maxITR

Biker tremendus
Avrei bisogno di qualche consiglio.
Pochi giorni fa ho pizzicato la camera con il Nobby nik 2.4 al posteriore,questo perchè probabilmente avevo la pressione troppo bassa.Mi è stato consigliato di montare le tubless sia ant. che post.
Siccome avevo da parte una Maxxis Highroller DH 2 ply da 2.35,ho montato questa per provarla anche se mi sembra molto piu' stretta della NN da 2.4,ma se dovessi trovarmi bene ne montero' una stessa sezione ma tubless.
All'anteriore invece mi trovo abbastanza bene con il Fatalbert 2.4 ma forse meglio montare una tubless,pensavo ad una Maxxis Minion Dh 2.5 ma mi chiedevo se non fosse troppo larga per i Mavic Crossmax SX.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
All'anteriore invece mi trovo abbastanza bene con il Fatalbert 2.4 ma forse meglio montare una tubless,pensavo ad una Maxxis Minion Dh 2.5 ma mi chiedevo se non fosse troppo larga per i Mavic Crossmax SX.

Visto che la Minion 2.35 è decisamente più stretta di un Fat Albert old-school 2.35 (provate entrambe sullo stesso cerchio) direi che è probabile che la sezione effettiva di una Minion 2.5 sia paragonabile a quella di un Fat Albert 2.4... però forse è meglio aspettare il parere di qualcuno che le ha confrontate di persona.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Visto che la Minion 2.35 è decisamente più stretta di un Fat Albert old-school 2.35 (provate entrambe sullo stesso cerchio) direi che è probabile che la sezione effettiva di una Minion 2.5 sia paragonabile a quella di un Fat Albert 2.4... però forse è meglio aspettare il parere di qualcuno che le ha confrontate di persona.

Si sono simili come sezione reale. Il minion 2.5 è abbastanza stretto.

Occhio però a non farvi ingannare dalal sezione, perchè il Minion 2ply rispetto al Fat Albert tiene moltissimo di più e permette di usare pressioni più basse avendo una spalla molto robusta che da sostegno.

Quindi diciamo che la sezione non basta a far la gomma...
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Si sono simili come sezione reale. Il minion 2.5 è abbastanza stretto.

Occhio però a non farvi ingannare dalal sezione, perchè il Minion 2ply rispetto al Fat Albert tiene moltissimo di più e permette di usare pressioni più basse avendo una spalla molto robusta che da sostegno.

Quindi diciamo che la sezione non basta a far la gomma...

Pesa anche 3 o 4 etti di più, quindi vale sempre il discorso della coperta corta ;-)

Insomma: se maxITR chiede se la sezione della Minion 2.5 dà problemi sui Crossmax SX io gli rispondo che non è molto diversa dai Fat Albert che ha ora... se chiede cosa ne penso di una Minion DHF 2.5 2ply gli rispondo che le mie gambe non sono abbastanza toste da portarla in cima o-o
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
La momentanea conclusione è che ficcare la camera da DH della Maxxis (465g dichiarati sulla confezione se ben ricordo!) nel Telonix da 2.2 non sarà impresa facile. Oggi ho fatto un primo tentativo frettoloso ma ho desistito, dato che ero in partenza e non volevo perdere troppo tempo.
Ho quindi montato una WTB che è una via di mezzo fra le solite camere da xc ed il mattone Maxxis, e brutte sorprese non ne ho avute nonostante la discesa fosse parecchio rocciosa. Per cantare vittoria è presto, ma almeno è un buon inizio.

Mi fa strano... io ho usato tempo fa delle camere da DH michelin che si trovano a volte da decathlon e sono molto larghe! Riuscivo a montarle senza tribolazioni su gomme schwalbe di sezione 2.25, quindi di poco più grandi...
Adesso che ci penso mi pare che fossi riuscito a montare anche le camere Nokian da dh, le avevo trovate in offerta su un sito e le avevo prese... queste veramente fanno paura... praticamente si potrebbero quasi montare senza copertone! :smile:

come ti dicevo, se ti capitasse di poter provare le camere schwalbe da dh, essendo un po' meno larghe delle normali camere da dh non dovrebbero darti problemi di montaggio :prost: e pesano pure meno
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Pesa anche 3 o 4 etti di più, quindi vale sempre il discorso della coperta corta ;-)

Insomma: se maxITR chiede se la sezione della Minion 2.5 dà problemi sui Crossmax SX io gli rispondo che non è molto diversa dai Fat Albert che ha ora... se chiede cosa ne penso di una Minion DHF 2.5 2ply gli rispondo che le mie gambe non sono abbastanza toste da portarla in cima o-o

Si, sono d'accordo. il mio discorso era più in generale, di non concentrarsi solo sulla sezione, che non sempre è così determinante nel valutare le prestazioni di una gomma.

Sulla pedalabilità è relativo. Io ad esempio quest'estate ho usato quasi sempre Mionion DHR 2.35 2 ply e Muddy Mary 2.5 GG, anche per giri da più di 2000m di dislivello. Un 2 ply latticizzato (il mio è con camera, ma è meglio latticizzare), rispetto ad una gomma tradizionale con camera spessa non pesa molto di più.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Si, sono d'accordo. il mio discorso era più in generale, di non concentrarsi solo sulla sezione, che non sempre è così determinante nel valutare le prestazioni di una gomma.

Sulla pedalabilità è relativo. Io ad esempio quest'estate ho usato quasi sempre Mionion DHR 2.35 2 ply e Muddy Mary 2.5 GG, anche per giri da più di 2000m di dislivello. Un 2 ply latticizzato (il mio è con camera, ma è meglio latticizzare), rispetto ad una gomma tradizionale con camera spessa non pesa molto di più.
...Scusa Dany, una info:
il MM all'anteriore è sufficientemente robusto su discese toste ( si dice che i tasselli laterali si strappino...), è latticizzabile?
Ed infine, il Minion al posteriore immagino fosse mescola 60 e non 42...
Grazie
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo