Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
boh ragazzi, io non so che giri fate, ma mi pare che ultimamente si stia parlando più della gomma giusta per le gare di superenduro che della gomma giusta per l'all-mountain...

Capisco che l'All Mountain prevede bici da 120 di escursione fino a 160, quindi il range è elevato, di conseguenza, per uniformare tutti in una sola categoria, penso molti ragionino com All mountain chi va in montagna, si macina tanto dislivello e tanti fondi sconnessi in discesa.
Premesso questo...

Nell'ultimo in questa discussione si parla solo più di gommazze oltre il chilo, che io stesso monto, montate spesse su bici al limite dell'All mountain. Io credo che il motivo sia dato dal fatto che è questa tipologia di bici, permettendo di andare molto forte, che sprema al massimo la gomma e che in effetti porti al limite la gomma.

E di conseguenza, se chi hai una 120/140 può trovarsi bene con quasi tutte le gomme progettate per AM (quindi sotto il chilo), chi ha bici che tendono al Superenduro, anche se di fatto pedala e quindi fa AM, ha bisogno di qualcosa di più.

Preciso che quando parlo di limite della gomma, metto insieme anche i limiti dovuti alle carenze di guida; posso capire che il Pro o quello bravo possa usare gomme meno grippanti, meno resistenti, perchè le sa gestire meglio; noi mortali abbiamo sempre bisogno di quel qualcosina in più.

è pur anche vero che per superare il chilo è bene farlo graduatamente, provando prima coperture più leggere testandole effettivamente, magari ruzzolando un po' di volte, e se queste non saranno sufficienti per le propria guida, si passerà man mano a qualcosa di più discesistico.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
è il solito annoso dilemma..... io dopo due anni di gomme 2 ply (o versione FR per schwalbe), sia per me che per gli amici, tutte latticizzate che non hanno avuto problemi ... e aver visto quantità di gomme leggere forate... mi porto volentieri un pò più di peso in salita per poter scendere sciolto! ma sono tutte idee personali, c'è chi non ha problemi a cambiare gomme, c'è chi preferisce stare sereno.
Logicamente se uno è forte, legge perfettamente il percorso, bunnyhoppa tutti i sassoni, è leggero e quant'altro fa bene a montare gomme sottili.... se uno invece ama aprire il gas e "trattorare tutto" è meglio che si tuteli (e tuteli gli amici... è noioso fermarsi per aspettare chi fora!).... anche perchè l'incognita è sempre dietro l'angolo!
e poi con una gomma solida proteggo anche il cerchio che nel mio caso trattandosi di sx e deemax che non costano poco ed è perciò una cosa da tenere presente!
 
  • Mi piace
Reactions: Maxxo

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
boh ragazzi, io non so che giri fate, ma mi pare che ultimamente si stia parlando più della gomma giusta per le gare di superenduro che della gomma giusta per l'all-mountain...

come fate a reputare una gomma da all-mountain una gomma che supera di brutto il kg di peso????? :specc:

Io peso 82kg e riesco a tenere il posteriore tra le 2atm e le 2.2atm ed ho un eskar 2bliss latticizzato... e, mi tocco, non l'ho spaccato nemmeno sul monte morello (chi non lo conosce pieno di vere e proprie lame di roccia, infatti è famigerato per le forature).

Un amico che ha un nomad carbon (raulino78 qua sul forum) gira con una rocket ron al posteriore :maremmac: ed è uno che va davvero molto forte... eppure si trova benissimo!

Quello che voglio dire è che, premettendo che tutto è relativo (percorsi, peso, stile di guida), mi pare che la media delle accoppiate consigliate sia più da enduro pesante, piuttosto che da all-mountain.

Questo ovviamente imho eh.. :celopiùg:

Beh, solitamente i giri AM (almeno quelli che facciamo noi) sono molto più stressanti per le gomme di una superenduro, dove il percorso è solitamente battuto e conosciuto...

Comunque concordo sul fatto che su questo topic si parli quasi sempre di gomme enduro/fr pedalato invece che di gomme da trail/am, ma è proprio perchè è difficile trovare il compromesso tra resistenza e performance in discesa e pedalabilità, mentre se si vuole una gomma scorrevole senza troppe pretese per la discesa le soluzioni non mancano.

Sul discorso "il mio amico scende benissimo con il Rocket Ron", ti rispondo dicendo che scendere, scendi con qualsiasi cosa se hai un po di manico, il problema è il come scendi.

Ti stra straquoto...non esiste per AM parlare di gomme che superano il kg...ma DA VERI masochisti portarsi su gommoni che non girano un.... e che necessità c'è '? Sono anch'io sugli 80 kg. e non ho mai aperto le gomme così facilmente... neanche la tanto vituperata ESKAR....(e spesso sono in Liguria....)
Ora per esempio se provi minion am front con protezione EXO (solo latticizzata con cerchio ust) e 850 g. di peso non la lasci più...altro che 2 ply per dell'AM.....MAH...:nunsacci:

Bah, ti dico solo che nel nostro gruppo c'è stato un notevole miglioramento tecnico in discesa. Bene, praticamente tutti sono passati dalle single ply al 2 ply (almeno al posteriore), visto che aumentando la velocità finiva che si passavano le discese a cambiare gomme.
Il risultato? In salita saliamo sempre allo stesso modo, in discesa viaggiamo più forte e arriviamo prima alle macchine perchè capita di rado di forare. Ci divertiamo di più, andiamo più forte in discesa e arriviamo a casa più felici. Saremo masochisti, chissà...

Che poi il 2 ply davanti possa essere sovradimensionato, si può discutere (sono il primo a sostenerlo, però in alcuni casi diventa una scelta quasi obbligata), ma che un 2 ply dietro sia una cosa assurda, beh se lo è per te non è detto che lo sia anche per gli altri. Dipende tutto da come si scende e da come si interpreta l'AM...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Aggiungo la mia... Le "nuove" bici da AM sono poi delle FR allegerite.. Se ci mettiamo l'aggiustamento delle geometrie con un occhio più alla discesa (BB basso, angolo sterzo aperto), viene normale che in quell'ambito si è invogliati a far andar le bici aiutati anche da sospensioni sempre più efficaci se ben tarate.
E' ben per questo che si privilegiano carcasse più robuste (e pesanti), cercando di mettere gomme scorrevoli dietro.
 
  • Mi piace
Reactions: mia patate

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Beh, solitamente i giri AM (almeno quelli che facciamo noi) sono molto più stressanti per le gomme di una superenduro, dove il percorso è solitamente battuto e conosciuto...
Oddio... è anche vero che proprio perché battuto e conosciuto si scende molto più forte e le pietre non è che le tolgano o le alliscino... se scendi agli stessi ritmi che tieni in una gara su un percorso naturale e magari mai fatto prima il problema non è solo per i copertoni...
ma magari anche per i denti :loll:
diventa più difficile portarli a casa intatti :hahaha:

Bah, ti dico solo che nel nostro gruppo c'è stato un notevole miglioramento tecnico in discesa. Bene, praticamente tutti sono passati dalle single ply al 2 ply (almeno al posteriore), visto che aumentando la velocità finiva che si passavano le discese a cambiare gomme.

Allora sono l'eccezione che conferma la regola? Il 2 ply per giri pedalati lo porto dietro poco volentieri e in casi particolari, altrimenti preferisco copertoni più leggeri, più stretti e più GONFI!
 

newnoise

Biker velocissimus
dico la mia...
le 2 ply (ancor di più se latticizzate)hanno la caratteristica di avere più sostegno di spalla(non si deformano tanto) e miglior confort di guida.
almeno queste sono le mie impressioni...
io monto 2 ply solo dietro e tutta sta fatica in più, sinceramente non mi sembra di farla...

Quoto... la sensazione di sostegno che ti danno in curva è un valore aggiunto non indifferente, soprattutto se pesi 100 kg come il sottoscritto.

è il solito annoso dilemma..... io dopo due anni di gomme 2 ply (o versione FR per schwalbe), sia per me che per gli amici, tutte latticizzate che non hanno avuto problemi ... e aver visto quantità di gomme leggere forate... mi porto volentieri un pò più di peso in salita per poter scendere sciolto! ma sono tutte idee personali, c'è chi non ha problemi a cambiare gomme, c'è chi preferisce stare sereno.
Logicamente se uno è forte, legge perfettamente il percorso, bunnyhoppa tutti i sassoni, è leggero e quant'altro fa bene a montare gomme sottili.... se uno invece ama aprire il gas e "trattorare tutto" è meglio che si tuteli (e tuteli gli amici... è noioso fermarsi per aspettare chi fora!).... anche perchè l'incognita è sempre dietro l'angolo!
e poi con una gomma solida proteggo anche il cerchio che nel mio caso trattandosi di sx e deemax che non costano poco ed è perciò una cosa da tenere presente!

Esatto, ci sono tre fattori per cui alla fine una gomma 2ply è per il mio caso preferibile:
1- psicologico perchè mi permette di scendere con la testa concentrata solo sul percorso, senza preoccuparmi troppo di possibili forature anche girando a pressioni bassine (2)
2- prestazione: è indubbio che una gomma 2ply in discesa ti da molto di più di una 1ply, in ogni aspetto.
3- protezione dei cerchi, maggiore sostegno in curva

ovviamente pesa di più ma come hanno detto altri, io questa grossa differenza non la sento, quanto invece percepisco molto la scorrevolezza più o meno marcata del disegno del battistrada.

si ma è un peccato anche rimanere senza banane in salita!!! :smile::smile:

vero che tutto fa ma rispetto ad una continental RQ 2.2 UST, un HR 60a 2.35 pesa meno di 300 g di più... sinceramente, IMHO, a me non cambia assolutamente nulla.... però, proprio perchè esco sul monte morello e lo conosco bene, con il rocket ron non uscirei neanche morto, anche se mi farebbe risparmiare 400 grammi!! lo squarcerei al primo drop di roccia!
 
  • Mi piace
Reactions: salukkio

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
ardent 2.25 LUST dietro

Dato che ieri se n'è parlato; mi è arrivata venerdì oggi prima prova. Dalla prima uscita non si può dire niente di certo, ma oggi ho toccato quasi tutti i tipi di terreno:
SALITA
-asfalto: scorre meglio di quanto pensassi
-neve: non è una gomma da neve, si sale fino ad una certa pendenza poi come tutte si scende a piedi
-umido: pare andare molto bene. il grip non manca, ma lo scorrimento diminuisce molto con l'aumenta dell'umido
-fango: le prime pedalate di fango le supera, sembra scaricare bene il fango, poi ma mano affonda fino ad incollarsi al terreno. ma siccome non è una gomma da fango, non mi è dispiaciuto come comportamento, molte altre iniziano a slittare, questa slittamenti non è ha fatti
DISCESA
compatto secco (lo so, direte dove hai trovato tutti questi fondi diversi!): da una bella sensazione, la si sente scorrere bene e quello che più mi ha impressionato è quanto frena!! (ho fatto delle frenate di solo posteriore volutamente per testarla).

*Discesa ho fatto il Mortal Kombat di Villar San Costanzo, per chi lo conosce sappia che è bello pulito, lo stanno mantenendo ed è completamente asciutto. Naturalmente sempre molto impegnativo. Però ero solo, senza troppe protezioni, non in pieno allenamento come lo si è d'estate, quindi l'ho fatto calmino calmino.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Ritornando un po in argomento vi dico che l'eskar 2bliss della specialized, usato al posteriore, ha una trazione letteralmente spaventosa... anche con l'umido! Con il fango se la cava egregiamente all'inizio... poi non scarica bene e s'impacca... come come gomma da post tuttofare a me sembra egregia...
 

sbardj

Biker marathonensis
Ritornando un po in argomento vi dico che l'eskar 2bliss della specialized, usato al posteriore, ha una trazione letteralmente spaventosa... anche con l'umido! Con il fango se la cava egregiamente all'inizio... poi non scarica bene e s'impacca... come come gomma da post tuttofare a me sembra egregia...

Io la uso da più di anno se non due, l'ho scritto anche diversi post fa, per me sono le migliori gomme per AM in assoluto, sono contento di leggere queste tue impressioni positive!Proprio ieri l'ho rimontate al posteriore sostituendo l'ardent, per me confronto a questa scorrono meglio e grippano molto, ma molto di più!!!!!!
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Io la uso da più di anno se non due, l'ho scritto anche diversi post fa, per me sono le migliori gomme per AM in assoluto, sono contento di leggere queste tue impressioni positive!Proprio ieri l'ho rimontate al posteriore sostituendo l'ardent, per me confronto a questa scorrono meglio e grippano molto, ma molto di più!!!!!!

secondo me sono molto buone anche all'ant, ma soffrono forse un pochino l'umido e. come detto, non scaricano benissimo il fango.

Ora davanti ho il fat albert, voglio provare anche questo...
 

newnoise

Biker velocissimus
Dato che ieri se n'è parlato; mi è arrivata venerdì oggi prima prova. Dalla prima uscita non si può dire niente di certo, ma oggi ho toccato quasi tutti i tipi di terreno:
SALITA
-asfalto: scorre meglio di quanto pensassi
-neve: non è una gomma da neve, si sale fino ad una certa pendenza poi come tutte si scende a piedi
-umido: pare andare molto bene. il grip non manca, ma lo scorrimento diminuisce molto con l'aumenta dell'umido
-fango: le prime pedalate di fango le supera, sembra scaricare bene il fango, poi ma mano affonda fino ad incollarsi al terreno. ma siccome non è una gomma da fango, non mi è dispiaciuto come comportamento, molte altre iniziano a slittare, questa slittamenti non è ha fatti
DISCESA
compatto secco (lo so, direte dove hai trovato tutti questi fondi diversi!): da una bella sensazione, la si sente scorrere bene e quello che più mi ha impressionato è quanto frena!! (ho fatto delle frenate di solo posteriore volutamente per testarla).

*Discesa ho fatto il Mortal Kombat di Villar San Costanzo, per chi lo conosce sappia che è bello pulito, lo stanno mantenendo ed è completamente asciutto. Naturalmente sempre molto impegnativo. Però ero solo, senza troppe protezioni, non in pieno allenamento come lo si è d'estate, quindi l'ho fatto calmino calmino.

Ti quoto fintanto che si trovano fondi asciutti o debolmente umidi. Poi rispetto ad un HR paga dazio (IMHO). Io ho perso più volte il posteriore in frenata su fondi seriamente bagnati/leggermente fangosi ma ovviamente non nasce per tale scopo. Per il resto niente da eccepire, sicuramente sarà la mia gomma posteriore sulla coppia di ruote montata "leggera", più volta alla pedalata. Sono curioso di testarne la resistenza strapazzandola su dei percorsi belli rocciosi della mia zona.


Ritornando un po in argomento vi dico che l'eskar 2bliss della specialized, usato al posteriore, ha una trazione letteralmente spaventosa... anche con l'umido! Con il fango se la cava egregiamente all'inizio... poi non scarica bene e s'impacca... come come gomma da post tuttofare a me sembra egregia...

a me ricordano vagamente le advantage di maxxis... :nunsacci:
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
ben ritrovati ragazzi ... mi ero dimenticato di sottoscrivere la terza parte della discussione ... quindi mi sono perso l'evoluzione ad oggi

per questa ragione mi scuso se la domanda che vi sto per fare ha già avuto risposta nel corso di queste nuove pagine

chi frequenta questa discussione dagli albori credo sappia quali siano i miei gusti in fatto di coperture da enduro ... in ogni caso rinfresco la memoria a tutti

maxxis 2ply latticizzati su cerchi ust ... prevalentemente minion dhf 42a ant e 60a post .. entrambi da 2.35

quello che vi chiedo è questo .... qualcuno ha avuto modo di provare per un periodo significativo la nuova versione exo protection dei minion in configurazione latticizzata su cerchio ust ? ... questo qualcuno è in grado di farne una comparazione con i 2ply nella stessa configurazione .... e magari anche con i 1ply ?

da quanto ho capito per ora esistono solo due versioni di mescola ... 3C e maxxpro (60a) .... nell'unica misura di 2.5
.... è così o hanno già introdotto nuove versioni ... tipo un 2.35 sia 60a che 42a ?

grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi ... o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo