Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
ah beh.. se parli di dual ply all'anteriore certo che è da dh.. ma visto che siamo in un 3d che si intitola "gomme per all mountain" non ci avevo neanche pensato..

più di 1 kg secondo me (soprattutto all'anteriore) per AM / Enduro non ha molto senso.. a meno di fare poco dislivello.. allora potrebbe essere "sopportabile" ma direi che andiamo un po' fuori argomento.. ;-)
Si per l'appunto sono gomme da DH e non dovrebbero stare su una bici AM anche se tutto dipende da cosa piace fare a ognuno. Inoltre la scorrevolezza e il peso dell'anteriore è trascurabile se penso ai 3-4 kg di zaino (e protezioni) che mi porto in giro, per non parlare poi dei percorsi che ognuno ha vicino casa. In sostanza "devo " portarmi a spasso il gommone sia perchè mi piace molto la discesa sia perchè per stare dietro ai miei amici (su specialized enduro) devo potermi fidare ciecamente dell'anteriore.:smile::smile:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Riassumendo, non vedo proprio come l'HR possa essere considerato scorrevole. Cercando un po' in rete i rari dati che si trovano sembrano confermare la mia impressione e giustificare una differenza di circa quanto riportato sopra.
D'altra parte, sarei curioso di capire cosa potrebbe giustificare la differenza di scorrevolezza di queste 2 gomme, visto che le la sezione ne la durezza ne il disegno dei tasselli sembrano essere in causa...
Non so dove tu abbia letto che son scorrevoli.
Comunque, a che pressione l'hai tenuta?
Prova eventualmente ad abbassarla per far lavorare la gomma spanciata, in modo che non si sprechi un sacco di energia a salire su quei pochi tasselli.
Se ancora non andasse, c'e' poco da fare, una buona parte del problema sta nella deformabilita' della carcassa.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
o.O sempre più confuso... nessuno che possa dare qualche parere sul posteriore da AM abbastanza condivisibile da tutti? :)

il problema è che, mi pare, non sei propenso (per motivi tuoi su cui ovviamente non entro in merito) a fare quel che fanno parecchi di noi: ne provi una.... ti soddisfa: ok; non ti soddisfa...ne provi un'altra e così via.

I consigli vanno bene, ma alla fine la prova sul campo, le sensazioni che ne ricavi, i tuoi bisogni, i percorsi che fai, ecc ecc, ti danno la risposta migliore...
 

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
Buongiorno a tutti, volevo chiedere a voi se ho fatto bene oppure no; comunque, la mia nuova Reign 1 del 2011 monta in origine le Kenda Nevegal 2.35 con camera sia all'anteriore che al posteriore; ora siccome dalle mie parti ora neo boschi ci sono solo ricci di castagne e cose varie, ho tolto al posteriore il nevegal con camera ed al posto ho montato un Geax Gato da 2.30 tubless, volevo qualcosa di più scorrevole, lasciando all'anteriore l'originale, secondo voi ho fatto bene a montare il Gato oppure sarebbe stato meglio montare qualcos'altro?
Saluti a tutti......


E se al posteriore montassi un pneumatico da 2.10, tipo un Kenda Small Block ( che a parere di Andrea Bruno, conosciuto di persona, vanno benissimo ) o un Geax Mezcal, mentre all'anteriore tenessi il Kenda Nevegal da 2.35? Secondo voi si potrebbe fare?
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.153
11
0
46
novara
Visita sito
o.O sempre più confuso... nessuno che possa dare qualche parere sul posteriore da AM abbastanza condivisibile da tutti? :)

la gomma perfetta per tutti non esiste...
la gomma perfetta è quella che ognuno utilizza con soddisfazione...

sicuramente potrai leggerti tutte e tre le parti di questo topic ma non ne verrai fuori con la soluzione...
 
il problema è che, mi pare, non sei propenso (per motivi tuoi su cui ovviamente non entro in merito) a fare quel che fanno parecchi di noi: ne provi una.... ti soddisfa: ok; non ti soddisfa...ne provi un'altra e così via.

I consigli vanno bene, ma alla fine la prova sul campo, le sensazioni che ne ricavi, i tuoi bisogni, i percorsi che fai, ecc ecc, ti danno la risposta migliore...

No no :) evitiamo fraintendimenti!!! Il vostro consiglio per me è utilissimo, il fatto è che ho letto degli ultimi messaggi (_luca e bis) che dicevano esattamente il contrario o.O infatti a me pareva strano perchè a parte loro io non ne avevo mai sentito parlar male dell'HR
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Riassumendo, non vedo proprio come l'HR possa essere considerato scorrevole. Cercando un po' in rete i rari dati che si trovano sembrano confermare la mia impressione e giustificare una differenza di circa quanto riportato sopra.
D'altra parte, sarei curioso di capire cosa potrebbe giustificare la differenza di scorrevolezza di queste 2 gomme, visto che le la sezione ne la durezza ne il disegno dei tasselli sembrano essere in causa...

Ma infatti l'high roller non è affatto una gomma scorrevole. Forse tra quelle da dh con buona tenuta di spigolo e in frenata può essere considerata scorrevole ma in assoluto non lo è proprio...

Oramai questo topic ha raggiunto un utilità pari allo zero... almeno per un neofita che vorrebbe saperne di più dei copertoni usati per fare allmountain e farsi un'idea di cosa comprare...
Un topic chiuso, messo in evidenza, con un unico post di nemmeno tante righe di testo con le cose essenziali da sapere e da capire sarebbe 1000 volte più utile...
 
  • Mi piace
Reactions: alexx89

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.153
11
0
46
novara
Visita sito
Per tutti quelli che non hanno voglia di leggersi 3500 pagine:

1) Le Minion e le High Roller sono gomme Maxxis molto ben tassellate. Esistono in modelli "leggeri" adatti ad essere pedalati (single ply) e "pesanti" (double ply) che possono essere usati anche in discariche di rifiuti tossici, marciapiedi, luoghi di spaccio e persino bike parks.

2) DHF e' la versione di Minion da montare all'anteriore, e molti la montano con soddisfazione anche al posteriore..

3) DHR e' la versione da montare al posteriore, mediamente/poco usata in quanto molto artigliata e poco scorrevole.

4) High roller e' una gomma abbastanza scorrevole, come i Minion con ottima tassellatura laterale (buona tenuta in curva). Spesso vista al posteriore di bighe con DHF all'anteriore (stranamente). Prediletta da vasta schiera di Downhiller e Freeriders (nella versione double ply).

5) omissis

6) Maxxis sta lentamente rivedendo le proprie misure, per renderle veritiere : nel senso che le coperture sopraelencate, se valutate in pollici (2.25, 2.5) risultano essere piu' strette della stessa misura di altre marche. Morale : per avere una misura VERITIERA controllate sempre sulle tabelle le misure ERTRO della copertura in esame (e' la larghezza espressa in mm).

7) Non esiste solo quanto sopra. Prima di tutto perche' i percorsi di Caio non saranno mai duri come quelli di Sempronio. E poi perche' magari Sempronio tiene le gomme dure e non pizzica mai, anche se monta coperture leggerine. Mentre Caio pizzica spesso, perche' ha la biga con forcella durissima, e allora tiene pressioni da topo per non sentire i ta-tlac di quando passa sulle rotaie del tram.

8) Molte coperture possono essere montate al contrario, per avere miglior scorrevolezza o maggior grip. Personalmente, prediligo le indicazioni del fabbricante. Se poi si vuole essere proprio leggendari, si puo' provare a montare la copertura PROPRIO al contrario (coi tasselli all'interno, a contatto con la camera d'aria). :-)

9) Se state cercando una copertura per forare di meno, potrebbe essere il caso di latticizzare: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=159657

10) Se state cercando una copertura per pizzicare di meno, provate prima a gonfiare piu' dure le gomme. Costa meno e fa piu' uomo.

11) omissis

12) Leggere tutte le pagine di una discussione chilometrica e' noioso. Ma e' anche noioso chi non si azzarda ad usare la funzione "cerca".

13) Non esiste la gomma giusta. Esistono diversi gradi di delusione.

14) Da lunedi' lavoro sul serio. Per cui mi sa che di post cosi' non ne tiro fuori piu' per un bel po' :-)

15) Schwalbe, Maxxis, Michelin, Specialized, Onza, Kenda, Suomi, Intense, Continental, etc.... fanno tutti gomme piu' o meno buone. Ma possono esistere due persone che vanno sulla stessa montagna e fanno due percorsi con due fondi completamente diversi e (guarda un po') requisiti completamente diversi. Vedi Caio e Sempronio al punto 7.

16) So di gente che pratica AM con soddisfazione usando le Maxxis Hookworm (che andrebbero bene su una Ducati da GP). Morale: NON ESISTE UNA RISPOSTA, ESISTONO TANTISSIME OPINIONI, E MOLTE SONO SBAGLIATE.

17) omissis, perche' porta rogna

18) Se compri una gomma grossa e poi non ti passa tra gli steli della forcella, non prendertela.

19) Se compri DUE gomme grosse e poi non ti passano ne dalla forcella, ne dal carro posteriore, cambia bicicletta. Oppure smetti finche' sei in tempo.

Gnap
(o )Beta

esattamente, infatti riporterei in auge quanto scritto dal Tettabeta tempo fa che, a mio parere, chiudeva il cerchio della discussione!
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Oramai questo topic ha raggiunto un utilità pari allo zero... almeno per un neofita che vorrebbe saperne di più dei copertoni usati per fare allmountain e farsi un'idea di cosa comprare...
Un topic chiuso, messo in evidenza, con un unico post di nemmeno tante righe di testo con le cose essenziali da sapere e da capire sarebbe 1000 volte più utile...

sono perfettamente d'accordo con te. o-o
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
L'ho gia' scritto altre volte e non capisco proprio perche' la gente si ostina a chiedere un consiglio sulla gomma da usare.
Basta riflettere un attimo e si capisce che ci sono un'infinita' di variabili che rendono improbabile qualsiasi indicazione.

Se non si va per la via (anche dispendiosa) di provare diversi pneumatici, l'unica e' fare lo sforzo di leggere quel che scrivono gli altri e dopo aver anche capito qualcosa in piu' sulla loro indole, magari si riesce a restringere la scelta tra tre o quattro diverse opzioni.
 
  • Mi piace
Reactions: alexx89

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...non vedo proprio come l'HR possa essere considerato scorrevole...

In virtù del nome, mi pare ovvio :mrgreen:

Nelle ultime tre settimane ho montato al posteriore dapprima un Nobby Nic da 2.4" e poi il Telonix folding da 2.2". Vista la scarsa consistenza dei fianchi di queste coperture, in entrambi i casi ho messo una camera da DH della Maxxis da quasi 500 g (mi pare 460g o su di lì).

Nulla di particolarmente nuovo sotto il sole, in ogni caso:

_La Nobby Nic si comporta al di sopra delle aspettative finchè è nuova. Peccato che mi sia durata circa due settimane e che, una volta che i tasselli centrali cominciano ad usurarsi, manifesti un poco piacevole "effetto saponetta".

_Il Telonix è come ricordavo, cioè un'ottima copertura che abbina una scorrevolezza più che accettabile ad un'ottima tenuta. Credo che il segreto stia nel disegno (tasselli alti ma non troppo distanziati) e nella scelta di adottare la doppia mescola (più dura al centro, più morbida sui tasselli laterali).
Dando un'occhiata al sito Kenda ho notato che esiste anche una (nuova?) versione folding da 2.4" per circa 1000g di peso. 1 Kg non è che sia poco, ma a quanto ho capito dovrebbe avere una struttura più solida (Iron Cap) che quindi potrebbe permetterne l'utilizzo senza camera.
Ho inviato una mail a RMS per chiedere se questa versione è o sarà importata anche in Italia.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
_Il Telonix è come ricordavo, cioè un'ottima copertura che abbina una scorrevolezza più che accettabile ad un'ottima tenuta. Credo che il segreto stia nel disegno (tasselli alti ma non troppo distanziati) e nella scelta di adottare la doppia mescola (più dura al centro, più morbida sui tasselli laterali).
Dando un'occhiata al sito Kenda ho notato che esiste anche una (nuova?) versione folding da 2.4" per circa 1000g di peso. 1 Kg non è che sia poco, ma a quanto ho capito dovrebbe avere una struttura più solida (Iron Cap) che quindi potrebbe permetterne l'utilizzo senza camera.
Ho inviato una mail a RMS per chiedere se questa versione è o sarà importata anche in Italia.

Il problema è la sezione: un 2,4 di Kenda è veramente grosso per il posteriore!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Anche la Fat manifesta ciò che dice Muldox. Credo che sia una caratteristica del Brand, all'inizio ok e poi decade subito. L'unica gomma che sembra accettabile è la Muddy Mary, ma non l'ho provata. Come non ho provato le Maxxis più usate e osannate. Riguardo alle Kenda, penso che per quello che offrono come prestazione, sono le più economiche. E le prestazioni di Neve e Telo sono accettabili.
Poi se non si vuole soffrire in salita, al posteriore non si metterà un Neve, e magari nemmeno un Telo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo