Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fa come dice sims, prova le HR lust, hanno più presa delle ardent e sono abbastanza robuste nei fianchi...io le sto tenendo al post da ormai un'annata in entrambe le coppie di ruote che ho (nelle quali all'ant tengo le MM 2.35 e le Minion 2.50 exo, altra bella gomma....). Ovviamente si latticizzano alla grande

prima avevo al post di entrambe le telonix 2.25, gran trazione ma carenti di spalla

se sei grammomaniaco tieni conto del fatto che le hr pesano un pò di più delle ardent

Le ardent UST le fanno solo da 2.25 vedendo le ERTRO però... :/ Possibile che l'Ardent 2.25 sia più largo dell'HR 2.35?
è così smilzo come dicono l'HR??? Influisce in positivo o in negativo questo fatto? In fin dei conti viene sempre prima il risultato...
 

Ninilo

Biker poeticus
Le camere da DH mi sembrano esagerate, non le gomme...molti usano le 2 ply al posteriore dove il rischio di pizzicare è alto, e magari all'anteriore un versione EXO ovvero con spalla rinforzata, solitamente vengono latticizzate per risparmiare peso...cmq se ti può rincuorare io monto delle HR UST 2,5 per 1180 grammi per gomma e ho fatto giri di 35km senza morire, e non sono mai rimasto a piedi, mentre con le Nevegal 2,35 UST al posteriore ho tagliato la gomma per ben 3 volte, e ho pure dato una bella legnata ai miei mavic sx...puoi tranquillamente trarre le tue conclusioni....
qualcuno potrà dire che Andrea Bruno con le Nevegal ha vinto e stravinto, ma quanti guidano puliti come lui?
la tengo così provo magari camere da fr......:celopiùg:
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Le ardent UST le fanno solo da 2.25 vedendo le ERTRO però... :/ Possibile che l'Ardent 2.25 sia più largo dell'HR 2.35?
è così smilzo come dicono l'HR??? Influisce in positivo o in negativo questo fatto? In fin dei conti viene sempre prima il risultato...

in assoluto ci sono pro e contro come in tutte le cose, considera però che:
- devi comunque guardare anche il disegno e la disposizione dei tasselli;
- stai parlando di una gomma da mettere al post, per cui conta di più la scorrevolezza, la trazione e la robustezza (la gomma al post è quella che sopporta il carico maggiore) che non la presa, l'impronta a terra, ecc (che invece interessano più la guida e dunque l'anteriore)
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
c'è chi dice che va bene anche per am/enduro anche se si consuma abbastanza velocemente (non è esperienza mia diretta).
In questo 3d è praticamente uno sconosciuto.

Boh, io l'ho usato tempo fa'.. E' un ottima gomma per xc, veloce e con un buon grip su fondi compatti, anche un po' umidi. I tasselli bassi e la struttura leggera, però, la rendono secondo me inadatta all'utilizzo all-mountain, anche pesante, di cui si parla qui...

Ciao.
Marcello.
 
allora la escludo... la durata prima di tutto che non mi va di cambiare gomma 2/3 volte l'anno :)
altra cosa... io ho una coppia di NN 2.35 ust, dovendo cambiare il posteriore mi conviene prendere un FA front ust 2.4 e spostare l'NN buono dietro (in attesa che si consumi) oppure prendere direttamente l'HR da mettere dietro e aspettare che si consuma l'NN anteriore (che è ancora messo molto bene)?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Boh, io l'ho usato tempo fa'.. E' un ottima gomma per xc, veloce e con un buon grip su fondi compatti, anche un po' umidi. I tasselli bassi e la struttura leggera, però, la rendono secondo me inadatta all'utilizzo all-mountain, anche pesante, di cui si parla qui...

Ciao.
Marcello.

sono d'accordo con te ed infatti è una gomma che anch'io utilizzai quend'ero cretino e facevo xc :smile:

però qualcuno qui del forum la sta usando sull'enduro e me ne sta parlando abbastanza bene...anche sulle rocce...io rimango abbastanza allibito, ma prendo atto di ciò che mi si dice e lo riporto.
 
allora la escludo... la durata prima di tutto che non mi va di cambiare gomma 2/3 volte l'anno :)
altra cosa... io ho una coppia di NN 2.35 ust, dovendo cambiare il posteriore mi conviene prendere un FA front ust 2.4 e spostare l'NN buono dietro (in attesa che si consumi) oppure prendere direttamente l'HR da mettere dietro e aspettare che si consuma l'NN anteriore (che è ancora messo molto bene)?

Nessuno che saprebbe per favore consigliarmi :/
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Mi inserisco per dire la mia. Il FA è una vera gomma da allmountain, leggera e con grande volume d'aria (tanto è vero che è più grande di sezione il FA 2.4 della minion 2.5 o del nevegal 2.5 che ho appena montato). La minion è una gomma da DH, quindi più aggressiva e pesante, ottima per chi osa in discesa anche con bici da AM. L'ardent secondo me è una gomma più da cross country che da AM in quanto i tacchetti sono abbastanza bassi e ben distribuiti per aumentare la scorrevolezza. A me piace molto la discesa e mi sto orientando verso gomme da DH per stare tranquillo in ogni situazione, infatti la nevegal che ho messo al posto della FA è quella da DH con doppia carcassa e mescola stick-e che per i percorsi che faccio penso non abbia rivali nella stagione invernale. Ciao

Scusa.. (sempre per amor di discussione).. cosa vuol dire che il FA è da all mountain e il minion è da DH??? :nunsacci:
A mio avviso tutto e niente.. ci sono talmente tante varietà di minion che mi sembra un'affermazione un po' troppo generalista...

io monto il 2,5 EXO.. che è bella generosa.. e pesa 850gr...
tanti? forse.. troppi? direi proprio di no..
non so se esiste.. ma se ci fosse uguale da 2,35 ci farei un bel pensierino.. anche se (essendo all'anteriore) non mi da fastidio portarla su...

poi, come diceva qualcuno parecchi post fa, per parlare di peso bisognerebbe valutare il complesso "ruota+gomma".. c'è gente che magari gira con una ruota da 2 kg e poi monta una gomma da 400gr per "risparmiare peso".. mah...

l'ardent.. non lo definirei certo da xc.. il 2,25 non ha i tasselli molto aggressivi.. vero.. ma il 2,4 sembra quasi un'altra gomma..
come detto però anche io non mi fiderei molto all'anteriore.. ma c'è gente che lo usa a fare FR.. quindi forse male male non va..
per me al posteriore (non d'inverno e con il fango) è perfetta..

Mah.. guarda non è questione di pianeti e non si sta facendo nessuna gara. Semplicemente DHF e FA sono due gomme diverse con caratteristiche diverse che danno il loro meglio in situazioni diverse.

nessuna gara.. ci mancherebbe.. riporto solo la mia opinione.. visto che qui si impara tanto mi piace provare a esser utile anche io.. ;-)

io parlo di un FA provato 2 anni fa.. magari adesso sono delle super gomme.. quello che avevo provato io, per me, non era superiore al dhf in nessuna situazione..

Poi ognuno è liberissimo di usare quel che vuole (uno degli ultimi giri che ho fatto ho visto scendere un RocketRon 2.1 su una pietraia :scassat:).
gente che non si vuole tanto bene.. :hahaha:


Cercavo una gomma UST x il posteriore abbastanza scorrevole, leggera, duratura e polivalente, x qst mi hanno consigliato le HR, le Ardent non so se soddisfino questi parametri :nunsacci: non le ho mai viste...

a costo di sembrare un venditore.. io dell'ardent sono entusiasta.. e credo abbia tutte quelle caratteristiche che cerchi..
anche se per l'inverno non credo sia il massimo.. anzi.. devo cercare un'alternativa..

Le ardent UST le fanno solo da 2.25 vedendo le ERTRO però... :/ Possibile che l'Ardent 2.25 sia più largo dell'HR 2.35?

Si.. viste montate sullo stesso cerchio.. l'ardent è una gomma "da volume"... quasi più una schwalbe che una maxxis.. l'hr è l'opposto..

ripeto.. riporto solo opinioni personali che spero servano a qualcuno.. ;-)

ciao..
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and Mòlle
Si.. viste montate sullo stesso cerchio.. l'ardent è una gomma "da volume"... quasi più una schwalbe che una maxxis.. l'hr è l'opposto..

ripeto.. riporto solo opinioni personali che spero servano a qualcuno.. ;-)

ciao..

Ma allora come mai la classificano come 2.35?
Lo stesso marchio dovrebbe adattare gli stessi standard per tutte le sue gomme, se quindi la sezione non è a questo punto sarebbe da capire qual'è questo standard che prendono come riferimento... sarà per il peso/robustezza, per il volume d'aria, per cosa?
o è solo marketing per far sembrare il proprio prodotto leggero pur essendo su carta un 2.35???
cioè, mi spiego! magari scrivono 2.35 perchè da 2.25/2.1, quali effettivamente sono, sarebbero fuori mercato come pesi... è fantascienza o un po' verità magari sotto sotto c'è?
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Ma allora come mai la classificano come 2.35?
Lo stesso marchio dovrebbe adattare gli stessi standard per tutte le sue gomme, se quindi la sezione non è a questo punto sarebbe da capire qual'è questo standard che prendono come riferimento... sarà per il peso/robustezza, per il volume d'aria, per cosa?
o è solo marketing per far sembrare il proprio prodotto leggero pur essendo su carta un 2.35???
cioè, mi spiego! magari scrivono 2.35 perchè da 2.25/2.1, quali effettivamente sono, sarebbero fuori mercato come pesi... è fantascienza o un po' verità magari sotto sotto c'è?

questa discussione è arrivata alla terza parte e fra poco si passa alla quarta, te quante pagine hai letto in tutto?
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ma allora come mai la classificano come 2.35?
Lo stesso marchio dovrebbe adattare gli stessi standard per tutte le sue gomme, se quindi la sezione non è a questo punto sarebbe da capire qual'è questo standard che prendono come riferimento... sarà per il peso/robustezza, per il volume d'aria, per cosa?
o è solo marketing per far sembrare il proprio prodotto leggero pur essendo su carta un 2.35???
cioè, mi spiego! magari scrivono 2.35 perchè da 2.25/2.1, quali effettivamente sono, sarebbero fuori mercato come pesi... è fantascienza o un po' verità magari sotto sotto c'è?

Dai un'occhiata ai post precedenti.
Non ti soffermare sulle misure che danno le case ma fidati anche di quelle rilevate dai forumendoli.
La stessa gomma su cerchi diversi fornisce larghezze a loro volta diverse, ed ho detto tutto.
Tieni il NN dietro e metti la gomma nuova davanti.
 
  • Mi piace
Reactions: NIPI

Sims

Biker superioris
29/8/06
835
-5
0
Roma
Visita sito
Vi allego un file word per chiunque ancora non abbia le idee chiare su misure mescola etc... il file è stato fatto da un altro utente per tutti i frequentatori del forum quindi non ringraziate me...
Ciao Simone.
 

Allegati

  • gomme.doc
    419,5 KB · Visite: 42

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
Scusa.. (sempre per amor di discussione).. cosa vuol dire che il FA è da all mountain e il minion è da DH??? :nunsacci:
A mio avviso tutto e niente.. ci sono talmente tante varietà di minion che mi sembra un'affermazione un po' troppo generalista...

io monto il 2,5 EXO.. che è bella generosa.. e pesa 850gr...
tanti? forse.. troppi? direi proprio di no..
non so se esiste.. ma se ci fosse uguale da 2,35 ci farei un bel pensierino.. anche se (essendo all'anteriore) non mi da fastidio portarla su...

Si scusa non pensavo alle mille versioni del minion, quella di cui ti parlo io è il DHF 3C dual ply da 2.5", gomma da 1200-1300 grammi più o meno, che è decisamente una gomma da DH come appunto il FA 2.4" snake skin pieghevole da camera che sta sui 700 grammi è una gomma da AM. Io personalmente avevo la seconda latticizzata all'anteriore cambiata per l'inverno con una Nevegal 2.5 dual ply stick-e. Sabato faccio il test poi vi dico le differenze e se vale la pena portare a spasso 1.3 kg di gomma. Ciao
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Si scusa non pensavo alle mille versioni del minion, quella di cui ti parlo io è il DHF 3C dual ply da 2.5", gomma da 1200-1300 grammi più o meno, che è decisamente una gomma da DH come appunto il FA 2.4" snake skin pieghevole da camera che sta sui 700 grammi è una gomma da AM. Io personalmente avevo la seconda latticizzata all'anteriore cambiata per l'inverno con una Nevegal 2.5 dual ply stick-e. Sabato faccio il test poi vi dico le differenze e se vale la pena portare a spasso 1.3 kg di gomma. Ciao

ah beh.. se parli di dual ply all'anteriore certo che è da dh.. ma visto che siamo in un 3d che si intitola "gomme per all mountain" non ci avevo neanche pensato..

più di 1 kg secondo me (soprattutto all'anteriore) per AM / Enduro non ha molto senso.. a meno di fare poco dislivello.. allora potrebbe essere "sopportabile" ma direi che andiamo un po' fuori argomento.. ;-)
 

_luca

Biker popularis
19/12/10
99
0
0
Grenoble
Visita sito
seguendo regolarmente questo topic e notando che le HR sono molto apprezzate, anche in termini di scorrevolezza, ho voluto dare un'altra chance all'HR seminuova che mi trovo in garage e che avevo smontato dall'anteriore dopo solo 3 uscite, causa impressione zero scorrevolezza.

Stavolta decido di provare al posteriore: via la Albert 2.25 e su la HR 2.35 (che e' leggermente piu' stretta in realta', di mescola un po' piu' dura -al tatto- e pesa 200g di piu'). Il primo feeling e' subito pessimo, come mi ricordavo: sta gomma non gira veramente un tubo. Mi sforzo di lasciarla su comunque per un paio di settimane e faccio tutti i miei giri soliti, per farmi un'idea un po' piu' completa. Bilancio:
- in discesa, leggero vantaggio all'HR, soprattutto in tenuta e frenata (da notare che la presa di spigolo non la so valutare e che la robustezza non la posso comparare, in quanto non ho mai pizzicato una camera ne danneggiato un copertone)
- in salita/piano, una catastrofe: a parte il feeling (si sente che non scorre, anche solo dal rumore), varie prove in "discesa libera" vedono l'HR andare a qualche km/h di meno costante rispetto all'Albert.
La prova del nove ieri: via l'HR, rimetto l'Albert e faccio la stessa salita del giorno prima (7km di asfalto al 9%): 2m30 di meno (su 55) con l'Albert, a dispetto di condizioni piu' favorevoli il giorno della prova con l'HR (ben piu' gonfio, zaino + leggero, meno stanco)

Riassumendo, non vedo proprio come l'HR possa essere considerato scorrevole. Cercando un po' in rete i rari dati che si trovano sembrano confermare la mia impressione e giustificare una differenza di circa quanto riportato sopra.
D'altra parte, sarei curioso di capire cosa potrebbe giustificare la differenza di scorrevolezza di queste 2 gomme, visto che le la sezione ne la durezza ne il disegno dei tasselli sembrano essere in causa...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo