Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
rieccomi qui, sto dilaniando le NN da 2.4, il sivende vedendo le mie come erano conciate dopo solo 2 mesi mi ha consiglaito di mettere le minion della maxxis, ho letto tanto bene di queste gomme orientate molto al gravity.
volevo sapere sulle rocce come si comportano e come vedete 2.5 anteriore 2.35 posteriore... mi rassegno che sono molto più pesanti delle NN ma più resistenti.
 

KiDdolo

Mud is fun
7/9/08
3.517
21
0
La Casìììna
Visita sito
Bike
sporca
Ciao, secondo voi anche le Kenda Nevegal UST (quindi tubeless) soffrono di spalla troppo cedevole? Giusto domenica scorsa, dopo essermi impuntato scendendo da una serie di gradini, mentre mi cappottavo (senza troppe conseguenze x fortuna e per colpa mia, MAI frenare con l'anteriore) ho visto il Nevegal sgonfiarsi... e lo tenevo circa a 2atm... d'accordo che era ormai mezzo liscio, ma il dubbio resta...
Passare ad una Maxxis DHF UST (sempre tubeless quindi, NON lust, proprio UST) garantirebbe una spalla migliore?

grazie o-o

:nunsacci: :hail: :help:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
il nevegal ust non l'ho mai provato personalmente, ma l'ho montato ad un amico e la spalla è molto più robusta del classico con cerchietto morbido per camera d'aria.
Soprattutto è molto legnosa come spalla, fatto che per i più leggeri costringe a tenere pressioni relativamente basse..il mio amico che pesa poco e non è troppo alto a 2 bar fa fatica a farla cedere il giusto.
Se invece vai di minion ust non sbagli..per i mei gusti ;-)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
il nevegal ust non l'ho mai provato personalmente, ma l'ho montato ad un amico e la spalla è molto più robusta del classico con cerchietto morbido per camera d'aria.
Soprattutto è molto legnosa come spalla, fatto che per i più leggeri costringe a tenere pressioni relativamente basse..il mio amico che pesa poco e non è troppo alto a 2 bar fa fatica a farla cedere il giusto.
Se invece vai di minion ust non sbagli..per i mei gusti ;-)

Io non sono tanto d'accordo sul fatto che la spalla sia più robusta... Il copertone è molto valido, l'ho avuto anche io, spalla molto sostenuta e ottimo feeling. Tenuto a 1.9, 2.0 bar fa il suo sporco lavoro copiando le asperità. In realtà però la carcassa a 120 tpi è un single ply come tanti altri solo "farcito" di gomma per renderlo tubeless e a tenuta d'aria, niente di più. Infatti ne ho tagliato uno davanti in condizioni in cui un classico 1ply 60 tpi (sempre nevegal che ho usato al vomito) probabilmente non si sarebbe tagliato... chiaro che il dubbio rimane...
Non parliamo poi del posteriore... ho tagliato 3 volte dei nevegal 2.1 UST (viaggiavo a 2.5 bar minimo) che hanno la stessa identica carcassa, lo stesso copertone in versione 1 ply pieghevole 60 tpi non l'ho tagliato mai... al massimo ho pizzicato la camera.
In poche parole secondo me quello che conta non è tanto la sensazione che il copertone da al tatto, conta cosa dichiara il costruttore. Quindi meglio basso tpi e gran volume se la paura è quella di pizzicare e/o tagliare. Altrimenti meglio ancora un bel 2ply...

@KiDdolo: tutto sta a vedere perché il copertone si è sgonfiato... di sicuro non perché la spalla è cedevole o no... o l'hai bucato o hai stallonato...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Io non sono tanto d'accordo sul fatto che la spalla sia più robusta... Il copertone è molto valido, l'ho avuto anche io, spalla molto sostenuta e ottimo feeling. Tenuto a 1.9, 2.0 bar fa il suo sporco lavoro copiando le asperità. In realtà però la carcassa a 120 tpi è un single ply come tanti altri solo "farcito" di gomma per renderlo tubeless e a tenuta d'aria, niente di più. Infatti ne ho tagliato uno davanti in condizioni in cui un classico 1ply 60 tpi (sempre nevegal che ho usato al vomito) probabilmente non si sarebbe tagliato... chiaro che il dubbio rimane...
Non parliamo poi del posteriore... ho tagliato 3 volte dei nevegal 2.1 UST (viaggiavo a 2.5 bar minimo) che hanno la stessa identica carcassa, lo stesso copertone in versione 1 ply pieghevole 60 tpi non l'ho tagliato mai... al massimo ho pizzicato la camera.
In poche parole secondo me quello che conta non è tanto la sensazione che il copertone da al tatto, conta cosa dichiara il costruttore. Quindi meglio basso tpi e gran volume se la paura è quella di pizzicare e/o tagliare. Altrimenti meglio ancora un bel 2ply...

@KiDdolo: tutto sta a vedere perché il copertone si è sgonfiato... di sicuro non perché la spalla è cedevole o no... o l'hai bucato o hai stallonato...


eh sì...io ho solo impressioni al tatto come detto.

In effetti è più una sensazione di 'legnosità' che di robustezza, anche se il 1ply ha veramente fianchi di carta velina... ;-)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
eh sì...io ho solo impressioni al tatto come detto.

In effetti è più una sensazione di 'legnosità' che di robustezza, anche se il 1ply ha veramente fianchi di carta velina... ;-)

Vero quanto dici, sono proprio sottili... però dopo aver provato per parecchio tempo sia i copertoni UST di kenda che i LUST di maxxis (entrambi sono tubeless con carcassa 120 tpi) e dopo aver visto che questi ultimi si tagliavano in situazioni e "botte" che con un semplice 1ply avevo sempre e solo tagliato sono giunto alla conclusione che questi due tipi di UST per quanto riguarda i tagli sono più delicati... Certo non è che se pizzichi la camera con un 1ply non ti devi fermare a cambiare la camera però almeno non butti il copertone :-) e non hai nemmeno tutto il lattice in mezzo alle balle quando devi montare la camera :loll:

a e poi sicuramente come feeling anche io preferisco un UST davanti ad un copertone con camera, trovo che l'ust si conformi meglio al terreno e grippi di più... però non è che ti cambia la vita... preferisco la cara vecchia camera d'aria :-)
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
volevo sapere sulle rocce come si comportano e come vedete 2.5 anteriore 2.35 posteriore... mi rassegno che sono molto più pesanti delle NN ma più resistenti.
Personalmente su roccia del minion c'è di meglio. Io preferisco muddymary ad esempio o anche fatalbert. Sul veloce, negli appoggi, in curva ecc. allora si che il minion è fenomenale, ma nel lento tecnico.... ripeto, imho.
E poi non è solo questione di pesantezza rispetto al NN, ma proprio di scorrevolezza. Ieri ho fatto un giro in gran parte su asfalto... il minion da spingere non è il massimo a meno di non tenere pressioni molto elevate.
Non dimentichiamoci che pur alleggerita e adattata ad un uso meno gravity nasce sempre come una gomma da DH .
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
E poi non è solo questione di pesantezza rispetto al NN, ma proprio di scorrevolezza. Ieri ho fatto un giro in gran parte su asfalto... il minion da spingere non è il massimo a meno di non tenere pressioni molto elevate.

quello che dici è vero, ma...la settimana scorsa in un mio giretto con la meta che ha attualmente HR dietro e dhf davanti 1ply entrambe, ho effettuato una semplice e banalissima prova: in un tratto di risalita in asfalto, costeggiato da una palizzata al di la della quale insiste un sentierino sterrato battuto e con ghiaino sottile con la medesima pendenza, ho effettuato qualche chilometro su bitume seguito da alltettanto sull'altro....il risultato è stato come passare dal giorno alla notte, ovvero su asfalto la bici era pesante e dura, il rumore delle gomme: crrr, crrr, crrr...sullo sterratino volavo ed ho guadagnato immediatamente 2 pignoni, rumore delle gomme: frrr, frrr, frrr :smile:

Quindi...che s'intende per scorrevolezza? dove la contestualizziamo?
 

Gigi81

Biker extra
14/6/08
763
13
0
43
Borgo S.Giacomo (BS)
Visita sito
Bike
Orbea
Salve, chiedo consiglio per una Trance X
destinazione:
- montagne bresciane (sottoboschi vari e/o zone pietrose, purtroppo c'è di tutto)

Requisiti:
- pedalabilità in salita
- possibilmente polivalente

Primo equipaggiamento:
- Nevegal 2.10 (mha...)

Ora all'ANT: Onza Ibex FR 2.25 (fantastica, contentissimo)
ma al POST che metto!?!?
Onza Ibex FR2.25
Fat Albert
Maxxis High Roller
Maxxis Minion DHF
...oppure?

:specc:
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
@Visualbros

le minion sono più pesanti se prendi i modelli con carcassa 2ply o tubeless.
le misure vanno bene.
dietro puoi pensare anche a l'high roller.

prenderò le tubeless

Personalmente su roccia del minion c'è di meglio. Io preferisco muddymary ad esempio o anche fatalbert. Sul veloce, negli appoggi, in curva ecc. allora si che il minion è fenomenale, ma nel lento tecnico.... ripeto, imho.
E poi non è solo questione di pesantezza rispetto al NN, ma proprio di scorrevolezza. Ieri ho fatto un giro in gran parte su asfalto... il minion da spingere non è il massimo a meno di non tenere pressioni molto elevate.
Non dimentichiamoci che pur alleggerita e adattata ad un uso meno gravity nasce sempre come una gomma da DH .

il fatto è che mi trovo un pò di tutto davanti nei sentieri che faccio di solito, passaggi tra le rocce veloci e tecnici, battuto veloce...
quale potrebbe essere un alternativa al minion un pò più equilibrata all'anteriore? scusate ma sulle gomme sono una zappa!
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
....il risultato è stato come passare dal giorno alla notte, ovvero su asfalto la bici era pesante e dura, il rumore delle gomme: crrr, crrr, crrr...sullo sterratino volavo ed ho guadagnato immediatamente 2 pignoni, rumore delle gomme: frrr, frrr, frrr :smile:

Esatto! Stessa cosa la percepisco io. Per questo dico che scegliere un minion solo perchè piu resistente di un NN, non mi pare un gran motivo. Ci sono tante altre gomme più resistenti del nobby ma che mantengono +o- le sue caratteristiche e destinazione di utilizzo.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
il fatto è che mi trovo un pò di tutto davanti nei sentieri che faccio di solito, passaggi tra le rocce veloci e tecnici, battuto veloce...
quale potrebbe essere un alternativa al minion un pò più equilibrata all'anteriore? scusate ma sulle gomme sono una zappa!

Allora, a parte che il Minion tubeless non c'è a meno di andare su pesi attorno i 1300 grammi, dalla mia esperienza il Minion è una gomma bellissima, fantastica, fenomenale... ma in certi contesti. Non mi pare un gomma all-around insomma.
Dovessi scegliere una gomma tuttofare andrei ad esempio su FatAlbert tubeless o un Ardent sempre tubeless, o anche un Advantage per rimanere su maxxis. Altrimenti un Nevegal se non piove troppo, o anche un RubberQueen o un Ibex (questa per sentito dire, mai provata).
Ecco, questo il mio consiglio, per una bici con 140/150 di escursione per un uso am a tutto tondo (mi par di capire che hai una Jekill), mi paiono gomme mediamente indicate, poi ognuno aggiusta il tiro (verso il grip o verso la leggerezza) in base ai gusti personali.
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
Allora, a parte che il Minion tubeless non c'è a meno di andare su pesi attorno i 1300 grammi, dalla mia esperienza il Minion è una gomma bellissima, fantastica, fenomenale... ma in certi contesti. Non mi pare un gomma all-around insomma.
Dovessi scegliere una gomma tuttofare andrei ad esempio su FatAlbert tubeless o un Ardent sempre tubeless, o anche un Advantage per rimanere su maxxis. Altrimenti un Nevegal se non piove troppo, o anche un RubberQueen o un Ibex (questa per sentito dire, mai provata).
Ecco, questo il mio consiglio, per una bici con 140/150 di escursione per un uso am a tutto tondo (mi par di capire che hai una Jekill), mi paiono gomme mediamente indicate, poi ognuno aggiusta il tiro (verso il grip o verso la leggerezza) in base ai gusti personali.

sei stato abbondantemente esplicativo ;) grazie
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Salve, chiedo consiglio per una Trance X
destinazione:
- montagne bresciane (sottoboschi vari e/o zone pietrose, purtroppo c'è di tutto)

OT: purtroppo???? per fortuna semmai!! ;-)


Allora, a parte che il Minion tubeless non c'è a meno di andare su pesi attorno i 1300 grammi, dalla mia esperienza il Minion è una gomma bellissima, fantastica, fenomenale... ma in certi contesti. Non mi pare un gomma all-around insomma.

SECONDO ME: tra FA e DHF non c'è proprio partita..

all'anteriore io sono passato da un FA 2.4 a un DHF 2.5 EXO 3C... sorry.. ma è proprio un altro pianeta..
il fa è onesto e ti avvisa molto bene quando sta mollando.. niente di più..
il dhf A MIO AVVISO è superiore in qualsiasi situazione.. e lo scotto da pagare in scorrevolezza (comunque poco influente sull'anteriore) e minimo..
della tenuta sull'umido non parliamone neanche..
e non pesa una tonnellata.. sugli 850 grammi mi pare

ne sono a dir poco entusiasta... il problema è che adesso si trova solo a cifre folli..

non so perchè.. ma davanti l'ardent (anche se da 2,4) non mi ispira gran che.. invece l'ho montato dietro per l'estate.. da 2,25 LUST..
per l'inverno credo cambierò..
 

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
OT: purtroppo???? per fortuna semmai!! ;-)




SECONDO ME: tra FA e DHF non c'è proprio partita..

all'anteriore io sono passato da un FA 2.4 a un DHF 2.5 EXO 3C... sorry.. ma è proprio un altro pianeta..
il fa è onesto e ti avvisa molto bene quando sta mollando.. niente di più..
il dhf A MIO AVVISO è superiore in qualsiasi situazione.. e lo scotto da pagare in scorrevolezza (comunque poco influente sull'anteriore) e minimo..
della tenuta sull'umido non parliamone neanche..
e non pesa una tonnellata.. sugli 850 grammi mi pare

ne sono a dir poco entusiasta... il problema è che adesso si trova solo a cifre folli..

non so perchè.. ma davanti l'ardent (anche se da 2,4) non mi ispira gran che.. invece l'ho montato dietro per l'estate.. da 2,25 LUST..
per l'inverno credo cambierò..

Mi inserisco per dire la mia. Il FA è una vera gomma da allmountain, leggera e con grande volume d'aria (tanto è vero che è più grande di sezione il FA 2.4 della minion 2.5 o del nevegal 2.5 che ho appena montato). La minion è una gomma da DH, quindi più aggressiva e pesante, ottima per chi osa in discesa anche con bici da AM. L'ardent secondo me è una gomma più da cross country che da AM in quanto i tacchetti sono abbastanza bassi e ben distribuiti per aumentare la scorrevolezza. A me piace molto la discesa e mi sto orientando verso gomme da DH per stare tranquillo in ogni situazione, infatti la nevegal che ho messo al posto della FA è quella da DH con doppia carcassa e mescola stick-e che per i percorsi che faccio penso non abbia rivali nella stagione invernale. Ciao
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
quello che dici è vero, ma...la settimana scorsa in un mio giretto con la meta che ha attualmente HR dietro e dhf davanti 1ply entrambe, ho effettuato una semplice e banalissima prova: in un tratto di risalita in asfalto, costeggiato da una palizzata al di la della quale insiste un sentierino sterrato battuto e con ghiaino sottile con la medesima pendenza, ho effettuato qualche chilometro su bitume seguito da alltettanto sull'altro....il risultato è stato come passare dal giorno alla notte, ovvero su asfalto la bici era pesante e dura, il rumore delle gomme: crrr, crrr, crrr...sullo sterratino volavo ed ho guadagnato immediatamente 2 pignoni, rumore delle gomme: frrr, frrr, frrr :smile:

Quindi...che s'intende per scorrevolezza? dove la contestualizziamo?
Idem per il Nevegal. Scorre di più sulla ghiaia della banchina che sull'asfalto
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
SECONDO ME: tra FA e DHF non c'è proprio partita..

all'anteriore io sono passato da un FA 2.4 a un DHF 2.5 EXO 3C... sorry.. ma è proprio un altro pianeta...
Mah.. guarda non è questione di pianeti e non si sta facendo nessuna gara. Semplicemente DHF e FA sono due gomme diverse con caratteristiche diverse che danno il loro meglio in situazioni diverse. Poi ognuno è liberissimo di usare quel che vuole (uno degli ultimi giri che ho fatto ho visto scendere un RocketRon 2.1 su una pietraia :scassat:).
 

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
Buongiorno a tutti, volevo chiedere a voi se ho fatto bene oppure no; comunque, la mia nuova Reign 1 del 2011 monta in origine le Kenda Nevegal 2.35 con camera sia all'anteriore che al posteriore; ora siccome dalle mie parti ora neo boschi ci sono solo ricci di castagne e cose varie, ho tolto al posteriore il nevegal con camera ed al posto ho montato un Geax Gato da 2.30 tubless, volevo qualcosa di più scorrevole, lasciando all'anteriore l'originale, secondo voi ho fatto bene a montare il Gato oppure sarebbe stato meglio montare qualcos'altro?
Saluti a tutti......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo