Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
le Maxxis da dh sono tutte a cerchietto rigido apparte le dhf, le dhr e le high roller ust st... le st non sono fuori produzione, sono attualmente a catalogo in molti modelli...
la mescola single è la mescola dura delle gomme da dh Maxxis...
io uso gli ust su cerchi tubeless ready e quelli a cerchietto rigido li tubelessizzo con il metodo della camera d'aria su cerchi per camera...

scusa ma i copertoni con cerchietto rigido non vanno su cerchio ust nativo?

giusto per essere sicuro....

perchè in caso sarei costretto a prendere solo modelli ust

del dhf c'è:

26X2.50 55-559 27 FOLDABLE 1,180 SUPER TACKY 55 UST/ST Black

dell'high roller c'è ma solo super tacky...e mettere una mescola del genere al posteriore vuol dire consumare in fretta la gomma....
 

cavallo1

Biker serius
29/8/11
201
0
0
Oristano
Visita sito
scusa ma i copertoni con cerchietto rigido non vanno su cerchio ust nativo?

giusto per essere sicuro....

perchè in caso sarei costretto a prendere solo modelli ust

del dhf c'è:

26X2.50 55-559 27 FOLDABLE 1,180 SUPER TACKY 55 UST/ST Black

dell'high roller c'è ma solo super tacky...e mettere una mescola del genere al posteriore vuol dire consumare in fretta la gomma....
su cerchi ust puoi montare qualsiasi gomma, ma montando quelle a cerchietto rigido non avrai una perfetta tenuta di aria e lattice, inoltre sarai costretto ad usare pressioni relativamente alte per evitare stallonamenti... io ho provato, ma dopo tratti di discesa scassata mi trovavo tutta la gomma sporca di lattice ed a pressione diminuita; ho risolto con il metodo eot su cerchio per camera, non so se sia il caso su cerchio ust...
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
No no..lascio stare in partenza da subito allora...già ho il problema con le mie attuali che ad ogni uscita perdo pressione perché si vede che foro da qualche parte....infatti non sono gomme a doppio spessore... (schwalbe muddy mary e Hans dampf )....

Però una 42a al posteriore non è l'ideale. ..sopratutto perché spesso freno deciso con il dietro...quindi mi si mangerete subito...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
le Maxxis da dh sono tutte a cerchietto rigido apparte le dhf, le dhr e le high roller ust st... le st non sono fuori produzione, sono attualmente a catalogo in molti modelli...

Su tutte le gomme da ''pedalare'' Exo/normali la st non è più a catalogo,si trova in molti store ancora,ma in teoria è fuori produzione e come mescola morbida c'è solo la 3c...ovviamente davo per scontato si parlasse delle gomme non 2ply,su quelle offrono ancora tutte le opzioni.
[MENTION=112502]alenyc[/MENTION] ma cosa devi farci con ste gomme? se le monti sui cmax sx credo non vai a farti la dh di val di sole o insomma roba veramente cattiva,magari ti bastano le exo (che si rendono tubeless facilmente) oppure le Schwalbe supergravity :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
No no...niente roba cattivissima...però con le attuali mi trovo sempre la pressione giù a fine giornata perché probabile che buco e il lattice tappa....e sono gomme snake skin...quindi niente doppio spessore...
 

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
Una domanda a voi esperti di maxxis:
ardent 26x2,25 dual tr flessibile e ardent 26x2,25 exo single flessibile da montare al posteriore. A parte l' ovvia differenza che uno è tubeless e l' altro no, ma la sigla EXo per cosa sta? e c' è tanta differenza tra il single e il dual?
Ora monto la exo single e devo dire che come tenuta generale non mi dispiace, ma la trovo troppo leggerina di spalle e tendenzialmente la devo tenere più gonfia di quello che vorrei. con la dual ovvierei a questo problema?
Inoltre davanti monto un Hr II 3C tr che invece devo tenere più sgonfio di quello che mi piacerebbe altrimenti lo trovvo troppo rigido di spalla con il risultato che mi è capitato più di una volta di stallonare. In fondo poi non è che mi sia piaciuto molto come grip soprattutto nel sottobosco. Con un classico Minion 26x2.30 exo dual tr flessibile dovrebbe essere meglio o cmq che versione di Minion consigliate?

Grazie




 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Una domanda a voi esperti di maxxis:
ardent 26x2,25 dual tr flessibile e ardent 26x2,25 exo single flessibile da montare al posteriore. A parte l' ovvia differenza che uno è tubeless e l' altro no, ma la sigla EXo per cosa sta? e c' è tanta differenza tra il single e il dual?
Ora monto la exo single e devo dire che come tenuta generale non mi dispiace, ma la trovo troppo leggerina di spalle e tendenzialmente la devo tenere più gonfia di quello che vorrei. con la dual ovvierei a questo problema?
Inoltre davanti monto un Hr II 3C tr che invece devo tenere più sgonfio di quello che mi piacerebbe altrimenti lo trovvo troppo rigido di spalla con il risultato che mi è capitato più di una volta di stallonare. In fondo poi non è che mi sia piaciuto molto come grip soprattutto nel sottobosco. Con un classico Minion 26x2.30 exo dual tr flessibile dovrebbe essere meglio o cmq che versione di Minion consigliate?

Grazie




exo
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Così, per conoscenza:
Ho montato un hr2 2.4 e come larghezza della tassellatura è uguale al hd 2.35 montato su un cerchio identico.
Invece la "pancia" della gomma è poco più ampia sullo Schwalbe, la gomma è più tonda effettivamente

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
No no...niente roba cattivissima...però con le attuali mi trovo sempre la pressione giù a fine giornata perché probabile che buco e il lattice tappa....e sono gomme snake skin...quindi niente doppio spessore...

Hai provato a controllare da dove perdono con una bacinella o uno spruzzino,imho è più probabile che sia un problema di perdita più che forature...io controllo spesso la pressione,ma cala di max 0.2 in settimane usando sia gli Schwalbe ss che le Exo,quando comincia a calare troppo è perchè c'è zero lattice e per finirlo forando dovresti girare perennemente sopra ai rovi o metterne pochissimo ;-)
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
No no...niente roba cattivissima...però con le attuali mi trovo sempre la pressione giù a fine giornata perché probabile che buco e il lattice tappa....e sono gomme snake skin...quindi niente doppio spessore...
Mi trovo anche io la pressione giù ogni volta, e più di una volta ho stallonato in curva o nei salti. Sfiatano dai lati nelle curve troppo veloci e negli atterraggi dai drop quando non riesco ad essere pulito, secondo me la colpa può essere di cerchi con canale troppo stretto (19 nel mio caso) e della spalla della gomma troppo morbida. La pressione la tengo ormai oltre i 2 bar

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Di perdite non c'è ne sono..sia da cerchio/valvola che da gomma....sono sicuro perché a riposo non scende mai di pressione...invece è scesa con l'utilizzo. ...

Infatti sabato scorso non ci ho fatto caso subito e i primi giri me li sono fatti con l'anteriore che scappava via incuria da tanto che era sgonfia. ...e inizialmente era su 1.8,massimo 2....
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Così, per conoscenza:
Ho montato un hr2 2.4 e come larghezza della tassellatura è uguale al hd 2.35 montato su un cerchio identico.
Invece la "pancia" della gomma è poco più ampia sullo Schwalbe, la gomma è più tonda effettivamente

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ho usato entrambe le gomme da te citate e a me pareva un pò più largo l' hr2 :nunsacci:
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Se no mi butto sempre sulle schwalbe...ma in versione super gravity. ..magic mary avanti magari in mescola vertstar. ..e al posteriore?

Sempre magic mary ma trailstar o pacestar...?o ancora Hans dampf?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Sì, visto ora e in versione super gravity non esiste la pacestar....con la trailstar non vorrei mangiar via il copertone per via delle frenate...

Ma la vertstar è tipo la super tacky di maxxis?

Perché leggevo di problemi di tasselli che saltano via ecc...Per curiosità ho guardato la mia attuale muddy mary trailstar e sulla base dei tasselli ci sono dei distacchi. ..non completi,sopratutto sugli angoli dei tasselli.
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Sì, visto ora e in versione super gravity non esiste la pacestar....con la trailstar non vorrei mangiar via il copertone per via delle frenate...

Ma la vertstar è tipo la super tacky di maxxis?

Perché leggevo di problemi di tasselli che saltano via ecc...Per curiosità ho guardato la mia attuale muddy mary trailstar e sulla base dei tasselli ci sono dei distacchi. ..non completi,sopratutto sugli angoli dei tasselli.
La vert è la mescola super morbida. La nuova magic dovrebbe avere i tasselli più trapezoidali e con un leggero ponte che dovrebbero limitare la tendenza a creparsi.
La mescola trail è piuttosto morbida, diciamo che se usata solo in park in una decina di uscite la fai secca. Ma la vert all'anteriore se viaggi la finisci ancora prima, ho montato un fat albert sg vert per una sola uscita e dopo poche ore di park si vedeva distintamente il consumo

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Cavolo...addirittura?
Sapevo che era bella morbida...ma non pensavo tipo cicca o gomma da tempo....mi pare che in passato c'era la gooey gluey che era proprio come da tua descrizione...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Se no mi butto sempre sulle schwalbe...ma in versione super gravity. ..magic mary avanti magari in mescola vertstar. ..e al posteriore?

Sempre magic mary ma trailstar o pacestar...?o ancora Hans dampf?
io metterei hd.

Impressione mia, magari domattina faccio una foto. Per la tua seconda domanda, magari in versione supergravity puoi dare un'altra chance al hd trail, forse sparisce il problema di spalla cedevole

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
non ho capito a cosa alludi. :nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo