Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cavallo1

Biker serius
29/8/11
201
0
0
Oristano
Visita sito
ieri prima prova della dhf st ust... prime impressioni positivissime, il disegno del battistrada consente una tenuta sul secco incredibile, inoltre la carcassa così sostenuta permette di usare pressioni ridicole migliorando l'assorbimento; per contro il peso in più si sente più di quanto mi sarei aspettato.. credo che se mai uscirà una dhf con carcassa DD tipo il nuovo Tomahawk, sarebbe il mio anteriore definitivo...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ieri prima prova della dhf st ust... prime impressioni positivissime, il disegno del battistrada consente una tenuta sul secco incredibile, inoltre la carcassa così sostenuta permette di usare pressioni ridicole migliorando l'assorbimento; per contro il peso in più si sente più di quanto mi sarei aspettato.. credo che se mai uscirà una dhf con carcassa DD tipo il nuovo Tomahawk, sarebbe il mio anteriore definitivo...
io mi trovavo benissimo col muddy mary 2,5 trailstar anteriore: un bel gommone ideale per la mia guida lenta, robusto e grippante su tutti i terreni, e che non ha mai avuto problemi di tasselli in oltre un anno d' intenso uso.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
quante mescole esistono in continental?

in teoria solo 1 cioè la black chili che da quanto ricordo è intorno ai 50/55 shore,ma ricordo anche che i modelli da dh sempre in mescola ''black chili'' in alcune review paragonavano alla maxxis 42a...quindi non si ha certezza su che cacchio di mescola sia in verità,io ho provato i Baron B.C. sia ant che post e funzionavano bene anche in inverno,alla fine dipende da dove si gira e cosa ci si aspetta dalla gomma.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
in teoria solo 1 cioè la black chili che da quanto ricordo è intorno ai 50/55 shore,ma ricordo anche che i modelli da dh sempre in mescola ''black chili'' in alcune review paragonavano alla maxxis 42a...quindi non si ha certezza su che cacchio di mescola sia in verità,io ho provato i Baron B.C. sia ant che post e funzionavano bene anche in inverno,alla fine dipende da dove si gira e cosa ci si aspetta dalla gomma.
allora al posteriore sono troppo morbide per uno pesante come me. pensavo ci fossero mescole equivalenti al pacestar schwalbe.
 

Ellsthar

Biker superis
11/11/14
317
57
0
Cascina (PI)
Visita sito
Bike
Evil The Wrekoning
Ciao a tutti esperti di gommazze cazzute! Ho bisogno di un consiglio!

Sto assemblando una full 29 AM con escursioni generose, con cui farò per lo più enduro inizialmente non agonistico, poi chissà.
Sulla frontina da XC (29 con 100mm di escursione) con cui faccio per lo più all mountain tranquillo (per limiti miei e del mezzo) ho montato una coppia di Ardent in mescola Dual 29 X2,40 davanti e 29 X2,25 dietro, con le quali mi trovo divinamente, per cui gradirei rimanere in casa Maxxis, pur optando per qualcosa di più consistente.
Avrei pensato di mettere all'anteriore una Minion DHF Maxxterra 29 X2,50 (c'entra nella Pike?) ed, al posteriore, una Minion DHR Maxxterra 29X2,30 o una Highroller II sempre Maxxterra 29X2,30.

I miei dubbi sono riguardo la pedalabilità! Non vorrei ritrovarmi una bici non pedalabile a causa delle gomme, in quanto alla fine ho scelto molte componenti per tenere basso il peso e renderla una buona arrampicatrice. D'altro canto voglio qualcosa che mi faccia scendere tranquillo sui single track sassosi che ci sono qui intorno. Voi che mi consigliate?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ciao a tutti esperti di gommazze cazzute! Ho bisogno di un consiglio!

Sto assemblando una full 29 AM con escursioni generose, con cui farò per lo più enduro inizialmente non agonistico, poi chissà.
Sulla frontina da XC (29 con 100mm di escursione) con cui faccio per lo più all mountain tranquillo (per limiti miei e del mezzo) ho montato una coppia di Ardent in mescola Dual 29 X2,40 davanti e 29 X2,25 dietro, con le quali mi trovo divinamente, per cui gradirei rimanere in casa Maxxis, pur optando per qualcosa di più consistente.
Avrei pensato di mettere all'anteriore una Minion DHF Maxxterra 29 X2,50 (c'entra nella Pike?) ed, al posteriore, una Minion DHR Maxxterra 29X2,30 o una Highroller II sempre Maxxterra 29X2,30.

I miei dubbi sono riguardo la pedalabilità! Non vorrei ritrovarmi una bici non pedalabile a causa delle gomme, in quanto alla fine ho scelto molte componenti per tenere basso il peso e renderla una buona arrampicatrice. D'altro canto voglio qualcosa che mi faccia scendere tranquillo sui single track sassosi che ci sono qui intorno. Voi che mi consigliate?
per pedalabilità intendi scorrevolezza?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ciao a tutti esperti di gommazze cazzute! Ho bisogno di un consiglio!

All'anteriore il Dhf va bene e ci passa nella pike,al posteriore se vuoi che sia scorrevole e ben pedalabile ci sta anche usare un Ardent Exo da 2.25/2.4 ...oppure anche l'Hr2 2.3 in mescola dual non è tanto ''cingolo'' ed in discesa funziona bene.

p.s. quelli in mescola 3c Maxxterra li userei solo all'anteriore perchè al posteriore sono sprecati,forse forse d'inverno avrebbero senso...
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
All'anteriore il Dhf va bene e ci passa nella pike,al posteriore se vuoi che sia scorrevole e ben pedalabile ci sta anche usare un Ardent Exo da 2.25/2.4 ...oppure anche l'Hr2 2.3 in mescola dual non è tanto ''cingolo'' ed in discesa funziona bene.

p.s. quelli in mescola 3c Maxxterra li userei solo all'anteriore perchè al posteriore sono sprecati,forse forse d'inverno avrebbero senso...

Per me il DHR2 è meno cingolo dell'HR2:il-saggi::il-saggi::il-saggi:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
per quella che è la mia personalissima esperienza, io al posteriore suggerisco un hansdampf, mescola e tipologia da definire in base alle proprie preferenze: scorre a sufficenza ( per me scorre tanto ) e di grip ne ha da vendere in ogni situazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Ale 81

Ellsthar

Biker superis
11/11/14
317
57
0
Cascina (PI)
Visita sito
Bike
Evil The Wrekoning
per pedalabilità intendi scorrevolezza?
Sì, intendo proprio quello.
All'anteriore il Dhf va bene e ci passa nella pike,al posteriore se vuoi che sia scorrevole e ben pedalabile ci sta anche usare un Ardent Exo da 2.25/2.4 ...oppure anche l'Hr2 2.3 in mescola dual non è tanto ''cingolo'' ed in discesa funziona bene.

p.s. quelli in mescola 3c Maxxterra li userei solo all'anteriore perchè al posteriore sono sprecati,forse forse d'inverno avrebbero senso...
Grazie, allora per l'anteriore diciamo che ci siamo.
Per me il DHR2 è meno cingolo dell'HR2:il-saggi::il-saggi::il-saggi:

DHR2 sarebbe? :nunsacci:

per quella che è la mia personalissima esperienza, io al posteriore suggerisco un hansdampf, mescola e tipologia da definire in base alle proprie preferenze: scorre a sufficenza ( per me scorre tanto ) e di grip ne ha da vendere in ogni situazione.
Grazie mille, mi metto un po' a cercare hansdampf e HR2 con mescole varie e valuto il daffarsi!

Grazie mille ancora a tutti!

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 

paolosport

Biker serius
11/9/13
122
1
0
Visita sito
Ciao a tutti esperti di gommazze cazzute! Ho bisogno di un consiglio!

Sto assemblando una full 29 AM con escursioni generose, con cui farò per lo più enduro inizialmentce non agonistico, poi chissà.
Sulla frontina da XC (29 con 100mm di escursione) con cui faccio per lo più all mountain tranquillo (per limiti miei e del mezzo) ho montato una coppia di Ardent in mescola Dual 29 X2,40 davanti e 29 X2,25 dietro, con le quali mi trovo divinamente, per cui gradirei rimanere in casa Maxxis, pur optando per qualcosa di più consistente.


Avrei pensato di mettere all'anteriore una Minion DHF Maxxterra 29 X2,50 (c'entra nella Pike?) ed, al posteriore, una Minion DHR Maxxterra 29X2,30 o una Highroller II sempre Maxxterra 29X2,30.
I miei dubbi sono riguardo la pedalabilità! Non vorrei ritrovarmi una bici non pedalabile a causa delle gomme, in quanto alla fine ho scelto molte componenti per tenere basso il peso e renderla una buona arrampicatrice. D'altro canto voglio qualcosa che mi faccia scendere tranquillo sui single track sassosi che ci sono qui intorno. Voi che mi consigliate?
Io sulla 29 mi trovo bene con minion dhf 2.3 3C e minion dhr dual una cosa che fa la differenza è il canale del cerchio da quando l ho maggiorato mi sembra di avere un altra bike
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
per quella che è la mia personalissima esperienza, io al posteriore suggerisco un hansdampf, mescola e tipologia da definire in base alle proprie preferenze: scorre a sufficenza ( per me scorre tanto ) e di grip ne ha da vendere in ogni situazione.

Confermo anche io l'hans dampf è la mia gomma preferita al posteriore, un compromesso fra grip e scorrevolezza ottimo, l'accoppiata ormai consolidata sulla mia è hd al posteriore e magic all'anteriore..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo