Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Nel tuo caso le possibilita' sono 2:

- copertone vecchio, un modello 2014 o antecedente
- sfiga, hai preso qualche roccia affilata proprio ai piedi del tassello

Il mio Magic Mary 2015 con diversi mesi all'attivo ha solo un leggero consumo, ma tasselli che vengono via nessuno per fortuna
Il tassello non è che si crepava alla base... si è priorio tagliata (vedi foto) tutta la gomma intorno... peccato che la tela deroga carcassa era intatta.. mai successo con nessuna marca.

Cmq oggi ho rimesso il minion 3c 2.30... tasselli piccolini.. gomma segalitica a vedersi (56mm di carcassa contro i 60).. ma a parte il confort su un altro pianeta.. confermo che sui terreni tipo finale sec me tiene in modo percepibile di più...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

momo82it

Biker superioris
28/5/12
886
17
0
Siena
Visita sito
Scusate la domanda magari stupida che vi propongo.....in questa stagione dalle mie parti mi ritrovo molta graniglia (sassolini) polvere e tantissime foglie di Leccio secche che creano molto scivolamento in frenata sul posteriore e poca fiducia sull'anteriore specialmente negli angoli della gomma....una guida molto sulle uova.
Considerando che ho all'anteriore una Minion dhf 3c da 2.30 e al posteriore una Minion dhr .....potrebbe essere colpa delle gomme poco adatte alla stagione?
Consigli di ogni genere ben accetti!!! Ah dimenticavo misura del cerchio una 29
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
ti posso dire che come gomma veramente polivalente io mi sono trovato benissimo con l' hans dampf.
ottima a livello grip su tutti i terreni ( tranne ghiaccio e fango ) e molto robusta a livello strutturale.
quindi una gomma completa sotto molti punti di vista.

lo era anche l' hr2 ma peccava a livello grip in salita.

sul crossmark non mi pronuncio perché non l' ho mai provato.

io ho abbandonato l'hans perchè per AM è troppo fragile! si taglia con troppo poco. é vero che in salita rispetto all'HR2 (che ho in versione maxterra) pecca in salita, ma almeno il maxxis è un vero copertone! che tiene le pressioni e con spalle adeguate all'uso.

con schwalbe devi andare sulle versioni gravity (o come si chiamano)


Ho portato due tedeschi (entrambi montanti hans davanti e dietro) su un sentiero (nella norma, neanche troppo incazzato). morale: 3 gomme su 4 tagliate... maxxis no.....


ripeto: parlo di uso AM-roccia.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
io ho abbandonato l'hans perchè per AM è troppo fragile! si taglia con troppo poco. é vero che in salita rispetto all'HR2 (che ho in versione maxterra) pecca in salita, ma almeno il maxxis è un vero copertone! che tiene le pressioni e con spalle adeguate all'uso.

con schwalbe devi andare sulle versioni gravity (o come si chiamano)


Ho portato due tedeschi (entrambi montanti hans davanti e dietro) su un sentiero (nella norma, neanche troppo incazzato). morale: 3 gomme su 4 tagliate... maxxis no.....


ripeto: parlo di uso AM-roccia.
io ho usato hansdampf versione supergravity. mai avuto problemi di nessun tipo.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
CVD, anche tu mi confermi che se si va sulle supergravity, allora nessun problema...

ma a quel peso, sinceramente, preferisco maxxis, specialized, etc...
momentaneamente ho lasciato schwalbe per michelin, ne ho scritto qualche giorno fa. Ma si tratta sempre di gomma robusta sul kg di peso e rinforzata.
ne parlerò appena la monterò.

io comunque voglio sempre gomme robuste.

ad oggi mi sono trovato benissimo con schwalbe, bene con maxxis.
 

fake__plastic

Biker serius
Ok risolto con la latticizzazione.
Oggi ho fatto un giro AM molto tranquillo con le nuove Mavic e posso dire la mia: l'anteriore (Charge 2.4) ti fa amare la mtb, da una confidenza che mai mi sarei aspettato, la ruota dove la metti rimane e da quella sensazione di sicurezza che con l'Hans Dampf (la "Cube edition") mi sognavo.
Al posteriore (Roam XL 2.2) anche sono soddisfatto, e si pedala pure abbastanza bene.
La cosa sorprendente è l'avvertibile risparmio di peso con i tubeless, mi pento solo di non averla fatta prima.
Vedremo col bagnato come andrà, ma per ora le consiglio a tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ok risolto con la latticizzazione.
Oggi ho fatto un giro AM molto tranquillo con le nuove Mavic e posso dire la mia: l'anteriore (Charge 2.4) ti fa amare la mtb, da una confidenza che mai mi sarei aspettato, la ruota dove la metti rimane e da quella sensazione di sicurezza che con l'Hans Dampf (la "Cube edition") mi sognavo.
Al posteriore (Roam XL 2.2) anche sono soddisfatto, e si pedala pure abbastanza bene.
La cosa sorprendente è l'avvertibile risparmio di peso con i tubeless, mi pento solo di non averla fatta prima.
Vedremo col bagnato come andrà, ma per ora le consiglio a tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh, risparmio di peso non direi, la charge pesa di suo più di due etti rispetto alla hans dampf, metti anche il lattice e un'po di nastro ed hai superato quello risparmiato togliendo la camera[emoji2] Quello che noti sarà una migliore scorrevolezza grazie alla mancanza delle camere.
Che poi la charge vada bene, ormai si sa...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
beh, risparmio di peso non direi, la charge pesa di suo più di due etti rispetto alla hans dampf, metti anche il lattice e un'po di nastro ed hai superato quello risparmiato togliendo la camera[emoji2] Quello che noti sarà una migliore scorrevolezza grazie alla mancanza delle camere.
Che poi la charge vada bene, ormai si sa...
spiegami il collegamento scorrevolezza maggiore / mancanza camere.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Le camere fanno attrito con il copertone.
Esatto, e la cosa è ben avvertibile, almeno quando mi capita di rado di dover mettere la camera a causa di qualche foro/taglio non sigillato dal liquido io avverto più fatica a pedalare.
Ovvio che anche il peso aggiuntivo dice la sua, ma più in accelerazione e frenata, raggiunta la "velocità di crociera"la fatica in più è dovuta al maggior attrito dovuto alla deformazione dell'insieme gomma+ camera.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
La gomma durante il rotolamento si deforma continuamente a contatto col terreno, questo provoca un assorbimento di energia che si trasforma in calore, se metti la camera hai un ulteriore spessore che si deforma e "consuma" energia, oltre allo sfregamento tra gomma e camera.
Non per niente con una gomma dual ply quindi più spessa si fa più fatica a pedalare rispetto alla stessa con carcassa single ply.
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
La gomma durante il rotolamento si deforma continuamente a contatto col terreno, questo provoca un assorbimento di energia che si trasforma in calore, se metti la camera hai un ulteriore spessore che si deforma e "consuma" energia, oltre allo sfregamento tra gomma e camera.
Non per niente con una gomma dual ply quindi più spessa si fa più fatica a pedalare rispetto alla stessa con carcassa single ply.
ok gli attriti, ma il 2ply è più faticoso da pedalare anche perché più pesante.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
ok gli attriti, ma il 2ply è più faticoso da pedalare anche perché più pesante.
Infatti l'ho detto che anche quello incide, ma soprattutto in accelerazione, una volta che sei "lanciato" è più l'attrito a farti fare fatica, tu pensa al perché su asfalto si gonfiano le gomme per far meno fatica, perché una gomma più gonfia si deforma meno e assorbe meno energia per deformazione.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Infatti l'ho detto che anche quello incide, ma soprattutto in accelerazione, una volta che sei "lanciato" è più l'attrito a farti fare fatica, tu pensa al perché su asfalto si gonfiano le gomme per far meno fatica, perché una gomma più gonfia si deforma meno e assorbe meno energia per deformazione.
una gomma più gonfia ha anche una minor impronta a terra e di conseguenza si ha minor attrito pneumatico / terreno.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Scusate la domanda magari stupida che vi propongo.....in questa stagione dalle mie parti mi ritrovo molta graniglia (sassolini) polvere e tantissime foglie di Leccio secche che creano molto scivolamento in frenata sul posteriore e poca fiducia sull'anteriore specialmente negli angoli della gomma....una guida molto sulle uova.
Considerando che ho all'anteriore una Minion dhf 3c da 2.30 e al posteriore una Minion dhr .....potrebbe essere colpa delle gomme poco adatte alla stagione?
Consigli di ogni genere ben accetti!!! Ah dimenticavo misura del cerchio una 29
Quanto pesi e che pressioni usi?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
una gomma più gonfia ha anche una minor impronta a terra e di conseguenza si ha minor attrito pneumatico / terreno.
Anche questo è vero, comunque quando ho latticizzato le gomme a parità di pressione sentivo la bici più reattiva e scorrevole, nonostante i 100ml di lattice che più o meno hanno compensato il peso mancate della camera.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo