Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
penso di montare al posteriore una di queste 2 gomme; maxxis crossmark 27.5 x 2.25 dual exo\tr oppure ikon 27.5x 2.35 3c maxxspeed,secondo voi come sono ,mi spiego cerco una gomma scorrevole, xchè mi capita spesso di fare dei tratti in asfalto,però che abbia anche un giusto grip specialmente sull'umido,faccio percorsi am\enduro leggero
 
penso di montare al posteriore una di queste 2 gomme; maxxis crossmark 27.5 x 2.25 dual exo\tr oppure ikon 27.5x 2.35 3c maxxspeed,secondo voi come sono ,mi spiego cerco una gomma scorrevole, xchè mi capita spesso di fare dei tratti in asfalto,però che abbia anche un giusto grip specialmente sull'umido,faccio percorsi am\enduro leggero
Rock razor........

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Vedi l'allegato 213559

Di carcassa dura come il marmo.. non tiene così tanto a mio parere.. e dopo 5 giri... che mexxa di gomma.... [emoji35]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Nel tuo caso le possibilita' sono 2:

- copertone vecchio, un modello 2014 o antecedente
- sfiga, hai preso qualche roccia affilata proprio ai piedi del tassello

Il mio Magic Mary 2015 con diversi mesi all'attivo ha solo un leggero consumo, ma tasselli che vengono via nessuno per fortuna
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
penso di montare al posteriore una di queste 2 gomme; maxxis crossmark 27.5 x 2.25 dual exo\tr oppure ikon 27.5x 2.35 3c maxxspeed,secondo voi come sono ,mi spiego cerco una gomma scorrevole, xchè mi capita spesso di fare dei tratti in asfalto,però che abbia anche un giusto grip specialmente sull'umido,faccio percorsi am\enduro leggero

Rock razor........

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Il Rock Razor e' una gomma esclusivamente per terreni asciutti. Sull'umido a vostro rischio e pericolo
 
  • Mi piace
Reactions: superskinny

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Anche la mia magic 2.35 trailstar per ora va benone, grip eccellente e ottimo volume di aria, noto solo crepe superficiali sulla base dei tasselli, ma assolutamente ben saldi alla carcassa..

Ci ho gia fatto 25 uscite e circa 1000 km di sola montagna con poco asfalto, vedendo il limitato consumo penso possa resistere ancora a lungo..
 

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
Il Rock Razor e' una gomma esclusivamente per terreni asciutti. Sull'umido a vostro rischio e pericolo

Io il rock razor sull umido (terra) l ho usato e non mi è sembrato ingestibile, certo non è il dhr 2.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

allora è meglio quelle che ho postato in precedenza,penso che siano scorrevoli e buon grip anche con umido, io sulla vecchia trail ho le vecchie hr 26x2.35 single e le ritengo molto polivalenti,magari anche la coossmark o ikon sono simili
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
penso di montare al posteriore una di queste 2 gomme; maxxis crossmark 27.5 x 2.25 dual exo\tr oppure ikon 27.5x 2.35 3c maxxspeed,secondo voi come sono ,mi spiego cerco una gomma scorrevole, xchè mi capita spesso di fare dei tratti in asfalto,però che abbia anche un giusto grip specialmente sull'umido,faccio percorsi am\enduro leggero

Se devi scegliere tra le 2 la Crossmark,l'Ikon l'ho usato sulla 29 ed è un po' tanto da xc...finchè è asciutto o appena umido ok,ma sul bagnato e soprattuto su rocce/radici bisogna starci attenti,l' Xmark è più polivalente.
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Ho visto il battistrada dell'Ikon dal vivo l'altro giorno. Non lo monterei per AM, tasselli molto bassi, basta un poco di terra umida e si impacca, e niente tasselli laterali per curvare. Quella e' una copertura da terra battuta in condizioni di asciutto
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ho visto il battistrada dell'Ikon dal vivo l'altro giorno. Non lo monterei per AM, tasselli molto bassi, basta un poco di terra umida e si impacca, e niente tasselli laterali per curvare. Quella e' una copertura da terra battuta in condizioni di asciutto
concordo. per AM su asciutto meglio il ro-ra se si vuole il massimo della scorrevolezza.
 

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
[MENTION=165438]GabroRHCP[/MENTION] nn l'ho ancora cercato, ma dici che nn si trova?
Allora dite che posso montare il crossmark, a proposito tra il crossmark e hr2 27x2,30dual qual'è piu polivalente x i miei giri?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
[MENTION=165438]GabroRHCP[/MENTION] nn l'ho ancora cercato, ma dici che nn si trova?
Allora dite che posso montare il crossmark, a proposito tra il crossmark e hr2 27x2,30dual qual'è piu polivalente x i miei giri?
ti posso dire che come gomma veramente polivalente io mi sono trovato benissimo con l' hans dampf.
ottima a livello grip su tutti i terreni ( tranne ghiaccio e fango ) e molto robusta a livello strutturale.
quindi una gomma completa sotto molti punti di vista.

lo era anche l' hr2 ma peccava a livello grip in salita.

sul crossmark non mi pronuncio perché non l' ho mai provato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo