Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nico28

Biker tremendus
22/5/14
1.058
2
0
Lodi
Visita sito
sono ottime entrambe, trovo la HR II 2.4 più "facile" per me, perchè mi permette di guidare, caricando meno sull'anteriore, rispetto al sempreverde dhf, resta comunque una mia "sensazione" e quindi opinabile

hai la mescola 3c?
ho visto ora dal sito maxxis che la 2.4 della HR2 non è data come tubeless ready mentre la 2.3 si...tu hai latticizzato e tallonato senza problemi giusto?
 

nico28

Biker tremendus
22/5/14
1.058
2
0
Lodi
Visita sito
si 3c e si latticizza benissimo anche se non è tr

bene bene
ultima domanda prima che mi decida...hai notato perdite di pressione lasciando le gomme a riposo? le mie attuali hans dampf si sgonfiano di circa 0,2/0,3...in parte durante l'uso...in parte lasciandole 1 settimana ferme(verificata questa cosa con misurazione pressione pre-sosta e pre-uso)
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
bene bene
ultima domanda prima che mi decida...hai notato perdite di pressione lasciando le gomme a riposo? le mie attuali hans dampf si sgonfiano di circa 0,2/0,3...in parte durante l'uso...in parte lasciandole 1 settimana ferme(verificata questa cosa con misurazione pressione pre-sosta e pre-uso)

no non ne ho notate, ma per abitudine, in garage le lascio belle gonfie e le sgonfio e controllo prima di ogni uscita
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
bene bene
ultima domanda prima che mi decida...hai notato perdite di pressione lasciando le gomme a riposo? le mie attuali hans dampf si sgonfiano di circa 0,2/0,3...in parte durante l'uso...in parte lasciandole 1 settimana ferme(verificata questa cosa con misurazione pressione pre-sosta e pre-uso)
strana questa perdita di pressione. a me è capitata per un breve periodo ed ho risolto cambiando il nastro sul cerchio e serrando bene la valvola, e così ho risolto.
 

nico28

Biker tremendus
22/5/14
1.058
2
0
Lodi
Visita sito
strana questa perdita di pressione. a me è capitata per un breve periodo ed ho risolto cambiando il nastro sul cerchio e serrando bene la valvola, e così ho risolto.

le mie ruote sono tubeless native quindi niente perdite da nastri...la valvola è una mavic smontabile ma per comodità di montaggio tramite compressore ho messo l'adattatore schrader...può quindi essere che lasciando sotto la presta aperta,un pò di aria esca anche se la cosa mi sembra strana...la valvola del resto mi sembra stretta bene contro il canale del cerchio,con tanto di guarnizioni in gomma...quindi non so...la cosa non mi crea problemi più di tanto perchè io comunque controllo prima di ogni uscita la pressione
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
...se ti può essere d'aiuto , misurato con il calibro a 2 bar di pressione , la sola carcassa frà i tasselli è 57,2 mm , con i tasselli laterali , quindi il punto di massima larghezza è 59,6 mm

Grazie per l'informazione. Mi stuzzica sempre l'idea di provare gomme nuove, tuttavia non sono riuscito ancora a trovare in altri copertoni la stessa sensazione che ho con le Schwalbe e lo stesso rapporto di peso. Gomme sopra i 900 grammi le patisco
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Qualcuno ho provato a pedalare una Magic Mary al posteriore?

È pesante?

Perché al momento ho una Hans dampf pacestar da 2.35 ma non mi piace molto come tenuta...

Potrei montare una Magic Mary da 2.35 in mescola trailstar ma temo sia troppo faticosa...

Davanti ho già una bella Muddy Mary di pari mescola e dimensione.

Da montare su Mavi crossmax sx e lattice...
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Qualcuno ho provato a pedalare una Magic Mary al posteriore?

È pesante?

Perché al momento ho una Hans dampf pacestar da 2.35 ma non mi piace molto come tenuta...

Potrei montare una Magic Mary da 2.35 in mescola trailstar ma temo sia troppo faticosa...

Davanti ho già una bella Muddy Mary di pari mescola e dimensione.

Da montare su Mavi crossmax sx e lattice...

:nunsacci: Proprio oggi ho girato con un HD nuovo da 2,35 Pacestar al posteriore. Premetto che il fondo era asciutto, ma zero problemi. La Magic Mary al posteriore si vede solo sulle bici da DH o comunque se giri in condizioni di fango estremo. Da pedalare la vedo molto molto dura.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
:nunsacci: Proprio oggi ho girato con un HD nuovo da 2,35 Pacestar al posteriore. Premetto che il fondo era asciutto, ma zero problemi. La Magic Mary al posteriore si vede solo sulle bici da DH o comunque se giri in condizioni di fango estremo. Da pedalare la vedo molto molto dura.
concordo. poi dipende anche da quanta gamba ha, oltre che dalla mescola della gomma. qui sul forum ho letto anche di gente che al posteriore usava il muddy mary da 2,5.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Gamba ne ho poca purtroppo. ...però la hd non mi trasmette molta sicurezza...

Tra l'altro la stessa configurazione la dovrei usare anche per le giornate in park visto che non ho un secondo set di ruote e vorrei evitare ogni volta di fare lo smonta monta e relativo sigillante. ...

In casa ho:

2 magic mary 2.35 performance Line dal compound (mi sono confuso prima..ho verificato adesso)

Una muddy mary da 2.35 evo snakeskin trailstar e una Hans dampf con stesse caratteristiche ma in mescola pacestar.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Gamba ne ho poca purtroppo. ...però la hd non mi trasmette molta sicurezza...

Tra l'altro la stessa configurazione la dovrei usare anche per le giornate in park visto che non ho un secondo set di ruote e vorrei evitare ogni volta di fare lo smonta monta e relativo sigillante. ...

In casa ho:

2 magic mary 2.35 performance Line dal compound (mi sono confuso prima..ho verificato adesso)

Una muddy mary da 2.35 evo snakeskin trailstar e una Hans dampf con stesse caratteristiche ma in mescola pacestar.
io lascerei hd dietro senza indugio.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ma sta configurazione può andare bene per le giornate in park?

Perché già per i giri più normali,il dietro me lo sento un po debole...mi immagini con uso più gravoso.


Ps.
Mi sapete dire come sono queste schwalbe line evolution dual compound?

Da quanto capito hanno il cerchietto rigido...quindi adatte per un montaggio su cerchio tubeless?
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Ma sta configurazione può andare bene per le giornate in park?

Perché già per i giri più normali,il dietro me lo sento un po debole...mi immagini con uso più gravoso.


Ps.
Mi sapete dire come sono queste schwalbe line evolution dual compound?

Da quanto capito hanno il cerchietto rigido...quindi adatte per un montaggio su cerchio tubeless?

Per il park la Magic Mary dietro dovrebbe essere ottima. Ripeto, la usano tantissimo in DH. Attenzione, la mescola Dual la trovi solo sulle Performance, che come linea di gomme IMHO non vale niente. Sono gomme di primo montaggio. Devi prendere le Evolution, mescola tripla.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Per il park la Magic Mary dietro dovrebbe essere ottima. Ripeto, la usano tantissimo in DH. Attenzione, la mescola Dual la trovi solo sulle Performance, che come linea di gomme IMHO non vale niente. Sono gomme di primo montaggio. Devi prendere le Evolution, mescola tripla.
Ah ok..buono a sapersi allora....allora vedo di darle via visto che sono pure rigide con cerchietto e ne recupero una adatta....

Per la mescola,visto che si parla solo di discesa,meglio stare su una mescola dura pacestar o andare di trailstar come all'anteriore?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Se no potrei guardare qualcosa in casa maxxis...ma non mi trovo con la larghezza...Per prendere una gomma larga come la mm,devo prendere una 2.7

Inoltre è per montaggio con camera..quindi cerchietto rigido...se no si scende a 2.5 come larghezza per avere le pieghevoli da montare su ust ma la larghezza effettiva è più Strata della mie attuali...
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Guarda alenyc ieri ero sul cimone al bike park a fare qualche discesa, ho due hans dampf trail star da 2.35 e mi sono trovato molto bene più di quanto pensassi. Aveva piovuto i due giorni prima quindi non era asciuttissimo, le piste sono caratterizzate da zone molto sassose e spaccate con pietre nude e bagnate vista la poca manutenzione ma problemi zero. C'è da dire che io non vado per niente forte eh. Però ho provato la dh di un mio amico con le mm e non ho notato grosse differenze di tenuta, penso che la hd sia un'ottima gomma polivalente e ben pedalabile se non si hanno manie di tempo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo