Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Qualcuno potrebbe consigliarmi un liquido tubeless resistende,durevole e affidabile?
Altra domanda.. ho visto molti che lo usano dalla valvola,probabilmente per il rabbocco.
Sul sito maxxis,montando la gomma,lasciano una piccola parte stallonata.
Li versano il liquido e poi richiudono e via..
Voi come fate? rabboccando dalla valvola non si rischia l'occlusione della stessa?
Come nastro quale uso? i miei cerchi sono da 26mm.
Dopo una vita a camere,è ora di passare a tubeless.
Grazie
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Tutte le triple mescole. Hanno l'interno del tassello duro (Almeno le Schwalbe) ricoperto di uno strato più morbido. E se una gomma ha il tassello alto 6 mm, secondo me prima di cambiarla dovrei riuscire a consumarne almeno 1 o 2 mm senza problemi apprezzabili. Questo non succede. Mentre le gomme con mescole uniche, come la ST, da questo punto di vista sono molto più durature. Anche se apprezzabilmente consumate le loro prestazioni decadono poco.
Giusta osservazione , in effetti la MM vertstar, ha un alto indice prestazionale ma si usura facilmente
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Qualcuno potrebbe consigliarmi un liquido tubeless resistende,durevole e affidabile?
Altra domanda.. ho visto molti che lo usano dalla valvola,probabilmente per il rabbocco.
Sul sito maxxis,montando la gomma,lasciano una piccola parte stallonata.
Li versano il liquido e poi richiudono e via..
Voi come fate? rabboccando dalla valvola non si rischia l'occlusione della stessa?
Come nastro quale uso? i miei cerchi sono da 26mm.
Dopo una vita a camere,è ora di passare a tubeless.
Grazie

Stan's No Tubes,si può rabboccare o mettere dalla valvola,ma io di solito stallono sempre la gomma per vedere cosa c'è dentro e perchè possono formarsi grumi di lattice secco,anche montando il tutto la prima volta lo metto nel copertone.

Scusate se mi intrometto.

Una alternativa all'Ardent in casa Continental quale potrebbe essere ?
Sempre al posteriore.
X-King?

Grazie

Non l'ho mai usato,ma a credo sia quello che si avvicina di più all'ardent come disegno e prestazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Anche io adoro l'Ardent infatti ogni due la ricompro, però è troppo delicata. Non riesco proprio ad uscire con una gomma gonfiata a 2,6/2,7 per non tagliare.
La Michelin che monto attualmente "Wild Grip reiforced 2,35" misura 58 di larghezza sulla carcassa, mentre la larghezza sui tacchetti laterali è di 60mm, montata su cerchi da 25mm di canale interno. Non è poi così voluminosa, la MM all'anteriore misura 61mm sulla carcassa!
Vista l'esperienza positiva la mia prossima gomma al posteriore sarà sicuramente una Michelin, magari la rear Enduro.

Pur non avendone mai montata una mi sono fatto un'idea molto positiva sulla robustezza delle Michelin ma montando l'Ardent 2,25 sono troppo larghe per me.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Tutte le Ardent che ho avuto le ho tagliate... Straconsigliata la Michelin Wild Rock'R reinforced, non è scorrevole come l'Ardent ma è decisamente più robusta e rimane più scorrevole delle Schwalbe.
concordo sul Michelin, lo sto usando con grande soddisfazione.

Qualcuno potrebbe consigliarmi un liquido tubeless resistende,durevole e affidabile?
Altra domanda.. ho visto molti che lo usano dalla valvola,probabilmente per il rabbocco.
Sul sito maxxis,montando la gomma,lasciano una piccola parte stallonata.
Li versano il liquido e poi richiudono e via..
Voi come fate? rabboccando dalla valvola non si rischia l'occlusione della stessa?
Come nastro quale uso? i miei cerchi sono da 26mm.
Dopo una vita a camere,è ora di passare a tubeless.
Grazie
uso da anni nastro, valvole e lattice notubes e non ho mai avuto problemi.

le valvole non mi si sono mai bloccate dopo i vari rabbocchi.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Qualcuno potrebbe consigliarmi un liquido tubeless resistende,durevole e affidabile?
Altra domanda.. ho visto molti che lo usano dalla valvola,probabilmente per il rabbocco.
Sul sito maxxis,montando la gomma,lasciano una piccola parte stallonata.
Li versano il liquido e poi richiudono e via..
Voi come fate? rabboccando dalla valvola non si rischia l'occlusione della stessa?
Come nastro quale uso? i miei cerchi sono da 26mm.
Dopo una vita a camere,è ora di passare a tubeless.
Grazie
Meglio prendere un nastro più largo del cerchio di 2mm così il nastro copre quasi totalmente il cerchio ed il tallone della gomma ci va sopra. Io dopo varie marche uso Schwalbe che oltre al vantaggio di avere varie misure di larghezza e' un po' più elastico così si adatta maggiormente alla forma del cerchio. Non usare nastri tipo Pur-Pop di Kenda.Acquistare valvole tubless con valvoline intercambiabile e qualcuna di queste di scorta. Le valvole Shimano non hanno la possibilità di cambiare le valvoline. Il lattice tipo Joes,Notubes sono una garanzia ma anche Mariposa solo che sembra che ci siano delle partite no ok. Per l'inserimento del lattice meglio prima far tallonare la gomma onde evitare spruzzate. Io procedo così : smonto la valvolina dalla valvola, tallone con il compressore,inserisco il lattice con un siringone da 100cc acquistato in farmacia,monto la valvolina previa oliatura interna con prodotto per catene,gonfio e poi faccio rimbalzare a terra più volte la ruota per fare in modo che il lattice faccia il suo dovere, monto la ruota e faccio un giretto con la bici di mezzoretta. Dimenticavo che qualcuno una volta nastrato il cerchio monta la gomma con la camera e gonfia lasciando una notte la camera che preme sul nastro. Sicuro che manca qualcosa da quando detto e che qualcuno usa delle modalità diverse. Questo è ciò che ho appreso dopo quasi 5 anni di tubless.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.097
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Meglio prendere un nastro più largo del cerchio di 2mm così il nastro copre quasi totalmente il cerchio ed il tallone della gomma ci va sopra. Io dopo varie marche uso Schwalbe che oltre al vantaggio di avere varie misure di larghezza e' un po' più elastico così si adatta maggiormente alla forma del cerchio. Non usare nastri tipo Pur-Pop di Kenda.Acquistare valvole tubless con valvoline intercambiabile e qualcuna di queste di scorta. Le valvole Shimano non hanno la possibilità di cambiare le valvoline. Il lattice tipo Joes,Notubes sono una garanzia ma anche Mariposa solo che sembra che ci siano delle partite no ok. Per l'inserimento del lattice meglio prima far tallonare la gomma onde evitare spruzzate. Io procedo così : smonto la valvolina dalla valvola, tallone con il compressore,inserisco il lattice con un siringone da 100cc acquistato in farmacia,monto la valvolina previa oliatura interna con prodotto per catene,gonfio e poi faccio rimbalzare a terra più volte la ruota per fare in modo che il lattice faccia il suo dovere, monto la ruota e faccio un giretto con la bici di mezzoretta. Dimenticavo che qualcuno una volta nastrato il cerchio monta la gomma con la camera e gonfia lasciando una notte la camera che preme sul nastro. Sicuro che manca qualcosa da quando detto e che qualcuno usa delle modalità diverse. Questo è ciò che ho appreso dopo quasi 5 anni di tubless.
Non manca una virgola[emoji106]

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Meglio prendere un nastro più largo del cerchio di 2mm così il nastro copre quasi totalmente il cerchio ed il tallone della gomma ci va sopra. Io dopo varie marche uso Schwalbe che oltre al vantaggio di avere varie misure di larghezza e' un po' più elastico così si adatta maggiormente alla forma del cerchio. Non usare nastri tipo Pur-Pop di Kenda.Acquistare valvole tubless con valvoline intercambiabile e qualcuna di queste di scorta. Le valvole Shimano non hanno la possibilità di cambiare le valvoline. Il lattice tipo Joes,Notubes sono una garanzia ma anche Mariposa solo che sembra che ci siano delle partite no ok. Per l'inserimento del lattice meglio prima far tallonare la gomma onde evitare spruzzate. Io procedo così : smonto la valvolina dalla valvola, tallone con il compressore,inserisco il lattice con un siringone da 100cc acquistato in farmacia,monto la valvolina previa oliatura interna con prodotto per catene,gonfio e poi faccio rimbalzare a terra più volte la ruota per fare in modo che il lattice faccia il suo dovere, monto la ruota e faccio un giretto con la bici di mezzoretta. Dimenticavo che qualcuno una volta nastrato il cerchio monta la gomma con la camera e gonfia lasciando una notte la camera che preme sul nastro. Sicuro che manca qualcosa da quando detto e che qualcuno usa delle modalità diverse. Questo è ciò che ho appreso dopo quasi 5 anni di tubless.
io invece metto in lattice all'interno della gomma e poi tallono il tutto sul cerchio usando il compressore.
il lattice lo inserisco dalla valvola solo per i rabbocchi.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
CIAO!posso sapere x curiosità il motivo?
Certamente.All'inizio tutto ok poi il lattice passa sotto. Quando stalloni cambiando una gomma il lattice indurito che si trova tra il tallone ed il bordo del nastro stacca il nastro dal cerchio e da li iniziano i guai perche' il nastro non avendo piu' una tenuta perfetta sul cerchio lasciera' passare il lattice .Dopo 2 set sono tornato al nastro scoprendo le qualita' dello Schwalbe.
 

Jake.

Biker serius
17/4/14
118
0
0
Visita sito
Ciao, sperando che questo post possa servire a qualcuno, da due uscite ho montato all'anteriore un highroller 2.4 supertacky 2ply al posto di una high roller 2.3 dual con cui la bici usciva montata di serie sia ant. che post. .
Premettendo che che queste due sono le uniche due gomme che ho mai provato su una bici da enduro (mentre di gomme xc ne ho provate a bizzeffe) perciò non posso avere grandi metodi di paragone. Ora, volevo riportare le mie impressioni; dopo aver sentito un peggioramento della scorrevolezza durante la salita che penso sia da imputare al peso di 1280g della HR 2.4 st (ben 400g in più della precedente) e dalla monomescola da 42a che sull'asfalto si faceva sentire in termini di rumorosità, una volta arrivato in discesa però ho scoperto i benefici della doppia carcassa (viaggiavo a 1,4bar) e della mescola morbida, soprattutto in curva l'anteriore della bici è cambiato e non poco, oltretutto (magari sarà stato un caso) ho migliorato i tempi di un paio di trail sui quali mi alleno sempre.
Alcuni dati utili (almeno per me quando cerco un gomma da montare):
dati presi su cerchio da 21mm (è stretto ma la bici questi montava di serie) e 1.4-1.8 bar di pressione
MAxxis HR 2.3 dual EXO TR
larghezza alla spalla 53mm
larghezza i tasselli 54mm
MAXXIS HR 2.4 ST 2ply
larghezza alla spalla 54mm
Larghezza ai tasselli 58/59mm
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo