Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Dhf morbida davanti e dura dietro io la trovo un ottima combinazione, in particolare uso 2.5 exo st davanti e 2.30 exo dual dietro.

Come ti trovi in staccata con l'anteriore?
si dice che il dhf (ant) non freni tantissimo, molti preferiscono un Hr2.
Tu che ne pensi?
e in inclinazione massima confermi che è un binario?
Molti che montano il dhr dicono che dietro sia un pò invasivo,
il dhf dietro lo trovi abbastanza scorrevole in 2.3 dual?
Grazie

ps: dato che usi un 2.5 di anteriore, posso chiederti che misura di canale cerchio hai?
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Come ti trovi in staccata con l'anteriore?
si dice che il dhf (ant) non freni tantissimo, molti preferiscono un Hr2.
Tu che ne pensi?
e in inclinazione massima confermi che è un binario?
Molti che montano il dhr dicono che dietro sia un pò invasivo,
il dhf dietro lo trovi abbastanza scorrevole in 2.3 dual?
Grazie

Allora, l'anteriore supertacky secondo me frena benissimo, e te lo dice uno che purtroppo frena parecchio. Se lo carichi bene non scappa mai, in curva è un binario sia su sponda che in contropendenza, l'unica situazione in cui a volte perdo il controllo è sul ghiaione (tipo pietre smosse grandi un pugno), ma sono io il problema, non la gomma.

Dietro se eviti accuratamente l'asfalto scorre piuttosto bene, sicuramente c'è di meglio ma io giro in front in zone molto rocciose e uso dhf dietro più perchè tra le gomme da enduro, senza andare su 2ply, è tra le più robuste. Per dire, prima usavo una ardent sempre EXO e prima ancora una onza canis, entrambe scorrevano meglio, ma le tagliavo continuamente.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie, ora so una cosa in più.
A cosa l'accompagnereste un dhf posteriore?
Attualmente io monto come detto sopra DHF 2.5 Exo ST e DHF 2.35 2ply 60a 26 entrambi tubeless, il primo su cerchio da 25 mm ed il secondo da 19 mm. Quella per pedalare Nevegal 2.2 DTC e RoRo Pace 2.25 29. Cerchi da 21 e 20 mm. Tutti tranne i trail al limite della mia tecnica che faccio con la prima. Utilizzo 50/50.
Il DHF 2.5 è leggermente più stretto di un 2.35 Schwalbe, mentre il DHF 2.35 è tra un 2.1 ed un 2.2 veri.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Con il DHF Dual dietro monto un HRII 3C davanti. E la trovo un'accoppiata eccellente specie per l'inverno. Scaricano anche discretamente la fanghiglia, anche se, a dire il vero, dalle mie parti che e' tutta roccia levigata di fango ne incontro molto poco. Tuttavia per il mio gusto, che in discesa vado piano e ho a disposizione single-tracks parecchio impestati mi trovo meglio sul guidato lento con la HansDampf Trailstar. Mi da l'idea che la HRII sia superiore sulla discesa veloce, la HD sul lento...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ebbastaaaa! Stiamo girando da pagine e pagine sulla stessa storia.
Ovvio, non è la più oggettivamente scorrevole, c'è molto di meglio, ma ciò non toglie che uno si possa trovare bene in base al proprio "scorrevolometro" [emoji2]

Ps. E fatti nà risata...


inviato dal mio Moto G Super Tacky

È solo colpa mia: ho sollevato il polverone perché puntavo ad arrivare a 6k messagi sul forum :smile:
Almeno avevo di cui scrivere.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Per una guida veloce,da park per capirci, è preferibile un HR2 all'anteriore o un MHF?
(in mescola 3cmaxterra)
 

Roby89ts

Biker popularis
12/9/15
66
2
0
Visita sito
Ragazzi vi chiedo aiuto !
Ho acquistato tre settimane fa le Schwalbe Magic Marry, 26x2,35.
Prima impressione mi trovo veramente bene sia su fondo ghiaioso che nel misto fango.
Nelle ultime due uscite pero' ho tagliato la spalla della gomma posteriore. Sabato addirittura sul bordo vicino al cerchio, ora non la posso piu' usare tubless perchè non tiene e ho dovuto metterci una camera d'aria.
Volevo sapere ho acquistato il modello con la spalla rinforzata (Snake Skin) ? Esiste dello stesso modello qualcosa piu' resistente ???
Grazie.
 

Allegati

  • IMG_4505.jpg
    IMG_4505.jpg
    286 KB · Visite: 27

lucamoru

Biker serius
23/4/14
261
22
0
41
Como
Visita sito
Bike
la mia
Ragazzi vi chiedo aiuto !
Ho acquistato tre settimane fa le Schwalbe Magic Marry, 26x2,35.
Prima impressione mi trovo veramente bene sia su fondo ghiaioso che nel misto fango.
Nelle ultime due uscite pero' ho tagliato la spalla della gomma posteriore. Sabato addirittura sul bordo vicino al cerchio, ora non la posso piu' usare tubless perchè non tiene e ho dovuto metterci una camera d'aria.
Volevo sapere ho acquistato il modello con la spalla rinforzata (Snake Skin) ? Esiste dello stesso modello qualcosa piu' resistente ???
Grazie.

si, esiste la versione super gravity!!
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
A proposito di scorrevolezza e di posizionamento gomme. C'e' chi mette - con soddisfazione mi sembra - Magic Mary al posteriore.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Con il DHF Dual dietro monto un HRII 3C davanti. E la trovo un'accoppiata eccellente specie per l'inverno. Scaricano anche discretamente la fanghiglia, anche se, a dire il vero, dalle mie parti che e' tutta roccia levigata di fango ne incontro molto poco. Tuttavia per il mio gusto, che in discesa vado piano e ho a disposizione single-tracks parecchio impestati mi trovo meglio sul guidato lento con la HansDampf Trailstar. Mi da l'idea che la HRII sia superiore sulla discesa veloce, la HD sul lento...

Non ho mai provato la HD ma dai commenti credo che sia così...

HD lento - medio
HR2 polivalente dal lento al veloce
DHF veloce - molto veloce (infatti ha maggiori doti di direzionalità e minor frenata)

per il park puoi andare di DHF + HR2 o DR2 se scendi a fuoco senza problemi, se vuoi un pizzico di frenata in più HR2 davanti e dietro

Per una guida veloce,da park per capirci, è preferibile un HR2 all'anteriore o un MHF?
(in mescola 3cmaxterra)

A proposito di scorrevolezza e di posizionamento gomme. C'e' chi mette - con soddisfazione mi sembra - Magic Mary al posteriore.

C'è anche chi va in fat con le 4.8" e dice che scorrono anche a 0,6 bar :smile::smile::smile:
 

tonyhoney

Biker novus
15/12/14
7
0
0
Cassino (Fr)
Visita sito
salve io sono in possesso di una specialized enduro con ruote da 26 vorrei qualche consiglio sulla dimensione dei copertoni anteriori e posteriori e in piu vorrei sapere anche che tipo di copertone montare io la uso su terreni abbastanza estermi con rocce e molto ripidi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo