Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

centore88

Biker serius
25/4/13
174
3
0
35
NAPOLI
www.facebook.com
Bike
Specialized Stumpjumper Expert Carbon
Con il secco non so quanto bene vada il Magic,essendo molto simile al Muddy credo non sia ''il top''....forse meglio hr 2.3 posteriore in mescola dual o maxpro (quella non 3c insomma) e davanti il 2.4 3c,oppure un Dhf 3c.


L' hr2 27,5 2,4 lo fanno solo 3c/exo e non è tubeless ready .... Dici che montato con l'attrice senza camera non da problemi di tenuta????
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
non si parla più di ibex , neanche adesso che è estate;
come mai ?
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Ieri mi sono arrivate le Ardent EXO 2.25 60a da abbinare alla dhf 2.5 exo st che ho davanti.

Prima impressione, sono strettissime, ovunque si legge che hanno grande volume d'aria e sono belle grosse, boh non mi pare proprio. Sarà il mio canale 19 ma sembrano gomme da xc.

Ci ho fatto un giretto di prova, vengo da onza canis prima e ibex di recente, in salita la differenza si sente eccome, scalano il fondo smosso ripido senza accenno di perdere aderenza, sorprendenti. E in pianura scorrono perfettamente.

Non sono convinto però che vadano bene per la front da enduro... senza ammortizzatore mi serve qualcosa di più sostanzioso, sto pensando di rivenderle e prendermi le 2,40 o le hr2, qualcuno interessato?
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Le Maxxis per se sono strette.

La DHF 2,5 è più stretta delle Schwalbe 2,35 (confrontato con MuddyMary e HansDampf), la Ardent 2,4 che ho alla fine è larga uguale come una Schwalbe 2,25 (confrontato con FatAlbert). Chissà se Schwalbe le fa troppo large o Maxxis troppo strette...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ieri mi sono arrivate le Ardent EXO 2.25 60a da abbinare alla dhf 2.5 exo st che ho davanti.

Prima impressione, sono strettissime, ovunque si legge che hanno grande volume d'aria e sono belle grosse, boh non mi pare proprio. Sarà il mio canale 19 ma sembrano gomme da xc.

Ci ho fatto un giretto di prova, vengo da onza canis prima e ibex di recente, in salita la differenza si sente eccome, scalano il fondo smosso ripido senza accenno di perdere aderenza, sorprendenti. E in pianura scorrono perfettamente.

Non sono convinto però che vadano bene per la front da enduro... senza ammortizzatore mi serve qualcosa di più sostanzioso, sto pensando di rivenderle e prendermi le 2,40 o le hr2, qualcuno interessato?

bisognerebbe capire se sono un modello 2014 o 2013. le nuove sono di dimensioni un po' normali rispetto al valore indicato. le vecchie erano stette... bisogna sempre leggere l'ertro più che il valore di 2.25/2,30 ecc...
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
bisognerebbe capire se sono un modello 2014 o 2013. le nuove sono di dimensioni un po' normali rispetto al valore indicato. le vecchie erano stette... bisogna sempre leggere l'ertro più che il valore di 2.25/2,30 ecc...

Non ho letto 2,25 (ho una dhf 2,5 davanti, ci sono abituato alle dimensioni in pollici esagerate), ho letto l'ertro, le opinioni in giro e le recensioni, guardato le foto e mi sono fatto un'idea. Poi montandola l'impressione che da è che sia molto più stretta.

Comunque è la TB72560000, etrto 54-56 (54 spalla 56 tasselli?), che paragonata al 55-59 del dhf non mi sembrava tanto stretto.

Comunque non mi stavo lamentando di maxxis, dicevo giusto che non mi sembra tutto sto volume come si legge online. La vedrei bene come gomma anteriore sulla bici da xc, ma al posteriore della front da am, mi sembra fragilina.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Chissà se Schwalbe le fa troppo large o Maxxis troppo strette...

Argomento già discusso...
Ma se il tuo calibro non ha riportato i pollici, fai pure presto a fare i conti: moltiplichi la misura in pollici (2.35 - 2.50 - ecc.) per la lunghezza del pollice (quello inglese,cioè 25.4mm) ed ottieni la larghezza teorica...
In pratica, almeno fino alle serie precedenti, Maxxis utilizzava probabilmente i mignoli... :omertà:

Ciao.
Marcello.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ieri mi sono arrivate le Ardent EXO 2.25 60a da abbinare alla dhf 2.5 exo st che ho davanti.

Prima impressione, sono strettissime, ovunque si legge che hanno grande volume d'aria e sono belle grosse, boh non mi pare proprio. Sarà il mio canale 19 ma sembrano gomme da xc.

Ci ho fatto un giretto di prova, vengo da onza canis prima e ibex di recente, in salita la differenza si sente eccome, scalano il fondo smosso ripido senza accenno di perdere aderenza, sorprendenti. E in pianura scorrono perfettamente.

Non sono convinto però che vadano bene per la front da enduro... senza ammortizzatore mi serve qualcosa di più sostanzioso, sto pensando di rivenderle e prendermi le 2,40 o le hr2, qualcuno interessato?
Anch'io oggi ho montato un Ardent 2,25 e mi è sembrato strettino: su canale da 19mm il calibro mi dava 54mm abbondanti sulla spalla e appena 53 abbondanti sui tasselli... :ueh: È più voluminoso il Crossmark 2,25 (54 spalla e quasi 56 tasselli) che ho sostituito perché non si latticizzava (che poi, per inciso, anche con questo Ardent exo ho penato non poco, dato che non tallonava :arrabbiat:).
Comunque dopo un breve giro di prova anch'io ho riscontrato scorrevolezza e trazione buone.
Occhio che stando a quanto ho letto l'Ardent 2,40 ha i tasselli ben più pronunciati rispetto al 2,25 :spetteguless: ergo scorrevolezza piuttosto inferiore, immagino.

forse perchè le edc costano un botto....
Beh però anche altre di cui si parla più spesso (hr2 3c ad esempio...) sono tutto fuorché economiche... :medita:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo