Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
Ho effettuato l'ordine...alla fine mi sono deciso a provare il massimo del grip: hr 2.5 2ply 3C, minion 2.5 Exo 3c
Esagerato..immagino la spesa! se come penso l'hr lo monti al post, la versione classia 2ply da 60a basta e avanza :il-saggi:
anche perché il minion dhf exo 3c all'anteriore ha la mescola più dura del hr 2ply 3c al posteriore... e in genere si usano le mescole morbide davanti e dure dietro :il-saggi:
http://www.maxxis.com/Bicycle/Technology.aspx
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
Visto che la nuova bike è quasi in arrivo mi servirebbe un consiglio al volo sulle gomme.

I parametri:
Bici: Specialized Stumpjumper FSR Comp EVO 2013
Cerchi: da decidere fra Mavic Crossmax ST e Fulcrum Red Metal 1 XL
Canale: da 19 quindi niente oltre i 2.30
Cerchi Tubeless: quindi gomme la latticizzare appena arrivano senza troppe storie
Azienda gomme: Maxxis o Schwalbe
Posteriore: scorrevole per lunghe pedalate ma che non mi butti a terra in curva (max da 2,25)
Anteriore: con molto grip e stabilità

Qual è la vostra accoppiata vincente?
Grazie.

Su su qualche idea? Per lunedì devo decidere! Please. :celopiùg:
 

Pazzaura

Biker serius
19/4/07
210
0
0
Genova Sestri P.
Visita sito
Se può interessare, mi sto trovando molto bene (su Lapierre Spicy) con Nevegal UST 2,35 anteriore (e fin qui si sa...) ed al posteriore una Kenda Slant Six SCT (piacevole sorpresa). La Slant risulta molto scorrevole ma decisamente più gripposa dello Small Block. Soprattutto in trazione.

Coppia consigliata!
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
guarda che nella pagina precedente ti avevo risposto...

Si, ho letto e ti ringrazio.
Il Muddy Mary non è gomma tipicamente per percorsi fangosi e umidi?
Può essere usato tranquillamente con soddisfazione anche nelle stagioni secche? La gomma è 2,35 mentre il canale da 19 supporta fino a 2,30, non è un problema?

Ci sono altre combinazioni di gomme possibili? Giusto per sapere nel caso non trovassi disponibilità di quelle suggerite.

Grazie ancora.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Visto che la nuova bike è quasi in arrivo mi servirebbe un consiglio al volo sulle gomme.

I parametri:
Bici: Specialized Stumpjumper FSR Comp EVO 2013
Cerchi: da decidere fra Mavic Crossmax ST e Fulcrum Red Metal 1 XL
Canale: da 19 quindi niente oltre i 2.30
Cerchi Tubeless: quindi gomme la latticizzare appena arrivano senza troppe storie
Azienda gomme: Maxxis o Schwalbe
Posteriore: scorrevole per lunghe pedalate ma che non mi butti a terra in curva (max da 2,25)
Anteriore: con molto grip e stabilità

Qual è la vostra accoppiata vincente?
Grazie.
Non sono un po' leggerine le Fulcrum per una 150?
Sul canale 19 monti senza problemi un 2.35 vero, che corrisponde a 58 mm. Ed anche un 2.4 (61 mm) andrà bene, più o meno.
Se vuoi grip avanti metti il Muddy Mary 2.35 Vertstar (in estate meglio il Trailstar), latticizzano senza problemi.
Non è da fango, è una gomma polivalente
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
Non sono un po' leggerine le Fulcrum per una 150?
Sul canale 19 monti senza problemi un 2.35 vero, che corrisponde a 58 mm. Ed anche un 2.4 (61 mm) andrà bene, più o meno.
Se vuoi grip avanti metti il Muddy Mary 2.35 Vertstar (in estate meglio il Trailstar), latticizzano senza problemi.
Non è da fango, è una gomma polivalente

In effetti ero più orientato sulle Crossmax ST (o SX? ma pesano di più). Tanto per come vado io prima di arrivare al limite fisico del cerchio ce ne vuole!!!

Se il Maxxis Advantage è ok per il posteriore, sull'anteriore sempre in casa Maxxis va bene anche l'Advantage o meglio altro? (dopo la pessima esperienza con il Nobby Nic da 2,25 sull'anteriore ho paura a metterci un'altra Schwalbe)

Non sono il tipo che cambia le gomme a seconda della stagione quindi eventualmente sul Muddy Mary devo fare una scelta all seasons: Vertstar o Trailstar??
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.759
1.006
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Vorrei sapere se qualcuno ha montato le Maxxis minion DHF 2.5 su cerchio tubless (Mavic) con lattice . Come vanno? Tallonano bene e non sono adatte a questo tipo di montaggio? Il si vende dice che si può fare ma...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
In effetti ero più orientato sulle Crossmax ST (o SX? ma pesano di più). Tanto per come vado io prima di arrivare al limite fisico del cerchio ce ne vuole!!!

Se il Maxxis Advantage è ok per il posteriore, sull'anteriore sempre in casa Maxxis va bene anche l'Advantage o meglio altro? (dopo la pessima esperienza con il Nobby Nic da 2,25 sull'anteriore ho paura a metterci un'altra Schwalbe)

Non sono il tipo che cambia le gomme a seconda della stagione quindi eventualmente sul Muddy Mary devo fare una scelta all seasons: Vertstar o Trailstar??
Guarda, il MM è una gomma eccellente. In germania la trovi a 30 euro e ti assicuro che se cerchi grip su sentieri difficili non ce n'è per altra gomma. Ha un grip mostruoso. Il NN non è adatto per AM, tuttalpiù dietro, ma poi è troppo leggero (parlo per i miei 100 kg di biker + bike).
La Vert è morbida e non ti durerà molto. Una o due uscite a settimana ed in 6 mesi la cambi. L'Advantage non lo usa nessuno, anch'esso è più una gomma da XC, come il NN.
Se vuoi gomme AS e stare su Schwalbe ,allora o Hans Dampf o MM (se cerchi prestazioni estreme).
Se vuoi Maxxis, un Minion ante e un HR dietro. Anche l'Ardent è buono, ma per l'asciutto.
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
Guarda, il MM è una gomma eccellente. In germania la trovi a 30 euro e ti assicuro che se cerchi grip su sentieri difficili non ce n'è per altra gomma. Ha un grip mostruoso. Il NN non è adatto per AM, tuttalpiù dietro, ma poi è troppo leggero (parlo per i miei 100 kg di biker + bike).
La Vert è morbida e non ti durerà molto. Una o due uscite a settimana ed in 6 mesi la cambi. L'Advantage non lo usa nessuno, anch'esso è più una gomma da XC, come il NN.
Se vuoi gomme AS e stare su Schwalbe ,allora o Hans Dampf o MM (se cerchi prestazioni estreme).
Se vuoi Maxxis, un Minion ante e un HR dietro. Anche l'Ardent è buono, ma per l'asciutto.

Confermi le mie impressioni sui NN montate sull'anteriore.
Non cerco prestazioni estreme ma sicurezza in discesa e scorrevolezza in salita. Le monto su bici da AM con la quale fare anche mediamente oltre 1000/1500m di dislivello ad uscita.
Vada dunque per il MM davanti o un Minion DHF 2,35 Foldable Single (se hai un link dove acquistarle a prezzo buono postamelo anche in PVT se qui non si può).
Quindi dietro, su cosa mi oriento? L'HR (o HR2?) è scorrevole?

Le gomme citate si montano tranquillamente tutte su cerchi tubeless e lattice?
 

emiz

Biker superis
16/3/11
334
83
0
Roma
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR Evo Carbon 29 Tuned Niner Air9 RDO Tarmac Sagan Battaglin

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
secondo voi montare una minion dhf come posteriore è una blasfemità per cui chiamare un'esorcista?
 

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
Vi chiedo un consiglio per il primo set di gomme della mia Front.
Le gomme originali sono delle Hutchinson Python da 2.0, troppo magre per il mio peso.
Non sono una piuma, peso 84 Kg. + la biga.
Esco prevalentemente 3 volte la settimana, no asfalto (uttilizzo macchina per arrivare), solo sterrato sconnesso uso misto, rocce , pietre, pietroni etc.., salti, naturalmente strappi, salitoni impegnativi e discese.. di rado bagnato e fango (preferisco non uscire quando piove).
Gli amici con cui esco hanno quasi tutti le full, e io seguo i loro percorsi..
Sono uno dei pochi con la Front.
Uttilizzo camere slime + fasce geax in kevlar sia ant. che post.
Più avanti penso che latticizzerò con metodo eot cerchi e queste future gomme..
Pensavo a delle gomme polivalenti, con scorrevolezza, pedalabili sopratutto nei salitoni.
Sono indeciso tra queste gomme.
Anteriore:
Schwalbe Muddy Mary Performance 26 x 2.35
Schwalbe Hans Dampf Performance 26 x 2.35
Maxxis Minion DHF 26 x 2.35
Maxxis Ardent 26 x 2.25

Posteriore:
Maxxis Crossmark 26 x 2.25.





 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Confermi le mie impressioni sui NN montate sull'anteriore.
Non cerco prestazioni estreme ma sicurezza in discesa e scorrevolezza in salita. Le monto su bici da AM con la quale fare anche mediamente oltre 1000/1500m di dislivello ad uscita.
Vada dunque per il MM davanti o un Minion DHF 2,35 Foldable Single (se hai un link dove acquistarle a prezzo buono postamelo anche in PVT se qui non si può).
Quindi dietro, su cosa mi oriento? L'HR (o HR2?) è scorrevole?

Le gomme citate si montano tranquillamente tutte su cerchi tubeless e lattice?

secondo voi montare una minion dhf come posteriore è una blasfemità per cui chiamare un'esorcista?
I consigli si danno sempre male, perché ovviamente sono troppo soggettive (molto dipende da come uno guida). Dietro si potrebbe mettere un HD 2.25. Qui lo hanno fatto con soddisfazione.
Riguardo al minion 2.35 non lo consiglio avanti, perché molto stretto (52 mm). E riguardo all'uso come posteriore altri lo hanno fatto ed io lo sto facendo con un 2ply 2.35 maxxpro (60a).
Esperienza di oggi: MM 2.35 Vert alla frutta (i tasselli centrali stanno perdendo la scanalatura grossa, significa che hanno almeno 2 mm di usura) e dietro il DHF, percorsi innevati con in parte neve fresca con 10/15 cm di neve, in parte battuta da altre ruote, in parte acquosa con fango sotto e ciottoli grossi smossi. L'ante a 1.9 bar e il post forse un po' gonfio per la neve. Il MM ha risposto in modo esagerato, ovviamente scendevo prudente (la pendenza non era proprio trascurabile), frenavo in pratica solo con l'anteriore e in curva la neve era come se non ci fosse. Anche il DHF se l'è cavata, anche se alcune volte ha mollato.
Il DHF dietro scorre, come può essere scorrevole una gomma adatta per uso AM.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo