Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dave30

Biker serius
31/7/11
251
10
0
Bologna
Visita sito
sto cercando un gomma anteriore per freeride (roccia e fango le situazioni piu' comuni) con un ottima tenuta laterale e etrto almeno 60 e non piu' di 900gr:

quale mi consigliate tra HANS DAMPF 2,35 FOLDING , HIGH ROLLER II 2,4 EXO 3C e ONZA IBEX DH FREERIDE 2,4 60 TPI KEVLAR ?

P.S. prediligo la tenuta in curva e frenata alla scorrevolezza (per quella ho mi faro' una nuova ruota anteriore piu' leggera gommata 2,25 advantage folding 60a)

grazie mille
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
sto cercando un gomma anteriore per freeride (roccia e fango le situazioni piu' comuni) con un ottima tenuta laterale e etrto almeno 60 e non piu' di 900gr:

quale mi consigliate tra HANS DAMPF 2,35 FOLDING , HIGH ROLLER II 2,4 EXO 3C e ONZA IBEX DH FREERIDE 2,4 60 TPI KEVLAR ?

P.S. prediligo la tenuta in curva e frenata alla scorrevolezza (per quella ho mi faro' una nuova ruota anteriore piu' leggera gommata 2,25 advantage folding 60a)

grazie mille


HIGH ROLLER II 2,4 EXO 3C

è la mia preferita come gomma polivalente, ma dipende, a tanti l'hr non piace all'anteriore.
ho usato nobbynic 2.25, nevegal 2.35, dhf 2.35, hr 2.35, wetscream 2.5
 

dave30

Biker serius
31/7/11
251
10
0
Bologna
Visita sito
HIGH ROLLER II 2,4 EXO 3C

è la mia preferita come gomma polivalente, ma dipende, a tanti l'hr non piace all'anteriore.
ho usato nobbynic 2.25, nevegal 2.35, dhf 2.35, hr 2.35, wetscream 2.5

ah, dimenticavo: lu monterei con lattice su cerchio ust .

perché a molti non piace l'hr2 all'anteriore? soffre ancora dello stacco tra la superficie e l'esterno in curva?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
sto cercando un gomma anteriore per freeride (roccia e fango le situazioni piu' comuni) con un ottima tenuta laterale e etrto almeno 60 e non piu' di 900gr:

quale mi consigliate tra HANS DAMPF 2,35 FOLDING , HIGH ROLLER II 2,4 EXO 3C e ONZA IBEX DH FREERIDE 2,4 60 TPI KEVLAR ?

P.S. prediligo la tenuta in curva e frenata alla scorrevolezza (per quella ho mi faro' una nuova ruota anteriore piu' leggera gommata 2,25 advantage folding 60a)

grazie mille
Muddy Mary 2.35 FR Vertstar. E' per camera, ma su cerchio ust tallona come una vera ust. E' robusta e leggera ha una tenuta mostruosa. E da nuova scorre pure. In germania la trovi a 30 euro e ti assicuro che in curva ed in frenata ce ne sono poche come questa. Anche sul fango se la cava, pur non essendo specifica.
 

emiz

Biker superis
16/3/11
334
83
0
Roma
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR Evo Carbon 29 Tuned Niner Air9 RDO Tarmac Sagan Battaglin
Vorrei un consiglio anche io (il 5001-esimo…) sul prossimo set di gomme per la mia bici da freeride da 180mm.
L'utilizzo è prevalentemente "enduro" o "aggressive trail pedalato", per boschi tra Lazio e Abruzzo; discreti dislivelli in salita e discese sconnesse da affrontare in velocità ed in sicurezza, più qualche rara puntatina in bike park.
Con un occhio di riguardo al peso, volendo avere un buon compromesso tra pedalabilità in salita e grip in discesa, soprattutto in curva, che mi consigliate tra le seguenti accoppiate (post/ant):
- Schwalbe Nobby Nic 2.25 Double Defense Pacestar / Hans Dampf 2.35 Trailstar (630+740=1370g)
- Continental Rubber Queen 2.2 BlackChili / 2.4 Black Chili (650+820=1470g)
- Onza Ibex 2.25 FR 60TPI / 2.4 DH 60TPI (690+800=1490g)
- HighRoller 2.35 1ply Maxxpro60 / Minion DHF Exo 2.5 3C (690+860=1550g)
- Continental Baron 2.3 BlackChili Apex (800+800=1600g)
L'utilizzo è con camera, su cerchi Spank Subrosa Evo canale interno 24.5mm, con latticizzazione in prospettiva futura.
Peso 90 kg. Al momento monto Continental Mountain King II Black Chili da 2.4, scorrevoli e buonine su asciutto, ma carenti in curva e pessime su bagnato e fango.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Vorrei un consiglio anche io (il 5001-esimo…) sul prossimo set di gomme per la mia bici da freeride da 180mm.
L'utilizzo è prevalentemente "enduro" o "aggressive trail pedalato", per boschi tra Lazio e Abruzzo; discreti dislivelli in salita e discese sconnesse da affrontare in velocità ed in sicurezza, più qualche rara puntatina in bike park.
Con un occhio di riguardo al peso, volendo avere un buon compromesso tra pedalabilità in salita e grip in discesa, soprattutto in curva, che mi consigliate tra le seguenti accoppiate (post/ant):
- Schwalbe Nobby Nic 2.25 Double Defense Pacestar / Hans Dampf 2.35 Trailstar (630+740=1370g)

Troppo leggero il nobby

- Continental Rubber Queen 2.2 BlackChili / 2.4 Black Chili (650+820=1470g)

Se vuoi fare meno fatica, dietro opterei per la versione con mescola standard.

- Onza Ibex 2.25 FR 60TPI / 2.4 DH 60TPI (690+800=1490g)

Questa mi piace

- HighRoller 2.35 1ply Maxxpro60 / Minion DHF Exo 2.5 3C (690+860=1550g)

Buona ma non essendo un amante del Minion, preferisco l'accoppiata ibex

- Continental Baron 2.3 BlackChili Apex (800+800=1600g)

Vedi discorso mescola.

L'utilizzo è con camera, su cerchi Spank Subrosa Evo canale interno 24.5mm, con latticizzazione in prospettiva futura.
Peso 90 kg. Al momento monto Continental Mountain King II Black Chili da 2.4, scorrevoli e buonine su asciutto, ma carenti in curva e pessime su bagnato e fango.

Personalmente se dovessi scegliere tra tutte le gomme postate io opterei per:
-dietro High Roller 2.35 mescola 60a;
-davanti Onza Ibex 2.4 o Baron, in mescola B.C.
 

emiz

Biker superis
16/3/11
334
83
0
Roma
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR Evo Carbon 29 Tuned Niner Air9 RDO Tarmac Sagan Battaglin
Ibex effettivamente mi sembra il miglior compromesso, tassellatura abbastanza aggressiva ma ancora pedalabile, peso non eccessivo, e larghezza al posteriore adeguata (l’HR da 2.35 forse è troppo stretto esteticamente, e forse anche il cerchio da ben 24.5 mm interni sarebbe troppo).
Forse l’unico dubbio rimanente è sulla mescola, che all’anteriore per il DH 2.4 60TPI sarebbe 65 centrale/55 laterale, forse troppo dura al centro in casi di bagnato?
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ibex effettivamente mi sembra il miglior compromesso, tassellatura abbastanza aggressiva ma ancora pedalabile, peso non eccessivo, e larghezza al posteriore adeguata (l’HR da 2.35 forse è troppo stretto esteticamente, e forse anche il cerchio da ben 24.5 mm interni sarebbe troppo).
Forse l’unico dubbio rimanente è sulla mescola, che all’anteriore per il DH 2.4 60TPI sarebbe 65 centrale/55 laterale, forse troppo dura al centro in casi di bagnato?

Io ho la 44/55 da 2.25.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
emiz ha scritto:
Originalmente inviato da emiz
Vorrei un consiglio anche io (il 5001-esimo…) sul prossimo set di gomme per la mia bici da freeride da 180mm.

- Schwalbe Nobby Nic 2.25 Double Defense Pacestar / Hans Dampf 2.35 Trailstar (630+740=1370g)

Troppo leggero il nobby


Concordo sul fatto che sia troppo leggero. Però sono leggeri anche gli altri due: pesano tra i sei ed i sette etti, e con le tolleranze di produzione, possiamo dire che sono quasi la stessa cosa...
Per le caratteristiche della gomma, meglio sempre specificare cosa si preferisce fare, perchè ho visto che in base a quello le preferenze delle gomme sono mooolto diverse. Ad esempio chi, come me, fa' del lento ripido/tecnico si trova perlopiù bene con gomme Schwalbe (FA se si vuol stare leggerini, o MM, ecc.) o anche la Ibex; mentre chi fa' discese veloci si trova molto bene con Maxxis...


Personalmente se dovessi scegliere tra tutte le gomme postate io opterei per:
-dietro High Roller 2.35 mescola 60a;
-davanti Onza Ibex 2.4 o Baron, in mescola B.C.

Ecco l'esempio: per me l'HR 60a (ho usato il 2ply) è stata una delle gomme globalmente peggiori, mentre molti la usano con soddisfazione da tempo... L'Onza Ibex è al momento all'anteriore della mia bici, mentre al posteriore sto usando un proprio il Baron, ma in versione economica...

Ciao.
Marcello.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ecco l'esempio: per me l'HR 60a (ho usato il 2ply) è stata una delle gomme globalmente peggiori, mentre molti la usano con soddisfazione da tempo... L'Onza Ibex è al momento all'anteriore della mia bici, mentre al posteriore sto usando un proprio il Baron, ma in versione economica...

Ciao.
Marcello.

Da quando ho la covert ho usato al posteriore l'ardent lust da 2.25, un Rubber queen da 2.4 B.C e l'high roller appunto.
Tra le tre scorre meglio l'ardent ma la differenza non è così netta.
Con l'high roller ho più confidenza in discesa, sulle curve e sui pezzi scassati.
Dovrei provare l'ardent 2ply ma da 2.25 non credo ci sia.

Ah! Io ho la 2.40 con la stessa mescola 45/55... Risulta anche a te durissima da pedalare?? (O farà un po' differenza la costruzione DHcasing?)

Ciao.
Marcello.

Io la uso latticizzata all'anteriore e il mio termine di paragone è un rubber queen da 2.4 UST B.C. e un Der Kaiser da 2.5 da 1300g .
Penso che non ci sia nulla da aggiungere. :smile:

Quindi hai la 40x40 TPI da 900g. Una bella bestia di gomma come peso. Io vorrei cercare di non appesantire troppo il cancello...

Io l'ho presa lo scorso anno quando la gamma era leggermente diversa.
Infatti la mia è una 60tpi e sta sugli 800g
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Io la uso latticizzata all'anteriore e il mio termine di paragone è un rubber queen da 2.4 UST B.C. e un Der Kaiser da 2.5 da 1300g .
Penso che non ci sia nulla da aggiungere. :smile:


Il Kaiser non lo ho mai visto.. Il Rubber Queen da 2.40 lo ho solo provato su una bici non mia una volta, ma non ho avuto l'impressione che fosse così lento come l'Ibex DH mescola morbida.. Per dire: volevo vedere se la memoria faceva brutti scherzi, ho rimontato il MuddyMary UST che avevo tolto (ma non finito): vero che è in mescola trailstar, ma pur essendo più pesante, la maggiore scorrevolezza è ben percettibile anche se montato all'anteriore!!
Il prossimo acquisto potrebbe essere il MM vert, così vedo se la colpa è della mescola... (Anche se unita alla tassellatura del MM mi aspetto una tenuta spettacolare..)


Ciao.
Marcello.
 

>SPARTANO<

Biker superis
12/10/11
319
-1
0
Monza Brianza
Visita sito
Ciao ragazzi, vorrei montare su una bici da enduro delle gomme kenda, che abbiano una buona scorrevolezza visto che per raggiungere la zona in cui mi alleno devo farmi 25km di asfalto sia all andata che al ritorno, senza dimenticar che poi devo pur sempre affrontare percorsi da enduro..

qualche idea?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao ragazzi, vorrei montare su una bici da enduro delle gomme kenda, che abbiano una buona scorrevolezza visto che per raggiungere la zona in cui mi alleno devo farmi 25km di asfalto sia all andata che al ritorno, senza dimenticar che poi devo pur sempre affrontare percorsi da enduro..

qualche idea?
Se fai percorsi tosti o prendi la macchina o ti accontenti sull'asfalto. Eventualmente dietro una più stretta e meno tassellata, ma non mi vengono idee su kenda. Troppo leggere anche le ust per i miei gusti.
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
Visto che la nuova bike è quasi in arrivo mi servirebbe un consiglio al volo sulle gomme.

I parametri:
Bici: Specialized Stumpjumper FSR Comp EVO 2013
Cerchi: da decidere fra Mavic Crossmax ST e Fulcrum Red Metal 1 XL
Canale: da 19 quindi niente oltre i 2.30
Cerchi Tubeless: quindi gomme la latticizzare appena arrivano senza troppe storie
Azienda gomme: Maxxis o Schwalbe
Posteriore: scorrevole per lunghe pedalate ma che non mi butti a terra in curva (max da 2,25)
Anteriore: con molto grip e stabilità

Qual è la vostra accoppiata vincente?
Grazie.
 

dave30

Biker serius
31/7/11
251
10
0
Bologna
Visita sito
Visto che la nuova bike è quasi in arrivo mi servirebbe un consiglio al volo sulle gomme.

I parametri:
Bici: Specialized Stumpjumper FSR Comp EVO 2013
Cerchi: da decidere fra Mavic Crossmax ST e Fulcrum Red Metal 1 XL
Canale: da 19 quindi niente oltre i 2.30
Cerchi Tubeless: quindi gomme la latticizzare appena arrivano senza troppe storie
Azienda gomme: Maxxis o Schwalbe
Posteriore: scorrevole per lunghe pedalate ma che non mi butti a terra in curva (max da 2,25)
Anteriore: con molto grip e stabilità

Qual è la vostra accoppiata vincente?
Grazie.

dunque: come posteriore e anteriore ho avuto un ottima esperienza con maxxis advantage 2,25 60a latticizzato senza problemi su cerchi ust schimano xt 2012...ora pero' ho il butcher 2,35 di serie della stj evo 2013 e non è affatto male: se dovessi cambiarlo mi consigliano in molti lo schwabe muddy mary 2,35
 

emiz

Biker superis
16/3/11
334
83
0
Roma
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR Evo Carbon 29 Tuned Niner Air9 RDO Tarmac Sagan Battaglin
Ho effettuato l'ordine...alla fine mi sono deciso a provare il massimo del grip: hr 2.5 2ply 3C, minion 2.5 Exo 3c
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo