Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Bene bene bene, ma quante cose si imparano qui dentro!!! :celopiùg:

Sono finalmente arrivato ad una conclusione:

CERCHI

GOMME
  • Maxxis: Anteriore Minion DHF 2,50 st exo / 3c maxterra exo - Posteriore High Roller 2,35 60a (carcassa a scelta)
  • Schwalbe: Anteriore Muddy Mary 2,35 Trailstar - Posteriore Hans Dampf 2,35 Pacestar

io ho gli ST, uso le maxxis e sull'ateriore ho provato prima l' HR 2.35 e ora il DHF 2.35 mescola ST. per me va benone, non sento la necessita di mettere il 2.5 davanti.

l'HR 2.35 lust al posteriore va benone ma ora sto provanfo con soddisfazione l'ardent 2.25 ;-)
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Quale secondo te scorre meglio fra l'HR e l'Ardent dietro?

scorre meglio l' HR ma solo da nuovo, appena si consuma un pelo la rampa diventa duro da spingere.
l'ardent l'ho usato solo 2 volte e per ora va bene, scorre meno ma ammortizza di più. ch'è quello che cercavo, grazie al volume maggiore copia bene le asperita.

comunque è molto soggettivo. dipende dalla bici, dal settaggio delle sospensioni e soprattutto dal biker...

per darti una indicazione, con il passaggio dal HR all'ardent al posteriore ho alzato la pressione del mono di 5 psi e sceso di 0.2 bar quella della gomma.
all'anteriore l' HR e il DHF entrambi in mescola ST si equivalgono per scorrevolezza e frenata ma il feeling di guida e migliore con il DHF. pressione 1.7 per entrambi e nessun cambio di taratura alla forcella.

NOTA:
tutti senza camere!
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
scorre meglio l' HR ma solo da nuovo, appena si consuma un pelo la rampa diventa duro da spingere.
l'ardent l'ho usato solo 2 volte e per ora va bene, scorre meno ma ammortizza di più. ch'è quello che cercavo, grazie al volume maggiore copia bene le asperita.

comunque è molto soggettivo. dipende dalla bici, dal settaggio delle sospensioni e soprattutto dal biker...

per darti una indicazione, con il passaggio dal HR all'ardent al posteriore ho alzato la pressione del mono di 5 psi e sceso di 0.2 bar quella della gomma.
all'anteriore l' HR e il DHF entrambi in mescola ST si equivalgono per scorrevolezza e frenata ma il feeling di guida e migliore con il DHF. pressione 1.7 per entrambi e nessun cambio di taratura alla forcella.

NOTA:
tutti senza camere!

Qui appunto si entra in questioni troppo soggettive. Solo l'uso e il feeling che proverò mi faranno avere una idea precisa. Per quanto riguarda le pressioni credo dipenda anche dal peso del biker e visto che non sono appunto un peso piuma (83kg) a 1.7 me lo scorso di girare. Credo comincerò provando l'HR dietro poi si vedrà. Grazie ancora per i suggerimenti.

Straquoto per il DHF 2.35 ST davanti :loll: :-?

Ciao

Sul DHF invece sento pareri contrastanti. C'è chi dice 2,35 mai davanti c'è chi dice che va molto bene. Se il 2,50 equivale circa ad un 2,28 così come detto a che larghezza equivale il 2,35? fin ora ho girato con NN da 2,25 e non vorrei ritrovarmi con una gomma troppo stretta davanti.
 

mario_b71

Biker tremendus
29/6/11
1.248
25
0
Cremunees a Pavia
Visita sito
Sul DHF invece sento pareri contrastanti. C'è chi dice 2,35 mai davanti c'è chi dice che va molto bene. Se il 2,50 equivale circa ad un 2,28 così come detto a che larghezza equivale il 2,35? fin ora ho girato con NN da 2,25 e non vorrei ritrovarmi con una gomma troppo stretta davanti.

Tieni conto che io non sono un espertone, solo da qualche mese mi butto su certi percorsi, ma la 2.35 che ho messo mi dà feeling ottimo in tutte le situazioni (compreso bagnato): il consiglio poi è venuto da persona moolto rodata sulla materia, non volevo una gomma troppo pesante da spingere e da quello che vedo in giro è una scelta diffusa. Io non ho ancora tubelessizzato, viaggio a pressioni un pò altine (anche perchè non sono un fuscello = 86kg), appena mi viene l'ispirazione faccio anche questo passo. Tutti mi dicono che è un altro mondo!!!
Stasera misuro la spalla e domani ti aggiorno sulla larghezza se ti interessa.

:celopiùg:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Sul DHF invece sento pareri contrastanti. C'è chi dice 2,35 mai davanti c'è chi dice che va molto bene. Se il 2,50 equivale circa ad un 2,28 così come detto a che larghezza equivale il 2,35? fin ora ho girato con NN da 2,25 e non vorrei ritrovarmi con una gomma troppo stretta davanti.

Avevo il DHF da 2.50 e sulla full da 100 monto il Nobby da 2.25 : il primo non è tanto più grande del secondo.
Credo che il 2.35 sia come il NN.
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
Tieni conto che io non sono un espertone, solo da qualche mese mi butto su certi percorsi, ma la 2.35 che ho messo mi dà feeling ottimo in tutte le situazioni (compreso bagnato): il consiglio poi è venuto da persona moolto rodata sulla materia, non volevo una gomma troppo pesante da spingere e da quello che vedo in giro è una scelta diffusa. Io non ho ancora tubelessizzato, viaggio a pressioni un pò altine (anche perchè non sono un fuscello = 86kg), appena mi viene l'ispirazione faccio anche questo passo. Tutti mi dicono che è un altro mondo!!!
Stasera misuro la spalla e domani ti aggiorno sulla larghezza se ti interessa.

:celopiùg:

Considera che io addirittura sono alla mia prima Full (che ancora deve arrivare tra l'altro) e non sono neanche un manico in discesa. Ma mi piace molto quindi vorrei che le gomme mi dessero subito una sensazione di sicurezza per poter affrontare al meglio i percorsi più tecnici che una full consente.
Partirò subito con le tubeless e quindi dovrò capire a che pressioni girare in base anche al mio peso (non molto diverso dal tuo). con la front montata NN avanti e dietro e camere autosigillanti giravo a 2.4 circa (non è stavo li a controllare ogni volta) e su sterrato mi trovavo abbastanza bene.

Avevo il DHF da 2.50 e sulla full da 100 monto il Nobby da 2.25 : il primo non è tanto più grande del secondo.
Credo che il 2.35 sia come il NN.

Cosa bisogna guardare per capire la larghezza? il Size (ETRTO)?
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
giusto, mi sono dimenticato il mio peso, 70 kg vestito.

lo so che le gomme costano e non si può provarle tutte però mi sento di consigliare maxxis in generale, ne ho provate diverse e sono andate tutte bene, a differenza delle michelin che sono state un disastro :-( pure le continental mi hanno deluso, molto scorrevoli ma si strappavano i tasselli, non adatte per AM.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Qui appunto si entra in questioni troppo soggettive. Solo l'uso e il feeling che proverò mi faranno avere una idea precisa. Per quanto riguarda le pressioni credo dipenda anche dal peso del biker e visto che non sono appunto un peso piuma (83kg) a 1.7 me lo scorso di girare. Credo comincerò provando l'HR dietro poi si vedrà. Grazie ancora per i suggerimenti.



Sul DHF invece sento pareri contrastanti. C'è chi dice 2,35 mai davanti c'è chi dice che va molto bene. Se il 2,50 equivale circa ad un 2,28 così come detto a che larghezza equivale il 2,35? fin ora ho girato con NN da 2,25 e non vorrei ritrovarmi con una gomma troppo stretta davanti.
Mi pare di averlo più volte scritto ...... un NN 2.25 misura 57 mm, un DHF 2.5 vecchia serie 55/56 mm, un DHF 2.5 exo 58 mm, un dhf/hr 2.35 52 mm (2.05 pollici effettivi, ora monto il dhf 2.35 al posteriore). L'Ardent 2.25 lust misura 55/56 mm, ed in questo periodo non lo consiglio (sul bagnato e in particolare col freddo diventa scivoloso). Riguardo al DHF 2.35/2.5 molti si trovano bene con il 2.35 st, ma la gran parte preferisce il 2.5 .
Infine occhio alle misure, un dhf 2.35 avanti con un Ardent 2.25 lust dietro in estate potrebbe anche andare, ma molti poi diranno che la tua bike sembra una moto GP ....
 
  • Mi piace
Reactions: eliografo

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
[MENTION=41438]ataro[/MENTION]

Ho verificato ora i cerchi: sono ETRTO 559 x 19C

Non si finisce mai di imparare... :-)

Ora abbiamo le misure dei cerchi corrette


Anteriore:
Schwalbe ???
Maxxis ???

Posteriore:
Schwalbe ???
Maxxis Crossmark LUST 26 x 2.25
 

Nicosera

Biker urlandum
23/11/09
501
0
0
Fossombrone
www.berunners.com
Ho un DHF 2.35 ST che è rimasto qualche mese fermo in garage pieno di fango asciutto. Sono andato a rimontarlo e ho notato che la mescola al tatto si è indurita, cosa provata anche dal test sul campo. Sarà stato il fango rimasto a farla indurire? La gomma avrà circa 6 mesi..
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
@ataro

Ho verificato ora i cerchi: sono ETRTO 559 x 19C

Non si finisce mai di imparare... :-)

Ora abbiamo le misure dei cerchi corrette


Anteriore:
Schwalbe ???
Maxxis ???

Posteriore:
Schwalbe ???
Maxxis Crossmark LUST 26 x 2.25
Fino a 60 mm stai a posto. La scelta la devi fare tu.
Altra info sull'anteriore. La MM 2.35 Vert scorre meno del DHF 2.5 exo st, ma sul tecnico, sul fango, sullo smosso, sui ciottoli e sulla neve è migliore del DHF. Il DHF da' il meglio di sè a chi guida molto veloce e piega molto. HD e HR mai usate, quindi solo per sentito dire. Il CM è un ottimo compromesso se vuoi mantenere la scorrevolezza in salita ai massimi livelli (affidandoti poi molto all'anteriore in discesa)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho un DHF 2.35 ST che è rimasto qualche mese fermo in garage pieno di fango asciutto. Sono andato a rimontarlo e ho notato che la mescola al tatto si è indurita, cosa provata anche dal test sul campo. Sarà stato il fango rimasto a farla indurire? La gomma avrà circa 6 mesi..
Una cosa è sicura, quando vado sul fango colloso delle mie parti, le schwalbe che ho usato sinora cambiano colore, diventano leggermente azzurre. Qualcosa il fango alla mescola produce, anche se non ho notato nulla in termini di prestazioni, ma il fango sulle mie gomme al massimo rimane una settimana
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo