Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Zanca85

Biker serius
3/7/11
109
0
0
Piossasco.
Visita sito
io ho montato come esperimento in attesa di consumare definitivamente l HR dietro.. l'ardent davanti ... in misura 2.25 latticizzata in ottica appunto di metterla dietro.. devo dire che davanti mi riservo di provarla meglio..una prova solo tanto piu fatta anche con pressioni notevoli..non è veritiera.. però.. non mi è dispiaciuta affatto.. per la cronaca i percorsi dove bazzico di solito sono pieni di pietre infide..sassi smossi e radici.. non di certo zone flow o dove è tutto piatto e battuto..non è affatto male.. scorrevolissima e leggera.. penso che con 70ml di lattice non arriviamo a 700g..in attesa di provarla meglio.. ne son positivamente soddisfatto..:-?
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
Ciao ragazzi! Ve lo avevo gia chiesto ma mi sa che nessuno mi aveva risposto oppure io non ho visto.

Ho dei cerchi dt swiss x1900 e 2 nobby nic 2.25 tr.

Ho da poco latticizzato e giro con pressione 2 bar davanti e 2.1 dietro.

Ho poca esperienza con le ruote latticizzate e volevo chiedervi...
Pesando 75 kg con zaino e tutto, sotto che pressioni e bene non scendere all'anteriore?

Mi fa un po fifa lo stallonamemto ma la gomma davanti la sento un tantino gonfia!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
per me per iltuo peso lepressioni vanno bene. non conosco il cerchio. è ust o camera 100%. le gomme tr avendo il tallone ust se hai un cerchio ust o tr lo stallonamento nonè così facile. io che peso vestito circa 7/10 kg in meno, giro con pressioni 1,8 davanti e 1,9 dietro.
dietro ho girato spesso in configurazione xctrail con nn 2.25 tr. mai avuto problemi. però ho ruote ust...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io ho visto beci con montate all'anteriore ardent. però era versione 2.3 o 2.4 non ricordo... una gomma con un bel volume...
la 2.25 lust che ho io in effetti la vedo bene al posteriore...
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
per me per iltuo peso lepressioni vanno bene. non conosco il cerchio. è ust o camera 100%. le gomme tr avendo il tallone ust se hai un cerchio ust o tr lo stallonamento nonè così facile. io che peso vestito circa 7/10 kg in meno, giro con pressioni 1,8 davanti e 1,9 dietro.
dietro ho girato spesso in configurazione xctrail con nn 2.25 tr. mai avuto problemi. però ho ruote ust...

Il cerchio e camera per latticizzato con il lit apposito della dt swiss. Le gome sono tubeless ready
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
io ho visto beci con montate all'anteriore ardent. però era versione 2.3 o 2.4 non ricordo... una gomma con un bel volume...
la 2.25 lust che ho io in effetti la vedo bene al posteriore...

L'Ardent 2.4 è montata davanti su molte bici da am/enduro anche di serie,ha i tasselli più sporgenti e pronunciati al confronto della 2.25.
D'estate monto le 2.4 Exo ant & post e vanno più che bene sopratutto rapportato alla buona scorrevolezza che offrono.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao ragazzi! Ve lo avevo gia chiesto ma mi sa che nessuno mi aveva risposto oppure io non ho visto.

Ho dei cerchi dt swiss x1900 e 2 nobby nic 2.25 tr.

Ho da poco latticizzato e giro con pressione 2 bar davanti e 2.1 dietro.

Ho poca esperienza con le ruote latticizzate e volevo chiedervi...
Pesando 75 kg con zaino e tutto, sotto che pressioni e bene non scendere all'anteriore?

Mi fa un po fifa lo stallonamemto ma la gomma davanti la sento un tantino gonfia!
concordo con Wally73, io scenderei un pelo di pressione solo se giri su trail flow con poche pietre, se invece giri su trail scassati sarei sulle pressioni che stai usando.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
io ho montato come esperimento in attesa di consumare definitivamente l HR dietro.. l'ardent davanti ... in misura 2.25 latticizzata in ottica appunto di metterla dietro.. devo dire che davanti mi riservo di provarla meglio..una prova solo tanto piu fatta anche con pressioni notevoli..non è veritiera.. però.. non mi è dispiaciuta affatto.. per la cronaca i percorsi dove bazzico di solito sono pieni di pietre infide..sassi smossi e radici.. non di certo zone flow o dove è tutto piatto e battuto..non è affatto male.. scorrevolissima e leggera.. penso che con 70ml di lattice non arriviamo a 700g..in attesa di provarla meglio.. ne son positivamente soddisfatto..:-?
Quello che posso dire io, avendola provata al posteriore, è che il suo limite è lo smosso per i tasselli ed il bagnato a causa della mescola dura. Per il resto è progressiva, ed ha più cornering di quello che ci si aspetta vedendo i tasselli.
Ma per quello che intendo io l'am, è una gomma da posteriore.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao ragazzi! Ve lo avevo gia chiesto ma mi sa che nessuno mi aveva risposto oppure io non ho visto.

Ho dei cerchi dt swiss x1900 e 2 nobby nic 2.25 tr.

Ho da poco latticizzato e giro con pressione 2 bar davanti e 2.1 dietro.

Ho poca esperienza con le ruote latticizzate e volevo chiedervi...
Pesando 75 kg con zaino e tutto, sotto che pressioni e bene non scendere all'anteriore?

Mi fa un po fifa lo stallonamemto ma la gomma davanti la sento un tantino gonfia!
Se sulla gomma è scritto 2.0 bar come minima, non scenderei sotto 1.9. Dietro, specie se fai molto scassato veloce, meglio qlc in più, tipo 2.3 bar
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
quando le finisco, mi avete consigliato un paio di onza ibex fr
Davanti ok, ma dietro sulla tua bike (120 mm), metterei qlc di più scorrevole, tipo un larsen tt, un crossmark o anche l'ardent di cui stiamo parlando.
Infine voglio anche dirti, ritornando alla pressione, che i colpi più pericolosi per lo stallonamento sono quelli di traverso, tipo quando in curva ti appoggi/sbatti di lato su una pietra, poiché il colpo può staccare il tallone della gomma dalla spalla del cerchio per un attimo (e con il tubeless l'attimo basta), mentre il colpo verticale, se la pressione è bassa, espone prima al rischio di bozzare il cerchio e poi allo stallonamento (magari perché il colpo ha tagliato la gomma).
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo