Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
in questo ti straQuoto... anche perchè in bdc la fanno da padrone.... mentre mtb ancora...:nunsacci:
bhè se quelle costose a cui ti riferisci sono le ust che ho visto essere in effetti le più costose, allora sono in linea con gli altri...... e secondo la tua esperienza sono invece superiori..??? per esempio all'onnipresente dhF o R?? Parlo di qualità del prodotto, materiali, mescola ecc... poi se uno tiene di più o di meno....adesso non c'entra
Come dicevo è la prima da mtb che prendo. Quella che ho preso non ha il peso di quella che trovo sul catalogo. E' più leggera di oltre 100 g. Sicuramente non è il modello 2013. Ha la parte bassa della spalla con poca gomma. Mentre il resto è ok, compreso il tallone, che come dicevo, su cerchio ust aggancia meglio di un ust.
Quelle economiche hanno tutte la mescola Sport (dura sui 65/70 secondo me) e quelle costose hanno tutte la mescola black chili e sono prodotte in casa (solo queste hanno la bc, nessuna delle taiwan).
La qualità che cerco in una gomma è il tipo di prestazione che mi garantisce in relazione al prezzo che pago. Prendo una gomma da 12 euro, riesco a farci le stesse cose, con la stessa resa, di una gomma da 32 euro? Per ora in termini di prestazioni si e molto probabilmente ho fatto un affare. Se sarà così lo verificherò quando avrò altri elementi per valutare la resistenza alle forature ed ai tagli del particolare montaggio che ho usato. Vedremo in futuro, per ora l'ho strapazzata come al solito ed è andata bene.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Mi ricordo 2 o tre mesi fa' qui di uno che l'ha montato questo Baron economico e la considerava buona per dietro. Ma non mi ricordo con quale tipo di montaggio. Secondo me questa la monti bene senza camera. Più grip del 2.4 che guardavi (e meno scorrevole, anche se non ci guardi).


Io ho montato il Baron 2.30 economico dietro.. Per averlo pagato una dozzina di euro, è un buon copertone, certo non puoi pensare di avere su pietre e radici la stessa tenuta di gomme con mescola migliore (e costo triplo), però non è così male... E' robusto (pesa 1kg), la tassellatura è buona, durata ok, si monta senza camera (con lattice su cerchi ust). Tenuta non granchè dove serve la mescola, buona dove serve la tassellatura; idem per la frenata.
Tieni presente che il mio giudizio riguarda discese ripide e tecniche, non roba da fare a cannone (per avere riferimenti: in genere mi trovo molto meglio con Schwalbe rispetto a Maxxis).

Ciao.
Marcello.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io ho montato il Baron 2.30 economico dietro.. Per averlo pagato una dozzina di euro, è un buon copertone, certo non puoi pensare di avere su pietre e radici la stessa tenuta di gomme con mescola migliore (e costo triplo), però non è così male... E' robusto (pesa 1kg), la tassellatura è buona, durata ok, si monta senza camera (con lattice su cerchi ust). Tenuta non granchè dove serve la mescola, buona dove serve la tassellatura; idem per la frenata.
Tieni presente che il mio giudizio riguarda discese ripide e tecniche, non roba da fare a cannone (per avere riferimenti: in genere mi trovo molto meglio con Schwalbe rispetto a Maxxis).

Ciao.
Marcello.
Grazie delle preziose info che dai. Terrò presente il Baron 2.3 sport wire per il prossimo inverno, visto che per quello che faccio una mescola 60a maxxis non mi cambia la vita (e poi sulle rocce e radici bagnate, la prima volta che ho pensato 'tanto avanti ho la mescola ultramorbida' mi sono sdraiato .... e vero che una Vert grippa il triplo in tali condizioni rispetto ad una 70, ma si commette un grave errore se si pensa che la mescola morbida sia sufficiente).
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io ho montato il Baron 2.30 economico dietro.. Per averlo pagato una dozzina di euro, è un buon copertone, certo non puoi pensare di avere su pietre e radici la stessa tenuta di gomme con mescola migliore (e costo triplo), però non è così male... E' robusto (pesa 1kg), la tassellatura è buona, durata ok, si monta senza camera (con lattice su cerchi ust). Tenuta non granchè dove serve la mescola, buona dove serve la tassellatura; idem per la frenata.
Tieni presente che il mio giudizio riguarda discese ripide e tecniche, non roba da fare a cannone (per avere riferimenti: in genere mi trovo molto meglio con Schwalbe rispetto a Maxxis).

Ciao.
Marcello.
@andrea1966
Credo che questa sia la tua gomma posteriore estiva ..... :medita:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
per un setup molto trail e scorrevole, qualcuno usa la ardent all'anteriore? 2.25 lust?
La conosco molto bene ma al posteriore per uso am estivo. Per un uso xc/trail all'anteriore è un po' troppo solo come peso. Se cerchi un anteriore per una configurazione molto affidabile come resistenza ai tagli ed alle forature (da abbinare ad un analogo posteriore, tipo un CM 2.1 lust) allora è ok, è una gomma molto solida.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
La conosco molto bene ma al posteriore per uso am estivo. Per un uso xc/trail all'anteriore è un po' troppo solo come peso. Se cerchi un anteriore per una configurazione molto affidabile come resistenza ai tagli ed alle forature (da abbinare ad un analogo posteriore, tipo un CM 2.1 lust) allora è ok, è una gomma molto solida.
si più o meno è quello che pensavo...
CM ho un 2.25 lust che uso in estate in alternativa all'HR sempre lust.
ma il CM scorre meglio dell'ardent?
nessuno usa CM all'anteriore?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
si più o meno è quello che pensavo...
CM ho un 2.25 lust che uso in estate in alternativa all'HR sempre lust.
ma il CM scorre meglio dell'ardent?
nessuno usa CM all'anteriore?
Qui trovi chi usa il cm al posteriore, all'anteriore è difficile. Scorre di più dell'ardent ed in piega tiene meno (il cm tuttavia è forse la migliore gomma della sua categoria ....)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
la cm è una gran gomma. per chi viaggia forte per me è ottima perchè tanto frena poco, ma scorre benissimo e incurva va giù rotonda.la pecca che gli trovo perme è che in frenata su smosso o brecciolino blocca e poi slitta. quindi per me che vado piano e quindi freno, un po' accuso la cosa...
per giri flow è super credo...
la ardent che ho preso dal disegno la vedo bene come gomma posteriore. la 2.25 poi non è grossissima... boh proverò. di sicuro la cm con un minimo di fango si riempie...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Io ho montato il Baron 2.30 economico dietro.. Per averlo pagato una dozzina di euro, è un buon copertone, certo non puoi pensare di avere su pietre e radici la stessa tenuta di gomme con mescola migliore (e costo triplo), però non è così male... E' robusto (pesa 1kg), la tassellatura è buona, durata ok, si monta senza camera (con lattice su cerchi ust). Tenuta non granchè dove serve la mescola, buona dove serve la tassellatura; idem per la frenata.
Tieni presente che il mio giudizio riguarda discese ripide e tecniche, non roba da fare a cannone (per avere riferimenti: in genere mi trovo molto meglio con Schwalbe rispetto a Maxxis).

Ciao.
Marcello.
grazie per le info :-)

@andrea1966
Credo che questa sia la tua gomma posteriore estiva ..... :medita:
lo credo pure io :-)

si più o meno è quello che pensavo...
CM ho un 2.25 lust che uso in estate in alternativa all'HR sempre lust.
ma il CM scorre meglio dell'ardent?
nessuno usa CM all'anteriore?
con le sigle mi perdo. CM sta per ?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
la cm è una gran gomma. per chi viaggia forte per me è ottima perchè tanto frena poco, ma scorre benissimo e incurva va giù rotonda.la pecca che gli trovo perme è che in frenata su smosso o brecciolino blocca e poi slitta. quindi per me che vado piano e quindi freno, un po' accuso la cosa...
per giri flow è super credo...
la ardent che ho preso dal disegno la vedo bene come gomma posteriore. la 2.25 poi non è grossissima... boh proverò. di sicuro la cm con un minimo di fango si riempie...
Pure l'Ardent. Ma non pensare di mettere avanti il cm e dietro l'ardent. Compraci una gomma da anteriore e finiscile entrambe dietro. In salita vai, in discesa freni avanti ed in piega vai e vai. Nevegal 2.1->2.35 come preferisci (con 25 euro prendi l'ust)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo