Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Quel poco che l'ho usato era montato con camera e lo mettevo intorno ai 2.8 bar dato che pizzicavo facilmente...pero 72kg circa,sui sentieri non è neanche tanto male,ma sullo scorrevole e sopratutto asfalto era come avere una zavorra,poi certo in discesa è un'altra storia ed anche in trazione teneva bene.
non ti sembra eccessivo pretendere scorrevolezza su asfalto da una gomma nata per tutt' altra tipologia di terreni? diciamo che scorre ... quel che può.
 
  • Mi piace
Reactions: dangerousmav

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
non ti sembra eccessivo pretendere scorrevolezza su asfalto da una gomma nata per tutt' altra tipologia di terreni? diciamo che scorre ... quel che può.

Anche sui sentieri non scorre molto,diciamo che è la gomma sbagliata per me...poi è personale ho trovato altri che girano col 2ply e vanno il doppio in salita di me,che sia asfalto o sentiero,come altri che l'hanno montato 1 uscita e tolto subito perchè troppo duro da pedalare.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Anche sui sentieri non scorre molto,diciamo che è la gomma sbagliata per me...poi è personale ho trovato altri che girano col 2ply e vanno il doppio in salita di me,che sia asfalto o sentiero,come altri che l'hanno montato 1 uscita e tolto subito perchè troppo duro da pedalare.
alla fine è sempre tutto soggettivo.

ma capirei la ricerca della scorrevolezza in una gomma da xc, mentre su una da AM la cosa mi pare marginale.

ripeto: mi pare.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Per quanto riguarda il crossmark avrei trovato questo: http://www.probikeshop.it/maxxis-co...ries-tubeless-flessibile-tb69624000/1770.htmlhttp://www.probikeshop.it/maxxis-co...ries-tubeless-flessibile-tb69624000/1770.html
Andrebbe bene per il mio peso piuma o mi basterebbe quello con la carcassa più leggera?
Scusate se insisto ma vorrei evitare di buttare altri soldi.
Io al posteriore uso questo http://www.probikeshop.it/maxxis-copertone-crossmark-26x2-25-flessibile-tb72548000/2506.html con camera su full da AM in Lombardia e Liguria: mi trovo benissimo, lo uso anche ora in inverno, non ho mai tagliato e le forature sono molto rare.
 

Brian the brain

Biker serius
22/8/13
111
0
0
Perugia
Visita sito
Io al posteriore uso questo [url]http://www.probikeshop.it/maxxis-copertone-crossmark-26x2-25-flessibile-tb72548000/2506.html[/URL] con camera su full da AM in Lombardia e Liguria: mi trovo benissimo, lo uso anche ora in inverno, non ho mai tagliato e le forature sono molto rare.

Però questa è da 2,25 e controllando le misure in tabella la larghezza è54mm,mentre la 2,10 è 52mm (come la dhf) ragion per cui la preferirei.Dici che è troppo stretta?
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Ciao. Mi è stata regalata una gomma maxxis swampthing 2.5 st uso dh, ho visto che è da fango e viscidume. Mi sapete indicare con quale altra gomma accoppiarla e se è indicata sia come ant che come post ?
Grazie
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Però questa è da 2,25 e controllando le misure in tabella la larghezza è54mm,mentre la 2,10 è 52mm (come la dhf) ragion per cui la preferirei.Dici che è troppo stretta?

Ah, il Minion che monti è il 2,35: ok, vai di Crossmark 2,10, ché non ha senso avere una gomma posteriore più larga di quella anteriore.
Io comunque con il modello linkato volevo dire che pur con una versione non rinforzata e non lust mi trovo lo stesso bene in, ripeto, giri am anche su pietraie (peso sui 75kg in assetto).
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ah, il Minion che monti è il 2,35: ok, vai di Crossmark 2,10, ché non ha senso avere una gomma posteriore più larga di quella anteriore.
Io comunque con il modello linkato volevo dire che pur con una versione non rinforzata e non lust mi trovo lo stesso bene in, ripeto, giri am anche su pietraie (peso sui 75kg in assetto).

Sei molto fortunato.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
per la facile foratura?
perchè per la maggior flessibilità, 120tpi sono consigliabili dietro no?
TPI indica i fili per pollice presenti nella carcassa; è l’unità di misura della flessibilità delle gomme. Più è basso il valore e più la gomma risulta rigida (ideale per utilizzi FR – DH)mentre se la trama è più fitta (numero di TPI più alto) la gomma sarà più flessibile e dunque adatta ad utilizzi XC -strada. TPI, significa: Tread (filo) Per (per) Inch (pollice = 2.54 cm); Contando il numero di fili che presenti su una lunghezza pari ad 1 pollice si ha il numero di fili per pollice, ovvero TPI. maggiore è il numero di TPI, minore sarà la quantità di gomma presente (a parità di superficie di carcassa.
quindi per uso AM meglio 60 tpi.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao. Mi è stata regalata una gomma maxxis swampthing 2.5 st uso dh, ho visto che è da fango e viscidume. Mi sapete indicare con quale altra gomma accoppiarla e se è indicata sia come ant che come post ?
Grazie
su bici da enduro io la userei all'anteriore, dietro se fossi in te lascerei una gomma tipo un classico high roller 2,35 o il nuovo HRII 2,3 o onza ibex 2,25 con mescola 50/60 shore
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
TPI indica i fili per pollice presenti nella carcassa; è l’unità di misura della flessibilità delle gomme. Più è basso il valore e più la gomma risulta rigida (ideale per utilizzi FR – DH)mentre se la trama è più fitta (numero di TPI più alto) la gomma sarà più flessibile e dunque adatta ad utilizzi XC -strada. TPI, significa: Tread (filo) Per (per) Inch (pollice = 2.54 cm); Contando il numero di fili che presenti su una lunghezza pari ad 1 pollice si ha il numero di fili per pollice, ovvero TPI. maggiore è il numero di TPI, minore sarà la quantità di gomma presente (a parità di superficie di carcassa.
quindi per uso AM meglio 60 tpi.

si lo so, grazie della rinfrescata ma la domanda era proprio in ragione delle caratteristiche che hai elencato.
La cosa su cui ho sbagliato non è la "mancata" conoscenza dei valori tpi, ma l'utilizzo di cui si sta parlando a cui non ho pensato.
è colpa mia che ho una front e mi penso un allmountain invece di un xc.

Però vuoi per il mio peso (90kg vestito) vuoi per i miei percorsi abituali (trail ma abbastanza sassosi e scassati)
monto delle gomme AM sulla mia scale, ed ho scelto le 120tpi per ammorbidire il posteriore essendo privo di ammo.
lol

sono un intruso qui con la mia scale in un certo senso eh eheheh

poi non so...magari i percorso che faccio sono xc tranquilli tranquilli,
dai miei video qui sotto non si vedono i tratti più pietrosi ma per me sono degni di ruote all mountain (con le rocket ron mi sentivo su una bdc....)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
si lo so, grazie della rinfrescata ma la domanda era proprio in ragione delle caratteristiche che hai elencato.
La cosa su cui ho sbagliato non è la "mancata" conoscenza dei valori tpi, ma l'utilizzo di cui si sta parlando a cui non ho pensato.
è colpa mia che ho una front e mi penso un allmountain invece di un xc.

Però vuoi per il mio peso (90kg vestito) vuoi per i miei percorsi abituali (trail ma abbastanza sassosi e scassati)
monto delle gomme AM sulla mia scale, ed ho scelto le 120tpi per ammorbidire il posteriore essendo privo di ammo.
lol

sono un intruso qui con la mia scale in un certo senso eh eheheh

poi non so...magari i percorso che faccio sono xc tranquilli tranquilli,
dai miei video qui sotto non si vedono i tratti più pietrosi ma per me sono degni di ruote all mountain (con le rocket ron mi sentivo su una bdc....)
Non sarai enduro ma puoi essere AM. La bike un po' conta, ma conta più il manico. Io non sono un endurista, non ho il manico e soprattutto il pelo sullo stomaco. Però anche con la mia 120 faccio cose non proprio semplici per un tipico xc-ista. Poi c'è chi fa AM con la rigida .....
Tornando alle gomme, una 120 tpi scorre di più, ma è più facile bucare o tagliarla rispetto ad una 60 tpi. Per ammorbidire il post serve il volume, non i tpi.
 

JAMPY

Biker extra
17/4/12
712
19
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Varie
Non sarai enduro ma puoi essere AM. La bike un po' conta, ma conta più il manico. Io non sono un endurista, non ho il manico e soprattutto il pelo sullo stomaco. Però anche con la mia 120 faccio cose non proprio semplici per un tipico xc-ista. Poi c'è chi fa AM con la rigida .....
Tornando alle gomme, una 120 tpi scorre di più, ma è più facile bucare o tagliarla rispetto ad una 60 tpi. Per ammorbidire il post serve il volume, non i tpi.

Si ma non certo con una scott scale.

Ci sono telai appositi dove si possono montare forcelle anteriori con escursione fino a 160 mm.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Si ma non certo con una scott scale.

Ci sono telai appositi dove si possono montare forcelle anteriori con escursione fino a 160 mm.
La forca da 160 ti consente di andare più forte, ma non ti allunga il manico. Un mio amico si diverte a rischiare a fare un trail che trail non è, poco più di una traccia di cinghiale a slalom tra gli alberi con pendenza superiore al 100% (più di 45° di inclinazione) con tanto di saltini, che se sbagli forse non muori, ma ti rompi di sicuro. Lo fa con la 150 gommata più pesante, ma lo fa pure con una front 26 in carbonio con forca da 100 mm.
Riguardo alla scale non saprei come va (se è la 2012 o più non mi piace), però ho una Spark 2011 e questa sul veloce bisogna guidarla perché un po' instabile, ma sullo stretto ripido è una goduria (a sella bassa).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo