Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
se hai fiato e gamba in salita spingi di tutto e non ti fermi mai: è questione di allenamento.

piuttosto mi pare una pressione davvero assurda 1,8 al posteriore. sarà che io sono pesante, ma al post tengo 2,8 - 3 bar.

Non addentriamoci in discorsi sulla pressione,già discutere di 1ply,2ply e peso è tutto soggettivo ai percorsi,stile di guida ecc ecc...la pressione è ancora peggio! :smile:
Fai conto che son riuscito a pizzicare un Hr1 single ply montato con camera a quasi 3 bar su una pietraia abbastanza tranquilla anche...boh :nunsacci:
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Io salgo pedalando, spingendo, spallando, senza furgoni e funivie.. Non faccio all-mountain? O lo faccio solo se uso gomme leggere? Non capisco perchè estendere necessariamente agli altri il proprio modo di andare in montagna: credo ci sia spazio per tutti, o mi sbaglio?
.

senza offesa, per me all mountain prevede di salire per la maggior parte del tepo pedalando e con le 2 ply diventa dura! io sono un WW ( WeekendWarrior) e non ho l'allenamento per fare giri da 2 - 3 ore con gomme 2 ply, a meno di spingere a piedi su parecchie salite.

c'è la sezione freeride :i-want-t:
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
se hai fiato e gamba in salita spingi di tutto e non ti fermi mai: è questione di allenamento.

verissimo! ma purtroppo io posso andare in bici solo di domenica e la gamba è quello ch'è :medita:

piuttosto mi pare una pressione davvero assurda 1,8 al posteriore. sarà che io sono pesante, ma al post tengo 2,8 - 3 bar.

se io esagero in un senso tu nell'altro! 2,8 - 3 bar non è neppure supportata da certi cerchi... :omertà:


... a sostegno di quello che dico che le 2 ply sono esagerate per l'AM vi faccio notare che maxxis mette le 2 ply solo nella categoria DH.
le gomme moderne 1 ply con gli strati protettivi ( ad esempio l'EXO ) sono più che sufficienti per qualsiasi giro AM.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
... con questo mio discorso vorrei esortare chi usa le 2 ply a consigliare pure questo tipo di gomme ma di dire il perchè le usa: 90 kg? 100 kg? guida aggressiva? e magari con una front.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
.....................
se io esagero in un senso tu nell'altro! 2,8 - 3 bar non è neppure supportata da certi cerchi... :omertà:
.
... con questo mio discorso vorrei esortare chi usa le 2 ply a consigliare pure questo tipo di gomme ma di dire il perchè le usa: 90 kg? 100 kg? guida aggressiva? e magari con una front.
Purtroppo la maggior parte pensa che la stessa pressione vada bene per uno che pesa 50kg con la bike e per uno che pesa 120 kg senza ... (ma non è così: uno che pesa 120kg e viaggia a 2.8 bar è come uno che pesa 50kg e viaggia a 1.1 bar)
Lo stesso discorso vale per la robustezza della gomma.
 
  • Mi piace
Reactions: jimmy27

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
... a sostegno di quello che dico che le 2 ply sono esagerate per l'AM vi faccio notare che maxxis mette le 2 ply solo nella categoria DH.
le gomme moderne 1 ply con gli strati protettivi ( ad esempio l'EXO ) sono più che sufficienti per qualsiasi giro AM.

Non sono uno che sceglie le gomme in base alle categorie delle case produttrici e le gomme che piacciono a me non sono maxxis e nella mescola che voglio io ci sono solo 2ply. Aggiungici il fatto che non sono nemmeno uno che scende tanto a compromessi e quindi mi monto un bel 2ply davanti su cerchio ZTR con il lattice :-)
 
Discorso pressioni, dico la mia visto che ho provato una miriade di gomme di ogni spessore, peso 75kg svestito, più che altro faccio enduro freeride e DH.

Le gomme le monto solo tubeless con lattice (sia che siano ust, tl, normali...) su cerchi ust

- 1 ply: a mio avviso buone solo all'anteriore dove si può scendere anche di pressione. Io sto su 1,5 - 1,6 bar
- ust, exo, tl...: secondo me le migliori per l'enduro AM. Resistenti sia ai tagli che alle pizzicature nonchè a stallonare. Parlo comunque in via generica perchè ci sono differenze tra marche. La migliore prestazione peso/robustezza. Davanti sempre 1,5 , dietro 1,6 - 1,8bar a seconda del fondo. Se devo fare circuiti urbani con scalinate dietro arrivo anche a 2 che non si sa mai.
- 2ply: essendo gomme da dh non temono nulla e almeno i maxxis si latticizzano perfettammente. Le uso solo in DH perchè pesano e grippano parecchio. Per le pressioni 1,5 davanti e 1,6 1,7bar dietro.

Mai rotto nulla, mai bozzato il cerchio se non una volta in una scalinata con un crossmark ust 2.1 intorno a 1,7 bar (da lì per le scalinate salgo a 2) e lo scorso hanno abbiamo davvero pestato forte.
Poi ovviamente se preso un cordolo venendo da un drop qualsiasi cerchio e gomma si può rompere con ogni pressione.

La "pace dei sensi" sulla enduro l'ho trovata con maxxis dhf exo 2.5 (non enorme e ben scorrevole) al posteriore e schwalbe 2.4 tl trailstar davanti
 
  • Mi piace
Reactions: jimmy27

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Purtroppo la maggior parte pensa che la stessa pressione vada bene per uno che pesa 50kg con la bike e per uno che pesa 120 kg senza ... (ma non è così: uno che pesa 120kg e viaggia a 2.8 bar è come uno che pesa 50kg e viaggia a 1.1 bar)
Lo stesso discorso vale per la robustezza della gomma.

ovviamente dipende dal peso ma in linea di massima scendere a 1,5 bar con gomme 1 ply non è realistico ne' credibile
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
se io esagero in un senso tu nell'altro! 2,8 - 3 bar non è neppure supportata da certi cerchi... :omertà:
mi pare strano quel che dici riguardo a certi cerchi, ma non dico non sia vero. io quando tallono le gomme durante la latticizzazione le metto anche a 3,5 bar che mi pare essere la press max consentita per alcuni modelli.

cmq, come già ripetuto varie volte, la pressione d' uso dipende da vari fattori tra i quali il peso, la maggior parte del quale grava al posteriore: per il peso mio ti assicuro che viaggiare a 2,8 bar è ok.

ognuno adegua questo parametro alle proprie caratteristiche individuali.
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
che poi ... quanto precisi sono i manometri coi quali misuriamo la pressione?
dipende dalla pompetta :-)
bè i digitali magari più precisi, quelli normali un pò più approssimativi
io non sto a controllare sempre con la pompetta, spesso vado a occhio anzi a mano :-)...cmq dietro sui 2 bar x scendere (m'è già capitato di bozzare il bordo superiore del cerchio con un hr 2 ply senza pizzicare) 2,5 almeno x salire
davanti 2 x salire e 1.7-1.8 x scendere grosso modo
sarò 80 kg abbondante con tutto addosso
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
dipende dalla pompetta :-)
bè i digitali magari più precisi, quelli normali un pò più approssimativi
io non sto a controllare sempre con la pompetta, spesso vado a occhio anzi a mano :-)...cmq dietro sui 2 bar x scendere (m'è già capitato di bozzare il bordo superiore del cerchio con un hr 2 ply senza pizzicare) 2,5 almeno x salire
davanti 2 x salire e 1.7-1.8 x scendere grosso modo
sarò 80 kg abbondante con tutto addosso
io uso il compressore con relativo manometro: è abbastanza affidabile, con una tolleranza verificata di + - 0,1 bar.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
senza offesa, per me all mountain prevede di salire per la maggior parte del tepo pedalando e con le 2 ply diventa dura! io sono un WW ( WeekendWarrior) e non ho l'allenamento per fare giri da 2 - 3 ore con gomme 2 ply, a meno di spingere a piedi su parecchie salite.

c'è la sezione freeride :i-want-t:

Io monto una 2ply da 1200g al posteriore.
In salita non sono una scheggia ma molti dei miei soci che mi stanno davanti, sui ramponi scendono e spingono mentre il sottoscritto pedala.
Lo scorso anno ho fatto quasi 7000m in 4 giorni con lo zaino e la bici da quasi 15 kg.
Molto probabilmente con 4 etti in meno andrei meglio ma in discesa preferisco scendere tranquillo. Ogni volta che ho montato lust , exo o single ply ho sempre bucato o tagliato.
 

simon76

Biker popularis
Salve a tutti!!!!
Scrivo pochissimo ma vi leggo state attenti.
Quesito devo latticcizzare cerchi 420sl della mia epic del 2010 da 26", ho tutto schotch, valvole, lattice........ma i para nipples originali devo toglierli?(mi pare di aver letto di sì)

Ho preso due scarpette nuove una Nevegal da 2,35 DTC all'ant. da camera (quindi ci dovro cacciare un 120-150ml di lattice la prima volta) e una crossmark 2,10 LUST al post(quindi lattice solo per prevenire forature un 60ml).
Ditemi se cio' è corretto e secondo voi ho esagerato la mia epic ha escursioni 100/100
THANKS


dopo un po' di penare primi 3 giorni latticcizzzate enyrambe sembra con successo oltre una settimana con tenuta quasi stagna.......grazie a tutto il forum
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
ovviamente dipende dal peso ma in linea di massima scendere a 1,5 bar con gomme 1 ply non è realistico ne' credibile
Dipende da quello che intendi per realistico. Se uno che pesa 50 kg viaggia con gomme a spalla rinforzata ed a pressioni sopra 1.5 bar perché ha paura di bozzare, questo non è realistico ...
E se viaggi con una 1ply e freni su una lama, la tagli anche se l'hai gonfiata a 3 bar ...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
dipende dalla pompetta :-)
bè i digitali magari più precisi, quelli normali un pò più approssimativi
io non sto a controllare sempre con la pompetta, spesso vado a occhio anzi a mano :-)...cmq dietro sui 2 bar x scendere (m'è già capitato di bozzare il bordo superiore del cerchio con un hr 2 ply senza pizzicare) 2,5 almeno x salire
davanti 2 x salire e 1.7-1.8 x scendere grosso modo
sarò 80 kg abbondante con tutto addosso
A mano puoi sbagliare anche mezzo bar (prova con un 1ply e un 2ply poi mi dici) ed il digitale funziona finché funziona. Se si hanno le gomme col lattice è un attimo farlo fuori. Se restano 2 gocce dentro la valvola quando metti il digitale te le soffia sin dentro il sensore di pressione, poi se continua a funzionare ti sballa anche più di 0.5 bar.
Inoltre la pratica gonfia e sgonfia che suggerisci va bene se giri con la camera. Col lattice ti secca in 2 mesi e tappi subito i valvolini.
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
X ataro
Mi riferivo al single ply al post e intendevo valori medi senza andare a cercare casi estremi fuoriluogo....1,5 bar con gomme da 6-7 etti al post x scendere non e' realistico buchi o pizzichi dopo 3 metri
Io giro con camere non uso lattice x le pressioni vado a occhio e problemi zero o quasi ...questo il mio parere
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ogni volta che ho montato lust , exo o single ply ho sempre bucato o tagliato.

Anche a me capitava una volta... Sono passato ai flow ex che hanno canale interno 25mm e non mi capita più... Non so se nel frattempo ho cambiato stile di guida oppure se questa cosa è da imputare al fatto che il cerchio più largo comporti un aumento di volume d'aria contenuto nel copertone (in questo caso non indifferente...)
 

duccio79

Biker serius
26/10/10
232
3
0
citta' di castello
Visita sito
ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio
ho una stereo con le gomme originali hans dampf 2.35
vorrei cambiarle soprattutto il posteriore che ha il passaggio dle carro stretto e sono veramente enormi, vorrei qualcosa di piu stretto
vado sulle solite maxxis tipo la nuova hrII 2,30

e all'anteriore?

non pesantissime?

se stiamo su shwalbe che mi consigliereste?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo