Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Ok, grazie a tutti per i consigli. Quindi il concetto di fondo e' chi in ottica AM/Enduro si puo' montare una gomma + stretta e con mescola + dura dietro per cercare pedalabilita', ma anche + robusta (2ply o exo) perche' prende + colpi.
Quindi ho deciso di spostare la HR 2.35 Lust che ora ho davanti, al posteriore, e ho preso una Muddy Mary 2.35 FR 1ply da mettere davanti finche' ci sara fangazza, da cambiare quest'estate con una Hans D. 2.35 Trailstar.
Quando avro' finito la HR dietro, la cambiero' con Hans D. Pacestar Supergravity. Il tutto latticizzato sui cerchi originali TL ready (speriamo regga bene la MM che non lo e'). Che ne dite?
 

cavanenghi

Biker tremendus
28/9/07
1.038
17
0
Tortona (AL)
Visita sito
Bike
norco range+specialized sx
Ok, grazie a tutti per i consigli. Quindi il concetto di fondo e' chi in ottica AM/Enduro si puo' montare una gomma + stretta e con mescola + dura dietro per cercare pedalabilita', ma anche + robusta (2ply o exo) perche' prende + colpi.
Quindi ho deciso di spostare la HR 2.35 Lust che ora ho davanti, al posteriore, e ho preso una Muddy Mary 2.35 FR 1ply da mettere davanti finche' ci sara fangazza, da cambiare quest'estate con una Hans D. 2.35 Trailstar.
Quando avro' finito la HR dietro, la cambiero' con Hans D. Pacestar Supergravity. Il tutto latticizzato sui cerchi originali TL ready (speriamo regga bene la MM che non lo e'). Che ne dite?
Hai capito tutto...sei stato perfetto!:celopiùg:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ok, grazie a tutti per i consigli. Quindi il concetto di fondo e' chi in ottica AM/Enduro si puo' montare una gomma + stretta e con mescola + dura dietro per cercare pedalabilita', ma anche + robusta (2ply o exo) perche' prende + colpi.
Quindi ho deciso di spostare la HR 2.35 Lust che ora ho davanti, al posteriore, e ho preso una Muddy Mary 2.35 FR 1ply da mettere davanti finche' ci sara fangazza, da cambiare quest'estate con una Hans D. 2.35 Trailstar.
Quando avro' finito la HR dietro, la cambiero' con Hans D. Pacestar Supergravity. Il tutto latticizzato sui cerchi originali TL ready (speriamo regga bene la MM che non lo e'). Che ne dite?
Io dico che quando provi la MM le altre possibilità che hai elencato le puoi buttare nel cesso. Purtroppo la MM è una gomma che crea assuefazione ....:smile:Per il post quando hai schiantato l'HR monta qlc di più scorrevole rispetto all'HD. Tipo un Ardent 2.25 lust
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Io dico che quando provi la MM le altre possibilità che hai elencato le puoi buttare nel cesso. Purtroppo la MM è una gomma che crea assuefazione ....:smile:Per il post quando hai schiantato l'HR monta qlc di più scorrevole rispetto all'HD. Tipo un Ardent 2.25 lust

Si ma non e' un macigno da pedalare la MM!? Poi con l'asciutto non credo tenga tanto meno la HD della MM. E in autunno tornero' a metterla. Per il post, dici che sia abbastanza robusta la Ardent? Ricordo che peso 90 kg e ci devo fare anche qualche gara dell'Enduro Bike Cup.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Si ma non e' un macigno da pedalare la MM!? Poi con l'asciutto non credo tenga tanto meno la HD della MM. E in autunno tornero' a metterla. Per il post, dici che sia abbastanza robusta la Ardent? Ricordo che peso 90 kg e ci devo fare anche qualche gara dell'Enduro Bike Cup.
Ora l'hai presa e puoi vedere tu stesso. La HD non l'ho ancora provata, ma se sull'asciutto tiene come la MM allora è una gran gomma. La MM è al massimo in tale situazione, non è una gomma da bagnato. Per la scorrevolezza a me pare che da nuova scorre di più che quando si è usurata. Poi dipende da come fai la salita, da seduto la senti poco.
Per l'Ardent se il fondo è difficile e scendi dritto per dritto puoi avere problemi. Io sono sugli 85 kg e non l'ho rotta, per essere un semplice ust (la 2.25 lust) è robusta, ma comunque è sempre un 1ply con fili 120tpi, quindi a tela sottile, e la consistenza è data solo dalla gomma, quindi un po' relativa.
Il problema dell'HD al post è che il più piccolo misura 60 mm. Poi dal peso non credo sia molto robusto, almeno la versione normale. Forse la versione supergravity. Ma per dietro io cercherei altro, magari più economico. Io i soldi li spendo per l'anteriore, e poi con quello che costano alcune gomme consigliate qui, di MM 2.35 FR ce ne prendo 2 (e sono convinto, vedendo altri che le montano, che la MM per come guido io è migliore).
Infine la MM non ha tallone ust, ma su cerchio ust tallona come se lo fosse.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Ora l'hai presa e puoi vedere tu stesso. La HD non l'ho ancora provata, ma se sull'asciutto tiene come la MM allora è una gran gomma. La MM è al massimo in tale situazione, non è una gomma da bagnato. Per la scorrevolezza a me pare che da nuova scorre di più che quando si è usurata. Poi dipende da come fai la salita, da seduto la senti poco.
Per l'Ardent se il fondo è difficile e scendi dritto per dritto puoi avere problemi. Io sono sugli 85 kg e non l'ho rotta, per essere un semplice ust (la 2.25 lust) è robusta, ma comunque è sempre un 1ply con fili 120tpi, quindi a tela sottile, e la consistenza è data solo dalla gomma, quindi un po' relativa.
Il problema dell'HD al post è che il più piccolo misura 60 mm. Poi dal peso non credo sia molto robusto, almeno la versione normale. Forse la versione supergravity. Ma per dietro io cercherei altro, magari più economico. Io i soldi li spendo per l'anteriore, e poi con quello che costano alcune gomme consigliate qui, di MM 2.35 FR ce ne prendo 2 (e sono convinto, vedendo altri che le montano, che la MM per come guido io è migliore).
Infine la MM non ha tallone ust, ma su cerchio ust tallona come se lo fosse.
Io la MM non ho ancora avuto il piacere di provarla, posso dire che la HD su terreno compatto e a basse pressioni ha un' ottima tenuta (a livello di una Minion 2.5), una buona impronta a terra e per quello che pesa molto robusta.
-Bassa pressione perchè io la tengo in media a 1,6-1,7bar ma ci ho girato anche a 1,3bar (su cerchi con canale interno da 25), a pressioni superiori diventa un po' più rimbalzante e con inferiore impronta a terra;
-Robusta perchè fino ad ora, dopo alcuni mesi di utilizzo, è ancora in perfetto stato, la protezione snake skin funziona a dovere e la spalla non ha crepe o tagli, i tasselli laterali sono leggermente crepati (meno di un mm) ma siamo a livelli decisamente accettabili, fortunatamente non si danneggiano come quelli delle fat albert.
La Ardent lust io l'ho rovinata appena sopra al tallone, si è formato un buco di circa un mm, ma comunuque è un' ottima gomma se non piove.......
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
................................ la protezione snake skin funziona a dovere e la spalla non ha crepe o tagli, i tasselli laterali sono leggermente crepati (meno di un mm) ma siamo a livelli decisamente accettabili, fortunatamente non si danneggiano come quelli delle fat albert.
La Ardent lust io l'ho rovinata appena sopra al tallone, si è formato un buco di circa un mm, ma comunuque è un' ottima gomma se non piove.......
Il problema delle Schwalbe è che alcuni modelli staccano i tasselli esterni alla base. Sia il Fat che il NN. Il MM versione Vert all'inizio mi ha fatto temere che ripetesse il problema, ma le piccolissime crepe che erano apparse poi non si sono estese.
Per l'Ardent al post sono in perfetto accordo col tuo commento. Sul bagnato diventano addirittura pericolose. La prima volta che ho fatto un tratto di roccia monolitica scassata bagnata la MM Vert non ha fatto una piega, sembrava incollata a terra, mentre l'Ardent ha dato di matto ..... :smile:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Sarò ripetitivo: davanti andate di onza ibex!
Nessu problema di tasselli, peso contenuto, disponibile in varie versioni con mescole e carcasse diverse
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Per l'Ardent al post sono in perfetto accordo col tuo commento. Sul bagnato diventano addirittura pericolose. La prima volta che ho fatto un tratto di roccia monolitica scassata bagnata la MM Vert non ha fatto una piega, sembrava incollata a terra, mentre l'Ardent ha dato di matto ..... :smile:
Si ok ma il MM è in mescola morbidissima, l'ardent era 60A? non penso che lo montassi in versione supertacky, Quindi non puoi paragonarle.
Sulla roccia fissa e bagnata la differenza la fa solo la mescola, il disegno passa in secondo piano.
Sullo smosso invece il tassello un po piu grosso tipo MM aiuta....
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Sarò ripetitivo: davanti andate di onza ibex!
Nessu problema di tasselli, peso contenuto, disponibile in varie versioni con mescole e carcasse diverse

Sarò ripetitivo, PER ME l'Ibex è una ottima gomma, ma davanti mi trovo meglio col MM.

Poi problemi coi tasselli non ne ho mai avuti sul MM, la disponibilità in molte versioni con carcasse e mescole diverse c'è. Certo il prezzo non è proprio economico, ma accettabile se confrontato agli altri e con lo stesso Ibex. Se devo trovare un vantaggio nell'Onza è che hanno la giusta via di mezzo nella carcassa: per me la loro versione 26X2.40 40x40TPI DHC che pesa 1020g è il giusto compromesso per il mio uso all-mountain, senza andare sulle versioni DH di Schwalbe, che saranno pure indistruttibili, ma sono un po' troppo pesanti per chi si pedala (e spalla) le salite....

Ciao.
Marcello.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Il problema delle Schwalbe è che alcuni modelli staccano i tasselli esterni alla base. Sia il Fat che il NN. Il MM versione Vert all'inizio mi ha fatto temere che ripetesse il problema, ma le piccolissime crepe che erano apparse poi non si sono estese.
/cut
Anche la HD ha fatto uguale, si sono leggermente crepati dopo poche uscite, ma non sono andati peggiorando, dopo alcuni mesi di utilizzo (all' anteriore) fa ancora il suo lavoro più che dignitosamente.

Sarò ripetitivo: davanti andate di onza ibex!
Nessu problema di tasselli, peso contenuto, disponibile in varie versioni con mescole e carcasse diverse
Sento in molti a parlarne bene, ma non mi risulta che ci siano versioni tubeless o tubeless ready, e a basse pressioni come piace girare a me non mi fiderei di una gomma non tubeless.....

Si ok ma il MM è in mescola morbidissima, l'ardent era 60A? non penso che lo montassi in versione supertacky, Quindi non puoi paragonarle.
Sulla roccia fissa e bagnata la differenza la fa solo la mescola, il disegno passa in secondo piano.
Sullo smosso invece il tassello un po piu grosso tipo MM aiuta....
L'ardent lust dovrebbe essere mescola 62a al centro e 60a ai lati, comunque si è la mescola che la rende una saponetta sul bagnato :maremmac:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Sarò ripetitivo, PER ME l'Ibex è una ottima gomma, ma davanti mi trovo meglio col MM.

Poi problemi coi tasselli non ne ho mai avuti sul MM, la disponibilità in molte versioni con carcasse e mescole diverse c'è. Certo il prezzo non è proprio economico, ma accettabile se confrontato agli altri e con lo stesso Ibex. Se devo trovare un vantaggio nell'Onza è che hanno la giusta via di mezzo nella carcassa: per me la loro versione 26X2.40 40x40TPI DHC che pesa 1020g è il giusto compromesso per il mio uso all-mountain, senza andare sulle versioni DH di Schwalbe, che saranno pure indistruttibili, ma sono un po' troppo pesanti per chi si pedala (e spalla) le salite....

Ciao.
Marcello.
La MM 2.35 FR pesa 870g ed è robusta abbastanza per un uso anteriore secondo me. Per quanto riguarda il prezzo, su BD la si trova a 28 euro, a me pare molto al di sotto dei vari Minion, Ibex, HD e compagnia bella.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Sento in molti a parlarne bene, ma non mi risulta che ci siano versioni tubeless o tubeless ready, e a basse pressioni come piace girare a me non mi fiderei di una gomma non tubeless.....:

Io non ho avuto problemi. Montata con lattice, su cerchio UST nativo (Mavic 823) ed utilizzata ad 1.7/1.8 fin'ora è ok. Non garantisco per altri cerchi, visto che con gli ZTR Flow mi avevano stallonato (nel senso di perdere improvvisamente aria..) gomme che sugli 819 e 823 non mi avevano dato rogne..

Ciao.
Marcello.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
La MM 2.35 FR pesa 870g ed è robusta abbastanza per un uso anteriore secondo me.


Adesso ho in attesa giusto quella lì, in mescola Vert... Io in genere davanti preferisco qualcosa di più sostenuto (infatti avevo usato la UST da1100g), però "al tatto" sembra buona anche questa. La bilancia ha dato come responso 899g, poco più del dichiarato.. Vedremo come va'.

Ciao.
Marcello.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Sento in molti a parlarne bene, ma non mi risulta che ci siano versioni tubeless o tubeless ready, e a basse pressioni come piace girare a me non mi fiderei di una gomma non tubeless.....


:

Io uso sia la versione fr da 2.25 60 tpi e la dh 2.40 40tpi, entrambe cerchietto rigido e nessun problema.
Entramb laticizzate su varie ruote:mavic crossmax sx, shimano slx e mavic crssoline, queste ultime convertite con kit no flats.
Peso 100kg in marcia.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Non ricordo da quanto tempo lo monto all'ant, sarà poco più di un mesetto ma mi è bastato per farmi un idea di questa fantastica gomma...
Non ho mai provato il minion, che dicono essere ottimo per l'asciutto, ma questa gomma all'ant è un rasoio!
guidato aggressivo perdona anche grossi errori di traiettoria, cornering sempre al top. Per la frenata non mi pronuncio in quanto si sa che l'HR ha sempre goduto di una frenata stupefacente, ma all'ant non lo avevo mai montato, neanche la vecchia versione....
Ha un ottimo volume d'aria, nello sconnesso veloce, buche in successione, pietraie mi permette velocità che prima non facevo.
Oggi su un pistino da freeride nelle mie zone l'ho testato bene con il terreno piu congeniale; morbido con sponde per l'appoggio in curva.
Con i tasselli piu spaziati ha un impronta a terra veramente ottima.
Non mi convince invece la vecchia versione da 2.35 al post;
Poco volume d'aria per il post, che nelle botte piu dure produce un suono secco, indice di volume d'aria finito......ma la tenuta è sempre al top.
Purtroppo non ho potuto "sentire" l'effetto vuoto causato dalla transizione dei tasselli centrali sulla spalla, del vecchio modello....dipende molto dallo stile di guida di ognuno....
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Non ricordo da quanto tempo lo monto all'ant, sarà poco più di un mesetto ma mi è bastato per farmi un idea di questa fantastica gomma...
Non ho mai provato il minion, che dicono essere ottimo per l'asciutto, ma questa gomma all'ant è un rasoio!
guidato aggressivo perdona anche grossi errori di traiettoria, cornering sempre al top. Per la frenata non mi pronuncio in quanto si sa che l'HR ha sempre goduto di una frenata stupefacente, ma all'ant non lo avevo mai montato, neanche la vecchia versione....
Ha un ottimo volume d'aria, nello sconnesso veloce, buche in successione, pietraie mi permette velocità che prima non facevo.
Oggi su un pistino da freeride nelle mie zone l'ho testato bene con il terreno piu congeniale; morbido con sponde per l'appoggio in curva.
Con i tasselli piu spaziati ha un impronta a terra veramente ottima.
Non mi convince invece la vecchia versione da 2.35 al post;
Poco volume d'aria per il post, che nelle botte piu dure produce un suono secco, indice di volume d'aria finito......ma la tenuta è sempre al top.
Purtroppo non ho potuto "sentire" l'effetto vuoto causato dalla transizione dei tasselli centrali sulla spalla, del vecchio modello....dipende molto dallo stile di guida di ognuno....


ho il 3c e le stesse identiche sensazioni!
dietro invece adoro il crossmark lust, montato con camera è robusto e sostenuto.
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Ciao a tutti, dopo l'ennesima foratura con le mie Swalbe NN ho deciso di sostituirle:omertà:. Sto cercando una gomma decisamente più resistente alle forature (con camera d'aria). Guardandomi in giro ho trovato una buona promozione su queste gomme:
[url]http://www.gambacicli.com/michelin-wild-grip-r2-26x2-1-o-2-25.html[/URL]
[url]http://www.gambacicli.com/kenda-nevegal-dtc-26x2-35-copertone.html[/URL]
Dalle gomme preferisco, soprattuto all'anteriore, privilegiare la tenuta e la polivalenza a discapito della scorrevolezza, in quanto preferisco muovermi in sicurezza che in velocità.
Come bici ho una scott genius 40 del 2012, e l'utlizzo prevalente è per escursionismo\AM e qualche uscita XC durante la settimana per allenamento:i-want-t:.
Ormai che c'ero pensavo di acquistare anche 2 cerchi in più oltre agli originali della scott, in modo da avere un doppio treno di gomme, casomai un treno da asciutto ed un treno da bagnato. Cosa ne pensate di questi per l'uso che ne faccio?
[url]http://www.gambacicli.com/fulcrum-red-metal-5-disc-ruote.html[/URL]
Purtroppo non ho un gran budget e tra i mercatini dell'usato ed il nuovo in offerta non i sia poi molta differenza, quindi propendevo più per il nuovo:duello:. Resto in attesa trepidante dei vostri sempre utilissimi consigli!
grazie a todos!:celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo