Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lagheè doc

Biker forumensus
yes, confermo.... durata imbarazzante e distacco laterale dopo pochi percorsi seri.. ora le ho messe al posteriore e appena sono finite basta con schwalbe

quindi? alternative a schwalbe che pero' diano le stesse prestazioni di quando le HD sono nuove? maxxis forse? PS: al posteriore le hd trailstar scorrono come il cuoio sulle strisce anti-scivolo
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
lagheè doc;6703597 ha scritto:
quindi? alternative che pero' diano le stesse prestazioni di quando sono nuove? maxxis forse?


come ho scritto diverse volte, a me le HD non è che abbiano mai impressionato quanto a prestazioni... sono scorrevoli e hanno un gran volume d'aria, ma stop... per me meglio sicuramente maxxis (meno scorrevolezza, più in tutto in resto!) in tutte le configurazioni che prevedono Minion-Highroller 1 e 2-Crossmark... Ottime anche Kenda (io continuo a pensare che le nevegal non siano impedalabili...) nevegal-excavator e (mi dicono ma mai provate....) le specialized
 

fausto59

Pole-Pole
7/5/05
1.553
1.288
0
65
como
Visita sito
Bike
Stanton Slackline 853
Io per sostituire all'anteriore l' HD trailstar ho preso un Continental Baron 2.3 ma non ho ancora avuto l'occasione per provarlo

Al posteriore mi trovo bene con l' Onza Ibex 2.25 FRC 60 55a

Ciao Fausto
 

grrizli

Biker superis
come ho scritto diverse volte, a me le HD non è che abbiano mai impressionato quanto a prestazioni... sono scorrevoli e hanno un gran volume d'aria, ma stop... per me meglio sicuramente maxxis (meno scorrevolezza, più in tutto in resto!) in tutte le configurazioni che prevedono Minion-Highroller 1 e 2-Crossmark... Ottime anche Kenda (io continuo a pensare che le nevegal non siano impedalabili...) nevegal-excavator e (mi dicono ma mai provate....) le specialized

Confermo, se vuoi spendere un po' di più Maxxis, se vuoi risparmiare un pelo Kenda.
Io in ambito AM , con salita scorrevole, uso Excavator DTC davanti e Small Block 8 DTC dietro, entrambe 2.35 120 TPI, mi trovo benissimo in salita anche su asfalto, e sul terreno duro e magro delle mie parti vanno benissimo anche in discesa.

Ciao.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
lagheè doc;6703725 ha scritto:
apposta chiedo! e qu mink ne so.....montate c'erano le hd!:duello:
L'unica gomma seria che produce(va) Schwalbe era la Muddy Mary (e forse altre poco o nulla usate), sia come prestazioni che come durata. Speriamo sulla nuova Magic, che sulla carta promette bene. Il problema delle Maxxis è che sono pochi o nulli i venditori che si accontentano di un ricarico ragionevole ......
Comunque lascia perdere le gomme che trovi di serie. In genere sono dure e leggere.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
L'unica gomma seria che produce(va) Schwalbe era la Muddy Mary (e forse altre poco o nulla usate), sia come prestazioni che come durata. Speriamo sulla nuova Magic, che sulla carta promette bene. Il problema delle Maxxis è che sono pochi o nulli i venditori che si accontentano di un ricarico ragionevole ......
Comunque lascia perdere le gomme che trovi di serie. In genere sono dure e leggere.

Quoto... Infatti avevo le muddymary Vertstar un paio di inverni fa... Spettacolari!!! Frenavano anche su radice bagnate in controtendenza!!!

Peccato fossero enormi e aravano l'archetto della revelation, così ho dovuto darle ad un amico...
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Questo weekend ho provato la gomma più figa sul pianeta (per me)... Kenda Excavator 2.35 RSR dh casing... Peccato non lo facciano tubeless in questa mescola... La versione che ho provato sfonda 1.2kg :-(
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Peccato fossero enormi e aravano l'archetto della revelation, così ho dovuto darle ad un amico...
Ma in che sezione? 2,35 o 2,50? Sfreagava proprio o c'era solo molta poca luce? :nunsacci:
Perché ho una Revelation di fine 2013 e stavo facendo un pensierino alla MM vertstar prima che sparisca, ma se mi dici così cambio idea... :fifa:
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Ma in che sezione? 2,35 o 2,50? Sfreagava proprio o c'era solo molta poca luce? :nunsacci:
Perché ho una Revelation di fine 2013 e stavo facendo un pensierino alla MM vertstar prima che sparisca, ma se mi dici così cambio idea... :fifa:

credo tu non abbia problemi... la revelation era una 2010 o 2011, l'annata prima che fossero con PP15 ed erano leggermente più piccole di archetto. Ad ogni modo sfregavano evidentemente quando piegavo (anche poco). Figurati con fango!!!

ad ogni modo erano MM vert 2.35 su cerchi mavic ST... i cerchi DEVONO essere con canale da 21: con quei 19 erano troppo pere!!!
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
credo tu non abbia problemi... la revelation era una 2010 o 2011, l'annata prima che fossero con PP15 ed erano leggermente più piccole di archetto. Ad ogni modo sfregavano evidentemente quando piegavo (anche poco). Figurati con fango!!!

ad ogni modo erano MM vert 2.35 su cerchi mavic ST... i cerchi DEVONO essere con canale da 21: con quei 19 erano troppo pere!!!
Ok, allora non ci dovrebbero essere problemi con la forca.
I miei cerchi hanno canale 19 (Mavic XM 319) dato max per 2,30 ma ho letto di qualcuno che usa anche la mm 2,50 con questo canale! :medita:
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Ok, allora non ci dovrebbero essere problemi con la forca.
I miei cerchi hanno canale 19 (Mavic XM 319) dato max per 2,30 ma ho letto di qualcuno che usa anche la mm 2,50 con questo canale! :medita:

l'MM è un 2.5 praticamente... è più largo dell'HD da 2.35 e i tasselli sono più pronuniciati.

IO non lo metterei su un canale da 19 (lo ho fatto, quindi parlo per esperienza)... poi vedi te
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
l'MM è un 2.5 praticamente... è più largo dell'HD da 2.35 e i tasselli sono più pronuniciati.

IO non lo metterei su un canale da 19 (lo ho fatto, quindi parlo per esperienza)... poi vedi te

Concordo pienamente. Se poi vuoi stare basso di pressione, rischi di stallonare.

Infatti io che ho i Crossmax Enduro, che hanno ant. da 21 e post da 19, montero' al posteriore al max. un 2.30 Maxxis nuove (che pare abbiano finalmente una larghezza reale pari al nominale) o un 2.25 Schwalbe.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Su un canale 19 il MM 2.35 è al limite. Però se il montaggio è tubeless io consiglio un cerchio stretto. Con quello largo è più alta la probabilità di stallonare a seguito di un colpo laterale che piega la spalla (che è la causa più frequente di stallonamento del montaggio tubeless).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo