Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Avevo già scritto qualcosa proprio in quel topic :il-saggi:
Cmq. io ho il der kaiser ed è un mostro di gomma, te la consiglio.
La versione projekt sulla carta sembra la perfezione assoluta (ora mi prenderò gli insulti da tutti :smile: ); peccato ci sia solo con cerchietto rigido che se fosse come quello del Der Kaiser, non si riesce a latticizzarlo.

ehm ... più nel dettaglio? cioè, il Kaiser va meglio sull'asciutto o sul bagnato? o tutti e 2? ... si insomma, una spiegazione più dettagliata dai :omertà:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
ehm ... più nel dettaglio? cioè, il Kaiser va meglio sull'asciutto o sul bagnato? o tutti e 2? ... si insomma, una spiegazione più dettagliata dai :omertà:

si scusa.
il Der kaiser lo uso con camera e solo quando c'è umido e fango e devo dire che va molto bene: la mescola black chili tiene e si pulisce abbastanza bene.
Gli spigoli laterali hanno un ottima tenuta e la spalla con il rinforzo APEX da un grande sostegno.
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
si scusa.
il Der kaiser lo uso con camera e solo quando c'è umido e fango e devo dire che va molto bene: la mescola black chili tiene e si pulisce abbastanza bene.
Gli spigoli laterali hanno un ottima tenuta e la spalla con il rinforzo APEX da un grande sostegno.

L'hai mai provato sull'asciutto?
Se anche il Kaiser tiene bene sul bagnato, non oso immaginare il Baron (che sembrerebbe andare meglio sul bagnato) :maremmac:
Magari la versione projekt effettivamente potrebbe andare bene ovunque, a parte ovviamente il solo fango ...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
L'hai mai provato sull'asciutto?
Se anche il Kaiser tiene bene sul bagnato, non oso immaginare il Baron (che sembrerebbe andare meglio sul bagnato) :maremmac:
Magari la versione projekt effettivamente potrebbe andare bene ovunque, a parte ovviamente il solo fango ...

Ho montato da poco i Der Baron 2.3 ottima gomma da bagnato e si difendono anche nei tratti di fango,sull'asciutto non saprei dirti perchè è da un po' che non lo vedo...nei tratti più asciutti con rocce non mi hanno dato una cattiva impressione,dovrebbe essere polivalente credo.
L'unico difetto è il poco volume d'aria dei 2.3,ma forse sono io che ho la front e sono abituato a gomme da 2.4...se ti interessano quelli da Dh con il 2,5 non dovresti avere problemi in questo frangente.

@009soundsystem prova cercare in questa discussione,da quanto ricordo e da quel che vedo nessuno se ne lamenta...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
L'hai mai provato sull'asciutto?
Se anche il Kaiser tiene bene sul bagnato, non oso immaginare il Baron (che sembrerebbe andare meglio sul bagnato) :maremmac:
Magari la versione projekt effettivamente potrebbe andare bene ovunque, a parte ovviamente il solo fango ...

Sempre in casa Continental, ho delle Rubber Queen sempre in mescola B.C. e le uso in ogni condizione e a livello di mescola nessun problema.
Credo quindi che anche il Der Kaiser abbia lo stesso comportamento.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Ciao ragazzi..che opinioni avete delle shwalbe hans dampf ? Io le monto di fabbrica sulla mia jekyll.. 2.35 mescola trail stars
Ciao, io monto la hans dampf in versione tubeless mescola trail star da settembre-ottobre sulla giant reign x all' anteriore con cerchi mavic ex325.
E' una gomma robusta e leggera, la spalla è ben sostenuta, i tasselli a differenza di quelli veramente pessimi della fat albert (che mi si sono aperti dopo una settimana) sono ben fatti.
Io peso 70-75kg e la tengo a 1,7 Bar, ha tasselli meno pronunciati di una maxxis dhf da 2.5 e in curva o in contropendenza ha un po' meno tenuta, ma è molto più prevedibile, ti scarica in modo progressivo.

Dunque riassumendo attualmente reputo la Hans Dampf mescola trail star il miglior compromesso tra tenuta, scorrevolezza, peso e robustezza all' anteriore per enduro su terreni non troppo impegnativi e la Muddy Mary per quelli più impegnativi o per freeride.
Al posteriore in estate mi sono trovato molto bene con la Maxxis Ardent 2.25 Lust, ma appena è scesa la temperatura sono crollate, non ho ancora trovato una degna sostituta per la stagione fredda (al momento monto la fat albert "stassellata" in mescola morbida al posteriore).

Se ho ben compreso il tuo post e monti la hans dampf mescola morbida pure al posteriore, ti consiglio di tenerla fino ai primi caldi e poi toglierla e tenerla per l'anteriore (quando avrai consumato quella che hai già), al posteriore meglio una crossmark 2.25 lust, una ardent 2.25 lust o anche una hans dampf in mescola dura a seconda del compromesso che vuoi tra pedalabilità e tenuta.
:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

009soundsystem

Biker serius
5/6/12
208
1
0
la spezia
Visita sito
Ciao, io monto la hans dampf in versione tubeless mescola trail star da settembre-ottobre sulla giant reign x all' anteriore con cerchi mavic ex325.
E' una gomma robusta e leggera, la spalla è ben sostenuta, i tasselli a differenza di quelli veramente pessimi della fat albert (che mi si sono aperti dopo una settimana) sono ben fatti.
Io peso 70-75kg e la tengo a 1,7 Bar, ha tasselli meno pronunciati di una maxxis dhf da 2.5 e in curva o in contropendenza ha un po' meno tenuta, ma è molto più prevedibile, ti scarica in modo progressivo.

Dunque riassumendo attualmente reputo la Hans Dampf mescola trail star il miglior compromesso tra tenuta, scorrevolezza, peso e robustezza all' anteriore per enduro su terreni non troppo impegnativi e la Muddy Mary per quelli più impegnativi o per freeride.
Al posteriore in estate mi sono trovato molto bene con la Maxxis Ardent 2.25 Lust, ma appena è scesa la temperatura sono crollate, non ho ancora trovato una degna sostituta per la stagione fredda (al momento monto la fat albert "stassellata" in mescola morbida al posteriore).

Se ho ben compreso il tuo post e monti la hans dampf mescola morbida pure al posteriore, ti consiglio di tenerla fino ai primi caldi e poi toglierla e tenerla per l'anteriore (quando avrai consumato quella che hai già), al posteriore meglio una crossmark 2.25 lust, una ardent 2.25 lust o anche una hans dampf in mescola dura a seconda del compromesso che vuoi tra pedalabilità e tenuta.
:celopiùg:

Grazie per l'analisi dettagliata!!! e' quello che cercavo! ho pochissima esperienza in fatto di gomme e volevo qualche parere accurato... A me per ora hanno dato ottime sensazioni. Le ho provate sullo sconnesso, sul tecnico, sul guidato veloce, sul fango colloso e sulla neve battuta. Veramente ottime. Su asfalto sono abbastanza pesanti, la fatica si sente... Le monto con camera, e si sono a mescola morbida anche dietro per scelta di cannondale.
Per l'estate seguiro' sicuramente il tuo consiglio, ma credo che cambiero' anche all'anteriore perche' vorreri farmele durare un po! inoltre d'estate faccio tantissimo asfalto in piu' (ci vado anche a lavorare)...
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao ragazzi, sono quasi alla frutta con le Fat Albert (26 pollici, 2.40): cosa mi consigliate come alternativa, considerando che in primo luogo mi interessa la tenuta (non vorrei perderci in questo senso rispetto alle Fat) e in secondo luogo la scorrevolezza. Il costo non è importante...
Ah! dimenticavo... la mtb è una Scott Genius LT 40.
Grazie mille!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao ragazzi, sono quasi alla frutta con le Fat Albert (26 pollici, 2.40): cosa mi consigliate come alternativa, considerando che in primo luogo mi interessa la tenuta (non vorrei perderci in questo senso rispetto alle Fat) e in secondo luogo la scorrevolezza. Il costo non è importante...
Ah! dimenticavo... la mtb è una Scott Genius LT 40.
Grazie mille!

Vai di Onza Ibex!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao ragazzi, sono quasi alla frutta con le Fat Albert (26 pollici, 2.40): cosa mi consigliate come alternativa, considerando che in primo luogo mi interessa la tenuta (non vorrei perderci in questo senso rispetto alle Fat) e in secondo luogo la scorrevolezza. Il costo non è importante...
Ah! dimenticavo... la mtb è una Scott Genius LT 40.
Grazie mille!
leggi 2 post sopra al tuo
 
Ciao...io fino a poco tempo fa montavo all'anteriore una Maxxis HR 60a 2.35 e al posteriore una Kenda Slanty Six 2.10 .
Mi trovavo bene, era molto scorrevole e davanti teneva a sufficienza. Dietro avevo sicuramente meno trazione.
Poi ho deciso di montare una configurazione più "aggressiva"...ho messo l'HR dietro e ho montato all'anteriore una Minion 2.35 42st.

Oggi sto facendo una fatica bestia a pedalare, sia su asfalto che su terra.
Avrebbe senso rimontare al posteriore una gomma più stretta e scorrevole? O mi consigliate di dare tempo alle mie gambe di abituarsi?

Premetto che vado in bici da ottobre, quindi non ho tanta gamba. Però prima tenevo bene il passo con gente allenata, oggi fatico davvero tanto!

Grazie, Andrea.
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
Ciao...io fino a poco tempo fa montavo all'anteriore una Maxxis HR 60a 2.35 e al posteriore una Kenda Slanty Six 2.10 .
Mi trovavo bene, era molto scorrevole e davanti teneva a sufficienza. Dietro avevo sicuramente meno trazione.
Poi ho deciso di montare una configurazione più "aggressiva"...ho messo l'HR dietro e ho montato all'anteriore una Minion 2.35 42st.

Oggi sto facendo una fatica bestia a pedalare, sia su asfalto che su terra.
Avrebbe senso rimontare al posteriore una gomma più stretta e scorrevole? O mi consigliate di dare tempo alle mie gambe di abituarsi?

Premetto che vado in bici da ottobre, quindi non ho tanta gamba. Però prima tenevo bene il passo con gente allenata, oggi fatico davvero tanto!

Grazie, Andrea.

Secondo me hai messo la più bella accoppiata di gomme da All Mountain, però non hai detto che tipo di Mtb fai.
Daccordo che ci sono gomme molto più scorrevoli ma dipende da cosa ci vuoi fare, se sei uno che in discesa ha manico io non le cambierei, mentre se vai piano in discesa tanto vale mettere gomme che ti facilitano la pedalata, sia in pianura che in salita.
Se ti leggi un pò di post indietro trovi un mucchio di pareri a riguardo, però se ascolti me, adesso consuma quelle che hai montato, quando saranno da sostituire metti un'altro tipo e così facendo le provi un po tutte e sceglierai tu stesso quelle che a te sembrano migliori.
 
Cosa faccio mi viene un pò difficile dirlo con precisione...penso sia decisamente più enduro che cross country. Per la maggiore giro per i tanti trail del finalese. Tranne pochi casi, le salite sono quasi sempre su asfalto (San Bernardino, Manie, provinciale del Melogno, ecc...), mentre le discese sono le classiche (DH donne, Briga, Dolmen, Ruggetta, ecc...).

In discesa non sono ancora tanto veloce, ma ci sto lavorando... :-)

In che cosa una gomma più scorrevole e stretta mi penalizza in discesa?

Considera che ho 3 gomme come nuove di questa tipologia che potrei montare:
- Kenda Slanty six
- Maxxis Ignitor
- Schwalbe Rocket ron
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Andrea#8, se spulci questo forum, ne troverai di ottimi suggerimenti, io che giro anche dalle tue parti, nella stagione asciutta, uso un crossmark 2,25 lust montato tubeless, ma nessuno ti vieta di usare una camera d'aria, altra ottima gomma, ancora più scorrevole, è il larsen tt 2,35, alcuni amici, la usano in versione 2ply su cerchi ust e a parer loro, è una gomma ottima, infine tieni in considerazione la nuova onza ibex 2,25 edc in mescola 55 che ha un disegno molto simile ad un classico high roller,ma avendo i tasselli più bassi, risulta più scorrevole da pedalare.
Davanti, il classico dei classici è il minion 2,5 exo 42a, poi ci sono 1000 varianti, validissimo anche lo schwalbe hans dampf trailstar, io ora uso un specialized butcher sx 2,3 che ha un disegno simile ad un minion dhf, ma è più scorrevole e resistente di un exo...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Cosa faccio mi viene un pò difficile dirlo con precisione...penso sia decisamente più enduro che cross country. Per la maggiore giro per i tanti trail del finalese. Tranne pochi casi, le salite sono quasi sempre su asfalto (San Bernardino, Manie, provinciale del Melogno, ecc...), mentre le discese sono le classiche (DH donne, Briga, Dolmen, Ruggetta, ecc...).

In discesa non sono ancora tanto veloce, ma ci sto lavorando... :-)

In che cosa una gomma più scorrevole e stretta mi penalizza in discesa?

Considera che ho 3 gomme come nuove di questa tipologia che potrei montare:
- Kenda Slanty six
- Maxxis Ignitor
- Schwalbe Rocket ron

Son tutte e tre gomme da xc e quindi fragiline per un uso enduro.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Cosa faccio mi viene un pò difficile dirlo con precisione...penso sia decisamente più enduro che cross country. Per la maggiore giro per i tanti trail del finalese. Tranne pochi casi, le salite sono quasi sempre su asfalto (San Bernardino, Manie, provinciale del Melogno, ecc...), mentre le discese sono le classiche (DH donne, Briga, Dolmen, Ruggetta, ecc...).

In discesa non sono ancora tanto veloce, ma ci sto lavorando... :-)

In che cosa una gomma più scorrevole e stretta mi penalizza in discesa?

Considera che ho 3 gomme come nuove di questa tipologia che potrei montare:
- Kenda Slanty six
- Maxxis Ignitor
- Schwalbe Rocket ron


come già ti hanno detto sono gomme Xc: metterei una slant Six dietro ma UST oppure un corssmark o ardent 2,25 LUST ma sempre al posteriore.
Davanti metterei una gomma + tassellata e ancora in mescola morbida: ne gioverai sui tratti con roccia nuda e sugli scaloni....soprattutto quando scendi dalle manie........il classico minion DH, HR, HR2 oppure una bella ONZA 2,25 vanno benone.


Conosco bene quelle salitone di asfalto per arrivare su in cima da finale e finale borgo, magari comincia
con questa configurazione: ONZA 2,25 davanti oppure minion 2,35 ST mescola 42 e dietro slant six/crossmark/ardent ma sempre 2,25 ......su quelle rocce hai bisogno comunque di un buon volume d'aria altrimenti danneggi il cerchio e pizzichi ogni 2X3........quando la gamba comincia a girare e ti senti di aprire il gas in discesa davanti metti un bel minion DHF 2,5 EXO oppure 3C......
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao, riuscite a darmi una bella configurazione gomme per la mia er1?

Tupo di utilizzo : ovviamente prediligo lo sterrato, quindi voglio avere una bella presa sull anteriore.
Al posteriore vorrei qcs di abbadtanza scorrevole visto che faccio anche un po di asfalto per raggiungere la location e qualche volta ci scappa il giretto relax pedalato.

Al momento ho 2 Michelin wild da 2,25 tubeless ready latticizzate su cerchio da camera.

Mi incuriosisce molto provare una 2,5 all anteriore ma ho paura del peso... Già le mie pesano 6 etti l una.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo